Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Sindacato Venatorio diffida Regione Campania al rispetto delle leggi

Benjo di Benjo
26 Aprile 2014
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 11 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

 

Sindacato Venatorio Italiano - Associazione VenatoriaIl Sindacato Venatorio Italiano diffida la Regione Campania al rispetto delle leggi per quanto concerne l’emanazione del Calendario Venatorio 2014-2015 e la rideterminazione dei confini delle aree destinate a protezione della fauna selvatica di competenza regionale, “Ridateci il nostro territorio”.

La Regione Campania con l’introduzione della legge regionale n. 26 del 9 agosto 2012, modificata con legge n. 12 del 6 settembre 2013, all’art. 9 c. 1 bis, testualmente sentenziava: “La Giunta regionale entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, provvede alla rideterminazione dei confini delle aree destinate a protezione della fauna selvatica di competenza regionale al fine di rispettare i criteri di cui al comma 1”, che a sua volta prevede che il territorio protetto deve essere: “non inferiore al venti per cento e non superiore al trenta per cento del totale”.


Il tempo è tiranno…per chi non lo sa gestire. I sei paventati mesi sono trascorsi e nulla è accaduto. Lo SVI, con la fierezza e la pazienza del predatore accorto, ha atteso il trascorrere del tempo ed il 14 aprile c.a. ha provveduto a diffidare la Giunta Regionale, il Presidente della Regione e l’Assessore al ramo ad adempiere al dettato legislativo, entro e non oltre i trenta giorni. Pena una formale denuncia all’A.G. affinché verifichi se tale comportamento omissivo integri estremi di reato e di quale gravità. Inutile quasi ribadire che il recupero del territorio rappresenterà una opportunità non solo per i cacciatori ma anche per tutti coloro che vivono, gestiscono e lavorano la terra (si pensi ad agricoltori, allevatori, pastori), le cui attività, oggi, sono compresse da centinaia di lacci e laccioli che gli impediscono di svolgere liberamente il proprio lavoro, con forti perdite in termini economici, culturali e di tradizioni contadine.

 

In tale diffida lo SVI non si è limitato a richiedere la restituzione del territorio, tout court, ma ha anche “suggerito” un adeguato piano di azione e di recupero che si sostanzia in:
1) soppressione o accorpamento dell’ATC di Napoli, in quanto ha una superficie inadeguata e insufficiente rispetto al numero di cacciatori in esso residenti. Infatti per i 15.284 cacciatori sarebbe necessario, per rispettare l’indice di densità venatoria, un territorio pari a Ha 290.770, mentre quello attuale è di soli Ha 23.062, capace male appena a soddisfare le esigenze di 4.242 cacciatori;
2) ridimensionamento dell’area contigua dell’ATC Salerno 2, divenuta riserva di caccia esclusiva di soli 3.993 cacciatori per i quali sarebbe sufficiente un territorio pari a Ha 75.912, rispetto a Ha 109.903 attuali, potendo così recuperare, con questa sola operazione, ben Ha 33.991(territorio di cui usufruivano non solo i cacciatori residenti in provincia di Salerno ma anche in altri ambiti – si pensi ad esempio ai cacciatori partenopei);
3) l’immediata chiusura di poltronifici inutili e mal gestiti, quali Parchi regionali, Aree protette e ZRC (molte delle quali costituite su territori inadeguati alle specie che si intenderebbero riprodurre o con superfici di territorio non consono a quanto previsto per legge).

Allo stato attuale, dunque, ben il 58,16% del territorio regionale risulta inibito alla caccia programmata in chiaro, evidente e palese contraddizione con quanto previsto dalla legge, su menzionata, che prevede (l’hanno scritto loro) un mino del 20% ad un massimo del 30% del territorio.Che i funzionari pubblici utilizzino con la giusta cura il tempo che gli abbiamo, ulteriormente, voluto concedere, perché fra trenta giorni dovranno procurarsi dei buoni avvocati.

Se sei stanco di subire passivamente le angherie della pubblica amministrazione e l’immobilismo delle associazioni venatorie, diventa parte attiva, scegli il tuo futuro ed entra a far parte del nostro organigramma. Di seguito il testo completo della diffida inviata alla Regione Campania dal Sindacato Venatorio Italiano:

“Spett: REGIONE CAMPANIA
Presidente di Giunta
Dott. Stefano Caldoro

Spett: REGIONE CAMPANIA
Alla Giunta Regionale della Campania

Spett. Assessorato Agricoltura-
Piano di Sviluppo Rurale-Foreste, Caccia e Pesca
On. Daniela Nugnes

Spett.Le C.T.F.V.R.
[email protected]

OGGETTO: Emanazione Calendario Venatorio anno 2014/2015 – Chiarimenti – Diffida ad adempiere.

Illustrissimi Presidenti,

lo scrivente procuratore, Alberto Messina, ha ricevuto incarico dal Sig. Mauro Panella, nella qualità di Presidente e Legale Rappresentante dell’Associazione “Sindacato Venatorio Italiano” (S.V.I.) , di esortarVi a chiarire, formalmente, quali provvedimenti siano stati presi o intendiate prendere per evitare che, anche per l’anno in corso, si verifichino violazioni del dettato legislativo in materia di caccia e, nello specifico, con particolare riferimento all’emanazione del Calendario Venatorio 2014/2015.
E’ noto, infatti, che una tardiva emanazione del Calendario Venatorio ha comportato, per il passato, una serie di conseguenze, in capo a chi esercita l’ars venandi, tali da rendere particolarmente oneroso, se non addirittura impossibile l’esercizio di tale attività.
Tra ricorsi al T.A.R., sospensioni cautelative e ritardi gestionali, i cacciatori campani, dopo aver, diligentemente, adempiuto ai propri obblighi si sono ritrovati spesso (per non dire sempre) invischiati in un turbinio di farraginosi impedimenti e complesse proibizioni, di kafkiana memoria, tali da logorare l’animo e la volontà del più fermo tra gli uomini.
In tale ottica, viceversa, mi permetto di rammentarVi che la stessa legge regionale del 9 agosto 2012 n. 26 cosi come modificata dalla Legge Regionale n. 12 del 6 settembre 2013 “Norme per la protezione della fauna selvatica e disciplina dell’attività venatoria in Campania”, pubblicata sul BURC n. 42 del 9 settembre 2013, all’art. 24 comma 1 statuisce che: “La Giunta regionale, sentito l’ISPRA ed il CTFVR di cui all’articolo 8, entro e non oltre il 15 giugno, pubblica il calendario regionale ed il regolamento relativo all’intera annata venatoria…”
Mai disposto fu così chiaro!! La Regione non può ma deve “entro e non oltre il 15 giugno” provvedere all’emanazione del Calendario Venatorio ed al relativo Regolamento di attuazione. Nel rispetto delle leggi, per dare certezza del diritto a chi è tenuto ad ossequiarle e per evitare ricorsi fatti ad arte da chi, approfittando di emanazioni ritardate del Calendario Venatorio, sfrutta queste mancanze per rivolgersi puntualmente al TAR il 31 agosto (alle porte dell’apertura della caccia) al solo scopo di creare ostacoli e malumori in capo a chi, viceversa, svolge l’attività venatoria con amore e passione.
Per quanto tutto riportato, lo scrivente, in fede al mandato ricevuto,

Vi diffida

senza altro avviso, ad adempiere puntualmente e scrupolosamente al dettato dell’art. 24
comma 1 della legge su richiamata, senza indugi o ritardi. In caso contrario mi vedrò costretto ad adire l’A.G. affinché verifichi se nel Vostro comportamento si ravvisino estremi di reato e ritenendoVi, fin da subito, responsabili per ogni danno morale e/o materiale patito o patente dai cacciatori campani nell’annata venatoria 2014/2015.

Distinti Saluti
Avv. Alberto Messina

 


 

Oggetto: adempiere al disposto dell’art. 9 comma 1bis) della Legge Regionale n. 12 del 6 settembre 2013 modifiche alla Legge Regionale 9 agosto 2012, n. 26 (Norme Per La Protezione della Fauna Selvatica E Disciplina Dell’attività Venatoria In Campania) BURC n. 42 del 9 settembre 2013.

Lo scrivente procuratore ha ricevuto incarico dai Sig.ri Carmine Sanzari e Mauro Panella rispettivamente Coordinatore Prov. Di Benevento e Presidente dell’Associazione Sindacato Venatorio Italiano, con sede in Quanrto di Napoli alla via Pantaleo n. 99 C.F.96029660634 al fine di chiederVi di adempiere al disposto dell’art. 9 comma 1bis) della Legge Regionale n. 12 del 6 settembre 2013 modifiche alla Legge Regionale 9 agosto 2012, n. 26 (Norme Per La Protezione della Fauna Selvatica E Disciplina Dell’attività Venatoria In Campania) BURC n. 42 del 9 settembre 2013.

PREMESSO

che il comma succitato dell’art. 9 testualmente recita: 1bis) La Giunta Regionale entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, provvede alla rideterminazione dei confini delle aree destinate a protezione della fauna selvatica di competenza regionale, al fine di rispettare i criteri di cui al comma 1 e di riequilibrare la distribuzione delle stesse sull’intero territorio regionale. Il comma 1 lettera a) prevede testualmente: a) la destinazione di una quota di territorio agro-silvo-pastorale regionale, non inferiore al venti per cento e non superiore al trenta per cento del totale a protezione della fauna selvatica. In detta percentuale sono compresi i territori ove sia comunque vietata l’attività venatoria anche per effetto di altre leggi o disposizioni;

VISTO

che l’art. 10 comma 5 lettera b) della Legge Regionale n. 12/2013 – Norme Per La Protezione Della Fauna Selvatica e Disciplina Dell’attività Venatoria In Campania recita testualmente:
b) per l’individuazione, nel rispetto dell’indice di densità venatoria minima individuato dal Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali, del numero minimo di cacciatori ammissibili in ogni ATC in modo da garantire la residenza venatoria almeno a tutti i cacciatori campani;

CONSIDERATO

che il vigente P.F.V.R. 2013-2023 atto di indirizzo e di coordinamento per i P.F.V.P. pubblicato sul BURC n 42 del 1 agosto 2013 ha evidenziato criticità per quanto concerne la densità venatoria di alcuni ATC che di fatto per alcuni di essi ha evidenziato un discostamento per eccesso o difetto dell’indice di densità minimo fissato con D.M. 30 gennaio 1993 il quale deve invece garantire a tutti i Cacciatori Campani il diritto all’esercizio venatorio nel proprio ambito di appartenenza;

che in base all’art. 10 comma 2 della Legge Regionale n. 12/2013 – Norme Per La Protezione Della Fauna Selvatica E Disciplina Dell’attività Venatoria In Campania, le Province entro 12 mesi dall’approvazione del PFVR predispongono, modificano o confermano i propri piani faunistico venatori, articolati per ambiti omogenei e basati su attività costanti di rilevazione e di censimento,
previo parere dei rispettivi Comitati tecnico faunistico venatori provinciali CTFVP;

RISCONTRATO

Potrebbe piacerti anche..

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Regione Lombardia firma nuova ordinanza per contenere la peste suina

12 Settembre 2025
Regione Basilicata: “Il 70% dei cacciatori lucani preferisce il tesserino venatorio digitale”

Regione Basilicata: “Il 70% dei cacciatori lucani preferisce il tesserino venatorio digitale”

10 Settembre 2025
FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Per l’auto danneggiata da un selvatico, paga la Regione

Per l’auto danneggiata da un selvatico, paga la Regione

1 Settembre 2025
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

21 Agosto 2025
ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

17 Agosto 2025
Carica altro

che allo stato attuale il territorio a gestione programmata degli ambiti di caccia AV, BN, CE, NA, SA1 ivi compreso SA2 Aree Contigue, alcuni non garantiscono secondo i parametri di legge a tutti i Cacciatori Campani di usufruire del diritto ad esercitare la caccia nel proprio ambito di residenza secondo l’indice di densità minimo fissato con D.M. 30 gennaio 1993 e quindi è necessario rideterminare tali superfici a gestione programmata al fine di garantire una maggiore uniformità dimensionale e territoriale di tali aree, nonché un più equilibrato rapporto tra superficie e cacciatore
in esse residenti al fine di determinare per ciascun ATC un indice congruo con il D.M. 30 gennaio 1993 e garantire così il diritto all’esercizio venatorio nel proprio ambito di residenza;

che allo stato attuale sono congrui solamente gli ATC di BN e AV che soddisfano oltre che i cacciatori residenti anche i richiedenti, mentre gli altri CE, NA, SA1 non garantiscono il diritto all’esercizio venatorio come per legge, ed inoltre l’area contigua dell’ATC SA2 non’è equilibrata rispetto al rapporto cacciatore/territorio la cui criticità sta nel sovradimensionamento ed è pertanto incompatibile secondo l’indice di densità venatoria per eccesso;

PER QUESTI SU ESPOSTI MOTIVI SI OSSERVA

che il territorio a gestione programmata dell’ATC di Napoli ha una superficie inadeguata e insufficiente rispetto al numero di cacciatori in esso residenti di 15.284 potendone ospitare solo 4.242 in netto contrasto con l’indice minimo fissato dal Ministero. Per questi motivi l’ATC NA va ampliato soppresso e/o accorpato, al fine di ossequiare anche all’art. 10 comma 5 lettera b) della Legge Regionale n. 12/2013 – Norme Per La Protezione Della Fauna Selvatica e Disciplina Dell’attività Venatoria In Campania;

che l’area contigua dell’ATC SA2 vada opportunamente ridotta poiché la stessa è in eccesso per i soli cacciatori residenti che ne sono in numero di 3.993 e che tra l’altro ne hanno l’esclusivo diritto ad esercitare la caccia controllata ed il perimetro dell’area contigua eccede in territorio rispetto all’indice di densità venatoria minimo fissato dal Ministero;

INDICAZIONE DEI MOTIVI

Urge l’immediata applicazione dell’art. 9 comma 1bis) Legge 12/2013 (Norme Per La Protezione Della Fauna Selvatica e Disciplina Dell’attività Venatoria In Campania) e le soluzioni da adottare a difesa dei diritti dei cacciatori sono nello specifico a nostro avviso appresso elencate:
1) che ai sensi del D.M. 30 gennaio 1993 l’applicazione dell’indice di densità venatoria minima pari a 0,0526 cacciatori/ha sia indispensabile per rideterminare le superfici a gestione programmata al fine di garantire una maggiore uniformità dimensionale e territoriale di tali aree al fine di garantire agli stessi in funzione della superficie a gestione programmata il diritto all’esercizio venatorio;
2) che l’ATC di NA vada ampliato soppresso e/o accorpato poiché dai dati desunti dal vigente PFVR lo stesso non soddisfa le esigenze dei cacciatori ivi residenti poiché la superficie a gestione programmata è insufficiente, infatti il numero dei cacciatori residenti è 15.284 che rapportata all’indice di densità venatoria minima fissata dal D.M. succitato ha bisogno per essere congruente di Ha 290.770 mentre quella attuale è di soli Ha 23.062 non garantendo pertanto la residenza venatoria come per legge ed in difetto con l’indice minimo garantito;
3) che l’area contigua dell’ATC SA2 è nettamente superiore rispetto a quella effettivamente necessaria per soddisfare le esigenze della caccia controllata riservata ai soli residenti secondo legge 394/92 art. 32 comma 3) e va necessariamente ridotta, ciò è dimostrabile in quanto sono sufficienti solamente Ha 75.912,55:
a) n. cacciatori residenti (dato desunto dal PFVR) 3.993/0,0526 (indice Ministeriale) = Ha 75.912,55, ciò comporterebbe un primo recupero di territorio per i cacciatori dell’ambito confinante ATC SA1 (sup. attuale 109.904,00 – sup. necessaria 75.912,55) pari ad Ha 33.991,45 che sommata a quella attuale si giungerebbe ad Ha 117.557,45 ma non ancora sufficienti poiché eccede l’indice minimo che per rispettarlo bisogna assegnare all’ATC SA1 ancora ulteriori Ha 30.266,24 i quali vanno ricercati certamente nelle aree circostanti ora inibite alla caccia quali possono essere per esempio i parchi, ed allora si avrebbe in definitiva un ATC congruente;
b) con una superficie a gestione programmata che dovrà essere necessariamente di Ha 147.823,69 che moltiplicata per l’indice minimo dello 0,0526 ci da il numero dei cacciatori residenti di 7.775,00 (dato desunto dal vigente PFVR);
4) che l’attuale somma della superficie a gestione programmata di tutti gli ATC è nettamente inferiore o in eccesso per alcuni di essi ATC rispetto a quella che dovrebbe garantire a tutti i cacciatori il diritto ad esercitare la caccia nel proprio ambito di residenza, la cui corretta superficie a gestione programmata a livello regionale dovrebbe essere di Ha 859.961,97, mentre quella attuale a gestione programmata è pari a soli Ha 574.262,00 e essendo il numero dei cacciatori residenti nella Regione Campania di 45.234,00 (dato desunto dal vigente PFVR) dovrebbe essere appunto di Ha 859.961,97 e darebbe così un indice rispettoso e congruente con quello indicato dal D.M. 30 gennaio 2009 e cioè coincidente con il 0,0526 cacciatore/ha oggi abbondantemente sforato da alcuni ATC NA, SA1 e SA2 aree contigue.

CONCLUSIONI

Dalla disamina di cui sopra, è palese che l’indice di densità venatoria minima da applicare per ciascun ATC della Campania (cfr PFVR – Densità Venatoria) in rapporto alla propria estensione per alcuni di essi vi è un eccessivo discostamento per eccesso o per difetto in funzione sia dei residenti nonché per i richiedenti.

Allo stato attuale la superficie a gestione programmata rapportata al T.A.S.P. subisce una percentuale inibita alla caccia del 58,16% nettamente superiore violando la Legge 157/92, mentre per rientrare nei parametri di Legge 157/92 art. 10 comma 3 fatto proprio con modifica della ex legge n. 8/96 modificata con Legge Regionale n. 26/2012 nonché modificata con Legge Regionale n. 12/2013 il T.A.S.P. dovrà essere non inferiore al 20% e non superiore al 30%.

Pertanto, bisogna restituire alla caccia programmata per soddisfare e ossequiare l’indice Ministeriale per ciascun ATC una percentuale del 33,22% per garantire l’esercizio venatorio a tutti i cacciatori campani come così innanzi dimostrato:
Attuale Territorio a Gestione Programmata Ha 574.262 x 0,0526 = n. cacciatori 30.206,181 nettamente inferiore al numero reale di 45.234,00 per garantire l’esercizio venatorio nel proprio ambito di caccia come per legge;

Territorio Necessario a Gestione Programmata n. cacciatori 45.234,00/0,0526 = Ha 859.961,97;

Percentuale di T.A.S.P. da riaprire attingendo tra (aree protette, Oasi, Z.R.C., A.F.V., Z.A.C. etc) per cui: Superficie a Gestione Necessaria Ha 859.961,97-Ha attuali 574.262,00 = Ha 285.699,97 corrispondenti al 33,22% e quindi rimarrebbe di T.A.S.P. ivi comprese le aree precluse alla caccia data dalla seguente operazione 58,16-33,22 = il 24,94% in rispetto del limite che va dal 20% e non oltre il 30% come prescrive sia la Legge 157/92 che l’art. 9 comma 1bis) della Legge Regionale n. 12/2013.

Per tutto quanto sopra esposto

SI INVITA E DIFFIDA

senza altro avviso, ad adempiere puntualmente e scrupolosamente nel termine di giorni 30 all’applicazione dell’art. 9 comma 1bis) della vigente Legge Regionale n. 12/2013 (Norme Per La Protezione Della Fauna Selvatica E Disciplina Dell’attività Venatoria In Campania) BURC n. 42 del 9 settembre 2013, senza indugi o ritardi. In caso contrario mi vedrò costretto, in ede al mandato ricevuto, ad adire la competente Autorità Giudiziaria affinché verifichi se nel Vostro comportamento si ravvisino estremi di reato e ritenendoVi, fin da subito, responsabili per ogni danno morale e/o materiale che potrebbe derivare ai cacciatori campani dal mancato adempimento in oggetto.

Distinti Saluti
Avv. Alberto Messina

“


Ufficio Stampa
Sindacato Venatorio Italiano

 

( 26 aprile 2014 )

Tags: cacciacampaniadiffidaleggenewsnormativanotizieRegionerideterminazionerispettosindacatoterritoriovenatoria
Beeper Scolopax 4.0 base per cani da caccia
Beeper Scolopax 4.0 base per cani da caccia

178,00 € Il prezzo originale era: 178,00 €.169,00 €Il prezzo attuale è: 169,00 €.

Beeper 2000 XP con radiocomando per cani da caccia
Beeper 2000 XP con radiocomando per cani da caccia

255,00 € Il prezzo originale era: 255,00 €.246,00 €Il prezzo attuale è: 246,00 €.

Beeper Scolopax 4.0 con radiocomando per cani da caccia
Beeper Scolopax 4.0 con radiocomando per cani da caccia

348,00 € Il prezzo originale era: 348,00 €.339,00 €Il prezzo attuale è: 339,00 €.

Gilet da caccia KONUSTEX Exi Vest softshell trapuntato
Gilet da caccia KONUSTEX Exi Vest softshell trapuntato

109,00 €

Gilet da caccia cinghiale KONUSTEX Gametop Reflex alta visibilità
Gilet da caccia cinghiale KONUSTEX Gametop Reflex alta visibilità

114,00 € Il prezzo originale era: 114,00 €.102,00 €Il prezzo attuale è: 102,00 €.

Gilet da caccia KONUSTEX Notable impermeabile e traspirante
Gilet da caccia KONUSTEX Notable impermeabile e traspirante

102,00 € Il prezzo originale era: 102,00 €.94,50 €Il prezzo attuale è: 94,50 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia al Cinghiale a Villaputzu 2013/2014

Prossimo Articolo

Benelli Raffaello Black: tecnica e stile

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...

Vedi altroDetails

Campania, esclusi senza motivo 4mila cacciatori regolarmente iscritti: associazioni in rivolta

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...

Vedi altroDetails

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

di Simone Ricci
13 Settembre 2025
0
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...

Vedi altroDetails

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...

Vedi altroDetails

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...

Vedi altroDetails

Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, sono giorni decisivi per i valichi montani

di Simone Ricci
10 Settembre 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...

Vedi altroDetails

L’ANUU invita i cacciatori a collaborare allo studio sulle ali dei tordi

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...

Vedi altroDetails

Coordinamento Cacciatrici FIDC: “Lupo, qualcosa si muove”

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Lupi

Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...

Vedi altroDetails

UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

di Simone Ricci
7 Settembre 2025
0
UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Benelli Raffaello Black: tecnica e stile

Benelli Raffaello Black: tecnica e stile

Festa interregionale della caccia, della pesca e della Cultura rurale, a Marola di Torri di Quartesolo (VI), 1, 2, 3, 4 maggio 2014

Festa interregionale della caccia, della pesca e della Cultura rurale, a Marola di Torri di Quartesolo (VI), 1, 2, 3, 4 maggio 2014

Caccia: Lombardia, richiami vivi, OK dall’ISPRA alla proposta regionale

Caccia: Lombardia, richiami vivi, OK dall’ISPRA alla proposta regionale

Caccia: Cosenza, Trematerra replica a Diana sulle risorse del settore Caccia

Caccia: Cosenza, Trematerra replica a Diana sulle risorse del settore Caccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

16 Settembre 2025
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Calabria, prorogati i termini per la presentazione delle squadre di caccia al cinghiale

16 Settembre 2025
Pistoia, firmato protocollo d’intesa per il contenimento degli ungulati

Accordo tra Regione Toscana, Università di Pisa e cacciatori per la ricerca sulla fauna selvatica

16 Settembre 2025
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Cacciatore sospeso per 4 stagioni dall’ATC in Umbria: il TAR respinge il ricorso

15 Settembre 2025
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Firmato accordo tra Comune di Ponte di Piave e ATC TV 10 per contenere le nutrie

15 Settembre 2025
Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

15 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy