Associazione Italiana Wilderness scrive una lettera aperta alla Lipu “Perché contrari alla caccia?”
La lettera di AIW alla Lipu: “Sono un fedele Socio, forse tra i più anziani come numero di iscrizione avendo la Tessera N. 7765/1971. Ovvero, aderii solo pochi anni dopo la sua costituzione. Ovviamente ho sempre condiviso l’attività della LIPU in difesa degli uccelli e dei loro habitat; mai ho però condiviso il suo impegno contro la caccia, specie quando basato non su fatti e motivazioni concrete bensì da posizione animaliste, che spesso nulla hanno a che fare con la difesa degli uccelli e tanto meno con quella dei loro habitat. Quindi, se si vuole, al di fuori della sua primaria finalità statutaria. Per me difendere gli uccelli ha sempre significato difendere le specie a rischio di estinzione. Che ci fosse e ci sia chi praticando l’attività venatoria nelle sue forme legittime e previste dalle leggi, cacci specie di uccelli non a rischio di estinzione per me non ha mai significato un problema; caso mai si può discutere sul fatto se sia etico o meno cacciare uccelli come il Fringuello, tanto per fare un esempio, ma non certo perché se ne metta a rischio la specie. In pratica, sempre scindendo bene il mio amore e interesse per la protezione delle specie a rischio estinzione da quella che è una posizione meramente animalista, quindi spesso incoerente, visto che ben altri problemi minacciano l’avifauna ed in primis la sparizione degli habitat, e tra essi l’urbanizzazione dei territori. Ciò considerando il fatto che tanti cacciatori pur praticando la caccia sono degne persone anche preoccupate della difesa ambientale, tanto da poter considerare anch’essi dei conservazionisti.
Prima ancora di aderire alla LIPU aderii, però, all’americana National Audubon Society, dalla quale da quasi cinquant’anni ricevo il suo periodico, lettere e comunicati (ed oggi e-mail), ammirando il suo forte impegno in difesa degli uccelli d’America e dei loro habitat (sono centinaia e centinaia i loro Sanctuary, Nature Center, Nature Preserve, ovvero ambienti naturali comprati dollaro su dollaro per conservare pregevoli angoli di natura. Ebbene, la National Audubon Society non è mai stata anticaccia! E non lo è stata tanto che il suo ideatore e fondatore (George Bird Grinnel) era un cacciatore!
Però oggi la LIPU mi scrive, in qualità di Socio, raccontandomi la balla o, meglio, inducendomi a crederlo, che lo sia e che lo sia stata. Ciò facendo, interpretando un’iniziativa che se aveva un senso agli albori dell’associazione (si parla della fine del secolo XVIII e dei primi del XIX) quando creò il “Christmas Count” chiedendo ai cacciatori di contare gli uccelli anziché ucciderli (era una tradizione alla vigilia di Natale), finì poi presto di averlo; un senso che difatti cessò successivamente, quando la caccia agli uccelli si ridusse alle specie cacciabili per legge. In pratica, come avviene oggi in Italia, visto che la caccia ai piccoli uccelli è divenuta quasi una caccia endemica di pochi luoghi e poche specie e praticata da pochi cacciatori: una questione più etica e di animalismo che non di sostanziale protezione e, tanto meno, di conservazione.
Tra l’altro, nella suddetta lettera, tra i risultati della LIPU (solo della LIPU?) viene citata la “difesa della rete Natura 2000”, ignorando di dire ai Soci che in realtà questa rete di “aree protette” (peraltro imposte, e non già democraticamente demarcate come avrebbero fatto in America!) l’Unione Europea non ha mai richiesto per esse il divieto di caccia, che infatti non vi è applicato, come peraltro nulla di vera conservazione è in esse previsto.
Tornando alla National Audubon Society ed alla sua posizione, ripeto, per niente anticaccia, è il caso di citare il fatto che uno dei più autorevoli editorialisti della sua rivista (l’Audubon magazine) sia un cacciatore, Ted Williams, un giornalista che per quella rivista ha scritto numerosi autorevoli articoli e veri e propri servizi sulla caccia e sull’importanza della stessa in difesa degli spazi naturali e per il controllo di specie animali la cui crescita eccessiva sta mettendo a rischio specie minori e più rare di uccelli.
Questo per la verità, anche se magari non piace agli attuali vertici della LIPU.
Murialdo, 13 Gennaio 2015 Franco Zunino Segretario Generale Associazione Italiana Wilderness
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...
Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy