1.2 Caratteristiche Generali del Rhodesian Ridgeback
2. Standard della Razza
2.1 Aspetto Fisico e Taglia
2.2 Colore e Pelo
2.3 Caratteristiche Uniche: La Cresta sulla Schiena
3. Tipologia e Morfologia
3.1 Gruppo e Classificazione ENCI
3.2 Morfologia e Struttura Corporea
4. Carattere e Temperamento
4.1 Personalità e Atteggiamento
4.2 Comportamento con Altri Cani e Persone
5. Usi nella Caccia
5.1 Storia Venatoria del Rhodesian Ridgeback
5.2 Tipi di Caccia per cui è Adatto
5.3 Tecniche di Caccia del Cane Leone
6. Addestramento del Rhodesian Ridgeback
6.1 Tecniche di Base per l’Addestramento
6.2 Addestramento Specifico per la Caccia
7. Cura e Benessere
7.1 Alimentazione Adeguata
7.2 Cura del Mantello
7.3 Salute e Controlli Veterinari
8. Consigli per l’Allevamento
8.1 Scegliere un Buon Allevatore
8.2 Riproduzione e Cucciolata
9. FAQ sul Rhodesian Ridgeback
9.1 Domande Frequenti sulla Razza
10. Conclusione
10.1 Perché Scegliere un Rhodesian Ridgeback
1. Introduzione al Rhodesian Ridgeback
1.1 Origini e Storia della Razza
Il Rhodesian Ridgeback è una razza canina che affonda le sue radici nel continente africano, in particolare in Zimbabwe (ex Rhodesia). Questa razza è nota per il suo ruolo fondamentale nella caccia ai leoni, da cui deriva l’appellativo di “cane leone del Sud Africa”. Le origini del Rhodesian Ridgeback risalgono al XVII secolo, quando i coloni europei incrociarono i loro cani con i cani da caccia indigeni degli Khoikhoi.
L’obiettivo era creare un cane resistente, veloce e capace di resistere alle condizioni climatiche africane. Nel 1922, a Bulawayo, fu redatto il primo standard della razza, segnando l’inizio ufficiale del Rhodesian Ridgeback come lo conosciamo oggi.
1.2 Caratteristiche Generali del Rhodesian Ridgeback
Il Rhodesian Ridgeback è un cane di taglia medio-grande, dal fisico atletico e robusto. È noto per la sua particolare cresta di peli che cresce in direzione opposta rispetto al resto del manto. Questa caratteristica distintiva non è solo estetica, ma anche un segno di purezza della razza.
Caratterizzato da una forte personalità, il Rhodesian Ridgeback è un cane leale, coraggioso e intelligente. È adatto sia alla vita di famiglia che a compiti più impegnativi come la caccia.
2. Standard della Razza
2.1 Aspetto Fisico e Taglia
Secondo lo standard FCI n. 146, il Rhodesian Ridgeback è classificato nel Gruppo 6 (Segugi e Cani per Pista di Sangue), Sezione 3 (Razze Affini). Le misure ufficiali sono:
Altezza al garrese:
Maschi: 63-69 cm
Femmine: 61-66 cm
Peso:
Maschi: 36-41 kg
Femmine: 32-36 kg
2.2 Colore e Pelo
Il mantello è corto, fitto e liscio, con una texture brillante. Il colore varia dal grano chiaro al grano rossastro. Sono accettate piccole macchie bianche sul petto e sulle dita. Il mantello è facile da mantenere con una spazzolatura settimanale.
2.3 Caratteristiche Uniche: La Cresta sulla Schiena
La caratteristica più nota del Rhodesian Ridgeback è la cresta dorsale: una striscia di peli che cresce in direzione opposta rispetto al resto del manto. Questa cresta deve essere ben definita, con due “corone” simmetriche alla base.
3. Tipologia e Morfologia
3.1 Gruppo e Classificazione ENCI
Gruppo 6: Segugi e cani per pista di sangue
Sezione 3: Razze affini
Utilità: Caccia e compagnia
3.2 Morfologia e Struttura Corporea
Il Rhodesian Ridgeback ha una morfologia mesomorfa con un corpo solido e muscoloso. La sua struttura è rettangolare, con arti lunghi e potenti, ideali per correre a lunghe distanze.
4. Carattere e Temperamento
4.1 Personalità e Atteggiamento
Il Rhodesian Ridgeback è un cane dal carattere equilibrato. È intelligente, indipendente e protettivo verso la sua famiglia. Ha bisogno di una guida ferma ma affettuosa per esprimere al meglio le sue qualità.
Questa razza è stata selezionata per accompagnare i cacciatori africani nella caccia ai leoni. La loro capacità di seguire le tracce e immobilizzare le prede li ha resi insostituibili cani da caccia.
Conclusione
Il Rhodesian Ridgeback è un cane dal fascino unico, sia per gli appassionati di caccia che per chi cerca un compagno leale. Per saperne di più, visita Caccia Passione.
C’è un filo sottile che unisce l’istinto del cacciatore alla tecnologia. È il momento in cui senti un fruscio oltre la siepe, giri lentamente la testa e ti chiedi se valga la pena tirare fuori il termico. In quell’istante il...
Anatre che si avvicinano a stampi Lucky Duck: realismo e movimento perfetti per rendere il campo di caccia più naturale. La caccia alle anatre è una delle forme più affascinanti e tecniche del mondo venatorio. Richiede pazienza, conoscenza dei movimenti...
La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”. Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92...
L’impugnatura stile Ar15, la manetta a “T” aperta e il manometro della bombola da 750 cc sopra la valvola per il ricaricamento. In Slovenia, "Mora" significa "incubo": è uno degli spiriti dell'antica mitologia slava che assumeva le sembianze di una...
Il Predator Pro+ in azione: auricolari wireless Grizzly Ears che uniscono protezione uditiva, comfort ed elevata qualità sonora, ideali per caccia e tiro sportivo. Nel mondo della caccia moderna la tecnologia ha conquistato un ruolo sempre più centrale, trasformando l’esperienza...
Dopo il successo delle tappe di Pian Neiretto (TO) e Cividale del Friuli, il tour 2025 si chiude nel Lazio con un appuntamento imperdibile. Sabato 11 ottobre, dalle ore 08.45 alle 17.00, il Poligono di tiro Legio Silent di Ferentino...
Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico. Franchi Affinity 3 Wood Affinity...
Custodia delle armi: un obbligo morale e legale Ogni cacciatore e tiratore sportivo conosce bene l’importanza di possedere un’arma in modo legittimo e consapevole. Ma a volte si sottovaluta un aspetto altrettanto cruciale: la custodia sicura. La legge italiana non...
Un dono importante Lo scorso sabato mattina, presso la sede del Comune di Monte Isola (Brescia), si è tenuta una breve cerimonia di consegna di un defibrillatore (DAE) donato dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta al Comune di Monte Isola. All’incontro...
Quando si parla di strumenti per la caccia in condizioni di scarsa visibilità, le aspettative del cacciatore moderno si fanno sempre più alte. La sfida è trovare strumenti capaci di unire affidabilità, precisione e robustezza senza sacrificare la facilità d’uso....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy