Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Sardegna: No al Parco nazionale del Gennargentu

Meloni Pierfilippo di Meloni Pierfilippo
24 Giugno 2010
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA XIV LEGISLATURA 

MOZIONE ARTIZZU, DIANA, CHERCHI, FLORIS R., DE FRANCISCI, LADU, BARDANZELLU, LAI R., MURGIONI, CONTU M., STOCHINO, GALLUS, PETRINI, PITTALIS, SANNA M., RODIN, SANNA P.T., LOCCI, GRECO, AMADU, TOCCO, ZEDDA, PITEA, RANDAZZO, PIRAS, RASSU, PERU, CAMPUS, SANJUST, MELONI F., DEDONI, VARGIU, MULA, FLORIS M. MULAS

sull’inserimento, da parte del Ministero dell’Ambiente, del cosiddetto “Parco nazionale del Gennargentu” nell’elenco delle Aree Protette Nazionali, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
PREMESSO CHE
il Ministro dell’Ambiente, con decreto Ministeriale del 27 aprile 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 2010 n. 125, ha disposto l’Approvazione dello schema aggiornato relativo al VI Elenco ufficiale delle aree protette, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 3, comma 4, lettera c), della legge 6 dicembre 1994, n. 394 e dall’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281
PREMESSO CHE
il Comitato per le aree naturali protette, di cui al citato art. 3 della richiamata legge 6 dicembre 1991, n. 394, e’ stato soppresso e le relative funzioni sono state trasferite alla Conferenza Stato-Regioni ai sensi dell’art. 7, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281
CONSIDERATO CHE
la Conferenza Stato-Regioni del 17 dicembre 2009 con repertorio atti n. 262/CSR, ha approvato il VI aggiornamento dell’Elenco ufficiale delle aree protette
CONSIDERATO CHE
il VI elenco aggiornato allegato al decreto richiama al n.21 il Parco nazionale del golfo di Orosei e del Gennargentu per complessivi 79.935 ettari

CONSIDERATO CHE
la legge 23 dicembre 2005, n. 266 recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006) all’art.1 comma 573 ha disposto: “La concreta applicazione delle misure disposte ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 110 del 14 maggio 1998, avviene previa intesa tra lo Stato e la regione Sardegna nella quale si determina anche la ripartizione, tra i comuni interessati, delle risorse finanziarie già stanziate sulla base dell’estensione delle aree soggette a vincolo. I comuni ricadenti nell’area individuata potranno aderire all’intesa e far parte dell’area parco attraverso apposita deliberazione dei propri consigli”
CONSIDERATO CHE
tale norma aveva sostanzialmente e formalmente reso inattiva l’istituzione del Parco del Gennargentu, la cui definizione e perimetrazione era sta decisa in dispregio della volontà delle comunità e istituzioni locali. La volontà del legislatore era chiaramente quella di affidare l’eventuale istituzione e attivazione del Parco alla volontà espressamente dichiarata sia dai consigli comunali interessati che dalla stessa Regione Autonoma della Sardegna
CONSIDERATO CHE
Contro l’istituzione di detto Parco vi fu una enorme mobilitazione popolare, culminata con la grande manifestazione tenutasi a Cagliari il 21 ottobre del 2005, durante la quale decine di migliaia di sardi, con in testa i Sindaci della Barbagia e dell’Ogliastra, espressero chiaramente una volonta’ popolare assolutamente contraria al Parco e ai vincoli che, in virtu’ della Legge 394/1991, sarebbero entrati in vigore in un territorio cosi’ vasto. E’ altresi’ da considerare che la legge 6 dicembre 1991, n. 394 (Legge quadro sulle aree protette), ha provveduto alla classificazione delle aree naturali protette e ha istituito l’elenco ufficiale delle aree naturali protette, nel quale vengono iscritte tutte le aree che rispondono a criteri stabiliti dalla deliberazione 21 dicembre 1993 del Comitato per le aree naturali protette, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16 marzo 1994
la classificazione delle aree protette è stata integrata arbitrariamente con la deliberazione 2 dicembre 1996 del Comitato per le aree naturali protette, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 139 del 17 giugno 1997, che ha incluso nell’elenco, sottoponendole ai vincoli previsti dalla legge n. 394 del 1991, le seguenti tipologie:
a) zone di protezione speciale (ZPS) designate ai sensi della direttiva 79/409/CEE, costituite da territori idonei per estensione o localizzazione geografica alla conservazione delle specie di uccelli di cui all’allegato I della direttiva citata, concernente la conservazione degli uccelli selvatici;
b) zone speciali di conservazione (ZSC) designate dallo Stato, mediante un atto regolamentare, amministrativo o contrattuale, ai sensi della direttiva 92/43/CEE (cosiddetta “direttiva habitat”). Contengono zone terrestri o acquatiche che si distinguono grazie alle loro caratteristiche geografiche, abiotiche e biotiche, naturali o seminaturali (habitat naturali), e che contribuiscono in modo significativo a conservare, o a ripristinare, un tipo di habitat naturale o una specie della flora e della fauna selvatiche di cui alla direttiva 92/43/CEE.
L’inclusione arbitraria di tali zone nella classificazione delle aree protette ha generato di fatto un’illegittima applicazione a tali siti delle misure di salvaguardia e i divieti previsti dalla legge sulle aree protette; e poiché l’articolo 4 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 357 del 1997, di attuazione della direttiva habitat, riserva alle regioni l’adozione di specifiche misure, tale inclusione ha di fatto provocato un palese contrasto normativo sia nel quadro delle competenze istitutive che in quelle attuative. Il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, con il decreto ministeriale 25 marzo 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2005, ha correttamente proceduto all’annullamento della deliberazione 2 dicembre 1996, definendo nel contempo una specifica disciplina di tutela da applicare alle ZPS e alle ZSC.
Il decreto citato è stato impugnato. Il tribunale amministrativo regionale per il Lazio, con le ordinanze n. 6854/2005, n. 6856/2005 e n. 6870/2005, accogliendo la richiesta dei ricorrenti, ha disposto la sospensione del provvedimento, che è stata confermata dal Consiglio di Stato con le proprie ordinanze del 14 febbraio 2006, n. 797, n. 798 e n. 799. La complessa situazione normativa venutasi a creare dopo la sospensione del decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio 25 marzo 2005 rende contrastanti gli obiettivi di tutela con quelli dello sviluppo sostenibile, provocando un conseguente blocco di tutte le attività economicamente sostenibili nelle aree oggetto di nuova classificazione; in particolar modo si evidenzia che l’adozione di nuove perimetrazioni costituisce l’estensione di nuovi vincoli legati alla conseguente applicazione della legge quadro sulle aree protette n. 394 del 1991; tale estensione adottata sul piano amministrativo costituisce di fatto una sostanziale modifica legislativa intervenuta con una deliberazione di un organismo che lo stesso Parlamento ha successivamente soppresso con il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Il venir meno dell’organismo che ha inizialmente adottato la nuova classificazione e l’intervenuta decisione di sospendere l’efficacia del provvedimento del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio ha di fatto provocato un’insostenibile paralisi sia sul piano della fruizione del patrimonio ambientale che della chiara interpretazione della norma
CONSIDERATO CHE
A 19 anni dall’adozione della normativa quadro in tema di aree naturali protette si pone con forza l’esigenza di rivedere il concetto di fondo della tutela ambientale, e che quest’utlima non puo’ essere interpretata come una somma di vincoli anacronistici e gravosi per le popolazioni locali
CONSIDERATO CHE
Sottoporre un territorio ai vincoli della L 394/1991 significa, nella sostanza, privarlo di ogni attivita’ umana: agricoltura, allevamento, caccia, pesca, raccolta della legna e dei frutti, transito, utilizzo delle acque, attivita’ sportive. Le aziende agricole e zootecniche sarde, gia’ gravate da una crisi gravissima, dovrebbero misurarsi con nuovi vincoli e divieti, che renderebbero inevitabile l’abbandono delle campagne gia’ drammaticamente in atto. L’economia parallela presente in tutti i centri dell’interno della Sardegna sarebbe dunque a rischio di scomparsa in nome di regole di conservazione che non tengono in alcun conto le usanze e le tradizioni delle nostra popolazioni. Molti usi civici, sui quali si regge il sostentamento di numerose famiglie sarde, sarebbero cancellati.
E’ evidente che troppo spesso tali estremismi hanno profondamente minato il rapporto tra l’ambiente e l’uomo, rendendo quest’ultimo un soggetto estraneo alla vita stessa dell’ambiente, fino a provocare vere e proprie contrapposizioni sociali, mentre è indispensabile riproporre la necessità di perseguire una politica di tutela ambientale condivisa e partecipata, ispirata al concetto fondamentale che l’uomo è il protagonista del suo ambiente
IMPEGNA IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
A proseguire nel cammino da lui stesso tempestivamente e opportunamente tracciato e annunciato all’indomani dell’inopinato provvedimento governativo, contro ogni tentativo di imporre alla Sardegna vincoli non voluti e non accettabili, ribadendo con forza in tutti i livelli istituzionali, nel nome dell’Autonomia Sarda e della dignita’ delle Istituzioni e del Popolo Sardo, la propria opposizione e sollevando, qualora questa vicenda non dovesse essere chiarita con un pronunciamento ufficiale del Governo, un conflitto di attribuzione nei confronti del Governo stesso.
Cagliari, 24.6.2010

– come ricevuto pubblicato –

Potrebbe piacerti anche..

Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Sud Sardegna: agricoltori esasperati da nutrie, cinghiali e cornacchie

11 Giugno 2025
Sardi

Caccia in Sardegna, ufficiali le modifiche al calendario venatorio

17 Gennaio 2025
Sardegna

Federcaccia Sardegna: “Siamo gli unici che hanno provato a difendere il calendario”

15 Gennaio 2025
Dall’Ufficio Studi FIDC uno studio pilota mai realizzato prima sulla gallinella d’acqua

Sardegna: la sentenza del TAR su germani reali e gallinelle d’acqua

2 Gennaio 2025
Coldiretti Puglia: “Triplicati i cormorani, ogni esemplare mangia 10 kg di pesce al mese”

La Provincia di Oristano scrive alla Regione Sardegna: “Siamo invasi dai cormorani”

18 Dicembre 2024
Campania

Caccia grossa in Sardegna: tradizioni di caccia al cinghiale

14 Dicembre 2024
Carica altro
Tags: gennargentu.parcosardegna
Bipiede da Tiro Konus 15-22 cm
Bipiede da Tiro Konus 15-22 cm

74,00 €

Rest anteriore H-Shape in poliestere antiscivolo – Vuoto
Rest anteriore H-Shape in poliestere antiscivolo – Vuoto

59,00 € Il prezzo originale era: 59,00 €.49,50 €Il prezzo attuale è: 49,50 €.

Blaser EDL3000 | Torcia da caccia 3000 lumen
Blaser EDL3000 | Torcia da caccia 3000 lumen

135,00 €

Binocolo Vector Optics Continental 8x42 con lenti a bassa dispersione e rivestimento in gomma antiscivolo
Binocolo Vector Optics Continental 8x42 con lenti a bassa dispersione e rivestimento in gomma antiscivolo

349,00 €

Termocamera Seek Thermal Compact PRO per iOS
Termocamera Seek Thermal Compact PRO per iOS

617,00 € Il prezzo originale era: 617,00 €.559,00 €Il prezzo attuale è: 559,00 €.

Kit di pulizia Remington Rangemaster Universale
Kit di pulizia Remington Rangemaster Universale

42,00 € Il prezzo originale era: 42,00 €.36,50 €Il prezzo attuale è: 36,50 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Diana nr.13 – In edicola dal 24 giugno 2010

Prossimo Articolo

Cinghiali e danni all’agricoltura nel molisano

Meloni Pierfilippo

Meloni Pierfilippo

Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.

Caccia: Potrebbe interessare..

Nutrie, nel primo semestre del 2025 rimossi 1.500 esemplari nel Padovano

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...

Vedi altroDetails

Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...

Vedi altroDetails

Laguna di Orbetello, definite le quote di gestione dei vari enti

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
Orbetello

La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...

Vedi altroDetails

TosCaccia, le novità nell’uso del tesserino digitale per la nuova stagione

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
TosCaccia

Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...

Vedi altroDetails

Riforma Legge 157 del 1992, dal Senato arrivano buone notizie

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Senato

La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...

Vedi altroDetails

Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...

Vedi altroDetails

Provincia di Cuneo: 136 guardie venatorie per abbattere 115 cormorani

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
TAR Trento boccia ricorso animalista: abbattimento cormorani può proseguire

Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...

Vedi altroDetails

Provincia di Novara, concluso il corso per operatori contenimento fauna selvatica e PSA

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Liguria

Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...

Vedi altroDetails

Nuovo piano faunistico della Toscana, Coldiretti: “È momento importante nella gestione emergenza ungulati”

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...

Vedi altroDetails

Puglia, svolta nella caccia di selezione: accolte tutte le proposte di AB e Coldiretti

di Caccia Passione
30 Luglio 2025
0
Leica Sport Optics. Prova il Calonox View!

La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Cinghiali e danni all’agricoltura nel molisano

Cinghiali e danni all'agricoltura nel molisano

Chi aspetta l\’orso…si becca il cinghiale!!!

Chi aspetta l\'orso...si becca il cinghiale!!!

Caccia in Casentino..Stagione venatoria 2007

Caccia in Casentino..Stagione venatoria 2007

Umbria: Calendario Venatorio 2010/2011

Umbria: Calendario Venatorio 2010/2011

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

1 Agosto 2025
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Nutrie, nel primo semestre del 2025 rimossi 1.500 esemplari nel Padovano

1 Agosto 2025
Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

1 Agosto 2025
Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

1 Agosto 2025
Orbetello

Laguna di Orbetello, definite le quote di gestione dei vari enti

1 Agosto 2025
TosCaccia

TosCaccia, le novità nell’uso del tesserino digitale per la nuova stagione

1 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy