1.2 Caratteristiche Generali del Rhodesian Ridgeback
2. Standard della Razza
2.1 Aspetto Fisico e Taglia
2.2 Colore e Pelo
2.3 Caratteristiche Uniche: La Cresta sulla Schiena
3. Tipologia e Morfologia
3.1 Gruppo e Classificazione ENCI
3.2 Morfologia e Struttura Corporea
4. Carattere e Temperamento
4.1 Personalità e Atteggiamento
4.2 Comportamento con Altri Cani e Persone
5. Usi nella Caccia
5.1 Storia Venatoria del Rhodesian Ridgeback
5.2 Tipi di Caccia per cui è Adatto
5.3 Tecniche di Caccia del Cane Leone
6. Addestramento del Rhodesian Ridgeback
6.1 Tecniche di Base per l’Addestramento
6.2 Addestramento Specifico per la Caccia
7. Cura e Benessere
7.1 Alimentazione Adeguata
7.2 Cura del Mantello
7.3 Salute e Controlli Veterinari
8. Consigli per l’Allevamento
8.1 Scegliere un Buon Allevatore
8.2 Riproduzione e Cucciolata
9. FAQ sul Rhodesian Ridgeback
9.1 Domande Frequenti sulla Razza
10. Conclusione
10.1 Perché Scegliere un Rhodesian Ridgeback
1. Introduzione al Rhodesian Ridgeback
1.1 Origini e Storia della Razza
Il Rhodesian Ridgeback è una razza canina che affonda le sue radici nel continente africano, in particolare in Zimbabwe (ex Rhodesia). Questa razza è nota per il suo ruolo fondamentale nella caccia ai leoni, da cui deriva l’appellativo di “cane leone del Sud Africa”. Le origini del Rhodesian Ridgeback risalgono al XVII secolo, quando i coloni europei incrociarono i loro cani con i cani da caccia indigeni degli Khoikhoi.
L’obiettivo era creare un cane resistente, veloce e capace di resistere alle condizioni climatiche africane. Nel 1922, a Bulawayo, fu redatto il primo standard della razza, segnando l’inizio ufficiale del Rhodesian Ridgeback come lo conosciamo oggi.
1.2 Caratteristiche Generali del Rhodesian Ridgeback
Il Rhodesian Ridgeback è un cane di taglia medio-grande, dal fisico atletico e robusto. È noto per la sua particolare cresta di peli che cresce in direzione opposta rispetto al resto del manto. Questa caratteristica distintiva non è solo estetica, ma anche un segno di purezza della razza.
Caratterizzato da una forte personalità, il Rhodesian Ridgeback è un cane leale, coraggioso e intelligente. È adatto sia alla vita di famiglia che a compiti più impegnativi come la caccia.
2. Standard della Razza
2.1 Aspetto Fisico e Taglia
Secondo lo standard FCI n. 146, il Rhodesian Ridgeback è classificato nel Gruppo 6 (Segugi e Cani per Pista di Sangue), Sezione 3 (Razze Affini). Le misure ufficiali sono:
Altezza al garrese:
Maschi: 63-69 cm
Femmine: 61-66 cm
Peso:
Maschi: 36-41 kg
Femmine: 32-36 kg
2.2 Colore e Pelo
Il mantello è corto, fitto e liscio, con una texture brillante. Il colore varia dal grano chiaro al grano rossastro. Sono accettate piccole macchie bianche sul petto e sulle dita. Il mantello è facile da mantenere con una spazzolatura settimanale.
2.3 Caratteristiche Uniche: La Cresta sulla Schiena
La caratteristica più nota del Rhodesian Ridgeback è la cresta dorsale: una striscia di peli che cresce in direzione opposta rispetto al resto del manto. Questa cresta deve essere ben definita, con due “corone” simmetriche alla base.
3. Tipologia e Morfologia
3.1 Gruppo e Classificazione ENCI
Gruppo 6: Segugi e cani per pista di sangue
Sezione 3: Razze affini
Utilità: Caccia e compagnia
3.2 Morfologia e Struttura Corporea
Il Rhodesian Ridgeback ha una morfologia mesomorfa con un corpo solido e muscoloso. La sua struttura è rettangolare, con arti lunghi e potenti, ideali per correre a lunghe distanze.
4. Carattere e Temperamento
4.1 Personalità e Atteggiamento
Il Rhodesian Ridgeback è un cane dal carattere equilibrato. È intelligente, indipendente e protettivo verso la sua famiglia. Ha bisogno di una guida ferma ma affettuosa per esprimere al meglio le sue qualità.
5. Usi nella Caccia
5.1 Storia Venatoria del Rhodesian Ridgeback
Questa razza è stata selezionata per accompagnare i cacciatori africani nella caccia ai leoni. La loro capacità di seguire le tracce e immobilizzare le prede li ha resi insostituibili cani da caccia.
Conclusione
Il Rhodesian Ridgeback è un cane dal fascino unico, sia per gli appassionati di caccia che per chi cerca un compagno leale. Per saperne di più, visita Caccia Passione.
La gestione degli ungulati in Europa rappresenta una storia di successo nella conservazione della fauna selvaticaattraverso la caccia regolamentata. Sia a livello europeo sia italiano, le popolazioni di ungulati selvatici hanno registrato un notevole aumento negli ultimi decenni, grazie in...
Il modello A40EL è dotato di telemetro laser fino a 1000 m con calcolo balistico interno, visibile sullo schermo. Hikmicro Alpex 4K Lite: il futuro della visione digitale è adesso In un settore dove il dettaglio visivo e l'affidabilità sono...
C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...
Ogni euro investito nel ripristino degli ecosistemi naturali può generare un ritorno fino a venti volte superiore in termini di tutela della biodiversità, di difesa dai rischi climatici e di valorizzazione delle risorse delle aree interne, ma ciò potrà avvenire...
La bascula, forgiata e lavorata a CNC, ha finitura opaca Cerakote, di colore grigio o verde. Spicca la finestra di alimentazione, brunita lucida. La Pedersoli Jackal 44 è una carabina a ripetizione manuale a pompa in calibro .44 magnum, progettata...
Il disegno di Legge proposto dai senatori Ignazio La Russa (Fratelli d'Italia), Massimiliano Romeo (Lega), Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Andrea Malan (Fratelli d'Italia) introduce numerose e significative modifiche alla Legge 11 febbraio 1992, n. 157, che attualmente disciplina la...
Verona, EOS European Outdoor Show 2025 È con unità di intenti e compattezza che il mondo delle armi e delle munizioni italiane e della caccia saluta il trasferimento della fiera di riferimento EOS-European Outdoor show a Parma da Verona. Questa...
Sicuro di sapere tutto sull’automatico? Se ne vuoi comprare uno, aggiornarti sul mercato o anche mettere alla prova la tua competenza, ecco qui: leggi! L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad...
Polemica politica Riportiamo di seguito l'intervento odierno di Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, in merito all'interrogazione presentata dall'onorevole Zanella sulla riforma della Legge 157 del 1992: "Voglio chiarire che le indiscrezioni circolate su alcune testate giornalistiche, a cui l’interrogante allude, non...
Domenica 22 giugno a Pian Neiretto – Poligono Le Chamois (Coazze, TO) torna uno degli eventi più attesi dai tiratori e dagli appassionati di caccia di tutta Italia: il Benelli Open Range, organizzato da Benelli in collaborazione con Caccia Passione....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy