Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Alla 54a Assemblea Nazionale ANUU Migratoristi si è parlato di “Cacce tradizionali: la riconquista culturale!!!”

Benjo di Benjo
27 Marzo 2012
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

ANUU MigratoristiSi è svolta il 24 marzo scorso a Bergamo la 54a Assemblea Nazionale ANUU Migratoristi in cui il Responsabile Cacce Tradizionali, Andrea Trenti, è intervenuto sul tema “Cacce tradizionali: la riconquista culturale!!!”.

Le cacce tradizionali hanno sempre rappresentato una serie di elementi culturali, sociali, venatori ed economici di sicuro rilievo, scrivendo pagine di storia nelle realtà rurali del territorio italiano: un forte legame umano all’interno della popolazione che puntualmente viene tramandato dalle varie generazioni. Senza entrare in sterili diatribe sulla causa per cui questa tipologia di caccia è stata fortemente penalizzata nel corso degli anni, dobbiamo ancora una volta avere il coraggio di affrontare la questione in modo tecnico.

Il torto subito è oggettivo: l’esclusione dalle specie cacciabili di alcune specie migratrici (in ottimo stato di conservazione) che per secoli hanno rappresentato una consuetudine tipica e sostenibile delle nostre province, non ha avuto fondamenti tecnico-scientifici ma unicamente di natura emotiva.

La situazione attuale è molto complicata dal punto di vista politico: dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 15/07/2010, in cui lo Stato Italiano veniva obbligato a modificare l’articolo 19 bis della legge 157/92, nulla è stato fatto in questa direzione per soddisfare le richieste dell’Unione Europea. Questa immobilità ha portato la Commissione a inviare, il 24/11/2011, una richiesta di messa in mora all’Italia per i mancati adempimenti, portando alla luce le presunte criticità di alcune Regioni nell’applicazione del prelievo in deroga.

Per riflettere su questa situazione, l’esempio più eclatante riguarda la Regione Lombardia. Al punto 2.2.2.3 la Commissione Europea sottolinea alcune carenze dell’Ente regionale riguardanti la mancanza di motivazioni, la mancata evidenziazione di soluzioni alternative soddisfacenti, la mancanza delle ragioni astratte e l’invalidità degli ultimi dati INFS (ora ISPRA) relativi alla stagione venatoria 2005-2006.

Lascia molto perplessi il fatto che la Commissione evidenzi alcune criticità senza per contro fornire indicazioni specifiche per attuare i provvedimenti normativi nel modo corretto, come avviene per altri Stati membri.

È bene sottolineare uno spunto normativo basilare per tutte le Regioni italiane interessate al prelievo in deroga: la Regione Lombardia in tutte le comunicazioni e ordinanze ricevute dalla giustizia europea non aveva l’obbligo di abolire la l.r. 24/2008 (cosiddetta “legge quadro sulle deroghe”), bensì di modificarne alcune parti e per questo motivo, nel corso degli ultimi anni, il Consiglio regionale lombardo ha provveduto ad abrogare solamente i commi 1, 3, 4 bis e 4 ter dell’art. 4 della l.r. 24/2008. In sostanza, la struttura della legge è attualmente vigente fornendo una concreta possibilità di utilizzare il medesimo atto legislativo come punto cardine sul quale predisporre un nuovo progetto di legge di valenza annuale.

Siamo soddisfatti che la Regione Lombardia abbia creato una Commissione di Consiglieri delegati alla risoluzione del problema che, in viaggio istituzionale, hanno raggiunto Bruxelles il 22 marzo per veder riconosciute le cacce tradizionali come patrimonio di usanze e consuetudini locali, un concetto già previsto dall’art. 2 e dall’art. 9, comma 1, lettera c), della Direttiva 2009/147/CEE, nonché soluzione proposta anche dalla nostra Associazione e dal mondo venatorio in generale.

A sostegno di questa “spedizione” abbiamo consegnato tutto il materiale tecnico raccolto in questi anni a supporto delle nostre rivendicazioni, dimostrando come altri 15 Stati membri applichino abitualmente le deroghe di cui al citato art. 9, spesso con analoghe motivazioni di fondo, senza che per questo la giustizia europea gli “tiri le orecchie”.

I principi ispiratori sui cui trovano la base le nostre motivazioni partono dalle ragioni culturali, sociali ed economiche in secoli di storia rurale, che non possono essere cancellati con noncuranza.
Se pensiamo che, ad esempio in Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Lettonia, Malta, Olanda e Spagna sono consentite deroghe in virtù delle tradizioni e usi locali, troviamo forza nel portare avanti quelle che consideriamo le nostre legittime richieste.

Un altro passaggio essenziale è la determinazione della piccola quantità: la Commissione Europea sostiene che gli ultimi dati forniti dall’ISPRA nel 2005 non siano totalmente attendibili in quanto l’Ente stesso li ha successivamente reputati inesatti.

Considerato che l’Istituto sta venendo meno agli obblighi che la legge gli affida e da tempo è inadempiente sul fornire i dati necessari per stabilire la piccola quantità, dobbiamo creare nelle Regioni italiane gli Osservatori Regionali che, per legge, possano sostituire il lavoro dell’ISPRA ove inefficace/inadempiente anche alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 16/2012 riguardante la Regione Sardegna.

Il 18/10/2011 il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri inviava la nota n. 7137 alle Regione italiane avente a oggetto alcuni chiarimenti forniti dalla Commissione Europea in materia di caccia. In particolare, si riportano alcune (per noi inaccettabili) affermazioni circa le motivazioni adottate per consentire la caccia in deroga relative al mantenimento di una tradizione culturale fortemente radicata sul territorio. Si aggiunge che il richiamo ad abitudini di caccia risalenti al Medioevo o alle antiche necessità di “integrare la povera alimentazione della gente del popolo con proteine animali” non appaiono pertinenti nell’attuale contesto, in particolare a causa della radicale diversità della situazione storica, sociale, ambientale e giuridica.

Sono affermazioni gravi, sia sotto l’aspetto culturale che umano. Ogni nostro atteggiamento nella vita quotidiana è frutto di esperienze tramandate e insegnamenti avuti nel passato, mentre si vorrebbe, con un colpo di spugna, cancellare questa lunga storia, un paradosso che il mondo istituzionale dovrà sistemare al più presto perché anche i cacciatori sono cittadini italiani che hanno tutto il diritto di vedersi rispettati come avviene nel resto dell’Europa.

Risulta difficile comprendere come la Commissione Europea possa lasciare spazio a considerazioni anomale sia sotto l’aspetto legislativo (altri Paesi Membri applicano il prelievo in deroga per le stesse ragioni), che di quello sociale ed economico, e invece non riconosca questo valore oggettivo derivato da usanze rurali ben radicate e presenti in molte zone del territorio italiano.
Tornando ad aspetti tecnico-giuridici: il punto 3.4.10 della Guida interpretativa alla Direttiva 409/79/CEE (ora 147/2009/CEE) recita: “In questo contesto il termine soddisfacente potrebbe essere interpretato nel senso di una soluzione che risolve il problema particolare dinnanzi al quale si trovano le autorità nazionali”.

Il punto 3.4.14 prosegue ribadendo che: “nel caso della caccia ricreativa, questa domanda è legata inestricabilmente al fatto che tale tipo di caccia possa essere considerata quale impiego misurato ai fini dell’art. 9, comma 1 lettera c”.

Risulta quindi determinante autorizzare il prelievo di talune specie, sempre in più che favorevole stato di conservazione, per salvaguardare le tradizioni e le usanze popolari che esprimono un bisogno fortemente legato ad alcune aree rurali del territorio italiano. Un mondo istituzionale attento ai bisogni e alle necessità dei cittadini che lo eleggono a rappresentante, non potrà sottrarsi a questa necessità di attenzione se vorrà realmente essere interprete di democrazia.

Potrebbe piacerti anche..

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

Niente giustifica la caccia? Quando la realtà smentisce gli slogan

20 Novembre 2025
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

22 Settembre 2025
FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Carica altro

ANUU Migratoristi

Tags: 54ANUUassembleaassociazioneBergamocacciainterventomigratoristinazionalerelazionetradizionalivenatoria
Stivali PARFORCE con fodera in neoprene 4 mm
Stivali PARFORCE con fodera in neoprene 4 mm

105,00 €

Scarponi da Caccia PARFORCE Rominten WP Sympatex
Scarponi da Caccia PARFORCE Rominten WP Sympatex

149,00 € - 168,00 €Fascia di prezzo: da 149,00 € a 168,00 €

Stivali in gomma PARFORCE con fodera in neoprene
Stivali in gomma PARFORCE con fodera in neoprene

105,00 €

Parforce Hunting Boots scarponi da caccia impermeabili
Parforce Hunting Boots scarponi da caccia impermeabili

139,90 €

Parforce Heating Long Sleeve Maglia Termica Riscaldata
Parforce Heating Long Sleeve Maglia Termica Riscaldata

129,00 € Il prezzo originale era: 129,00 €.109,00 €Il prezzo attuale è: 109,00 €.

Parforce Heating Long Johns Intimo Termico Riscaldato
Parforce Heating Long Johns Intimo Termico Riscaldato

129,00 € Il prezzo originale era: 129,00 €.109,00 €Il prezzo attuale è: 109,00 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Arci Caccia: “Grande Bacosi” seconda nello skeet femminile a Tucson (USA)

Prossimo Articolo

Federcaccia Toscana: valorizzare intesa per la tutela del territorio

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Rapine ai danni dei cacciatori in Calabria, le associazioni chiedono aiuto alle autorità

di Simone Ricci
24 Novembre 2025
0
Rapine ai danni dei cacciatori in Calabria, le associazioni chiedono aiuto alle autorità

I destinatari della missiva L'ANUUMigratoristi, ArciCaccia, Enalcaccia, Ente Produttori Selvaggina, Italcaccia e Libera Caccia hanno inviato una lettera al Ministero dell'Interno e al questore e al prefetto di Reggio Calabria dopo le rapine a mano armata che hanno visto come...

Vedi altroDetails

Niente giustifica la caccia? Quando la realtà smentisce gli slogan

di Simone Ricci
20 Novembre 2025
0
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

Video emozionale C’è una sottile ironia, amara, nella recente campagna lanciata dalla Fondazione Capellino che con una bella frase a effetto, costruita più sull’emozione che sulla ragione, afferma perentoriamente che “Niente giustifica la caccia”. A sostegno un video altrettanto emozionale,...

Vedi altroDetails

La Federcaccia di Abbiategrasso festeggia i suoi 40 anni

di Simone Ricci
18 Novembre 2025
0
La Federcaccia di Abbiategrasso festeggia i suoi 40 anni

I valori della caccia Sono quasi quattro decenni di storia, tradizione e impegno costante quelli che festeggia la sezione locale di Federcaccia Abbiategrasso legata a Federcaccia Milano Monza e Brianza. Quella che è nata come una semplice associazione di appassionati...

Vedi altroDetails

Caccia, gestione e futuro: dal seminario di Pescia (Pistoia) emerge un nuovo modello

di Simone Ricci
17 Novembre 2025
0
Caccia, gestione e futuro: dal seminario di Pescia (Pistoia) emerge un nuovo modello

Una sala gremita Si è tenuto venerdì scorso 14 novembre in provincia di Pistoia, presso la storica Sezione G. Puccini di Pescia, e in occasione della celebrazione dei 125 anni della Federazione Italiana della Caccia, un interessante seminario dedicato alla...

Vedi altroDetails

Toscana, i cacciatori accompagnano una scolaresca sulle colline di Pontassieve

di Simone Ricci
17 Novembre 2025
0
Toscana, i cacciatori accompagnano una scolaresca sulle colline di Pontassieve

Due giornate speciali Nel corso delle giornate dell'11 e 12 novembre 2025, le guardie venatorie che fanno riferimento ad Arci Caccia Firenze hanno accompagnato in una escursione i bambini della scuola dell’infanzia ”Bruno Munari” di Pontassieve. Piante e animali da...

Vedi altroDetails

Abruzzo: Arci Caccia diffida la Regione per i fatti degli ATC Vomano e de L’Aquila

di Simone Ricci
12 Novembre 2025
0
Abruzzo

Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...

Vedi altroDetails

Arci Caccia: “Se questa è modernità noi vogliamo rimanere antichi”

di Simone Ricci
11 Novembre 2025
0
Arci Caccia

Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...

Vedi altroDetails

I cacciatori di Martinengo (Bergamo) ristrutturano il monumento dedicato a Papa Giovanni XXIII

di Simone Ricci
11 Novembre 2025
0
I cacciatori di Martinengo (Bergamo) ristrutturano il monumento dedicato a Papa Giovanni XXIII

Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...

Vedi altroDetails

Federcaccia ristabilisce la verità dopo il controverso dossier della Fondazione Capellino

di Simone Ricci
10 Novembre 2025
0
Federcaccia ristabilisce la verità dopo il controverso dossier della Fondazione Capellino

Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...

Vedi altroDetails

PSA, l’appello di Arci Caccia Toscana: “Per il prelievo in Zona I e II solo cacciatori abilitati”

di Simone Ricci
10 Novembre 2025
0
Liguria

Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Federcaccia Toscana: valorizzare intesa per la tutela del territorio

Federcaccia Toscana: valorizzare intesa per la tutela del territorio

WILD NATURE EXPO Salone Caccia Pesca Ambiente, a Macerata il 16 e 17 giugno 2012

WILD NATURE EXPO Salone Caccia Pesca Ambiente, a Macerata il 16 e 17 giugno 2012

Caccia alle Cornacchie – Prima Parte

Caccia alle Cornacchie - Prima Parte

Caccia alle Cornacchie –  Seconda Parte

Caccia alle Cornacchie - Seconda Parte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Beretta Ax800 Suprema: tecnologia sull’acqua

Beretta Ax800 Suprema: tecnologia sull’acqua

È pensato per la caccia agli acquatici il nuovo semiautomatico supermagnum Beretta Ax800 Suprema.

di Massimo Vallini
23 Novembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sei un cacciatore 4.0?

Sei un cacciatore 4.0?

L’immagine creata dall’intelligenza artificiale è suggestiva, ma irrealistica

di Massimo Vallini
6 Novembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia
di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
1
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Piano di controllo del cinghiale, novità dalla Regione Toscana

Umbria, verso il nuovo piano faunistico venatorio e il nuovo regolamento di caccia al cinghiale

24 Novembre 2025
L’ottima salute finanziaria di CSG: i ricavi del gruppo che controlla Fiocchi e Perazzi

L’ottima salute finanziaria di CSG: i ricavi del gruppo che controlla Fiocchi e Perazzi

24 Novembre 2025
Fondazione UNA E AB-Agrivenatoria Biodiversitalia: grande successo per il Progetto “Alberiamo”

Agrivenatoria Biodiversitalia: “Onorati di aver contribuito al soggetto del Progetto Alberiamo”

24 Novembre 2025
Rapine ai danni dei cacciatori in Calabria, le associazioni chiedono aiuto alle autorità

Rapine ai danni dei cacciatori in Calabria, le associazioni chiedono aiuto alle autorità

24 Novembre 2025
WWF

Bracconaggio in Lombardia in aumento, l’allarme del WWF

24 Novembre 2025
Le giovani promesse del tiro a volo italiano in raduno in Toscana

Le giovani promesse del tiro a volo italiano in raduno in Toscana

23 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy