Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

ANLC, possibilità estensione Deroga a Cornacchia grigia, Gazza e Ghiandaia

Benjo di Benjo
23 Maggio 2012
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Cornacchia GrigiaL’Ufficio Tecnico Legislativo Fauna Selvatica di ANLC pubblica una relazione tecnica riguardante la possibile estendere del prelievo in deroga alle specie Cornacchia grigia, Gazza e Ghiandaia.

Relazione tecnica: Studio di fattibilità sulla possibilità di estendere l’uso della Deroga per lettera A alle specie CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix), GAZZA (Pica pica) e GHIANDAIA (Garrulus glandarius) come previsto dalle normative vigenti.

Dall’analisi del Rapporto sull’utilizzo delle Deroghe ai sensi dell’art.9 della Direttiva 79/409/CEE sulla Conservazione degli Uccelli Selvatici si ritiene di dover comunicare alle Amministrazioni Locali la possibilità di poter includere fra le specie oggetto di Deroga secondo la lettera A (danni all’agricoltura, al bestiame e alla pesca) e secondo lettera B (per ragioni sanitarie) le specie elencate come da oggetto della lettera.

Nelle premesse del suddetto “Rapporto Deroghe nella UE 2008”, si ritiene sottolineare come il ricorso al prelievo in Deroga sia particolarmente operato nei confronti di:

The derogations connected with the “prevention of serious damage, in particular to crops, livestock, forests, fisheries and water” (code 30) were issued for species with significant impact, such as Ardea cinerea, Phalacrocorax carbo, Anser anser, Branta leucopsis, Columba palumbus, Streptopelia decaocto and different Corvids selectively eliminated by shooting and scared away, in order to prevent damages in some countries such as Austria, Hungary, Estonia, Latvia, Lithuania, etc.

Le deroghe utilizzate per la “prevenzione di gravi danni, in particolare per colture, al bestiame, ai boschi, alla pesca e alle acque “(codice 30) sono stati rilasciati per le specie con impatto significativo, come ad esempio Ardea cinerea, Phalacrocorax carbo, Anser anser, Branta leucopsis, Columba palumbus (Colombaccio), Streptopelia decaocto (Tortora dal Collare) e corvidi diversi selettivo eliminato con la fucilazione e spaventati, al fine di prevenire i danni in alcuni paesi come l’Austria, l’Ungheria, Estonia, Lettonia, Lituania, ecc..

Another substantial number of derogations was issued “in the interests of public health and public safety” (code 10). This reason is mainly used by Germany and Hungary to destroy bird nests, mainly of Passer domesticus, Corvus frugilegus, Corvus monedula, Apus apus, Hirundo rustica and Delichon urbica or in Italy to kill Columba livia.

Un altro considerevole numero di deroghe è stata rilasciata “nell’interesse della salute pubblica e la sicurezza pubblica “(codice 10). Questo motivo viene utilizzato principalmente da Germania e Ungheria distruggndoe i nidi degli uccelli, soprattutto di Passer domesticus, (Passero) Corvus frugilegus (Corvo), Corvus monedula (Taccola), Apus apus, Hirundo rustica e Delichon urbica o in Italia per uccidere Columba livia (Piccione Selvatico).

Killing of specimens is mainly applied to prevent serious damage, in particular to crops, livestock, forests, fisheries and water. A great part of the derogations granted for killing all over Europe concerns the so called pest species and, in particular, crow species such as Corvus corone, C. frugilegus, C. monedula, Pica pica and Garrulus glandarius, Turdus ssp., Sturnus vulgaris, Phalacrocorax carbo, Larus ridibundus and L. argentatus.

L’uccisione di alcune specie è applicata principalmente per prevenire gravi danni, segnatamente alle colture, bestiame, ai boschi, alla pesca e acqua. Una gran parte delle deroghe concesse per l’uccisione in tutta Europa riguarda le cosiddette specie infestanti e, in particolare, specie d’aria tale come Corvus corone, C. frugilegus, C. monedula, Pica pica e Garrulus glandarius, Turdus ssp., Sturnus vulgaris, Phalacrocorax carbo, Larus ridibundus e L. argentatus.

Analizzando nello specifico tutti gli Stati Membri. possiamo notare come il ricorso alla deroga per gravi danni all’agricoltura unito a quello per l’interesse della salute pubblica, per le specie Cornacchia, Gazza e Ghiandaia assieme alle specie Taccola, Corvo, Piccione domestico, Tortora dal Collare sia ricorrente in tutta la Comunità Europea.

STATI CHE UTILIZZANO LA DEROGA PER LETTERA A (danni all’agricoltura ecc..)

• AUSTRIA
• BELGIO
• CIPRO
• REPUBBLICA CECA
• ESTONIA
• UNGHERIA
• IRLANDA
• ITALIA (solo Storni)
• PAESI BASSI
• POLONIA
• PORTOGALLO
• SLOVACCHIA
• SPAGNA
• SVEZIA
• REGNO UNITO

STATI CHE UTILIZZANO LA DEROGA PER LETTERA B (per la sicurezza e la salute pubblica)

• BELGIO (Corvidi, Gazza, Ghiandaia e Storno)
• DANIMARCA (Corvidi e Colombaccio)
• FINLANDIA (Corvidi e Passero)
• GERMANIA (Corvidi e Passero)
• UNGHERIA (Corvidi e Passero)
• IRLANDA (Corvidi, Gazza, Storni)
• ITALIA (Piccione domestico e Tortora dal Collare)
• LUSSEMBURGO (Corvidi)
• POLONIA (Corvidi e Storno)
• SLOVACCHIA (Corvidi, Storno, Piccione domestico)
• REGNO UNITO (Storno)

In tutti e due i casi di Deroga è doveroso precisare che ogni Stato Membro è ricorso all’utilizzo delle armi da fuoco per applicare il regime di Deroga. In molti casi, specialmente per la Deroga secondo lettera B la pratica della distruzione dei nidi, che ricordiamo essere fortemente limitata dalla Legge 79/409/CEE è stata affiancata all’utilizzo delle armi da fuoco. In nessun caso la Commissione Europea, come si può leggere nel Rapporto 2008, ha ritenuto di dover intercedere attraverso la messa in mora e/o effettuare un richiamo ufficiale circa l’utilizzo delle armi da fuoco o per la distruzione dei nidi delle specie in oggetto.

L’Associazione scrivente ritiene per tanto necessario, l’attivazione dell’Iter procedurale per la Provincia di Perugia circa la possibilità di effettuare prelievi in deroga della specie Cornacchia Grigia e Gazza per prevenire gravi danni all’agricoltura, come per altro già effettuato per lo Storno, nel periodo compreso tra il 1° Maggio e il 31 Agosto.

Si invita inoltre, a considerare la reale opportunità di aggiungere alle specie sopra menzionate anche le specie Columba Livia (Piccione Domestico) e Streptopelia decaoto (Tortora dal Collare) le quali, al pari di Corvidi e Gazze, provocano numerosi danni all’agricoltura soprattutto nel periodo di semina 1°Febbraio e 31 Maggio.

Potrebbe piacerti anche..

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

16 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Brambilla

ANLC risponde a Michela Vittoria Brambilla dopo le accuse alla caccia

25 Settembre 2025
Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

22 Settembre 2025
Carica altro

In alcuni Stati Membri le specie interessate dall’utilizzo della Deroga non erano inseriti negli Allegati che indicano la fauna cacciabile nello stesso Stato. La Commissione Europea tuttavia non ha trasmesso alcuna osservazione in quanto le Deroghe sono strumenti utilizzati in presenza di eventi particolari la cui utilizzazione è motivata e disciplinata da uno specifico protocollo per cui una eventuale richiesta di inclusione di specie oggetto di Deroga quali la Taccola, una specie particolarmente abbondante e in costante aumento, sarebbe possibile.

Poiché nella richiesta di Deroga è obbligo allo Stato Membro di rispettare precisi parametri tra cui i due principali sono la mancanza di soluzioni alternative e l’indicazione di quanti e quali soggetti siano abilitati ad effettuare l’eventuale prelievo in deroga possiamo affermare: La pratica attualmente in vigore nella Provincia di Perugia per il contenimento dei Corvidi attraverso il trappolamento si è dimostrata inefficace al fine di ristabilire il corretto equilibrio faunistico;

Il trappolamento effettuato esclusivamente all’interno degli Istituti di protezione pubblici non consente di fatto la protezione della fauna all’esterno degli Istituti stessi e soprattutto non permette il contenimento dei danni provocati ai terreni agricoli;

La quantità di trappole attive è insufficiente allo scopo prefissato;

Nel periodo di raccolta di frutti pendenti colonie di Corvidi, unite a Storni e Gazze arrechino notevoli danni agli agricoltori;

L’applicazione di cannoncini, o altri elementi di dissuasione si sono rivelati inefficaci o solo temporaneamente efficaci;

Si ritiene che per i motivi sopracitati ci sia la possibilità per effettuare la richiesta di prelievo in Deroga per lettera B vista la mancanza di soluzioni alternative.

Per ottemperare alla necessità di individuare soggetti ben precisi e adeguatamente formati circa l’espletamento della Deroga nei tempi e nei modi consentiti, l’ANLC ritiene che l’uso di cacciatori che già attualmente operano nel territorio sia da ritenersi auspicabile.

Il Club dello Storno è infatti autorizzato ad operare al di fuori del periodo venatorio al contenimento degli Storni nei pressi di frutteti, vigneti e oliveti e ha dimostrato la propria valenza nello svolgere il proprio compito, nonostante le difficoltà incontrate per la mancata utilizzazione di sistemi efficaci per espletare nel migliore dei modi e, quindi, rendere in maniera ancora più efficace la deroga per prevenire danni alle colture agricole.

A riguardo il perpetuarsi del diniego da parte dell’ISPRA dell’utilizzo di qualsiasi sistema attrattivo per il contenimento di specie nocive e dannose per le colture agricole, l’Ufficio Tecnico Legislativo Fauna Selvatica della ANLC ritiene sia doveroso informare le Amministrazioni locali di come questa scelta tecnica da parte dell’ISPRA sia discutibile.

Scopo della deroga per lettera A è di contenere i danni alle colture agricole attraverso l’uso di sistemi anche cruenti quali l’uso di armi da fuoco e di poter abbattere quindi, il maggior numero di fauna nel minor lasso di tempo possibile. Nella direttiva 79/409/CEE non viene menzionato in alcun modo il divieto di utilizzo di attrattivi per il contemimento di specie nocive, altresì nel Rapporto 2008 viene indicato come l’uso annuale della deroga stessa sia sintomo di una scarsa valenza di incidenza sulle popolazioni interessate.

E’ chiaro quindi come la Commissione Europea abbia posto l’interrogativo se le scelte optate in Italia per il contenimento, ad esempio dello Storno, siano da considerarsi efficaci nella ragione delle modalità e del quantitativo di fauna prelevabile stesso.

ANLC Ufficio Legislativo Fauna SelvaticaL’Ufficio Tecnico Legislativo Fauna Selvatica della ANLC ritiene che la necessità di intervenire tempestivamente, laddove gli agricoltori facciano una richiesta di danni, sia da eseguirsi nel miglior modo possibile per prevenire con ogni mezzo previsto dalle vigenti leggi al fine di eliminare nel più breve tempo possibile la causa dei danni. Si ricorda inoltre che il Ministero dell’Ambiente in una circolare affermava che gli stampi in plastica, in quanto oggetti inanimati, non possono essere classificati e considerati richiami.

L’uso di giostre e stampi che riproducono il movimento o l’aspetto delle specie interessate dalla deroga è oltretutto di uso comune in stati quali l’Inghilterra, la Scozia, l’Irlanda e la Francia in particolar modo durante il periodo di maturazione di alcune colture cerealicole e leguminose. Per salvaguardare i raccolti di piselli o colza, ad esempio nel Regno Unito è ammesso il prelievo del Colombaccio anche al di fuori della stagione venatoria grazie all’uso della deroga per lettera A con l’uso del fucile a cui è abbinato l’uso di stamperia o giostre. Per i Corvidi in Francia è ammesso l’uso di giostre o zimbelli vivi.

L’Anlc resta a disposizione per un confronto qualora l’Amministrazione ritenesse necessario approfondire qualsiasi aspetto tecnico-normativo assieme al proprio delegato dell’Ufficio Tecnico Legislativo Fauna Selvatica.

Associazione Nazionale Libera Caccia

Tags: analisianlcassociazionecacciacomunicato.cornacchia grigia.derogafaunaGazzaGhiandaia.legislativoliberanewsnotizierelazioneselvaticastudiotecnicoufficiovenatoria
ThermTec Ares 650L 2.0 – Visore Termico Professionale con Telemetro Laser e Sensore 640×512
ThermTec Ares 650L 2.0 – Visore Termico Professionale con Telemetro Laser e Sensore 640×512

4.079,00 € Il prezzo originale era: 4.079,00 €.3.889,00 €Il prezzo attuale è: 3.889,00 €.

Termocamera Seek Thermal Compact PRO per Android
Termocamera Seek Thermal Compact PRO per Android

617,00 € Il prezzo originale era: 617,00 €.599,00 €Il prezzo attuale è: 599,00 €.

Night Pearl SCOPS 13 HUNT Wi-Fi 1,3X monoculare termico
Night Pearl SCOPS 13 HUNT Wi-Fi 1,3X monoculare termico

941,00 € Il prezzo originale era: 941,00 €.899,00 €Il prezzo attuale è: 899,00 €.

Night Pearl ALOR 15 HUNT 1,5-6X Monoculare termico
Night Pearl ALOR 15 HUNT 1,5-6X Monoculare termico

736,00 € Il prezzo originale era: 736,00 €.699,00 €Il prezzo attuale è: 699,00 €.

Night Pearl ALOR 10 HUNT 1-4X - Monoculare termico
Night Pearl ALOR 10 HUNT 1-4X - Monoculare termico

636,00 € Il prezzo originale era: 636,00 €.599,00 €Il prezzo attuale è: 599,00 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia: Umbria, nuovamente sospesa l’iscrizione di nuove squadre di caccia al cinghiale

Prossimo Articolo

Federcaccia: Ufficio Avifauna Migratoria, corso di aggiornamento

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Federcaccia: Ufficio Avifauna Migratoria, corso di aggiornamento

Federcaccia: Ufficio Avifauna Migratoria, corso di aggiornamento

14° Trofeo “San Rocco” a Castellana Grotte, il 2 e 3 giugno 2012

14° Trofeo "San Rocco" a Castellana Grotte, il 2 e 3 giugno 2012

Caccia: Campania, viene meno il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio

Caccia: Campania, viene meno il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio

Outdoor Country: Jeep e Off Road protagoniste al Game Fair 2012

Outdoor Country: Jeep e Off Road protagoniste al Game Fair 2012

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025
Ibis Eremita

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

31 Ottobre 2025
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy