L’aggressione al Premier: violenza come sfogo del non dialogo….. una storia venatoria.
Il Partito Politico Caccia Ambiente manifesta il proprio sdegno per quanto accaduto ieri al Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, e, augurandosi che fatti del genere non si ripetano ulteriormente, esprime solidarietà al Premier.
Il gesto di violenza frutto del clima di odio politico presente nel nostro paese non può essere sminuito dalle presunte precarie condizioni di salute mentale di chi, proprio per questo motivo, non dovrebbe essere stimolato alla violenza da chi potrebbe dare un esempio opposto magari costruttivo. Quanto accaduto, nei fatti e nei presupposti, accomuna gli eventi di queste ore agli ultimi anni di storia venatoria. Noi cacciatori come nessun altro sappiamo cosa significhi essere costantemente attaccati da chi antepone al dialogo continue angherie pretestuose, pilotate e dedite a sviare la realtà in nome di una più comoda bugia. Gli esempi li abbiamo sotto gli occhi. Ogni giorno proviamo a difenderci ma sappiamo bene che mentre il dialogo con le istituzioni è difficile e spesso artefice di un eco sordo, con altri soggetti, auto-proclamatisi a difensori di un ambiente comodo solo alle loro tasche, il dialogo non c’è. Manca il dialogo, ma non risulta assente all’appello la violenza; la stessa violenza di chi glorifica la morte di un bambino colpito da un fulmine solo perché accompagnava il padre durante un giornata di caccia o di chi inneggia attraverso un proprio sito web atti di ferocia verso i cacciatori augurandone la morte attraverso l’immagine di una bara propiziatoria. Eventi che potrebbero indurre con tanta facilità qualche matto o più facilmente un fanatico protezionista (passateci la distinzione) a compiere azioni brutali, simili se non più gravi dell’aggressione al Premier, magari stavolta verso un cacciatore che sta passeggiando per i campi. Ci appare strano se non ironico percepire poi che dai soggetti istituzionali più moderati, assenti al tavolo del dialogo, il contrasto alla violenza risulti cieco a tutto ciò e si accanisca invece verso chi, ad esempio, nel richiedere la concessione della licenza di caccia si trova perseguitato anche soltanto per il fatto di essere disoccupato. Per alcuni soggetti la condizione di disoccupato e più pericolosa di chi si augura che le morti per cause venatorie, già gonfiate nei numeri, possano aumentare in gran misura. Chi ci difende quindi? Chi ci da garanzie? Chi ci allontana dalla violenza altrui? Chi dialoga con noi? Ci appare ironico se non strano che proprio noi dobbiamo chiedere difesa quando per tanti altri, troppo abituati a vederci, ma non a guardarci, siamo soltanto quelli col fucile in mano. Abbiamo condotto una immediata ricerca sull’autore del violento gesto ed abbiamo appurato, UDITE, UDITE, che l’aggressore del Premier è un socio del WWF. Se fosse stato un medico con la licenza di caccia a dar fuori di testa e compiere un qualunque atto di violenza, nessuno avrebbe detto che si trattava di un Dottore impazzito ma piuttosto di un cacciatore violento . Oggi la realtà dei fatti ci dice che è l’assenza di dialogo e la menzogna a creare odio, ci dice che l’odio crea violenza, ci dice che i soggetti più predisposti a cedere ad atti inconsulti sono quelli più fragili mentalmente, …. ci dice che uno di questi soggetti è iscritto al wwf.
Auguriamo al Presidente del Consiglio una pronta guarigione, auguriamo a tutti coloro che subiscono odio pretestuoso che genera violenza di poter ottenere giustizia.
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy