Campionato di caccia par Spaniels: Antonelli, Benvenuti e Cupini i neo campioni – Ciarafoni: ritrovare coesione ed unità per il bene delle razze.
“Gli spaniels possono essere, insieme alle razze oggi più blasonate, i cani del futuro ed è per questo che c’è bisogno di ritrovare coesione e unità di intenti tra utilizzatori, cinofili, allevatori, dresseur e dirigenti”: Marco Ciarafoni, presidente del Consiglio Nazionale dell’Arcicaccia e del Csaa non si è lasciato sfuggire l’occasione del campionato di caccia per spaniels per lanciare un forte appello agli “springheristi e cockeristi” presenti perché, di fronte ad una crisi evidente, torni a prevalere il dialogo e il confronto delle idee, pur nella legittima distinzione delle proposte in campo.
“Si tratta di fare un passo in avanti e non c’è da recitare nessun mea culpa – ha continuato Marco Ciarafoni. Ed anche l’Enci deve entrare decisamente in campo prima che la situazione degeneri irrimediabilmente”. “L’amarezza per una associazione come l’Arcicaccia, che da sempre lavora per promuovere l’utilizzo degli spaniels a caccia, è stata quella di vedere un lotto di cani non adeguato al valore della Coppa dei Campioni di Colle Val d’Elsa – ha infine detto Ciarafoni – Oggi quell’amarezza è cancellata da una grande presenza per numero e qualità degli iscritti come forse non se ne vedeva da diverso tempo. Ci siamo rincontrati tutti ed è positivo, dobbiamo tornare a farlo per il bene della cinofilia sia sul terreno delle prove che nei diversi consessi associativi!”
Nell’azienda Castelfalfi (gestione Gisco/Gambassi) per i tricolori di caccia con selvatico abbattuto in moltissimi hanno risposto all’invito dell’Arcicaccia Csaa. Il catalogo affidato da Luigi Piergentili, responsabile organizzativo della manifestazione al delegato Enci Giampiero Borchi conterà alla fine 65 cani tra springer e cocker e 10 brevetti di riporto. Nove le batterie programmate affidate alla valutazione degli esperti giudici Paolo Berlingozzi, Biagio Garofalo, Luca Giuntoli e Gioacchino Murante.
Ottimi i terreni, clima perfetto e selvaggina idonea gli altri importanti “ingredienti” di una splendida giornata. Cani e conduttori danno il meglio nell’azione di caccia e i risultati lo dimostrano: 2 cacit, 2 cac, 2 riserve di cacit e 2 riserve di cac, 22 eccellenti, 15 molto buoni e un cqn. Eppure per l’assegnazione dei titoli dei campioni Arcicaccia Csaa non c’è stato bisogno di nessuno barrage poiché per la giuria quattro cani si sono distinti più degli altri nelle rispettive categorie. Nei giovani cocker Gengis Khan di Marco Antonelli, con il Molto Buono, è salito sul gradino più alto del podio così come, nei giovani springer, con l’eccellente, Gera della Balda Alata di Andra Cupini che regola nella sua batteria, sempre con l’eccellente, Morgan di Vetta Marina di Massimo Gentili e Ringo di Cristian Della Tommasina.
Vittoria di batteria, se pur con il molto buono, anche per Ispanico di San Leopoldo di Lucio Volpi, Decisamente più combattute le libere. Angela Francini domina, nei cocker, la prima batteria con il primo posto e l’eccellente per Francini’s Birra. Alle sue spalle, con il molto buono, ancora due suoi cani: Francini’s Divo e Francini’s Fifth Aveneu. Però non basta perché Marco Benvenuti riesce a fare di meglio conquistando i primi due posti della seconda batteria e il titolo (con il cac cacit e la riserva) rispettivamente con Chyknell Fern Heather e Kingcott Mandarin. Terzo eccellente anche per Black di Michele Rota.
Quattro le batterie degli springer. Nella prima l’acuto più importante della giornata con il doppio cartellino per Heidi dei Monti Pisani di Marco Antonelli. Doppio campionato per lui. Al secondo e al terzo posto di batteria, con l’eccellente, Mare di Vetta Marina di Piero Scuppa e Flohistori’s Mirflo Ben di Giovanni Lapi. Nella seconda batteria per i primi tre posti c’è l’eccellente: Vichi della Banda Alata di Marco Pierotti, Cisa della Banda Alata di Simone Michelucci e Flohistori’s Guia di Maresco Migliori. Si “fermano” all’eccellente anche i primi tre cani della terza batteria.
Primo è Frusta di San Fabiano di Marco Geminiani; seguono Circelamaga dei Probi di Marco Morisi e Haredake Shamrock di Carlo Guggia. Non cambia la musica nella quarta e ultima batteria che vede primeggiare Lu della Banda Alata di Andrea Cupini davanti a Urca della Banda Alata dello stesso Cupini ed Argo di Marco Ferrarini. Nei cocker e nei springer si distinguono anche i cani di Granai, Santerini, Barbanera, Butini, Ruperti, Villani, Bertoni, Bianco, Battaglia, Daddoveri. Grazie davvero a tutti e un arrivederci al prossimo anno.
Un evento di riferimento Il Fiocchi Day 2025 è alle porte e si conferma l’evento di riferimento per gli appassionati e i professionisti del Tiro a Volo in Italia. Un circuito nazionale che unisce competizione, tecnica e passione, con oltre...
Regolamento 2025 Sulla scorta della sperimentazione sul campo delle regole di ranking applicate nell’anno sportivo 2024, che hanno evidenziato una serie di carenze, stiamo lavorando per la definizione del Ranking Federale 2025 di Fossa Olimpica e Skeet in modo da...
Le squadre Il Commissario Straordinario della Unione Italiana Tiro a Segno, Walter De Giusti, ha disposto la conferma degli staff tecnici e sanitari delle squadre Nazionali del tiro a segno, Seniores, Juniores e Paralimpica, anche per la stagione 2025. Uno...
Importante conferma Felice Buglione è stato confermato alla presidenza della Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia al termine dell’ottava assemblea nazionale ordinaria elettiva svoltasi questo fine settimana a Chianciano Terme. I prossimi quattro anni Confermata all’unanimità da parte dei...
Revoca dell'assemblea A seguito alla comunicazione con la quale il Commissario Straordinario Walter De Giusti ha disposto la revoca dell’assemblea elettiva che si sarebbe dovuta svolgere il prossimo weekend, 15 e 16 marzo, l’Unione Italiana Tiro a Segno è stata...
Grandissima attesa La stagione agonistica estiva 2025 per il Tiro all’Elica sarà molto impegnativa. Tra due settimane prenderà il via la corsa ai Titoli di Campione Italiano ed a settembre l’Italia ospiterà il Campionato del Mondo. In pratica, tra le...
Finali molto attese Domenica 9 marzo si disputeranno le Finali del Campionato d’Inverno di Fossa Olimpica per la stagione 2025 che assegneranno i Titoli di Campione stagionale di tutte le categorie e le qualifiche. Due gli impianti, individuati dal Consiglio...
Le migliori condizioni possibili L’Unione Italiana Tiro a Segno comunica che con il decreto n. 3 diramato oggi, mercoledì 5 marzo 2025, il Commissario Straordinario dell’Ente Walter De Giusti ha disposto la revoca della delibera assunta dal Consiglio Direttivo della...
Pochi ma buoni Proseguono i raduni tecnici calendarizzati dal Direttore Tecnico Nazionale Luigi Lodde con gli atleti della nazionale di Skeet. Oggi e domani il Tav Roma ospiterà il Tecnico Pierluigi Pescosolido e cinque atleti della Nazionale Azzurri. I protagonisti...
Beneficenza e caccia Un grande gesto di generosità ha caratterizzato la prima edizione del “Trofeo Cinghialai Bresciani”, un evento organizzato dal Gruppo Cinghialai Bresciani che ha visto una straordinaria partecipazione e un forte spirito di solidarietà. Grazie alla raccolta fondi...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy