Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Wilderness Italia: Monti Ernici, continuano le menzogne

Benjo di Benjo
9 Gennaio 2015
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Associazione Italiana WildernessAssociazione Italiana Wilderness critica gli ambientalisti del comitato di protezione dei Monti Ernici, “continuano le menzogne”.

Desta meraviglia l’ostinazione con cui alcuni ambientalisti del frusinate sostengono in maniera acritica e supponente certe teorie (non svelando mai, tra l’altro, le loro generalità, e celandosi dietro il cosiddetto “Comitato per la protezione dei Monti Ernici”, che meglio farebbero a definire Comitato per un Parco dei Monti Ernici ). Proprio questa loro ostinazione rivela la malcelata ragione del loro impegno, ovvero creare il solito carrozzone mangia soldi pubblici e, ipoteticamente, assicurare a se stessi o alla propria associazione qualche posto nella dirigenza, presidenza o nell’inevitabile Consiglio di Amministrazione del Parco stesso. Queste persone dovrebbero capire il funzionamento del sistema democratico di un Paese, visto che non sanno che una delibera comunale non è altro che una legge al più basso livello di decisione popolare. Per approvarla serve un Consiglio comunale, che equivale ad un Consiglio Regionale od al Parlamento, dove le leggi ed i provvedimenti legislativi si discutono e si approvano o bocciano e, qualora approvati, divengono esecutivi e divengono “legge”. Un’Area Wilderness, essi dicono, può essere abrogata quando si vuole: è il caso ricordare loro che lo stesso discorso vale anche per un Parco, sia esso Nazionale o Regionale. Sono le regole della democrazia, che proprio in questi anni si sta trasformando ed evolvendo da democrazia rappresentativa a democrazia partecipativa, proprio con il meccanismo della partecipazione dal basso dei cittadini e degli organi istituzionali che sono più a diretto contatto con loro!

Se esiste una legge generale a cui fare riferimento per l’istituzione di un’area protetta si hanno maggiori garanzie di tutela, ma è sempre necessario l’assenso del Comune, come nel caso dei Parchi; ma ciò non toglie che sempre di “legge” si tratti. Peraltro, oggi i Comuni per queste scelte hanno comunque un supporto legislativo: la Legge N. 10 del 2013 approvata dal governo Monti, la quale conferma un’ovvietà, ovvero che i Comuni possono liberamente deliberare la costituzione di zone locali per la protezione della Natura. E cosa sono le Aree Wilderness se non questo? Questi ambientalisti sostengono che le Aree Wilderness sono “giuridicamente irrilevanti” (irrilevanti, come le deliberazioni comunali che obbligano i cittadini a pagare l’IMU!); e sostengono, a ragione, che nel nostro panorama giuridico non esiste l’Area Wilderness.

Ma chi ha mai detto che esse siano previste da una legge?
E sulla base di quale legge può essere impedito ad un Comune, nel regime della sua autonomia legislativa, per di più per terreni appartenenti agli stessi enti, di designarne?
E sanno questi signori che sebbene in Italia non siano ancora riconosciute queste Aree, esse lo sono nella classificazione mondiale dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura dell’UNESCO?
E sanno che la stessa Unione Europea sta valutando la possibilità di fare la stessa cosa?
E sanno che è proprio realizzando queste nuove forme di aree protette che si potrà poi ottenerne il riconoscimento legislativo?
E quale migliore protezione esiste più di quella di un proprietario (in questo caso il Comune) che autonomamente decida di conservarsi i propri luoghi?
Il Parco non è altro che un imposizione per ottenere la stessa cosa. In un sistema veramente democratico non è forse meglio un assenso ed una condivisione?

Questi ambientalisti sostengono che le Aree Wilderness sono “giuridicamente irrilevanti” (irrilevanti, come le deliberazioni comunali che obbligano i cittadini a pagare l’IMU!); e sostengono, a ragione, che nel nostro panorama giuridico non esiste l’Area Wilderness.
Ma chi ha mai detto che esse siano previste da una legge?
E sulla base di quale legge può essere impedito ad un Comune, nel regime della sua autonomia legislativa, per di più per terreni appartenenti agli stessi enti, di designarne?
E sanno questi signori che sebbene in Italia non siano ancora riconosciute queste Aree, esse lo sono nella classificazione mondiale dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura dell’UNESCO?
E sanno che la stessa Unione Europea sta valutando la possibilità di fare la stessa cosa?
E sanno che è proprio realizzando queste nuove forme di aree protette che si potrà poi ottenerne il riconoscimento legislativo?
E quale migliore protezione esiste più di quella di un proprietario (in questo caso il Comune) che autonomamente decida di conservarsi i propri luoghi?
Il Parco non è altro che un imposizione per ottenere la stessa cosa. In un sistema veramente democratico non è forse meglio un assenso ed una condivisione?
Che esse siano poi state “malamente scopiazzate dalla ben diversa realtà degli Stati Uniti d’America” lo lascino dire a chi ha competenza per farlo, visto che l’ internazionale WILD Foundation non ha finora trovato nulla da dire sull’adattamento italiano (ed europeo) che l’AIW ne ha fatto in Italia.
Dove starebbe questa diversità? Basterebbe leggere una delibera comunale che le ha approvate e confrontarla con la legge americana, prima di parlare. E poi, sarebbe anche il caso di informarsi sul cosa sono le Aree Wilderness prima di affermare delle inesattezze, per non dire cavolate, in merito ad esse. L’AIW non le ha “interpretate” mediandole dall’America, e dove lo ha fatto è solo per adattarle alla situazione fondiaria italiana.

Né esse sono “accordi non vincolanti” con l’AIW: l’AIW si limita a proporle, non a gestirle, in quanto scelte autonome locali e, caso mai, si riserva solo di estrometterle dal proprio Sistema delle Aree Wilderness Italiane qualora i Comuni non rispettassero poi gli impegni di vincolo deliberati. Anche in America le prime Aree Wilderness furono istituite autonomamente ben prima (dal 1924) che una legge venisse approvata per poi riconoscerle (1964). E’ il caso di ricordare loro che la partecipazione “dal basso” si ha attraverso la condivisione delle popolazioni locali e/o dei loro rappresentanti in Consiglio comunale: cioè, da parte di chi subisce i vincoli; proprio quello che le Aree Wilderness hanno riconosciuto, mentre il Comitato per il Parco ha solo una partecipazione di sigle, a volte rappresentati da una o poche persone, quasi sempre esterne ai Paesi interessati: se questo è per loro il “dal basso”, possiamo capire che idea abbiano di un sistema democratico!

Sostengono di aver lasciato fuori dal proposto Parco tutte le aree urbanizzate ed agricole: questo lo fanno anche le Aree Wilderness, ma senza poi magari prevedere della “fasce contigue” come tutti i Parchi cercano ormai di avere per ampliare il loro potere gestionale, cercando poi di estenderle sempre più lontano a mano a mano che un orso o un cervo si allontani dall’area protetta: perché questa è la loro politica, non trattenere gli animali con politiche ambientali virtuose finalizzate alla conservazione dell’ambiente (leggasi orso) nelle aree protette, ma inseguirli con i vincoli a mano a mano che se ne allontanano! Difatti, quest’ultima proposta di Parco per i Monti Ernici, non nasce forse dalla presenza di un esemplare di orso allontanatosi dal Parco d’Abruzzo?

In quanto all’ “ingannare i benpensanti”, non è un inganno parlare di 59 sigle, quando di esse non si conoscono neppure i responsabili e neppure il numero di persone che rappresentano? Ed anche, non vogliamo entrare nel merito delle cifre sulle aree protette laziali, perché non abbiamo elementi per confutarle; ma ci chiediamo se questi elementi li abbiano gli anonimi del Comitato Parchi, o se si limitano a prendere per buono quello che gli “passa il convento”: e sappiamo come il convento sia bravo in queste manipolazioni. Ad esempio, la legge N. 157 sulla caccia, in merito al territorio da assegnare al divieto di caccia non parla di percentuali da calcolarsi su basi provinciali bensì su basi regionali, e comprendendo non soltanto i Parchi, ma tutto il territorio regionale che per qualsiasi ragione sia soggetto a divieto di caccia: e il Lazio (ed anche la Provincia di Frosinone, così altamente urbanizzata) ha certamente ampiamente superato il 30% previsto dalla legge. Quella di fare estrapolazioni provinciali è stato un escamotage belle e buono, ma quanto può ritenersi legittimo? E, comunque, continuiamo a ricordare a questi sprovveduti, che senza l’assenso dei Comuni e delle, secondo loro inutili, delibere comunali, oggi in Italia non è possibile istituire nuovi Parchi! Ma forse per loro le delibere comunali sono carta straccia quando designano un’Area Wilderness, e invece diventano oro colato quando danno l’assenso ad un Parco.

In quanto all’accordo tra il Ministero dell’Ambiente e le associazioni venatorie, non sta a noi entrarvi nel merito, ma non crediamo che i rappresentanti dei cacciatori lo volessero intendere come un assenso a nuovi Parchi. Ripetiamo, non sta a noi giudicare una decisione certamente presa con buone intenzioni ma forse anche con una certa leggerezza, vista la continua strumentalizzazione che ne fanno gli ambientalisti anticaccia. E forse sarebbe il caso che i rappresentanti dei cacciatori sensibilizzassero i firmatari di quell’accordo per meglio definirne il suo reale significato con il Ministero dell’Ambiente, magari con precisazioni sulle parti più ambigue e diversamente interpretabili.

F.to Bruno La Pietra  Presidente nazionale AIW
F.to Franco Zunino   Segretario Generale AIW

( 9 gennaio 2015 )

 

 

Associazione Italiana Wilderness

Potrebbe piacerti anche..

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

17 Agosto 2025
PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

16 Agosto 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

25 Giugno 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Il Ministro Lollobrigida smonta tutte le fake news sulla riforma della caccia

11 Giugno 2025
La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

4 Giugno 2025
FIDC Brescia

Comunità Montane Lombarde a difesa della caccia e del territorio

2 Giugno 2025
Carica altro
Tags: associaizonecacciamonti ernicinewsnotizieparcovenatoriaWilderness
Borsa imbottita porta pistola RA SPORT SWAT con tasche porta caricatori e accessori
Borsa imbottita porta pistola RA SPORT SWAT con tasche porta caricatori e accessori

32,00 €

Termocamera Seek Thermal Compact PRO per Android
Termocamera Seek Thermal Compact PRO per Android

617,00 € Il prezzo originale era: 617,00 €.599,00 €Il prezzo attuale è: 599,00 €.

Cinghia elastica Orange Blazed per fucile con finiture in pelle sintetica
Cinghia elastica Orange Blazed per fucile con finiture in pelle sintetica

12,99 €

Collare LED per cani Blaser | Alta visibilità e 3 modalità luce
Collare LED per cani Blaser | Alta visibilità e 3 modalità luce

30,00 €

Sedia pieghevole da caccia RA SPORT con schienale in alluminio
Sedia pieghevole da caccia RA SPORT con schienale in alluminio

26,00 €

Cinghia regolabile in tessuto con antiscivolo per carabina
Cinghia regolabile in tessuto con antiscivolo per carabina

31,99 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Fauna: Toscana, 80 mila euro da Regione contro predatori e ibridi lupo

Prossimo Articolo

Caccia e Cacciatori: Sicilia, SNC, dove finiscono le tasse pagate dai cacciatori

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia Umbra soddisfatta per le deroghe

di Simone Ricci
16 Agosto 2025
0
Federcaccia

Danni all'agricoltura La Federcaccia Umbra esprime profonda soddisfazione per l’autorizzazione della Regione Umbria alla caccia in deroga a tre specie che, da tempo, causano danni rilevanti all’agricoltura e disagi nei centri abitati: lo storno, la tortora dal collare e il...

Vedi altroDetails

Le associazioni venatorie della Campania impugnano le graduatorie degli ATC

di Simone Ricci
13 Agosto 2025
0
Campania

La decisione La Federcaccia Campania e le associazioni venatorie regionali Arcicaccia, Italcaccia, ANUUMigratoristi, Libera Caccia ed Enalcaccia, hanno presentato ricorso avverso il Decreto che ha ridotto il numero di posti disponibili per i cacciatori negli ATC campani. “Le scriventi associazione...

Vedi altroDetails

FIDC e Italcaccia Calabria contro le limitazioni imposte ai siti Natura 2000

di Simone Ricci
10 Agosto 2025
0
CCT, il 15 settembre un convegno sui piani di gestione dei siti Natura 2000

Divieti di caccia Dopo un lungo, complesso e “accidentato” procedimento, nella giornata di lunedì la Giunta Regionale della Calabria ha finalmente approvato il Calendario Venatorio per la stagione 2025-2026. Un provvedimento pesantemente penalizzato, in un primo tempo, dal Decreto V.Inc.A....

Vedi altroDetails

Valichi montani, Federcaccia: “Un altro passo avanti per la risoluzione del problema”

di Simone Ricci
8 Agosto 2025
0
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

La seduta La 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione) nella seduta dello scorso lunedì 4 agosto, presieduta dal senatore Balboni e alla...

Vedi altroDetails

Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

di Simone Ricci
7 Agosto 2025
0
Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

Netta e feroce contrarietà La Giunta regionale del Veneto ha presentato il tesserino venatorio regionale digitale che, prima su base volontaria e poi in modo obbligatorio, si vorrebbe imporre ai cacciatori del Veneto attraverso un’applicazione scaricabile sul cellulare personale con...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, rinviata a settembre l’approvazione del Ddl Montagna

di Simone Ricci
7 Agosto 2025
0
Novità per la caccia in Lombardia: attenzione alle esigenze dei capannisti

La nuova data Il Presidente della Federcaccia regionale della Lombardia, Marco Bruni, ha affrontato in un video il tema del rinvio a settembre dell’approvazione del Ddl montagna che cancella i 475 valichi in questo territorio. Nelle sue parole c’è ottimismo...

Vedi altroDetails

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Non ci siamo su tutti i fronti”

di Simone Ricci
6 Agosto 2025
0
Arci Caccia

Una proposta di legge mal indirizzata In Italia, a differenza di altri Paesi in Europa e nel mondo, non si riesce a ragionare con serietà ed equilibrio su tutela e gestione dell’ambiente e della fauna in stretta relazione con l’attività...

Vedi altroDetails

CONFAVI riconosciuta anche in Puglia: ora l’obiettivo è nazionale

di Simone Ricci
4 Agosto 2025
0
CONFAVI riconosciuta anche in Puglia: ora l’obiettivo è nazionale

L'annuncio La Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane è Associazione venatoria riconosciuta anche in Puglia. Lo ha annunciato la stessa associazione guidata da Giulia Sottoriva nel corso della mattina odierna, lunedì 4 agosto 2025 con queste parole dense di significato: "Un...

Vedi altroDetails

Nuovo piano faunistico venatorio della Toscana. FIDC-UCT: “Serve responsabilità, non propaganda”.

di Simone Ricci
2 Agosto 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Un passaggio determinante La recente adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio – da parte del Consiglio Regionale toscano – rappresenta un passaggio determinante su cui la nostra Associazione si sta impegnando da tempo, e che colma ritardi ormai divenuti ingiustificabili,...

Vedi altroDetails

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia e Cacciatori: Sicilia, SNC, dove finiscono le tasse pagate dai cacciatori

Caccia e Cacciatori: Sicilia, SNC, dove finiscono le tasse pagate dai cacciatori

Caccia e Migratoria: FIDC Lazio, “ingiustificata chiusura anticipata turdidi”

Caccia e Migratoria: FIDC Lazio, “ingiustificata chiusura anticipata turdidi”

Caccia e Migratoria: Sicilia, chiusura ai Tordi posticipata al 19 gennaio

Caccia e Migratoria: Sicilia, chiusura ai Tordi posticipata al 19 gennaio

Caccia in Sardegna. Maggioranza fa mancare numero legale per prolungare il calendario venatorio sardo.

Caccia in Sardegna. Maggioranza fa mancare numero legale per prolungare il calendario venatorio sardo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Federcaccia

Federcaccia Umbra soddisfatta per le deroghe

16 Agosto 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Il Friuli Venezia Giulia aggiornerà presto il suo piano faunistico venatorio

15 Agosto 2025
Il Progetto Combattente è realtà nelle Marche: monitoraggio in corso per conoscere rotte e presenza

L’ACMA vuole ampliare il Progetto Combattente a tutta l’Italia

14 Agosto 2025
Campania

Le associazioni venatorie della Campania impugnano le graduatorie degli ATC

13 Agosto 2025
Carni di selvaggina in beneficenza, la Toscana conferma l’iniziativa per il 2024 e 2025

Toscana, la carne degli ungulati abbattuti andrà in beneficenza al Banco Alimentare

12 Agosto 2025
CCT, il 15 settembre un convegno sui piani di gestione dei siti Natura 2000

FIDC e Italcaccia Calabria contro le limitazioni imposte ai siti Natura 2000

10 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy