Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Valichi montani, ANUU: “È ora di mettere fine al peggio”

"Il rischio è l’apertura di scenari a cascata che potrebbero coinvolgere anche le altre Regioni"

Simone Ricci di Simone Ricci
11 Maggio 2025
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Una pronuncia dirompente

A memoria, non ricordiamo nell’ultimo ventennio altra pronuncia sulla caccia di un TAR tanto dirompente, quanto la sentenza della sezione IV del TAR Lombardia di Milano (presidente Gabriele Nunziata, consigliere estensore Antonio De Vita) n. 1516 pubblicata il 2 maggio scorso, con la quale in accoglimento del ricorso della lac (incidentalmente minuscolo) il Consiglio regionale dovrà provvedere a vietare con effetto immediato la caccia su 475 valichi montani interessati dalle rotte di migrazione dell’avifauna sul territorio regionale. In buona sostanza, in un numero di valichi – o, per meglio dire, di siti ora giuridicamente ritenuti tali – di gran lunga più elevato della somma di tutti i valichi già formalmente istituiti nell’intera Penisola. Una situazione che solo pochi, inguaribili realisti avevano previsto e cui occorrerà necessariamente porre duraturo rimedio, nell’interesse non esclusivo, per quanto importante, dei soli cacciatori lombardi.

La partita non è chiusa

Il rischio è infatti l’apertura di scenari a cascata che potrebbero coinvolgere anche le altre Regioni con territori almeno in parte montani. Tutti si attendono che Regione Lombardia ricorra in appello al Consiglio di Stato contro questa sentenza chiedendone la sospensiva, una sorta di atto dovuto, anche perché la partita non è effettivamente chiusa. Di sicuro però il contenzioso amministrativo, comunque e quando finirà, non potrà sanare il vulnus di fondo, ovvero una norma di legge vetusta, quella dell’art. 21, comma 3 della 157, che vieta la caccia (vuol dire tutta, in ogni sua forma) per una distanza di 1000 metri dai valichi montani interessati dalle rotte di migrazione dell’avifauna. Oggigiorno simile disposizione generalista e generalizzata non ha più ragion d’essere: ammesso, peraltro, che 33 anni or sono tale ragione l’avesse (rileggendosi gli atti della XIII Commissione Ambiente del Senato dell’epoca, disponibili su internet, se ne può agevolmente individuare la paternità politica, che svela subito perché la norma sia così draconiana).

Problematiche sanitarie

Oggi, oltre a essere immotivatamente oltranzista contro l’attività venatoria, essa comporta molti e pesanti impatti negativi. Tutti, ad esempio, ben sappiamo quanto siano mutate nel nostro Paese la presenza e la distribuzione delle specie selvatiche e relative forme di prelievo: basti pensare all’ormai ubiquitario prelievo selettivo degli ungulati e al radicamento della caccia collettiva al cinghiale anche al Nord e al Sud dalla culla originaria del Centro Italia. Cacce che patiranno lo stop al pari di tutte le altre, d’attesa o vaganti che siano e a qualunque specie si rivolgano. E tacciamo per carità di patria sulle problematiche sanitarie e dei danni alle produzioni agro-forestali, che non potranno più essere fronteggiate anche avvalendosi della caccia, potendosi attuare nei valichi il solo controllo faunistico, con tutti i limiti organizzativi e operativi che lo contraddistinguono. La lettura della sentenza è, come sempre, fondamentale per tentare di comprenderla. Ad esempio, da nessuna parte vi si rinviene una definizione di “rotta di migrazione”, mentre sono molteplici i riferimenti alla definizione di “valico”, tratti peraltro dalla relazione del commissario ad acta Piero Genovesi. Non si tratta di un dettaglio, poiché la legge statale certamente dispone il divieto di caccia nei 1000 metri dai valichi, ma lo subordina alla condizione che siano “interessati dalle rotte di migrazione dell’avifauna”.

Le rotte migratorie

Ebbene, da nessuna parte si rinviene una definizione di cosa sia una rotta di migrazione: come si stabilisce? È dove transitano gli uccelli – e di quali specie – sia in autunno che in primavera? Basta che vi passino solo in una delle due stagioni dei loro movimenti annuali? E quanti ne debbono transitare? Ci sono cifre o percentuali minime o medie da tenere a riferimento, ed esse sono uguali o diverse fra le specie? Sulla base di quali serie storiche si può decidere? Le osservazioni fatte nel tempo sono standardizzate o eterogenee? Una rotta deve avere un’ampiezza minima/massima predeterminata per essere definita tale? Ci vorrebbero tempo e indagini scientifiche approfondite, in assenza dei quali (perché il TAR il tempo non lo concede) ogni crinale montano sembra diventare un potenziale valico interessato da rotte migratorie, approccio pericolosissimo poiché il divieto di caccia si estenderebbe (di fatto, in Lombardia, così è avvenuto) a superfici di decine di migliaia di ettari e non in siti puntuali e ben localizzati. È paradossale che il commissario ad acta, la cui competenza tecnico-scientifica non può essere messa in discussione, non abbia fornito una descrizione esaustiva di cosa siano le rotte migratorie e che, invece, il TAR si sia preso la briga di “sorvolare” su questo aspetto.

Il futuro

Altro punto, che ci sembra significativo anche se può passare inosservato: la sentenza dispone la possibilità, in futuro, di modificare in aggiunta o in sottrazione l’elenco degli attuali valichi, a seguito di uno studio scientifico opera di un organismo qualificato, che però “dovrà avvenire previa interlocuzione con le associazioni ambientaliste e di categoria che intendono essere coinvolte nel procedimento”. Tutto qui? No. Come il TAR ricorda in alcuni capoversi della sentenza, la Corte costituzionale con la pronuncia n. 254/2022, anch’essa collegata alla storia infinita dei valichi lombardi, aveva sancito che il TASP da sottoporre a protezione compreso nel raggio di 1000 metri dai valichi montani, deve essere escluso dalle percentuali minime e massime di TASP da destinarsi a protezione della fauna selvatica ai sensi dell’art. 10, comma 3 della legge 157/92 e delle corrispondenti norme regionali. Infatti: “Diversa (rispetto al TASP da destinare a divieto di caccia in zona Alpi e nel restante territorio ai sensi dell’art. 10, comma 3, legge 157/92, ndr) è la necessità di tutela che si profila sui valichi montani attraversati dalle rotte migratorie dell’avifauna, che è funzionale solo a garantire il passaggio indenne delle specie migratorie.

Un consistente impoverimento della specie interessata

In questa prospettiva il divieto posto dall’art. 21, comma 3, della legge n. 157 del 1992 si atteggia a divieto di caccia assoluto, che sfugge al bilanciamento degli interessi proprio del piano faunistico e intende prevenire un’attività che, se autorizzata nei confronti degli uccelli in transito, potrebbe trasformarsi, per la concentrazione degli esemplari, in un consistente impoverimento della specie interessata. In altri termini, la protezione del valico montano è fuori dalla logica della composizione di interessi a cui è preposta la pianificazione faunistica, e il suo territorio impone un divieto di caccia assoluto in ragione del fattore naturale costituito dalla circostanza obiettiva dell’esistenza di rotte migratorie dell’avifauna.” La traduzione? In parole povere, le superfici sottratte alla caccia per effetto dei valichi devono essere aggiunte a quelle sottratte alla caccia per effetto dell’istituzione di oasi di protezione, zone di ripopolamento e cattura, fondi chiusi, parchi e riserve naturali, ecc. cioè, non possono nemmeno parzialmente sostituirle e non si può “compensare” la superficie persa per la caccia a causa dei valichi, riducendo proporzionalmente la superficie già a divieto per effetto dei piani faunistico-venatori.

Aree alpine e prealpine

Così, neppure conta a quanto ammonti la corrispondenza dei valichi in termini di ettari misurati al suolo. Pertanto, quando le bocce saranno definitivamente ferme, si avranno percentuali di TASP a divieto di caccia ai sensi della pianificazione faunistico-venatoria regionale, costituite da oasi, ZRC, parchi e compagnia cantante e, in aggiunta, le percentuali a divieto derivanti dall’istituzione dei valichi. Al momento nelle aree alpine e prealpine, nonché appenniniche dell’Oltrepò, della Lombardia, le percentuali ove la caccia sarà effettivamente vietata sono perciò schizzate a livelli mai raggiunti in passato. Oltre al danno, ecco pertanto la stangata proveniente dalla giurisprudenza della suprema Corte che, in quanto tale, non è ricorribile, come disposto dalla Costituzione stessa. A questo punto, concludiamo con una semplice valutazione: al di là della necessità di individuare i “veri” valichi, ossia dove realmente passino rotte migratorie e non qualche manciata di tordi o frosoni, la sola strada percorribile per risolvere stabilmente la vicenda, riteniamo sia quella di una modifica della norma statale, se non abrogandola perlomeno diluendola per evitare il divieto di caccia generalizzato. Si muova il legislatore nazionale e lo faccia con la massima urgenza e accortezza possibili, impiegando lo strumento normativo più adeguato e più solido a disposizione, tenendo bene a mente l’incombenza della Direttiva Uccelli (non ignorabile), le pronunce della Corte costituzionale e la reazione dei soliti noti, che immaginiamo andranno a dolersi a Bruxelles paventando distruzioni immani degli uccelli migratori da parte dei cacciatori. È ben tempo, altrimenti non sarà mai più tempo.

Potrebbe piacerti anche..

Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Valichi montani, un emendamento fa sperare i cacciatori lombardi

27 Giugno 2025
Brescia

Sentenza sui valichi lombardi, Federcaccia Brescia perplessa e delusa

20 Giugno 2025
Lombardia, l’elenco dei valichi montani inibiti alla caccia

Lombardia, l’elenco dei valichi montani inibiti alla caccia

17 Giugno 2025
Lombardia

Federcaccia Lombardia: “Dopo la posizione del Consiglio di Stato, sui valichi tocca al Governo”

16 Giugno 2025
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Divieto di caccia nei valichi, bocciata istanza Lombardia. Assessore Beduschi: “Ignorata emergenza sanitaria”

13 Giugno 2025
Emilia Romagna, dopo 11 anni si potrà tornare a cacciare la moretta

Approvato il calendario venatorio 2025-2026 della Lombardia: riammessa la moretta

10 Giugno 2025
Carica altro
Tags: anuulombardiasentenzavalichi montani
Binocolo Delta Optical ONE 8x32 e 10x32 super compatto HD
Binocolo Delta Optical ONE 8x32 e 10x32 super compatto HD

187,00 €

Marsupio Tactical da cintura 6L – Con tracolla e doppia clip di sicurezza
Marsupio Tactical da cintura 6L – Con tracolla e doppia clip di sicurezza

19,00 €

Night Pearl Manul M6 4,5-27x56i
Night Pearl Manul M6 4,5-27x56i

539,00 €

Cinghia in pelle per carabina con fibbie di aggancio regolabili
Cinghia in pelle per carabina con fibbie di aggancio regolabili

28,00 €

Zaino Gamo Discovery Hunter Attitude – Con Portafucile Integrato
Zaino Gamo Discovery Hunter Attitude – Con Portafucile Integrato

68,50 €

Dogtrace DOG GPS X20 – Palmare aggiuntivo
Dogtrace DOG GPS X20 – Palmare aggiuntivo

299,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Taglio del nastro a Caccia Village 2025: al via la 13° edizione della kermesse alla presenza del Sottosegretario di Stato Sen. La Pietra e delle istituzioni locali e nazionali.

Prossimo Articolo

Caccia Village, il ministro Lollobrigida in visita ai padiglioni espositivi per il terzo anno consecutivo

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Il ricorso della Federcaccia Campania contro la perimetrazione del Parco del Matese

di Simone Ricci
29 Giugno 2025
0
Campania

Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...

Vedi altroDetails

Valichi montani, un emendamento fa sperare i cacciatori lombardi

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....

Vedi altroDetails

Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...

Vedi altroDetails

Arci Caccia: “Proseguiremo la battaglia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi”

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Abruzzo

La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...

Vedi altroDetails

FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

di Simone Ricci
26 Giugno 2025
0
FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...

Vedi altroDetails

Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

di Simone Ricci
24 Giugno 2025
0
Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...

Vedi altroDetails

Accessi agli ATC in Campania, le associazioni venatorie scrivono all’assessore Caputo

di Simone Ricci
24 Giugno 2025
0
Accessi agli ATC in Campania, le associazioni venatorie scrivono all’assessore Caputo

Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...

Vedi altroDetails

Contenere la peste suina in Lunigiana: il ruolo strategico della caccia controllata

di Simone Ricci
23 Giugno 2025
0
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Un anniversario particolare Il mondo venatorio protagonista nella lotta alla diffusione della PSA, questo è quanto è emerso dall’assemblea del 14 giugno tenutasi presso la sala consiliare del comune di Fivizzano, a circa un anno dal primo caso di PSA...

Vedi altroDetails

Sentenza sui valichi lombardi, Federcaccia Brescia perplessa e delusa

di Simone Ricci
20 Giugno 2025
0
Brescia

Una spiegazione difficile da accettare Sappiamo da venerdì scorso della decisione del Consiglio di Stato di non concedere la sospensiva richiesta da Regione Lombardia e da alcune associazioni venatorie, tra cui la nostra, alla sentenza TAR della individuazione di ben...

Vedi altroDetails

Abruzzo, per la Corte Costituzionale è corretta la ripartizione regionale degli ATC

di Simone Ricci
20 Giugno 2025
0
Abruzzo, per la Corte Costituzionale è corretta la ripartizione regionale degli ATC

La sentenza di ieri La Corte Costituzionale con sentenza numero 72/2025 resa in data 20 maggio 2025 e pubblicata ieri ha dichiarato “non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 9 marzo...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia Village, il ministro Lollobrigida in visita ai padiglioni espositivi per il terzo anno consecutivo

Caccia Village, il ministro Lollobrigida in visita ai padiglioni espositivi per il terzo anno consecutivo

Marche

Prelievi dei cinghiali, Regione Emilia Romagna: "Siamo tra i più virtuosi d'Italia"

Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida: “Affrontare problema grandi carnivori senza ideologie”

Lollobrigida: "Prima della nuova stagione avremo la riforma della 157/92"

Giovani FIDC: su caccia e agricoltura sfide vecchie, strade nuove

Giovani FIDC: su caccia e agricoltura sfide vecchie, strade nuove

Commenti 1

  1. Giovanni says:
    2 mesi fa

    La caccia nei valichi montani minaccia tantissime popolazioni europee di piccoli passeriformi che in inverno sfuggono dal freddo delle aree nord europee per cercare ristoro in quelle mediterranee più a sud delle Alpi, dove vengono falcidiate dalle doppiette dei cacciatori subalpini bresciani e bergamaschi. Molti di questi sono veri criminali perché non risparmiano neppure piccoli uccelletti dal peso di pochi grammi, non sanno riconoscere le specie più preziose perché abbattono tutto ciò che vola ed utilizzano anche richiami elettroacustici vietati.
    Sono loro che rovinano la passione dei cacciatori rispettosi, non le sentenze del TAR.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Vigilanza venatoria volontaria: Federcaccia Toscana chiede confronto a Regione

La Provincia di Terni non firma la convenzione sulla vigilanza venatoria

30 Giugno 2025
Trap, Valerio Grazini ed Erica Sessa vincono l’Emir Cup 2025

Trap, Valerio Grazini ed Erica Sessa vincono l’Emir Cup 2025

30 Giugno 2025
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Valle d’Aosta. Approvato calendario venatorio 2025-2026: si comincia con camosci, caprioli, cervi e cinghiali

30 Giugno 2025
Molise

Regione Molise, al via la collaborazione per il monitoraggio della fauna selvatica

30 Giugno 2025
Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

30 Giugno 2025
Porto d’arma ad uso sportivo e pregiudizio penale: la sentenza del TAR Veneto

Tiro a segno, il Genio proroga l’agibilità dei poligoni al 31 dicembre 2025

30 Giugno 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy