Quattrozampe in festa a Milano: dopo 15 anni ha fatto ritorno in Italia il World Dog Show, la manifestazione cinofila più importante del mondo. Fino a domenica nei padiglioni della Fiera di Milano a Rho, saranno protagonisti circa 30.000 cani di oltre 300 razze, 16 delle quali italiane, provenienti da 68 paesi.
“Siamo orgogliosi che, nell’anno di Expo,la Federazione Cinologica Internazionale ha creduto in noi – ha detto inaugurando la manistetazione alla presenza di Rafael de Santiago, Presidente FCI (Fédération Cynologique Internationale) Dino Muto, Presidente di ENCI – e, soprattutto, nella qualità della cinofilia Italiana che, ogni anno, dimostra concretamente di lavorare per la modernizzazione e il miglioramento di questo stupendo mondo”.
Nella giornata inaugurale è stata presentata e firmata una partnership tra Enci e Legambiente che si propone di operare per il miglioramento del rapporto uomo/natura e, in particolare, tra uomo e animali d’affezione, favorendo un rinnovato senso civico che promuova la gestione della vita quotidiana canina nei centri urbani e rurali, oltre che una maggiore sensibilizzazione delle Istituzioni. “Il miglior amico dell’uomo, datoci in prestito dalla natura da sempre rappresenta un grandissimo aiuto per la vita umana – ha spiegato Antonino Morabito, Responsabile Legambiente Nazionale Fauna e benessere animale – Oggi, in una società con sempre meno occasioni di contatto quotidiano con l’ambiente naturale, il cane è il miglior alleato per ricordarci la grande responsabilità che abbiamo nella conservazione del nostro pianeta per le attuali e future generazioni”.
Numersoe le inizitive dedicate ai cani e ai loro padroni. Un esempio? All’interno dello spazio Pro Plan gli esperti saranno a disposizione di tutti gli appassionati di pet per dare consigli utili su come allevare un cane: gli amanti degli amici a quattro zampe possono chiedere ai migliori allevatori italiani informazioni e approfondimenti sulle razze partecipanti e scegliere quale, tra le razze in gara, sia la più adatta per loro e quali sono i segreti per farli crescere sereni in famiglia. Inoltre, per tutti gli amanti dei pet che visitano la fiera è possibile partecipare al Pro Plan ‘Milan Dog Eyes’, l’originale pet-game con il quale è possibile rivivere alcuni dei luoghi più importanti e conosciuti di Milano dal punto di vista degli amici a quattro zampe, come Piazza Duomo, i Navigli e il Parco Sempione. Sarà infatti possibile votare i video realizzati da tre cani, realizzati ‘ad altezza cane’, grazie a speciali Go Pro che hanno seguito i tre pet nei loro movimenti, con cui raccontare una loro passeggiata vissuta dal loro originale punto di vista.
Il World Dog Show, manifestazione principale del settore cinofilo mondiale, riconosciuta dalla Federazione cinologica internazionale (FCI) si svolge ogni anno in un Paese diverso e il prossimo anno il testimone passerà alla Russia. La prima edizione risale al 1971, quando ad ospitarla fu Budapest in Ungheria. Durante la manifestazione, a tutti i soggetti vincitori dei titoli Bob (Best of Breed, migliore di razza), Bos (Best of Opposite Sex, migliore soggetto di sesso opposto al Bob), e Miglior Giovane (vincitore della classe giovani, per cani di eta? compresa tra i 9 mesi e i 18 mesi), viene attribuito il titolo di Campione del Mondo. I vincitori del titolo BOB (Migliore di Razza) gareggiano nel ring d’onore, insieme alle razze del proprio gruppo, per ottenete il titolo di BIG (Best In Group, miglior soggetto nel raggruppamento). Tra i dieci vincitori del raggruppamento viene scelto il BIS (Best In Show, il migliore della manifestazione, il cane in assoluto più bello del mondo).
I nuovi presidenti Sono stati sottoscritti questa mattina in Regione Lazio i nuovi Statuti, uniformi per tutti e dieci gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) regionali. Un atto che apre la strada al rinnovo delle assemblee e degli organi direttivi...
Decreto congelato A seguito del ricorso presentato dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) insieme ad altre associazioni, il Presidente della sesta sezione del Consiglio di Stato ha sospeso il decreto con cui il Presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, aveva...
Assemblea costitutiva Presso la sede provinciale FIdC di Benevento, lo scorso 12 settembre, si è svolta l’assemblea costitutiva dell’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai (UNCC) della Campania. L’incontro ha riunito le rappresentanze di tutte le province segnando un momento importante per la...
Termini di scadenza Sono prorogati al 19 settembre 2025 i termini di scadenza per la presentazione delle domande delle squadre di caccia al cinghiale, per la stagione venatoria 2025/2026 in Calabria. La nota della Regione Questa la nota della Regione:...
Problematiche sanitarie ma non solo La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di accordo con il Dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa e con FIdC nazionale (Federazione Italiana della Caccia) per avviare attività di ricerca scientifica nell’ambito...
Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...
La convenzione con la provincia È stata firmata lo scorso 9 settembre, nell’ambito dell’attività sperimentale di contenimento delle nutrie, la convenzione con l’Ambito Territoriale di Caccia Treviso – ATC TV 10 per attività sperimentale di contenimento e cattura delle nutrie...
Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...
Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...
Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy