Caccia al Cinghiale in Sardegna – Compagnie di caccia grossa deluse
Le battute si susseguono: i cani, i battitori, la posta in mezzo ai boschi. Ma sempre più spesso le compagnie di caccia grossa tornano a casa con il carniere vuoto. Niente cinghiali. Nel Sulcis non si era mai vista una stagione così magra, confermano i vecchi capo-caccia. Al punto che sta prendendo corpo l’ipotesi di sospendere la stagione venatoria (ma solo per la caccia al cinghiale) dopo appena sei giornate e quando ne mancano ancora dodici alla conclusione.
Per ora è un’ipotesi. Intanto la realtà è che i cinghiali sembrano scomparsi. Alla Forestale di Santadi confermano che sono stati pochissimi, fino ad ora, gli esemplari catturati nei boschi che ricoprono la foresta del Sulcis, nei territori di Siliqua, Santadi, Nuxis , Narcao e Giba. Pochi cinghiali vengono segnalati anche nell’oasi di Monte Arcosu, al riparo dalle doppiette. La causa? La penuria di selvaggina ha una matrice ben definita: la stagione-record dello scorso anno. Complice la siccità e la carenza di cibo (in particolare di ghiande) i cinghiali scesero in massa a valle e finirono dritti davanti alle doppiette dei cacciatori. La stagione si chiuse con un carniere-record, oltre duemila capi abbattuti. Le compagnie di caccia si scatenarono trascurando il fatto che in quel modo avrebbero finito con lo sterminare i cinghiali. Perché vennero catturate anche moltissime scrofe, quelle che avrebbero dovuto assicurare il ripopolamento delle montagne. Così la riproduzione dei cinghiali è stata ridottissima con il risultato che molte delle spedizioni di caccia grossa, quest’anno si trasformano in battute in bianco, dove non si spara neppure un colpo e al termine delle quali si scende a valle con il carniere desolatamente vuoto. Per evitare che il depauperamento continui gli esperti (e gli stessi cacciatori) non intravedono che una soluzione: ridurre drasticamente la stagione venatoria al cinghiale limitando le giornate di caccia se non sospendendola del tutto. Sono stati gli stessi cacciatori a sollecitare in intervento in quella direzione alla Forestale che sta raccogliendo le segnalazioni che arrivano dai capocaccia. Segnalazioni che sono state trasmesse alla Regione cui spetta una decisione (con il parere del Comitato regionale faunistico) un merito. Proteggendo i pochi capi rimasti ancora soprattutto nelle zone protette, infatti, si agevolerebbe il ripopolamento della selvaggina che popola le montagne del Basso Sulcis.
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy