AVVIATO DALLA CONFERENZA STATO REGIONI IL TAVOLO NAZIONALE SULLE TEMATICHE AMBIENTALI E VENATORIE
Dopo la seduta di istituzione dello scorso novembre, si è tenuta ieri, giovedì 24 marzo, a Roma la prima riunione operativa del Tavolo nazionale sulle tematiche ambientali faunistico venatorie promosso su iniziativa della Conferenza Stato Regioni e alla quale le associazioni venatorie, come quelle agricole e ambientaliste, partecipano con tre rappresentanti.
Il tavolo in questa occasione è stato presieduto dalla Dottoressa Rosa Fiore in rappresentanza dell’Assessore Dario Stefano, Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Assessorato che ha competenza all’interno della Conferenza in materia di politiche agricole. Nel corso della riunione sono state individuate tre tematiche fondamentali che saranno prioritariamente oggetto dei lavori del tavolo:
L.157/92: realizzazione di un documento condiviso che contenga le linee guida per la stesura dei calendari venatori in seguito alle modifiche introdotte dalla legge Comunitaria Deroghe: avviare iter per l’emanazione del DPR che consenta l’applicazione del prelievo in deroga secondo quanto previsto dalla lettera a) dell’Art. 9 direttiva 09/147/ CE Danni arrecati da fauna selvatica: quantificazione e identificazione delle soluzioni più opportune. Vista la particolare e unanimemente riconosciuta importanza e urgenza del primo punto, pur senza trascurare gli altri si è deciso di concentrare su questo l’attenzione, con una calendarizzazione dei lavori che a partire dal prossimo 13 aprile prevede un incontro a settimana per consentire la realizzazione in tempo utile per la stesura dei calendari venatori, di un idoneo documento di indirizzo.
Federcaccia è fermamente convinta delle possibilità offerte dal confronto fra le diverse “anime” che compongono il tavolo di lavoro e si impegnerà assieme alle altre associazioni venatorie a fornire un contributo sostanziale e costruttivo per giungere alla risoluzione di almeno alcune criticità della attuale situazione legislativa, che non consentono una certa e chiara stesura dei calendari venatori, tale da evitare incertezze di interpretazione e possibili aperture di ricorsi.
Non si può che rilevare con soddisfazione la condivisione espressa in questo senso da tutti i componenti, auspicando che il raggiungimento degli intenti e delle finalità proprie del tavolo possano rivelarsi utili, risolti i problemi contingenti, anche per aprire nuove prospettive nell’ambito della gestione ambientale e faunistica del nostro Paese.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Decreto congelato A seguito del ricorso presentato dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) insieme ad altre associazioni, il Presidente della sesta sezione del Consiglio di Stato ha sospeso il decreto con cui il Presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, aveva...
Assemblea costitutiva Presso la sede provinciale FIdC di Benevento, lo scorso 12 settembre, si è svolta l’assemblea costitutiva dell’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai (UNCC) della Campania. L’incontro ha riunito le rappresentanze di tutte le province segnando un momento importante per la...
Termini di scadenza Sono prorogati al 19 settembre 2025 i termini di scadenza per la presentazione delle domande delle squadre di caccia al cinghiale, per la stagione venatoria 2025/2026 in Calabria. La nota della Regione Questa la nota della Regione:...
Problematiche sanitarie ma non solo La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di accordo con il Dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa e con FIdC nazionale (Federazione Italiana della Caccia) per avviare attività di ricerca scientifica nell’ambito...
Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...
La convenzione con la provincia È stata firmata lo scorso 9 settembre, nell’ambito dell’attività sperimentale di contenimento delle nutrie, la convenzione con l’Ambito Territoriale di Caccia Treviso – ATC TV 10 per attività sperimentale di contenimento e cattura delle nutrie...
Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...
Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...
Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy