Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Caccia e Cacciatori

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Popolazioni in crescita nei due flyway europei: verso un equilibrio tra caccia regolamentata e conservazione efficace della Tortora selvatica.

Caccia Passione di Caccia Passione
6 Giugno 2025
in Caccia e Cacciatori, Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Tortora selvatica: verso la ripresa della tortora selvatica (Streptopelia turtur). Nel 2018, l’adozione dell’Action Plan europeo per la conservazione della tortora selvatica ha rappresentato una pietra miliare nella gestione faunistica dell’avifauna migratrice. L’obiettivo principale era ambizioso ma chiaro: arrestare il declino della popolazione di tortora in tutta Europa entro il 2028. A distanza di sette anni, i dati raccolti nel 2025 segnano un primo, storico passo nella giusta direzione: per la prima volta, si osserva un incremento demografico sia lungo il flyway occidentale sia in quello centro-orientale. Questo risultato non solo legittima gli sforzi compiuti, ma rilancia il ruolo della caccia sostenibile come strumento integrato nella strategia di conservazione.

1. I tre pilastri dell’azione europea: habitat, legalità, sostenibilità

Secondo quanto stabilito dal Piano d’Azione (Fisher et al., 2018), le tre principali minacce alla tortora selvatica sono: la perdita di habitat, l’uccisione illegale e un prelievo venatorio non sostenibile. Il conseguente approccio gestionale, denominato EU Adaptive Harvest Management (EU-AHM), ha visto la Commissione Europea lanciare nel 2019 un ambizioso schema per calibrare i prelievi venatori sulla base di dati scientifici aggiornati, modellazione demografica e monitoraggio continuo. Le azioni differenziate nei due flyway europei hanno generato scenari distinti ma convergenti verso la ripresa.

2. Flyway occidentale: incremento, stabilità e riapertura regolata della caccia

Nel flyway occidentale, che include Francia, Spagna, Portogallo e il nord Italia, è stato applicato un moratorium venatorio completo a partire dal 2021. Dopo tre anni, l’aggiornamento PECBMS (Arroyo et al., 2025) ha mostrato un’inversione di tendenza: la popolazione è in aumento, anche se la proiezione decennale 2015-2024 viene classificata come stabile per via dell’intervallo di confidenza inferiore ancora sotto l’unità. In Spagna, secondo Moreno-Zarate et al. (2020), la popolazione si era già stabilizzata tra il 2013 e il 2018, con segnali di ripresa. In Portogallo, le curve di crescita avevano iniziato a salire ancor prima del blocco venatorio. Toscana

3. Modellazione, quote e criteri di riapertura

Grazie alla modellazione demografica sviluppata tra il 2019 e il 2025, è stato possibile stimare una quota di prelievo sostenibile pari all’1,5% della popolazione post-riproduttiva, corrispondente a circa 124.000 individui su un totale di 8,31 milioni. Tale soglia, considerata estremamente cautelativa, è stata distribuita tra i quattro paesi interessati secondo una metodologia basata sui dati storici di abbattimenti e sull’impegno nella conservazione. Le regioni italiane settentrionali, meno attive in progetti conservativi, hanno visto ridotta la propria quota.

4. Caccia e conservazione: un binomio sinergico

La riapertura venatoria nel 2025 segna una tappa decisiva, non solo per la gestione adattativa della tortora, ma per l’intera concezione della caccia come strumento di conservazione. In Spagna e Francia, i cacciatori hanno condotto iniziative sistematiche di miglioramento ambientale: creazione di aree umide temporanee, coltivazioni lasciate incolte per la nidificazione, piantumazione di siepi e alberature. Queste azioni hanno fornito habitat adeguati per l’alimentazione e la riproduzione.

5. Flyway centro-orientale: riduzione drastica dei prelievi e segnali di stabilizzazione

Nel flyway centro-orientale (Italia, Grecia, Malta, Cipro, Romania, Bulgaria, Austria), la strategia è stata quella della riduzione graduale dei prelievi. Dal 2021 al 2023 si è registrata una riduzione del 75%, che ha raggiunto circa il 90% nel 2024, a fronte di un tasso di prelievo passato dal 18% iniziale a meno del 4%. In Italia, solo due regioni hanno mantenuto la possibilità di cacciare la tortora nel 2024. Secondo i modelli elaborati dalla Commissione, un tasso di prelievo inferiore al 4% risulta sostenibile anche nel lungo termine.

6. Effetti demografici e prime risposte ecologiche

Nel 2024, il monitoraggio primaverile ha evidenziato una crescita nella popolazione nidificante. Si tratta di un segnale importante, anche se ancora insufficiente a definire stabile l’intera curva decennale. I dati PECBMS, aggiornati a maggio 2025, mostrano una lieve ma significativa inversione. Questo è avvenuto dopo tre anni consecutivi di riduzione dei prelievi e prima della drastica contrazione del 2024, suggerendo che il contenimento venatorio abbia prodotto effetti benefici, seppur mediati da altri fattori.

7. Analisi a livello nazionale: tendenze diversificate

Secondo Brlík et al. (2021), nel flyway centro-orientale solo Grecia, Romania e Bulgaria presentavano trend positivi già prima del 2017, pur mantenendo un’attività venatoria significativa. In Italia, i dati di Campedelli et al. (2012) mostrano una crescita tra il 2000 e il 2011, seguita da stabilità fino al 2014 e poi da una fase discendente fino al 2023. L’evidenza suggerisce che, almeno in alcuni paesi, la caccia non sia stata il principale motore del declino, a fronte di altri fattori determinanti come l’intensificazione agricola e la perdita di habitat. Marche

8. Habitat agricolo: il vero punto critico della conservazione

La tortora selvatica, come molte specie di avifauna agricola, è particolarmente sensibile alla qualità degli habitat. Le trasformazioni delle pratiche agricole, la scomparsa di colture tradizionali e l’urbanizzazione hanno ridotto drasticamente le aree favorevoli alla specie. La Commissione Europea, nel 2025, ha raccomandato specifici interventi: censimenti della popolazione, programmi di marcatura, analisi della produttività riproduttiva, e azioni habitat-specific come lasciar crescere colture a seme, conservare siepi e creare zone umide temporanee.

9. Cacciatori protagonisti del ripristino ambientale

Potrebbe piacerti anche..

Dalla Regione Liguria 45mila euro per il monitoraggio sanitario della fauna selvatica

Il rapporto FACE sulla caccia agli ungulati in Europa nel 2025

9 Luglio 2025
Federcaccia partecipa allo stage formativo FACE sul progetto spagnolo di monitoraggio della quaglia

Federcaccia partecipa allo stage formativo FACE sul progetto spagnolo di monitoraggio della quaglia

17 Giugno 2025
Campania

Tortora selvatica, una prima buona notizia per la Flyway Centro-Orientale

11 Giugno 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Progetto colombaccio e tortora selvatica: necessaria grande partecipazione dei cacciatori

23 Aprile 2025
Lupi

FACE: “Declassamento per il lupo, una strada da percorrere per l’Ue”

11 Aprile 2025
Campania

Riapertura della caccia alla tortora nella Flyway Occidentale, per FACE è una “mossa apprezzabile”

3 Aprile 2025
Carica altro

In molti contesti europei, i cacciatori sono stati i principali attori della tutela faunistica. Dalla Grecia all’Italia, si moltiplicano le iniziative volontarie: installazione di punti acqua, semine dedicate, mantenimento di incolti produttivi e censimenti su base regionale. In assenza di incentivi diretti, queste attività dimostrano un impegno diffuso e continuativo.

10. Un futuro costruito su scienza e co-gestione

L’esperienza della tortora selvatica rappresenta oggi un modello europeo di gestione adattativa fondata sull’integrazione tra scienza, monitoraggio, e partecipazione venatoria. Il successo nella riapertura della caccia nel flyway occidentale è un esempio concreto di come la sostenibilità non sia un’utopia ma il frutto di decisioni informate. Le prospettive per il flyway centro-orientale sono incoraggianti, ma richiederanno ulteriore monitoraggio e un consolidamento delle politiche ambientali agricole. Mantenere l’interesse dei cacciatori nella gestione conservativa delle specie in difficoltà si dimostra, ancora una volta, una strategia vincente. Il 2025 è l’anno in cui conservazione e caccia hanno trovato un equilibrio, segnando una svolta storica per la tortora selvatica in Europa.

Tags: cacci alla tortoraconservazione tortorafacetortora africanatortora selvatica
Articolo precedente

Il futuro di Zeiss sarà all’insegna di caccia, birdwatching e osservazione della natura

Prossimo Articolo

Licenza di caccia negata per omessa custodia di armi antiche: il TAR ribalta tutto

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Nature Restoration Law: Fondazione UNA e AB a confronto sulle opportunità del regolamento europeo

di Caccia Passione
23 Luglio 2025
0
Fondazione UNA e Agrivenatoria Biodiversitalia si rivolgono al settore sull’emendamento alla Legge di Bilancio

Ogni euro investito nel ripristino degli ecosistemi naturali può generare un ritorno fino a venti volte superiore in termini di tutela della biodiversità, di difesa dai rischi climatici e di valorizzazione delle risorse delle aree interne, ma ciò potrà avvenire...

Vedi altroDetails

Gestione “allegra” dei risarcimenti per i danni dei cinghiali, la Procura di Torino apre un’inchiesta

di Simone Ricci
23 Luglio 2025
0
Gestione “allegra” dei risarcimenti per i danni dei cinghiali, la Procura di Torino apre un’inchiesta

Esposto degli ATC La Procura di Torino vuole vederci chiaro sulla gestione dei risarcimenti legati ai danni agricoli provocati dai cinghiali nella provincia. È stata infatti avviata una inchiesta che è nata dopo l'esposto degli Ambiti Territoriali di Caccia commissariati....

Vedi altroDetails

A Mondragone (Caserta) una nutria finisce direttamente in spiaggia

di Simone Ricci
23 Luglio 2025
0
A Mondragone (Caserta) una nutria finisce direttamente in spiaggia

Il post di Borrelli "Buongiorno Borrelli le giro questo video di una nutria a Mondragone. Mentre stavo lì uno dei soggetti ha addirittura proposto di prendere una 9x21 e dargli una botta in testa. Di fare il fosso più avanti...

Vedi altroDetails

Licenza di caccia rinnovata per 50 anni negata per colpa di alcune fatture: pensionato “salvato” dal TAR

di Simone Ricci
22 Luglio 2025
0
Skinhead

La scelta della Questura Quattro lunghi anni di attesa ma, se non altro, la restituzione del porto d'armi. Arriva dalla Calabria l'ennesimo episodio singolare che ha a che fare con la licenza di caccia e con provvedimenti francamente poco comprensibili....

Vedi altroDetails

Ddl Caccia, on. Cisint (Lega) chiede prelievo libero per specie aliene invasive e piccioni

di Simone Ricci
22 Luglio 2025
0
Toscana

Specie problematiche “Il DDL sulla caccia non può non essere l’occasione per raggiungere anche quegli obiettivi che l’Europa ci chiede, in particolare nei confronti delle specie alloctone invasive, che pesano sul bilancio dell’unione più di 12 miliardi di euro l’anno...

Vedi altroDetails

Michela Brambilla risponde ai cacciatori: “Quello che faccio o non faccio in Parlamento lo so io”

di Simone Ricci
22 Luglio 2025
0
Michela Brambilla risponde ai cacciatori: “Quello che faccio o non faccio in Parlamento lo so io”

La trasmissione "Quello che faccio o non faccio in Parlamento lo so io": questo il senso della risposta, piccata, data dall’onorevole Michela Vittoria Brambilla al Presidente di Federcaccia Massimo Buconi durante un confronto radiofonico – erano entrambi ospiti della trasmissione...

Vedi altroDetails

Deroga fringuello, con i miglioramenti ambientali la Liguria apre una importante strada

di Simone Ricci
21 Luglio 2025
0
La Regione Toscana ha richiesto un parere all’ISPRA sul prelievo in deroga del fringuello

Il dibattito venatorio italiano Dopo quattordici anni di silenzio normativo, il Fringuello torna al centro del dibattito venatorio italiano. Con la recente delibera della Regione Liguria, che autorizza in deroga un prelievo rigorosamente contingentato e sottoposto a condizioni restrittive, si...

Vedi altroDetails

Che beffa per i cacciatori salernitani: ridotti del 50% i posti assegnati negli ATC

di Simone Ricci
21 Luglio 2025
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Il controverso Decreto Dirigenziale Andrea Di Mauro, responsabile di "Tradizione Ecologica - Circolo tematico Indipendenza", ha posto l'accento nelle ultime ore su una situazione non proprio "simpatica" che riguarda la caccia in Campania. Queste le sue parole: "Con l'approvazione del...

Vedi altroDetails

La Provincia di Trento premia i cacciatori con 50 anni di attività

di Simone Ricci
21 Luglio 2025
0
La Provincia di Trento premia i cacciatori con 50 anni di attività

Occasione speciale “Oggi festeggiamo i cacciatori con ben 50 anni di attività venatoria, un impegno coltivato con grande senso di responsabilità e competenza. Da due anni il trend delle nuove adesioni è molto incoraggiante, ma abbiamo bisogno anche di cacciatori...

Vedi altroDetails

Campania: il calendario venatorio passa indenne oltre il termine per i ricorsi

di Simone Ricci
21 Luglio 2025
0
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Un’annata tranquilla Il Calendario Venatorio Campano, per la prima volta dopo anni, passa indenne il termine ultimo per presentare del ricorso. Per i cacciatori della Regione si prospetta quindi un’annata tranquilla, all’insegna delle certezze. Iscrizione agli ATC Nel frattempo, la...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Licenza di caccia negata per omessa custodia di armi antiche: il TAR ribalta tutto

Licenza di caccia negata per omessa custodia di armi antiche: il TAR ribalta tutto

Veneto

Federcaccia Veneto, un interessante esempio di collaborazione veterinaria

Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Ministro Lollobrigida: "Chi difende veramente la Terra e l'ambiente"

Toscana

CIA Toscana: "Regione immobile su emergenze agricoltura, fauna selvatica in primis"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Fondazione UNA e Agrivenatoria Biodiversitalia si rivolgono al settore sull’emendamento alla Legge di Bilancio

Nature Restoration Law: Fondazione UNA e AB a confronto sulle opportunità del regolamento europeo

23 Luglio 2025
Gestione “allegra” dei risarcimenti per i danni dei cinghiali, la Procura di Torino apre un’inchiesta

Gestione “allegra” dei risarcimenti per i danni dei cinghiali, la Procura di Torino apre un’inchiesta

23 Luglio 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

In Emilia Romagna il colombaccio rimane la questione venatoria più attuale

23 Luglio 2025
A Mondragone (Caserta) una nutria finisce direttamente in spiaggia

A Mondragone (Caserta) una nutria finisce direttamente in spiaggia

23 Luglio 2025
Skinhead

Licenza di caccia rinnovata per 50 anni negata per colpa di alcune fatture: pensionato “salvato” dal TAR

22 Luglio 2025
Master Fiocchi 2025: a trionfare è Valerio Grazini

Master Fiocchi 2025: a trionfare è Valerio Grazini

22 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy