Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Utilizzo del piombo nelle zone umide, i cacciatori chiedono chiarezza

Le Associazioni Venatorie hanno invitato alla massima prudenza, sollevando un polverone

Simone Ricci di Simone Ricci
4 Settembre 2023
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Una questione ampiamente discussa

Come noto a chi è del settore, il divieto dell’uso delle munizioni contenenti piombo è forse una delle più grandi sole rifilateci da Comunità Europea, pari alla scempiaggine dell’auto elettrica per non inquinare, ma ora dobbiamo subirla. Sicuramente è stata una delle più astute trovate del mondo anticaccia per darci una bella botta. Al di là delle questioni su fondatezza o meno dei motivi del divieto e delle possibili alternative al piombo, ora il problema vero e urgente è che noi poveri cacciatori non sappiamo ancora con certezza dove, in Italia, rischiamo di essere sanzionati e dove no. Già solo la chiarezza oggi sarebbe manna dal cielo. Oggi, 4 settembre, le AAVV Nazionali avranno un incontro presso il Ministero, richiesto da mesi, e nel frattempo il 27 luglio è arrivata una richiesta Eupilot di spiegazioni all’Italia: la Commissione Europea contesta che la Circolare Ministeriale sul divieto di uso del piombo, come esplicata da un vademecum diffuso molti cacciatori, contrasta con il Regolamento Europeo che ha introdotto il divieto di uso contenente piombo in tutte le zone umide degli Stati Membri, e non solo nelle zone di maggior pregio (Ramsar, Natura 2000, Oasi di protezione). Confidando (nel Padreterno) che l’incontro del 4 settembre sia foriero di chiarezza (ma nella migliore delle ipotesi ci vorranno giorni), le Associazioni Venatorie nazionali hanno invitato alla massima prudenza, invitando i cacciatori ad evitare di avere con sé munizioni contenenti piombo in prossimità (100 metri) da ogni bacino idrico di qualunque natura e dimensione, almeno fino a quando non ci sia una zonizzazione chiara o indicazioni e soprattutto PROVVEDIMENTI CERTI da parte delle Regioni. Inoltre hanno invitato a rivolgersi al proprio armiere in caso di dubbi sull’utilizzabilità di munizioni con pallini d’acciaio nelle canne dei fucili in loro possesso (in realtà molti fucili costruiti negli ultimi 20 anni hanno spesso canne idonee, anche se non omologate).

Cosa dice la legge

Eccesso di prudenza a fronte della Circolare Ministeriale che sembra limitare il divieto a un numero ridotto di zone umide? No purtroppo, se leggiamo il Regolamento UE, la Convenzione di Ramsar e la Richiesta EUPILOT, e ricordiamo che le circolari ministeriali non hanno valore di legge (mentre il Regolamento Europeo sì, e non deve nemmeno essere recepito formalmente come invece avviene per Direttive). Premessa fondamentale è dunque questa: 1) il Regolamento è auto-esecutivo e i Giudici Italiani sono tenuti ad applicarlo per come è scritto, come fosse una Legge dello Stato; 2) le circolari ministeriali non hanno valore di legge (e i Giudici possono discostarsene se non le condividono, anche quando sono interpretative di Leggi promulgate dal Parlamento Italiano).

E cosa dice il Regolamento?

“11.Dopo il 15 febbraio 2023, all’interno di zone umide o a non oltre 100 metri da esse è vietato svolgere le seguenti attività: a) sparare munizioni contenenti una concentrazione di piombo (espressa in metallo) uguale o superiore all’1 % in peso; b) portare con sé munizioni di tale tipo quando si svolge attività di tiro in zone umide, ci si sta recando a svolgere attività di tiro in zone umide o si rientra dopo aver svolto tale attività.2

…

13.Ai fini dei paragrafi 11 e 12, valgono le seguenti definizioni:

a) «zone umide», superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanee, in cui l’acqua è stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese di acqua marina la cui profondità non supera i sei metri durante la bassa marea;
b) «munizioni», pallini utilizzati in una singola carica o cartuccia di fucile da caccia, o per i quali sia previsto tale utilizzo;
c) «fucile da caccia», un’arma a canna liscia non ad aria compressa; d) «svolgere attività di tiro», sparare colpi con un fucile da caccia;
e) «portare con sé», avere indosso o appresso oppure trasportare con altri mezzi;
f) per stabilire se una persona trovata con munizioni porta con sé tali munizioni «nell’ambito dello svolgimento di attività di tiro»: i) occorre tenere conto di tutte le circostanze del caso;
ii) la persona che viene trovata con le munizioni non deve necessariamente essere la stessa persona che svolge l’attività di tiro.”
Nei considerata (in particolare al n° 24) che introducono il regolamento, leggiamo che la definizione di “zona umida” utilizzata è quella della Convenzione di Ramsar, né più né meno, perché ritenuta la più generale possibile, quella che comprende ogni possibile zona umida.

La Convenzione di Ramsar all’articolo 1 dà infatti la definizione generale di zona umida (quella scritta sopra), e all’articolo 2 indica quali zone umide, per caratteristiche particolari, dovranno essere indicate quali “zone umide d’importanza internazionale”: queste “zone umide di importanza internazionale” sono le “Zone Ramsar”. Ma la definizione dell’articolo 1 è quella che serve per individuare TUTTE LE ZONE UMIDE, anche quelle senza pregi particolari né ambientali né faunistici.

Zone e pareri

Sicché è pacifico che ci siano zone che sono zone umide a tutti gli effetti, ma che non sono designate quali “Zone Ramsar” (in Italia le Zone Ramsar sono pari a 74.000 ettari circa, ovvero 740 Km quadrati: una vera inezia). Peraltro nei pareri preparatori dell’ECHA, si legge che limitare il divieto del piombo alle sole zone umide designate come Ramsar o Rete Natura 2000 servirebbe a poco, considerate le grandi distanze percorse dai migratori: lo scopo del regolamento è vietare il piombo in tutte le zone umide da cui possano passare o nidificare gli uccelli acquatici (che per nostra fortuna non passano e non nidificano solo nelle zone Ramsar o nelle ZPS o nelle oasi…). Che le zone umide ai fini del divieto dell’uso del piombo non siano solo le zone classificate Ramsar o le zone umide ricadenti in Rete Natura 2000, lo dice senza mezzi termini la Commissione nella richiesta Eupilot 2023/10542 (arrivata a luglio 2023) in cui ricorda, purtroppo, che:

“… il Regolamento 2021/57 si attiene alla definizione esauriente di “zona umida” utilizzata dalla Convenzione Ramsar, che comprende tutti i tipi di zone umide, temporanee o permanenti, indipendentemente dalla loro designazione o ubicazione in un’area Ramsar (Zone Umide di Importanza Internazionale), un sito Natura 2000, una riserva naturale o un’oasi protetta. La definizione di “zone umide” nel Regolamento include in particolare le aree che sono parzialmente o totalmente asciutte in certi periodi dell’anno”.

La Commissione scrive poi che la circolare Ministeriale sarebbe in contrasto con il Regolamento Europeo sia in quanto limita le zone umide alle sole zone umide classificate Ramsar, Natura 2000 o oasi di protezione, sia perché escluderebbe le zone umide “temporanee”, quali potrebbero essere ad esempio le golene aperte dei fiumi planiziali, o le lanche fluviali legate al livello delle acque in alveo. Premesso che non può certo considerarsi “zona umida” una pozzanghera lasciata dalla pioggia, o finanche un allagamento a seguito di gravi fenomeni temporaleschi, urgono chiarimenti univoci da parte del Governo da trasfondere in provvedimenti legislativi certi e vincolanti: non solo per i cacciatori, ma anche per la vigilanza e i Tribunali.

Può essere considerato zona umida un ruscello?

Un ruscello, magari di montagna, è un “distesa d’acqua” ai sensi della definizione di zona umida della convenzione di Ramsar?

Una risaia, realizzata per essere allagata per alcuni mesi all’anno, anno dopo anno, è zona umida? Ma se un anno ci semino il mais, il frumento o la soia è ancora zona umida?

Gli appostamenti fissi agli anatidi realizzati con allagamento artificiale limitato alla stagione venatoria, sono “zone umide”?

Un canale di irrigazione (magari utilizzato una volta la settimana e poi lasciato asciutto) o di servizio di centraline idroelettriche, magari con letto e sponde artificiali in cemento, è zona umida?

Una piscina è una zona umida? È chiaramente una distesa di acqua dolce, artificiale, stabile e stagnante!

E un laghetto artificiale per la pesca sportiva?

Vero che la Convenzione di Ramsar fa riferimento anche alle distese d’acqua artificiali, ma potremmo convenire che un lago artificiale realizzato chiudendo una depressione con paratie o dighe possa far nascere una “zona umida”, ma non che lo sia anche un canale in cemento o un bacino cementato di raccolta acque…

Potrebbe piacerti anche..

Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

14 Ottobre 2025
Munizioni in piombo, on. Dreosto chiede linee guida precise

Unione Europea e uso del piombo nelle munizioni: gli ultimi aggiornamenti dalla FACE

10 Ottobre 2025
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

FIDC Toscana-UCT: dialogo e confronto con i candidati alle regionali per portare la voce dei cacciatori

10 Ottobre 2025
Elezioni regionali in Toscana, il candidato di centrodestra Tomasi sottolinea la vicinanza al mondo della caccia

Elezioni regionali in Toscana, il candidato di centrodestra Tomasi sottolinea la vicinanza al mondo della caccia

7 Ottobre 2025
I cacciatori di Bassano Romano (Viterbo) donano materiale alla scuola

I cacciatori di Bassano Romano (Viterbo) donano materiale alla scuola

6 Ottobre 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Stagione venatoria 2025-2026: approvati gli accordi di reciprocità tra Toscana, Lazio e Umbria

3 Ottobre 2025
Carica altro

Il ruolo del Governo

Forse il Governo potrebbe dare qualche indicazione chiara individuando come zone umide quelle che creano l’habitat di zona umida, magari indicando certe caratteristiche tipiche delle zone fluviali e lacustri, in modo da escludere chiaramente ad esempio i bacini imbriferi minori e certe infrastrutture che di certo non creano un habitat definibile “zona umida” come chiunque lo intenderebbe, ovvero un habitat con caratteristiche tipiche e specifiche per cui non basta un rigagnolo p un torrente per creare una “zona umida”.

E il chiarimento univoco (e legislativo) serve anche in ordine alle sanzioni applicabili a chi violi il Regolamento. L’aspetto sanzionatorio infatti è rimesso agli Stati Membri e, senza sanzione specifica, i Tribunali potrebbero provare ad applicare sanzioni relative all’uso di mezzi vietati o a fenomeni di inquinamento.

L’unica soluzione ragionevole, ad avviso del sottoscritto, a fronte del fatto che il divieto riguarda non solo l’uso, ma anche la semplice introduzione delle cartucce in zona umida se si va a caccia (sì, tenere le cartucce in tasca fa scattare la sanzione), sarebbe introdurre uno specifico divieto e una specifica sanzione amministrativa nella 157/92 per la detenzione (e l’uso) di siffatte munizioni, in modo da rispettare il regolamento e non far incappare per forza i cacciatori in conseguenze penali. Si tratterebbe di una modifica semplicissima degli articoli 21 e 31 della legge 157/92, che data l’urgenza, anche rispetto alla procedura Eupilot, in corso, potrebbe essere adottata anche prima dell’apertura con un Decreto Legge immediatamente esecutivo.

Oggi invece, nell’incertezza, potrebbe essere applicato, seppur con una stortura giuridica (della norma, e anche del sistema penale italiano se riferito alla mera detenzione, l’art. 30 lett. h) della 157/92 sull’uso di mezzi vietati (il divieto di uso delle relative munizioni non è contemplato nella 157/92, alle cui violazioni si applicano le sanzioni in essa previste, e non ad altre; e un conto è l’uso, altra la mera detenzione – anche da parte di accompagnatori disarmati! – che verrebbe parificata all’uso), ma qualcuno potrebbe anche pensare di provare a contestare violazioni ben più gravi in relazione al possibile danno ambientale.

Cabina di regia

In siffatto contesto l’invito alla massima prudenza lanciato dalla Cabina di Regia (ma, mi raccomando, non andate con i piedi di piombo nelle zone umide) è quanto di più ragionevole, opportuno e corretto per mettere i cacciatori al riparo da procedimenti penali, sperando che il Governo e le Regioni (per quanto di loro competenza) riescano invece a limitare il più possibile le ricadute del Regolamento Europeo, ovviamente rispettandolo. Magari addirittura convincendo la Commissione che in Italia limitare il divieto a zone Ramsar, Natura 2000 e Oasi di protezione quali zone umide di maggior pregio ambientale e faunistico sia sufficiente a far ritenere rispettato e applicato il Regolamento Europeo).

Il Regolamento però oggi si applica già così come è scritto, e non si attende la fine della procedura comunitaria. E, ripeto, la Circolare non è vincolante nelle aule dei Tribunali.

In ogni caso, per chi si sentisse sufficientemente garantito e ritenesse quello delle Associazioni Venatorie della Cabina di Regia un inutile allarmismo, ci sarà sempre la possibilità di affrontare un processo, magari vittoriosamente, ma a caro prezzo. (Avv. Lorenzo Bertacchi – Presidente Federcaccia Lombardia)

Tags: cacciatorichiarezzadivietoFIDC Lombardiamunizionizone umide
Pantaloni Konustex Nordium Reinforced | Impermeabili con rinforzi antiabrasione
Pantaloni Konustex Nordium Reinforced | Impermeabili con rinforzi antiabrasione

129,00 € Il prezzo originale era: 129,00 €.119,00 €Il prezzo attuale è: 119,00 €.

Pantaloni Konustex Inspiro Mimetic | In cotone resistente per la caccia autunnale
Pantaloni Konustex Inspiro Mimetic | In cotone resistente per la caccia autunnale

79,00 €

Stampi Moriglione Galleggianti AVIAN X Set 6 pezzi
Stampi Moriglione Galleggianti AVIAN X Set 6 pezzi

186,00 € Il prezzo originale era: 186,00 €.93,00 €Il prezzo attuale è: 93,00 €.

Armadio blindato Infac Sentinel SD14 per 14 armi
Armadio blindato Infac Sentinel SD14 per 14 armi

559,00 € Il prezzo originale era: 559,00 €.529,00 €Il prezzo attuale è: 529,00 €.

Armadio blindato Fortify Delta 4 Prisma | Custodia 4 fucili con ottica
Armadio blindato Fortify Delta 4 Prisma | Custodia 4 fucili con ottica

219,00 €

Stampo cornacchia grigia RA SPORT da caccia
Stampo cornacchia grigia RA SPORT da caccia

10,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Peste suina, CIA: “Avviare subito il contenimento degli ungulati”

Prossimo Articolo

La precisazione di Libera Caccia sull’uomo che ha abbattuto l’orsa Amarena

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails

Cacciatore 70enne morto in Friuli, l’appello della FIDC regionale: “È necessaria la massima prudenza”

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Caccia. Approvati gli accordi di reciprocità tra Toscana, Umbria e Lazio

Un tragico incidente Pochi giorni fa un 70enne è morto nei pressi di Faedis, in Friuli Venezia Giulia, dopo una battuta di caccia a cui stava prendendo parte. L'uomo è stato raggiunto dal colpo partito accidentalmente da un fucile, forse...

Vedi altroDetails

Elezioni in Toscana, Giani: “In caso di mia rielezione approverò il Piano Faunistico Venatorio”

di Simone Ricci
11 Ottobre 2025
0
Elezioni in Toscana, Giani: “In caso di mia rielezione approverò il Piano Faunistico Venatorio”

Attività venatoria in fase di ridefinizione Si è appena concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali del 12-13 ottobre. Di fronte...

Vedi altroDetails

FIDC Toscana-UCT: dialogo e confronto con i candidati alle regionali per portare la voce dei cacciatori

di Simone Ricci
10 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

La prossima tornata elettorale In vista delle elezioni regionali del prossimo 12 e 13 ottobre, Federcaccia Toscana-UCT ha rinnovato il proprio impegno a rappresentare con serietà, equilibrio e competenza le istanze del mondo venatorio toscano, promuovendo un dialogo costruttivo con...

Vedi altroDetails

Elezioni regionali in Toscana, il candidato di centrodestra Tomasi sottolinea la vicinanza al mondo della caccia

di Simone Ricci
7 Ottobre 2025
0
Elezioni regionali in Toscana, il candidato di centrodestra Tomasi sottolinea la vicinanza al mondo della caccia

Confronto aperto Si è concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il candidato del centrodestra alla presidenza della regione Alessandro Tomasi. Anche in questa occasione l’Associazione ha voluto rimarcare l’importanza di un confronto aperto –...

Vedi altroDetails

Arci Caccia precisa la propria posizione sulla riforma della Legge 157/92

di Simone Ricci
6 Ottobre 2025
0
Arci Caccia

Un testo colmo di inesattezze Nei giorni scorsi abbiamo scritto alla redazione de “Il Fatto Quotidiano” per fare le nostre rimostranze per un articolo che, commentando la proposta di riforma della legge 157/92 proposta dal Governo, aveva prodotto un testo...

Vedi altroDetails

ANUU: “La nuova stagione venatoria sembra iniziata con maggiore serenità”

di Simone Ricci
4 Ottobre 2025
0
Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

Bicchiere mezzo pieno L'ANUUMigratoristi ha voluto dire la sua sulla nuova stagione venatoria e sul clima che si respirerebbe attorno alla caccia: "Si frenino gli entusiasmi, non si ecceda in ottimismo, si moderi il volume della voce: tutto quel che...

Vedi altroDetails

In Lombardia non è stato ancora approvato il decreto di prelievo della coturnice

di Simone Ricci
3 Ottobre 2025
0
Ricerca della coturnice: tutti i dettagli del Trofeo Alectoris Graeca 2024

Grave disappunto È iniziato l’esercizio venatorio nella zona di maggior tutela della zona Alpi, con le varie specializzazioni, peraltro esclusive, pelo o penna. Sulla avifauna tipica alpina nella sua rubrica "Cacciapensieri" la Federcaccia provinciale di Brescia ha rimarcato, con grave...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Elba

La precisazione di Libera Caccia sull'uomo che ha abbattuto l'orsa Amarena

Le proposte di Federcaccia Piemonte per modificare la normativa regionale

Le proposte di Federcaccia Piemonte per modificare la normativa regionale

A Cuneo la Coppa Italia “Federale” su selvaggina di montagna

A Collacchioni la finale della Coppa Italia FIDC per cani da ferma

BENELLI HPR DAY 2023: epica giornata di tiro a lunga distanza.. CHE SPETTACOLO!!

BENELLI HPR DAY 2023: epica giornata di tiro a lunga distanza.. CHE SPETTACOLO!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Brescia

Sardegna, approvate le linee guida per i piani provinciali di contenimento dei selvatici

16 Ottobre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Peste suina in Toscana, collaborazione con commissario Filippini è un importante passo avanti per il mondo venatorio

16 Ottobre 2025
Tiro con l’arco da caccia: l’8° Campionato italiano a squadre di Società

Tiro con l’arco da caccia: l’8° Campionato italiano a squadre di Società

16 Ottobre 2025
PSA, Coldiretti Liguria: “Richieste a Regione misure urgenti per tutela aziende”

Coldiretti, 76% degli italiani dice no a tagli ad agricoltura per finanziare armi

16 Ottobre 2025
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

16 Ottobre 2025
Ladro smura e ruba la cassaforte con i fucili all’interno, revocata licenza a cacciatore

Parte per un viaggio e dimentica le chiavi dell’armadio blindato a casa: confermata la revoca della licenza di caccia

15 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy