Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Caccia e Cacciatori

Una vita da cacciatore: due giorni a curare malati, cinque a cacciare

Benjo di Benjo
14 Aprile 2013
in Caccia e Cacciatori
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Piero Cilotti - Una vita da cacciatoreUna vita da cacciatore: intervista al professor Piero Cilotti, chirurgo oculista e cacciatore dall’età di tre anni; due giorni a curare malati, cinque a cacciare.

Intervista di Stefano Lorenzetto per Il Giornale, al professor Piero Cilotti, chirurgo oculista e cacciatore dall’età di 3 anni: metà della vita col fucile. La braccata? Il solengo? Lo scaccione? La tesa? Il padule? Il cosciale? Ma come diavolo parla questo benedetto uomo che non si rade dal 1959, da quand’era studente universitario, e ora si ritrova col volto foderato da una barba alla Nicola Bombacci, bianca anziché nera per via dei 76 anni? Il professor Piero Cilotti, nato a Pisa, laureato in medicina nel 1961 con 110 e lode, tesi pubblicata e borsa di studio per il miglior lavoro sul liposarcoma dell’orbita oculare, poteva diventare il più famoso chirurgo oculista d’Italia, come Rosario Brancato, professore emerito del San Raffaele di Milano, luminare dell’oftalmologia che mosse i primi passi con lui. Ma non ha mai voluto entrare in ruolo. La cattedra universitaria lo avrebbe distolto dalla sua vocazione primigenia, quella cui ha dedicato l’intera esistenza: la caccia.

Nei 45 anni di professione medica, s’era perciò organizzato la settimana lavorativa nel modo seguente: due giorni in ospedale, «il martedì e il venerdì, quando vige il silenzio venatorio»; i rimanenti cinque per boschi, campi e paludi a sparare. Fanno 5.600 giornate trascorse a braccare il cinghiale e ad abbattere selvaggina di pelo e di penna in tutta Italia, isole comprese, con i suoi 36 fucili, incluso quello ad avancarica laminato in oro ereditato dal trisnonno Giovacchino, morto nel 1870.

Certo, come latifondista ha sempre potuto permetterselo: tenuta di 96 ettari a Santo Pietro Belvedere, la fattoria di Piedivilla, che produce il Colombano cantato nel Seicento da Francesco Redi nel ditirambo Bacco in Toscana; altri 20 ettari a Montecchio di Peccioli, il podere Villa, dove vive da quando s’è separato dalla moglie Fina Cionini Ciardi, che gli ha dato tre figli («la misi incinta la prima notte di nozze, sono sempre andato a colpo sicuro») e che è rimasta a vivere nella loro dimora di Firenze.

Basta entrare nella casa di caccia diventata dal 1998 la sua solitaria residenza per capire di che pasta sia fatto Cilotti. Niente riscaldamento: solo un tronco d’albero che arde lento nell’immenso camino. Appesi al muro, 11 teste e 112 denti di cinghiale e decine di corna strappate a mufloni, caprioli, daini. Sullo scrittoio persino il portapenne è ricavato da una zampa di cinghiale che si regge sullo zoccolo fesso. In una vetrina, esemplari imbalsamati di falco pescatore, coturnice appenninica e mignattaio, «quest’ultimo ha più di mezzo secolo, oggi è specie protetta e quasi estinta».

Alle 10 del mattino ha già apparecchiato in tavola per giornalista e fotografo, costretti tre ore dopo a obbedire ai suoi ordini e ad adattarsi a un menù sibaritico che avrebbe stroncato persino Edoardo Raspelli: crostini con fegato di fagiano, pappardelle al sugo di cinghiale, capriolo in umido con le olive gremignole e contorno di patate arrosto, composta di pesche e susine aromatizzata con melangolo, roba che ti tocca consultare lo Zingarelli per capire che cosa stai assaporando. Cantuccini intinti nel vin santo per finire. Il tutto prodotto con le proprie mani, da signore medievale chiuso nella sua splendida autarchia: «Non vo al supermercato e non sparo per hobby. Tutto quello che ammazzo, mangio. Le bestie le eviscero e le squarto da me. Ho cinque congelatori sempre pieni. Gli scarti sono per la pappa di Roby, il mio setter».

La prima foto della sua vita, che funge da copertina del libro Dalle starne ai cinghiali, memorie di un cacciatore (Sarnus), lo ritrae all’età di 11 mesi, sulle ginocchia della madre, con due starne morte intorno al collo a mo’ di stola. Cacciatore era il padre Mario, docente di anatomia patologica all’Università di Pisa e specialista in malattie infettive, che si trasferì a Pontedera per essere più vicino alle aree venatorie. Cacciatrice era la madre Luisa Sbrana, segretaria nel rettorato del medesimo ateneo. Cacciatori, in linea paterna, furono i nonni Antonio, pretore a San Miniato, e il bisnonno Leopoldo, ingegnere.

Piero Cilotti - Una vita da cacciatore

Cacciatore il trisnonno Giovacchino, astronomo e giurista. Cacciatore era il padre del trisavolo, Antonio, notaio, che aveva sposato Teresa di Rinaldo Amidei, discendente dalla famiglia che nel XIII secolo scatenò a Firenze la contesa fra guelfi e ghibellini. Cacciatore era Giovambattista, padre del trisnonno, vicario criminale a Marradi e riformatore del Codice leopoldino. La famiglia Cilotti nel 1512 fu la prima a riottenere dai fiorentini le patenti di caccia dopo oltre un secolo di dominazione medicea su Pisa.

Non ha avuto scelta.
«Era un amico di caccia financo il mio maestro, il professor Marcello Focosi, direttore della clinica oculistica dell’Università di Pisa, che mi portò con sé a Firenze quando ebbe la cattedra all’ospedale di Careggi. Rimasi al suo fianco per più di tre lustri. Poi preferii operare alla casa di cura Suore dell’Addolorata di Pisa e infine all’ospedale Serristori di Figline Valdarno perché lì potevo organizzarmi in base alle mie insopprimibili esigenze venatorie».

Non si sentiva in colpa nel dedicare ai malati solo due giorni su sette?
«No. Pur curandoli con la massima perizia, ero sicuro che in vecchiaia non avrei mai rimpianto abbastanza di aver sgobbato troppo e cacciato poco. Ho seguito l’insegnamento di mio nonno: il lavoro è un mezzo, e non un fine. Votarsi totalmente a esso debilita l’uomo e lo rende simile alla bestia».

Il suo primo ricordo d’infanzia?
«Risale al 1940. Avevo poco più di 3 anni. Fui ammesso alla tavola dei ?grandi?. Durante i pasti i miei nonni e i miei genitori parlavano unicamente di caccia: ?Ho trovato le fatte della lepre nella piaggia vicino al cimitero. Ho visto tantissime quaglie al Pian del Roglio?. A 4 anni già facevo lo scaccione».

M’illumini.
«Col tamburo di latta, seguivo un vecchietto e battevo furiosamente la mia bacchettina di ferro per indirizzare i cinghiali verso la filata dei cacciatori».

Rammenta la sua prima caccia?
«Sì, diamine! Con papà e mamma nella pineta del Tombolo, 22 febbraio 1939. Ammazzammo un cardellino, un fringuello e un rampichino, un uccellino oggi quasi estinto».

Come fa a ricordarsi la data?
«Ho buona memoria. E comunque dal 1947 sul mio diario di caccia ho scrupolosamente annotato tutte le giornate nelle quali ho incarnierato anche solo una pispola: data, località, partecipanti alla battuta, prede. Il che mi fa dire che, tra uscite fruttuose e infruttuose, ho trascorso metà della vita a caccia».

Di quante prede stiamo parlando?
«Oltre 16.000».

La più ambita?
«Il solengo di macchia buia. Lo ribattezzai così. È il cinghiale che non sta in branco. Pesava 186 chili. Ero con i principi fiorentini Filippo e Giorgiana Corsini nella loro tenuta di Marsiliana. Giornata memorabile. Una femmina e un porcastro uccisi con un solo colpo, d’infilata. Un’altra femmina e un altro porcastro uccisi con un secondo colpo. Dopo mezz’ora il solengo. Tre cartucce a palla per cinque cinghiali. Due centrati al cuore e tre alla testa».

Poveri cinghiali.
«Qui sono una mezza calamità: aumentano del 200 per cento l’anno».

Non ne ha mai risparmiato uno?
«Quando mi compare una troia seguita dai piccoli striati, non tiro mai, la lascio passare. Idem se è pregna, con la pancia che struscia per terra».

Ma lei sparerebbe a un cavallo che vive allo stato brado?
«E come potrei? Domavo una decina di puledri l’anno. In gioventù fui reclutato come cavallerizzo generico per i film negli stabilimenti cinematografici Pisorno di Tirrenia, fondati dal regista Giovacchino Forzano, mio lontano parente, poi ceduti a Carlo Ponti. Andai pure a cena con Sophia Loren».

Cerco una logica: il cinghiale sì, il cavallo no.
«Senta, solo nella Giara di Gesturi, in Sardegna, i bracconieri ammazzano i cavalli bradi per la carne. Ma questa è barbarie. Io ho sempre rispettato le specie in pericolo».

Per esempio?
«I granivori e gli insettivori: cince, luì, pettirossi, capinere, sterpazzole, magnanine, occhiocotti. E poi gli usignoli di padule, dal canto melodioso, gli aironi, i fenicotteri. Invece, se non fosse proibito, tirerei volentieri ai gabbiani, specie immonda. Mangiano tutto: nidi, lucertole, rospi. Atterrano con un colpo d’ala gli uccelli migratori e poi li sbranano».

Potrebbe piacerti anche..

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Caccia. Approvati gli accordi di reciprocità tra Toscana, Umbria e Lazio

Cacciatore 70enne morto in Friuli, l’appello della FIDC regionale: “È necessaria la massima prudenza”

14 Ottobre 2025
Morte del cacciatore 37enne in Trentino: lanciata la raccolta fondi per sostenere la compagna incinta

Morte del cacciatore 37enne in Trentino: lanciata la raccolta fondi per sostenere la compagna incinta

2 Ottobre 2025
Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

22 Settembre 2025
Carica altro

Ha mai provato pena davanti a una preda agonizzante?
«Se pensassi di provare pena, mi guarderei bene dall’ucciderla. Porto sempre con me il pugnale d’accoro».

Traduca.
«Accorare, trafiggere il cuore. Me n’è rimasto uno di famiglia che apparteneva ai Navajo. Una coltellata e via».

A che ora parte per la caccia?
«D’estate alle 5».

E torna?
«Quando ho finito, a notte fonda».

Esce da solo?
«Quasi sempre. Ho la disgrazia di tre figli che hanno tradito la vocazione di famiglia. Peccato, soprattutto per Antonio: a 12 anni uccideva merli e tordi al volo. Oggi è medico, insegna endocrinologia all’Università di Firenze. Ho trovato un’erede adottiva in Silvia Chiarugi, figlia di un mio amico. Gran tiratrice, mira infallibile. Ha fatto secco con un solo colpo un cinghiale da 160 chili e poi l’ha sbuzzato da sé».

«La caccia è una passione intensissima che nasce tra l’uomo e l’animale e che si appaga nel possederlo totalmente. Io sparo soltanto quando sono certa che il mio colpo è mortale», ha dichiarato all’Adige la contessa trentina Maria Luisa Pompeati.
«Bella codesta frase. Ma esagerata. Ho visto cinghiali col cuore squarciato come un garofano correre per altri 200 metri e più. Tu non sai mai se un animale morirà sul colpo».

La nobildonna ha reazioni sconcertanti: «Corro da lui, prendo tra le mani la sua testa, l’accarezzo, arrivo fino a baciarlo, in certi casi lacrimo di gioia». Capita anche a lei?
«Mai. I tedeschi hanno queste tradizioni antichissime: mettono il pasto in bocca alla preda, oppure una frasca di abete o di quercia tra le fauci. Poi suonano il corno da caccia. C’è anche nella Chanson de Roland». (Si mette a recitarla in francese). «Molto più civili di questi bastardi di cacciatori italiani».

Perché dice così?
«Hanno completamente distrutto la fauna ornitica, dando poi la colpa ai diserbanti. Almeno 300 specie sparite».

Avevo capito che lei è cacciatore.
«Ero nel movimento anticaccia, abbiamo fatto togliere la licenza a 700.000 sciagurati. Purtroppo i Verdi sono come i pomodori: poi diventano rossi. Ne sono uscito».

Ha mai impallinato nessuno?
«Se sparassi alla garibaldina, potrei abbattere 30 cinghiali in un giorno. Ma sono sempre stato molto prudente, anche perché, da medico, m’è toccato veder morire cinque compagni di battuta senza poter far nulla».

Lei ha rischiato di lasciarci la pelle?
«Sì, nel 2007, ma per un volo di 15 metri nel dirupo con la mia jeep. Sette vertebre fratturate, altre otto ossa rotte. Dovrei essere tetraplegico. Dopo 40 giorni ero già su una seggiola a fare la posta ai cinghiali. Mi hanno aggredito tre volte. Da una femmina di 90 chili, che mi aveva azzannato, mi sono salvato infilandole in gola il fucile scarico».

La caccia è uno sport?
«Nooo! Lo sport è triviale».

Allora che cos’è?
«Istinto. L’uomo nasce cacciatore. La caccia ha fatto progredire la civiltà».

È giusto che voi possiate entrare nei terreni altrui?
«È vergognoso. Si tratta di una legge voluta con finalità belliche dal Duce, il quale sosteneva che un cacciatore vale 10 soldati. Palmiro Togliatti, ministro della Giustizia dal 1945 al 1946, la mantenne in odio alla proprietà privata. La caccia deve essere riservata solo ai possidenti terrieri. È dal 1956 che rimbosco le mie tenute con essenze gradite ai cinghiali e ai caprioli. Le pare che abbia speso un capitale per favorire gentaglia che spara a qualsiasi cosa le capiti a tiro? Includo nella categoria dei bracconieri molte guardie giurate volontarie che ammazzano volentieri anche gli istrici».

Fate strage in riserva. Bella fatica.
«È una caccia che disdegno. Su animali allevati… Puah, è tiro a segno».

Mi sa che il Movimento 5 Stelle vi toglie la licenza.
«Me ne frego. Beppe Grillo è un bischeraccio».

(Continua)

14 aprile 2013

Fonte: Il Giornale

Tags: cacciacacciatoremedicopiero cilottitradizionevenatoria
Blaser Competition Range Bag Teak – Zaino da tiro 24L per caccia e sport
Blaser Competition Range Bag Teak – Zaino da tiro 24L per caccia e sport

130,00 € Il prezzo originale era: 130,00 €.119,00 €Il prezzo attuale è: 119,00 €.

Blaser Observer Jacket HunTec Camouflage – Piumino tecnico per caccia invernale
Blaser Observer Jacket HunTec Camouflage – Piumino tecnico per caccia invernale

368,00 € - 408,00 €Fascia di prezzo: da 368,00 € a 408,00 €

Blaser Venture 3L Jacket Highland Green – Giacca da caccia 3L silenziosa e traspirante
Blaser Venture 3L Jacket Highland Green – Giacca da caccia 3L silenziosa e traspirante

368,00 € - 408,00 €Fascia di prezzo: da 368,00 € a 408,00 €

Blaser Venture 3L Jacket Dark Olive – Giacca tecnica impermeabile da caccia
Blaser Venture 3L Jacket Dark Olive – Giacca tecnica impermeabile da caccia

519,00 € - 569,00 €Fascia di prezzo: da 519,00 € a 569,00 €

Blaser Venture 3L Jacket HunTec Camouflage – Giacca da caccia impermeabile
Blaser Venture 3L Jacket HunTec Camouflage – Giacca da caccia impermeabile

549,00 € - 604,00 €Fascia di prezzo: da 549,00 € a 604,00 €

Dogtrace GPS X40 – Nuovo Palmare per tracciamento cani da caccia
Dogtrace GPS X40 – Nuovo Palmare per tracciamento cani da caccia

549,00 € Il prezzo originale era: 549,00 €.499,00 €Il prezzo attuale è: 499,00 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia alle Anatre al Campo – Duck Hunting in Dry Fields

Prossimo Articolo

13a Sagra delle Rane, a San Ponso (TO) dal 19 al 27 aprile 2013

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
0
Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia

La notizia ha colpito profondamente il mondo venatorio: Big Hunter, storico negozio online che per anni ha servito migliaia di cacciatori italiani, ha ufficialmente chiuso i battenti. Con la cessazione delle attività di vendita e la sospensione delle pubblicazioni sul...

Vedi altroDetails

A che punto è il ddl 1552?

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”. Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92...

Vedi altroDetails

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

Con l’arrivo delle prime piogge e il ritorno dell’umidità nei boschi, l’autunno porta con sé uno dei momenti più attesi dagli appassionati: la stagione dei funghi. Un rito che unisce generazioni, fatto di camminate silenziose tra i castagni, di occhi...

Vedi altroDetails

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La gestione degli ungulati in Europa rappresenta una storia di successo nella conservazione della fauna selvaticaattraverso la caccia regolamentata. Sia a livello europeo sia italiano, le popolazioni di ungulati selvatici hanno registrato un notevole aumento negli ultimi decenni, grazie in...

Vedi altroDetails

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

C’è una ritualità silenziosa che si rinnova ogni anno, tra l’arrivo dell’autunno e l’odore umido del sottobosco. I cacciatori lo conoscono bene, così come i cercatori di funghi: è il momento in cui il bosco offre i suoi frutti migliori....

Vedi altroDetails

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Nel corso dei secoli, la caccia ha smesso di essere solo una necessità per diventare uno degli archetipi narrativi più radicati nella cultura umana. L’atto del “dare la caccia” non rappresenta soltanto un momento di contatto tra uomo e natura,...

Vedi altroDetails

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Tortora selvatica: verso la ripresa della tortora selvatica (Streptopelia turtur). Nel 2018, l'adozione dell'Action Plan europeo per la conservazione della tortora selvatica ha rappresentato una pietra miliare nella gestione faunistica dell'avifauna migratrice. L'obiettivo principale era ambizioso ma chiaro: arrestare il...

Vedi altroDetails

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
Coltelleria artigianale

Oggi ho accompagnato l’amico Alan Risolo a ritirare un coltello che si è fatto realizzare da Daniele Tonelli, un artigiano delle “lame” che, con impegno e passione, coltiva l’arte della coltelleria italiana. Ho approfittato dell’occasione perché da tempo volevo approfondire...

Vedi altroDetails

Franchi “La caccia moderna: dalla natura alla tavola”

di Caccia Passione
12 Maggio 2025
0
Franchi “La caccia moderna: dalla natura alla tavola”

Nell’ambito delle attività dell’area Talk di Caccia Village, si è tenuta domenica 11 maggio una coinvolgente tavola rotonda intitolata "La caccia moderna: dalla natura alla tavola", organizzata da Franchi. L’evento ha visto la partecipazione di figure autorevoli, tra cui Andrea...

Vedi altroDetails

Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia

di Caccia Passione
23 Febbraio 2025
0
Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia

Il mondo della caccia e dell’outdoor ha un nuovo punto di riferimento: Caccia Shopping. Dopo oltre 20 anni di esperienza nel settore, la redazione di Caccia Passione ha deciso di mettere a disposizione di tutti gli appassionati un ecommerce specializzato,...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
13a Sagra delle Rane, a San Ponso (TO) dal 19 al 27 aprile 2013

13a Sagra delle Rane, a San Ponso (TO) dal 19 al 27 aprile 2013

Avancarica

EXA 2013, nel secondo giorno, protagonisti gli sportivi del Tiro a Segno e del Tiro a Volo Dinamico

V Sagra del Tagliere a Flero (BS), il 20 e 21 aprile 2013

V Sagra del Tagliere a Flero (BS), il 20 e 21 aprile 2013

EXA 2013, nel terzo giorno, protagonista Assoarmieri

EXA 2013, nel terzo giorno, protagonista Assoarmieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025
Federcaccia

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

31 Ottobre 2025
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy