| Inquadramento  sistematico ALBANELLA MINORE
| Ordine Falconiformi
 
 | Famiglia Accipitridi
 
 | Genere Circus
 
 |    ALBANELLA MINORE – DistribuzioneL’albanella minore è specie migratrice a lungoraggio, che nidifica in Europa centro-meridionale, Tunisia, Marocco e Asia centrale. Le popolazioni europee di Albanella minore svernano in Africa a Sud del Sahara e fino al Sud Africa, mentre quelle orientali svernanosoprattutto in India. La migrazione dell’albanella minore post-riproduttiva verso i quartieridi svernamento si svolge da fine luglio a settembre-inizio ottobre,mentre quella pre-riproduttiva verso i quartieri di nidificazione haluogo tra la fine di marzo e maggio.
 In Italia l’Albanella minore è migratrice e nidificante. Nel nostro Paese è presente da fine marzo all’inizio di ottobre.
   ALBANELLA MINORE – Dove viveL’Albanella minore frequenta zone aperte pianeggianti e collinari: steppe, savane, brughiere, zone palustri e campi coltivati.
   ALBANELLA MINORE – AlimentazioneL’Albanella minore si ciba di Insetti, piccoli Rettili, micromammiferi e Uccelli di piccole dimensioni.
   ALBANELLA MINORE – Comportamento L’albanella minore è tendenzialmente gregaria ed alla sera più individui si riuniscono indormitori comuni sul terreno tra la vegetazione erbacea. È un buonvolatore e trascorre molto tempo in ala; volteggia e plana con le ali inclinate in alto rispetto al piano orizzontale. L’albanella minore caccia in volo a bassa quota ghermendo le prede sul terreno o, più di rado, in volo dopo brevi inseguimenti. Riposa abitualmente sul terreno o su posatoi.
   ALBANELLA MINORE – RiproduzionePeriodo riproduttivo: depone le uova tra fine aprile e inizio giugno; una covata l’anno.
 Nido: sul terreno tra la vegetazione erbacea od arbustiva, nei campi coltivati a grano o foraggere.
 Uova: in genere 4-5.
 Cova: 28-29 giorni. L’incubazione è effettuata dalla femmina.
 Cure parentali: i pulcini sono nidicoli e vengono allevati da entrambi i genitori. I giovani sono in grado di volare all’età di 35-40 giorni e raggiungono l’indipendenza dopo 15-20 giorni dall’involo.
   ALBANELLA MINORE – Status e conservazione La specie dell’albanella minore in Europa è considerata in uno stato di conservazione favorevole, nonostante si determinino elevate perdite di covate poste nei coltivi di cereali e foraggere durante la trebbiatura.
   ALBANELLA MINORE – Livello di protezioneConvenzione di Bonn, all. II: specie nei confronti della quale sono richiesti accordi internazionali per la sua conservazione e gestione.
 Convenzione di Berna, all. II: specie rigorosamente protetta.
 Direttiva Uccelli 79/409/CEE, all. I: specie nei confronti della quale sono previste misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat.
 Legge nazionale 11 febbraio 1992, n. 157, art. 2: specie particolarmente protetta.
 |