Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Richiesta di procedura d’infrazione da parte della associazioni animaliste: la riposta della Cabina di Regia del mondo venatorio

La scrivente Cabina di regia auspica che la Commissione Europea e le autorità nazionali valutino con oggettività i contenuti della richiesta

Simone Ricci di Simone Ricci
1 Aprile 2023
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Cosa è successo

Le scriventi Associazioni Nazionali (Federcaccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi, Associazione Nazionale Libera Caccia, Italcaccia) e il Comitato Nazionale Caccia e Natura (CNCN) riunite nella CABINA DI REGIA Unitaria del Mondo Venatorio desiderano porre alla Vostra attenzione il fatto che nei giorni scorsi le sigle animaliste e ambientaliste LIPU-ENPA-LAC-LAV-Legambiente-WWF hanno dichiarato di avere inviato alla Commissione Europea DG ENVI una denuncia con richiesta di procedura d’infrazione contro lo Stato italiano per violazione della direttiva 147/2009/CE.

In particolare tale denuncia riguarderebbe:
– date di chiusura della stagione previste nei calendari venatori, in quanto coinvolgerebbero la
migrazione prenuziale;
– piani di gestione delle specie allodola, tortora e coturnice
– piano antibracconaggio,
– circolare interpretativa sull’utilizzo del piombo nelle zone umide, recentemente prodotta
congiuntamente dai MASE e MASAF.

Troppa ideologia

Ciò posto, si fa presente, in primo luogo, che le sigle LIPU, ENPA, LAV, LAC hanno nel proprio statuto l’obiettivo di abolire o combattere la caccia, dunque si tratta di associazioni ideologicamente contro l’attività venatoria, le cui argomentazioni sono, quindi, viziate fin dall’origine. Anche, Legambiente e WWF, seppur non prevedano l’abolizione totale della caccia, sono, comunque, da sempre associazioni schierate su posizioni fondamentaliste contro l’attività venatoria che cercano di limitare con richieste che non poggiano su dati scientifici.

Appare inoltre opportuno ricordare che in Italia la revisione del documento Key Concepts, pubblicato nel 2021, non si è svolta secondo le raccomandazioni della Commissione sia per quanto riguarda la necessità di instaurare un processo partecipativo e condiviso, sia per la scala di priorità da utilizzare per i riferimenti scientifici. Ciò ha di fatto determinato che le Regioni Italiane ed il Ministero dell’Agricoltura non siano stati ascoltati nelle loro richieste, nemmeno per una verifica dei dati prima dell’invio degli stessi. Ne consegue che i dati KC 2021, comunque non validi legalmente, non siano condivisi dagli enti che si occupano secondo quanto disciplinato dalla Costituzione Italiana della gestione della fauna.

Considerazioni specifiche

Tutto ciò premesso, di seguito, si formulano considerazioni specifiche in merito alle argomentazioni addotte dal gruppo di associazioni animal-ambientaliste:

DATE DELLE STAGIONI VENATORIE E MIGRAZIONE PRENUZIALE.
Le specie di uccelli migratori cacciabili in Italia hanno per la maggior parte un dato Key concepts che si colloca nel mese di febbraio. Per quelle specie, invece, che hanno KC nella terza decade di gennaio, la caccia può chiudere alla fine dello stesso mese attraverso l’utilizzo della decade di sovrapposizione, prevista dai paragrafi 2.7.2 e 2.7.9 della Guida alla Disciplina della Caccia UE e da quest’anno considerata legittima anche da ISPRA. Si tratta delle specie folaga, gallinella d’acqua, canapiglia e codone. Vi sono poi alcune specie che sono state oggetto di dibattito nel corso del processo di revisione del documento Key concepts, il cui dato KC è oggi collocato, in modo del tutto difforme dagli altri Stati UE, nella prima o nella seconda decade di gennaio, si tratta di tordo bottaccio, tordo sassello, cesena, beccaccia, e alzavola.

Come è noto, su dette specie vi era stata la richiesta di modifica da parte delle Regioni italiane e delle associazioni venatorie nel corso della revisione del documento KC, ma l’allora MITE e ISPRA rifiutarono le proposte, agendo in modo autonomo, come già detto. Non è un caso che il documento Key concepts riconosca la discordanza dei dati KC italiani per tutte queste specie e per alcune di esse puntualizzi che possono esservi state confusioni fra movimenti invernali non migratori e inizio della migrazione vera e propria. Addirittura, per la beccaccia e il codone il testo del nuovo documento KC afferma ufficialmente che la migrazione prenuziale abbia inizio in febbraio nelle regioni geografiche trans-nazionali che includono l’Italia.

In merito alle specie beccaccia, tordo bottaccio, tordo sassello, cesena e alzavola, si fa presente che la Guida alla Disciplina della Caccia UE prevede ai paragrafi 2.7.3 e 2.7.10 la possibilità per le regioni degli Stati membri di derogare al dato KC nazionale, se in possesso di studi che supportino una data d’inizio migrazione prenuziale diversa da quella nazionale. Questo è esattamente quanto hanno fatto le Regioni Italiane, in particolare la Regione Veneto e la Regione Puglia, citate nei comunicati LIPU, utilizzando pubblicazioni scientifiche recenti, relative alla propria regione o a macroaree con più regioni limitrofe, che dimostrano un inizio della migrazione in febbraio e non in gennaio. Da quanto esposto si dimostra che nessuna regione italiana ha autorizzato la caccia durante la migrazione prenuziale.

Piani di gestione

Sono tre le specie per le quali sono stati approvati i piani di gestione: l’allodola, la coturnice e la tortora selvatica. Per l’allodola i prelievi sono stati drasticamente ridotti dal 2018 ad oggi in tutte le regioni a 10 capi giornalieri e 50 annuali. Solo in due regioni si è consentito, sempre in accordo con quanto previsto nel piano nazionale, di aumentare il prelievo, solo per i cacciatori specialisti, a 20 capi al giorno e 100 annuali. Tale possibilità resta comunque legata alla verifica da parte di ISPRA che non sia superato il prelievo totale regionale ottenuto negli anni precedenti il 2018. Nel corso delle ultime riunioni del Tavolo Tecnico Nazionale sui piani di gestione è emersa una efficace raccolta dati sia dei prelievi, sia dei miglioramenti ambientali in atto o pianificati per le tre specie.

Si ricorda che alla stesura dei piani hanno comunque sempre partecipato anche le associazioni ambientaliste, che hanno sempre avuto la possibilità di proporre integrazioni e modifiche. Anche la tortora è soggetta a strettissimi limiti di prelievo giornalieri e stagionali (5-15) oltre che a un limite massimo per ogni regione corrispondente al 50% della media dei prelievi delle stagioni 2013-2018. Ciò ha portato a una riduzione di più del 70% del prelievo rispetto agli anni precedenti in Italia. Sono in atto in molte regioni programmi di miglioramento ambientale finanziati dalla PAC e in parte dagli ATC che sono favorevoli alla specie. La coturnice è storicamente una specie gestita correttamente in tutto l’arco alpino. I cacciatori partecipano ai censimenti, i comprensori alpini realizzano miglioramenti ambientali e garantiscono il rispetto dei piani di prelievo, sempre con parere ISPRA al riguardo. Per quanto sopra esposto non risponde al vero affermare che i piani di gestione delle specie in declino non siano applicati.

Piano antibracconaggio

Diversamente da quanto affermato dalle associazioni proponenti la denuncia, nel corso degli ultimi anni in Italia è aumentato in modo importante il controllo sui reati contro la fauna, soprattutto ad opera di un nucleo dei Carabinieri Forestali chiamato SOARDA, acronimo che significa Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in danno degli Animali, che ha effettuato spedizioni in varie aree del paese identificate come “Black spot” nel Piano Antibracconaggio approvato. Tra queste l’area delle colline bresciane e bergamasche, la pianura padana nel corso della migrazione dell’allodola, il delta del Po e la Laguna di Venezia, l’area del Casertano etc.. A ciò si aggiunge la progressiva riorganizzazione delle Polizie provinciali, dopo la legge Del Rio che ha riportato in capo alle regioni la gestione delle guardie ittico-venatorie. È quindi non rispondente al vero l’affermazione secondo la quale il Piano Nazionale Antibracconaggio sarebbe inapplicato.

CIRCOLARE INTERPRETATIVA SUL REGOLAMENTO EUROPEO RIGUARDANTE IL DIVIETO DI USO DI
MUNIZIONI AL PIOMBO NELLE ZONE UMIDE.
Si fa presente che la scrivente Cabina ha già evidenziato ai competenti Ministeri la necessità di implementare i contenuti del Regolamento europeo sul divieto delle munizioni con piombo nelle aree umide. Tuttavia, la circolare emanata dai Ministeri congiunti MASE e MASAF, non fa che chiarire che non sono comprese nelle aree umide gli allagamenti effimeri dovuti a piogge, secondo quanto già disposto dal Tribunale Europeo. La stessa circolare scrive chiaramente che sono comprese nelle aree a divieto di utilizzo del piombo tutte le zone umide classificabili come aree Ramsar, in completa analogia con quanto disposto dal Regolamento europeo; quindi, non si comprende in quale modo questa circolare avrebbe “fortemente ridotto la portata del divieto attraverso una definizione limitata ed errata delle zone umide”. Si tratta anche in questo caso di un’affermazione non veritiera.

CONCLUSIONI
Da quanto sopra esposto si dimostra la pretestuosità della richiesta delle associazioni animalambientaliste, che perseguono in realtà un fine ideologico di restrizione o abolizione della caccia, attraverso affermazioni non rispondenti all’assetto normativo della direttiva 148/2009/CE e dei suoi documenti interpretativi. La scrivente Cabina di regia auspica che la Commissione Europea e le autorità nazionali valutino con oggettività i contenuti della richiesta e le delibere dei calendari regionali, che dimostrano la totale adesione ai principi di tutela e “saggio uso” delle popolazioni di uccelli europei.

Cabina di regia unitaria del mondo venatorio
(Federcaccia, Enalcaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia, CNCN)
Massimo Buconi – Presidente FIDC
Lamberto Cardia – Presidente Enalcaccia
Marco Castellani – Presidente AnuuMigratoristi
Gianni Corsetti – Presidente Italcaccia
Maurizio Zipponi – Presidente CNCN
Paolo Sparvoli – Presidente ANLC

Potrebbe piacerti anche..

FIDC

Buconi, presidente FIDC: “Bioregolatori e produttori di Pil, i cacciatori meritano rispetto”

30 Maggio 2023
Gli ATC Bolognesi al fianco delle popolazioni dell’Emilia Romagna

Gli ATC Bolognesi al fianco delle popolazioni dell’Emilia Romagna

29 Maggio 2023
Arci Caccia a confronto con l’ISPRA sulle principali tematiche venatorie

Arci Caccia a confronto con l’ISPRA sulle principali tematiche venatorie

25 Maggio 2023
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Sicilia, l’accusa delle associazioni venatorie: “Siamo alle solite perché nulla è cambiato”

23 Maggio 2023
ANLC: “I cacciatori in prima linea, come sempre”

ANLC: “I cacciatori in prima linea, come sempre”

23 Maggio 2023
Toscana

Regione Toscana: presentata la proposta sul nuovo piano faunistico venatorio

23 Maggio 2023
Carica altro
Tags: ambientalistianimalisticabina di regiacacciatoriprocedura d'infrazioneue
Articolo precedente

Lo sciacallo dorato avvistato per la prima volta in Appennino Parmense

Prossimo Articolo

Incendi: accordo tra Coldiretti, Vigili del Fuoco e Agrivenatoria Biodiversitalia

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Buconi, presidente FIDC: “Bioregolatori e produttori di Pil, i cacciatori meritano rispetto”

di Simone Ricci
30 Maggio 2023
0
FIDC

L'intervista di Buconi Massimo Buconi, numero uno della Federazione Italiana della Caccia, è stato intervistato dal Corriere dell'Economia, l'occasione per approfondire alcune tra le tematiche venatorie più attuali. L'intervento di Buconi ha riguardato quella che è la caccia al giorno...

Vedi altro

Arci Caccia Lombardia: Ivan Moretti confermato alla presidenza

di Simone Ricci
29 Maggio 2023
0
Lombardia

Il congresso di Urgnano Lo scorso 20 Maggio ad Urgnano (BG) all’interno della Rocca Viscontea si è svolto l’XI Congresso dell’Arcicaccia Lombarda. Alla presenza di circa sessanta partecipanti fra delegati ed invitati, espletate le formalità statutarie ed eletto Presidente dell’Assemblea...

Vedi altro

Federcaccia Sicilia: “Abbiamo tutto il diritto di esprimere le critiche nei confronti del calendario venatorio”

di Simone Ricci
29 Maggio 2023
0
Sicilia

Pareri da esprimere Desidero ribadire che, ancora una volta in questa terra di Sicilia, non si è liberi di esprimere un proprio parere, senza minimamente volere offendere Istituzioni e/o altre Associazioni, e che non si rischi l’accusa di essere additati...

Vedi altro

Arci Caccia si costituirà parte civile contro i responsabili del bracconaggio nel Parco Nazionale d’Abruzzo

di Simone Ricci
26 Maggio 2023
0
Abruzzo

Lotta al bracconaggio Arci Caccia è da sempre in prima linea nella lotta al bracconaggio. I recenti episodi legati all’uso di bocconi avvelenati che hanno portato alla morte nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise di alcuni esemplari di...

Vedi altro

Arci Caccia a confronto con l’ISPRA sulle principali tematiche venatorie

di Simone Ricci
25 Maggio 2023
0
Arci Caccia a confronto con l’ISPRA sulle principali tematiche venatorie

Incontro a Roma Nelle scorse settimane il Presidente ARCI Caccia nazionale Christian Maffei e il Responsabile del Comitato Scientifico Gabriele Sperandio, accompagnati dal Dott. Angelo Giuliani, coordinatore del Comitato stesso e dall’Avv. Giuseppe de Bartolomeo, Vicepresidente nazionale dell’Associazione, hanno incontrato...

Vedi altro

40 tonnellate di rifiuti rimossi dall’ambiente: l’Operazione Paladini del territorio raddoppia i risultati per la sua seconda edizione

di Valerio Troili
25 Maggio 2023
0
40 tonnellate di rifiuti rimossi dall’ambiente: l’Operazione Paladini del territorio raddoppia i risultati per la sua seconda edizione

Roma, 24 maggio 2023 – Più di 40 tonnellate di rifiuti abbandonati rimossi dall’ambiente: un peso equivalente a quello di 4 camion. Questo è il risultato straordinario raggiunto dall’Operazione Paladini del Territorio. I numeri del successo dell’iniziativa promossa da Fondazione...

Vedi altro

Sicilia, l’accusa delle associazioni venatorie: “Siamo alle solite perché nulla è cambiato”

di Simone Ricci
23 Maggio 2023
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

La lettera all'assessore regionale Le sezioni regionali dell’ANUUMigratoristi, Arci Caccia, ASCN, CPA, CPA Sport, CSU, Federcaccia e FSDC hanno scritto una lettera all’assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana, on. Luca Sammartino, per approfondire le questioni venatorie. Ecco cosa si legge nella...

Vedi altro

ANLC: “I cacciatori in prima linea, come sempre”

di Simone Ricci
23 Maggio 2023
0
ANLC: “I cacciatori in prima linea, come sempre”

L'impegno dei cacciatori A tutti coloro che ci odiano, considerandoci criminali, assassini spietati e sanguinari, noi rispondiamo con il cuore, con l’impegno civile e con la solidarietà. Il nostro è un intervento a 360 gradi, spontaneo e, soprattutto, senza fini...

Vedi altro

Federcaccia-UCT: a Pisa l’assemblea provinciale

di Simone Ricci
22 Maggio 2023
0
Federcaccia-UCT: a Pisa l’assemblea provinciale

Un appuntamento annuale Si è tenuta venerdì 19 maggio all’Euro Hotel di Cascina (PI), l’assemblea annuale della Federcaccia Uct Provinciale di Pisa, quest’anno arricchita dalla partecipazione del Presidente Nazionale Federcaccia Massimo Buconi. Il Presidente Provinciale Alfonso Papa, che ha aperto...

Vedi altro

Emergenza Emilia Romagna: le sezioni Arci Caccia di Guiglia e Vignola in aiuto delle popolazioni colpite

di Simone Ricci
22 Maggio 2023
0
Emergenza Emilia Romagna: le sezioni Arci Caccia di Guiglia e Vignola in aiuto delle popolazioni colpite

Il sostegno dei cacciatori Quando c’è da dare una mano, in genere, i cacciatori non se lo fanno dire due volte. La situazione, nelle zone alluvionate dell’Emilia Romagna, resta tragica e tantissimi stanno accorrendo per dare una mano. L’acqua, ritirandosi,...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Dl incendi boschivi: bocciato emendamento in Commissione Ambiente al Senato

Incendi: accordo tra Coldiretti, Vigili del Fuoco e Agrivenatoria Biodiversitalia

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Abruzzo: i cacciatori di Chieti si appellano al Prefetto contro il “Pacchetto Armi” dell’ASL

Caccia, Pesca e Natura 2023: la fiera di Longarone torna dal 14 al 16 aprile

Caccia, Pesca e Natura 2023: la fiera di Longarone torna dal 14 al 16 aprile

Concluso il Congresso: Christian Maffei rieletto Presidente Nazionale di Arci Caccia

Arci Caccia, questione Key Concepts: Maffei scrive una lettera ai cacciatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..
di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90
di Caccia Passione
10 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

CIA: “Fare presto su gestione cinghiali per scongiurare peste suina”

31 Maggio 2023
Università Ca’ Foscari di Venezia: convegno sui grandi predatori

Università Ca’ Foscari di Venezia: convegno sui grandi predatori

31 Maggio 2023
Liguria

La Regione Toscana approva il piano di prelievo dei cinghiali nelle aree non vocate 2023-2024

31 Maggio 2023
Abruzzo

Modifica legge caccia in Abruzzo, Pepe: “Caos in Regione e maggioranza divisa”

31 Maggio 2023
FIDC

Buconi, presidente FIDC: “Bioregolatori e produttori di Pil, i cacciatori meritano rispetto”

30 Maggio 2023
Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

30 Maggio 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?