Caccia e Pesca: La Regione Valle d’Aosta ha stanziato Fondi per acquisire esperti valutatori per il settore caccia di selezione e pescatori specializzati in censimenti di fauna ittica.
AOSTA, 28 FEB – Il piano degli interventi di politiche del lavoro e della formazione della Valle d’Aosta riserva per il comparto dell’agricoltura 125.800 euro, suddivisi in due azioni parallele.
La prima, con uno stanziamento di 50 mila euro, riguarda il settore delle produzioni vegetali e dei servizi fitosanitari e prevede l’attivazione di percorsi formativi.
Verra’ avviata l’organizzazione di: un corso base rivolto ai soggetti che intendono intraprendere un’attivita’ agrituristica, una fattoria didattica o un agrinido (25 mila euro); un corso preparatorio per l’ottenimento dell’autorizzazione all’acquisto di presidi fitosanitari; e un corso sul sistema bancario per illustrare al sistema agricolo i rapporti ordinari con le banche, le tipologie di credito in agricoltura, le garanzie e le assicurazioni integrative (5 mila euro). Inoltre, corsi per operatori lattiero-caseari, frutticoli e vitivinicoli, zootenici e apicoli (8 mila euro).
La seconda azione riguarda i settori di flora, fauna, caccia e pesca e punta in particolare, con una disponibilita’ di 75.800 euro, su corsi ai cacciatori per l’acquisizione del riconoscimento di ‘esperti valutatori’, figura tecnica prevista e richiesta nell’ambito delle modalita’ che regolano la caccia di selezione (42.600 euro) e sulla formazione dei pescatori esperti in grado di collaborare alle attivita’ di censimento sullo stato e la consistenza delle popolazioni di fauna ittica (24.500 euro).
La scelta di Bruxelles La Commissione Europa ha deciso di rimuovere le restrizioni introdotte per contrastare la peste suina africana negli allevamenti suinicoli di Lombardia e Piemonte. Nello specifico si sta parlando di tre zone, vale a dire quella di...
Il branco “Campelle-Calamento” I sindaci del territorio hanno chiesto di partire subito con interventi formativi e informativi rivolti prima di tutto agli allevatori ed in una seconda fase a tutta la comunità, oltre ad un piano di controllo. Nel 2025...
Le guardie venatorie impegnate Oltre 10 pattuglie delle Guardie venatorie Volontarie della Federcaccia Provinciale di Macerata, coordinate dalla polizia Provinciale, si sono prodigate in servizi notturni, mirate ad ostacolare atti di bracconaggio, in vista della pre-apertura per la caccia alla...
Una interlocuzione proficua e consolidata Un’ampia e partecipata discussione sullo stato dell’arte dei parchi regionali, così si è caratterizzata la riunione del 16 settembre a Roma della Consulta Federparchi delle aree protette delle regioni. Il presidente della federazione, Luca Santini,...
I nuovi presidenti Sono stati sottoscritti questa mattina in Regione Lazio i nuovi Statuti, uniformi per tutti e dieci gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) regionali. Un atto che apre la strada al rinnovo delle assemblee e degli organi direttivi...
Decreto congelato A seguito del ricorso presentato dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) insieme ad altre associazioni, il Presidente della sesta sezione del Consiglio di Stato ha sospeso il decreto con cui il Presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, aveva...
Assemblea costitutiva Presso la sede provinciale FIdC di Benevento, lo scorso 12 settembre, si è svolta l’assemblea costitutiva dell’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai (UNCC) della Campania. L’incontro ha riunito le rappresentanze di tutte le province segnando un momento importante per la...
Termini di scadenza Sono prorogati al 19 settembre 2025 i termini di scadenza per la presentazione delle domande delle squadre di caccia al cinghiale, per la stagione venatoria 2025/2026 in Calabria. La nota della Regione Questa la nota della Regione:...
Problematiche sanitarie ma non solo La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di accordo con il Dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa e con FIdC nazionale (Federazione Italiana della Caccia) per avviare attività di ricerca scientifica nell’ambito...
Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy