Valserra, territorio e tradizioni. Quattro giorni di eventi e appuntamenti dedicati alle tradizioni rurali della regione.
TERNI – Quattro giorni di eventi, spettacoli e degustazioni nel cuore della Valserra, all’interno dell’area attrezzata di Poggio Lavarino, immersi nel verde della campagna umbra e in totale simbiosi con la natura. ‘Valserra, territorio e tradizioni’ torna da giovedì 4 a domenica 7 giugno per dare spazio alla grande cultura rurale della regione e valorizzare i suoi borghi e le sue eccellenze, turistiche e ambientali. Organizzata da Arcicaccia e Arcipesca in collaborazione con la Eventi Srl e la Proloco di Poggio Lavarino, la manifestazione – che può contare su una mostra mercato permanente dedicata allo sport ed agli hobby – si presenta ai nastri di partenza con tante interessanti novità.
Il dibattito Nella prima edizione, quella del 2014, il confronto era stato incentrato sull’unità del mondo venatorio, argomento ancora attuale. Quest’anno il tema del dibattito – in programma per sabato 6 giugno alle 10.30 – sarà ‘Gestione del territorio, oltre le enunciazioni’ e vedrà i contributi dei tre presidenti degli Ambiti territoriali di caccia dell’Umbria – Igor Cruciani, Luciano Calabresi e Leonardo Fontanella -, del segretario nazionale di Arcipesca Michele Cappiello e del presidente nazionale di Arcicaccia Osvaldo Veneziano. Il dibattito sarà coordinato dal presidente regionale di Arcicaccia Emanuele Bennati.
Esibizioni Importante è la sinergia che si è venuta a creare con le scuole del territorio e che si realizzerà nell’esposizione didattica di falconeria, accompagnata da vere e proprie esibizioni di volo. A queste si aggiungeranno le attività di ‘agility dog’ curate da We Dogs e le prove di lavoro dei cani da tartufo. Non mancheranno poi le esibizioni di pesca alla trota in torrente a cura della Scuola nazionale di pesca a mosca e quelle di tiro a piattello e caccia simulata con l’arco grazie al contributo del Gruppo arcieri città di Terni.
Gare Particolarmente attese le competizioni di tiro a volo e tiro cinghiale corrente con il 1° Trofeo Valserra che verrà assegnato al termine manifestazione. Ci saranno poi le prove di lavoro dei cani da tartufo con una gara, domenica 7 giugno, valida per il campionato centro-sud Italia, un’interessante esposizione nazionale di razze canine e le qualificazioni al campionato italiano di prova lavoro di cani da ferma e da cerca su quaglie liberate.
Spettacoli Musica e divertimento ogni sera, dalle 21.30, con orchestre di livello nazionale: giovedì 4 giugno appuntamento con l’orchestra ‘Emanuele Fedeli’, venerdì 5 con la ‘Mirko Casadei Beach Band’, sabato 6 con l’orchestra ‘Alex e la 5° Dimensione’ e gran finale, domenica 7, con ‘Pamela Group’.
Gastronomia e stand. Ogni giorno sarà attiva la mostra mercato dedicata allo sport e a tutto ciò che è natura, così come lo stand di tiro a piattello laser dove ognuno potrà mettere alla prova le proprie abilità. Gli stand gastronomici saranno a disposizione di tutti, ogni giorno a partire dalle 16.30, con le migliori specialità del territorio. Oltre al ristorante, aperto tutte le sere dalle 20 in poi, quest’anno verranno organizzati tre pranzi ‘speciali’: quelli del pescatore (5 giugno), del cacciatore (6 giugno) e degli ‘Arnolfi’ (domenica 7) dove sarà possibile gustare prodotti genuini e a ‘chilometri zero’.
Dichiarazioni. Alla presentazione sono intervenuti, fra gli altri, il vicepresidente regionale di Arcicaccia Giampiero Amici e il presidente regionale di Arcipesca Claudio Vici. “Non si tratta della solita sagra o di una festa commerciale – hanno spiegato -, ma di una mostra mercato promossa da soggetti che si impegnano a gestire in positivo l’ambiente, salvaguardare il territorio e tutelare la fauna. ‘Valserra, Territorio e Tradizioni’ punta a sostenere una politica di rilancio e valorizzazione delle zone montane e collinari, i loro paesaggi, i borghi spesso colpevolmente dimenticati ma che sono un vero patrimonio per la nostra regione. L’iniziativa è promossa da Arcicaccia e Arcipesca – hanno detto Giampiero Amici e Claudio Vici – ma è aperta a tutti, in primis alle scuole del territorio, e si configura come una manifestazione autenticamente popolare, che punta a riscoprire le tradizioni rurali all’interno di un’area di straordinaria bellezza e ancora oggi poco conosciuta”.
La seconda tappa del Benelli Open Range 2025, inizialmente prevista a Cividale del Friuli, subirà uno slittamento di data a causa delle condizioni meteo avverse. L’evento, che avrebbe dovuto svolgersi domenica 14 settembre, è stato rinviato a domenica 21 settembre...
HIKSTAGE è una serie di eventi HIKMICRO in cui gli appassionati di caccia e tiro possono testare sul campo, in poligono, gratuitamente, la gamma da puntamento HIKMICRO. L’evento dà l’opportunità a chi non ha mai provato un dispositivo digitale di guardarci...
Una novità assoluta Come da tradizione la seconda domenica di settembre si tiene a Gussago la settantottesima edizione della Fiera della Caccia, organizzata da Federcaccia Gussago. Apertura della Fiera nella giornata di sabato 13 settembre con inizio già al mattino...
La data dell'appuntamento FIBEC (Federazione Italiana Beccacciai) ha il piacere di presentare la terza edizione del "Beccaccia Day". Tra i tanti candidati a ospitare l'evento la spunta la Regione Puglia. Infatti quest'anno si svolgerà - il prossimo 13 settembre 2025...
Un appuntamento immancabile Domenica 31 agosto ritorna la 21ª Sagra degli Uccelli di Casnigo presso il Santuario della SS. Trinità, quest’anno alla memoria di Paolo Vittorio Piffari. Appuntamento immancabile per chi è interessato del bel canto: dal gorgheggio del Tordo,...
Domenica 14 settembre a Cividale del Friuli – Poligono Checkpoint Training Camp (via Aquileia 12/14, UD) torna uno degli eventi più attesi dai tiratori e dagli appassionati di caccia di tutta Italia: il Benelli Open Range, organizzato da Benelli in...
I grandi protagonisti La 68ª Fiera degli Uccelli e dei Cani da Caccia di Sarnico ha richiamato oltre 2.000 visitatori. L’evento, promosso dalla sezione cacciatori di Federcaccia Sarnico, ha mantenuto viva la sua tradizione. Presente anche il Presidente provinciale di...
Migliaia di visitatori La storica Sagra regionale degli uccelli di Almenno San Salvatore ha celebrato la sua 91a edizione, attirando migliaia di visitatori nel Parco Sant’Uberto. La sagra, nata nel 1934 per valorizzare gli allevamenti di uccelli da richiamo, si...
Esibizioni e mostre Domenica 10 agosto ad Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo, la sezione locale di Federcaccia organizza la Sagra regionale degli Uccelli con mostra mercato, gara di canto, esibizione dei chioccolatori e mostra cinofila del cane da...
C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy