Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

ANLC, possibilità estensione Deroga a Cornacchia grigia, Gazza e Ghiandaia

Benjo di Benjo
23 Maggio 2012
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Cornacchia GrigiaL’Ufficio Tecnico Legislativo Fauna Selvatica di ANLC pubblica una relazione tecnica riguardante la possibile estendere del prelievo in deroga alle specie Cornacchia grigia, Gazza e Ghiandaia.

Relazione tecnica: Studio di fattibilità sulla possibilità di estendere l’uso della Deroga per lettera A alle specie CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix), GAZZA (Pica pica) e GHIANDAIA (Garrulus glandarius) come previsto dalle normative vigenti.

Dall’analisi del Rapporto sull’utilizzo delle Deroghe ai sensi dell’art.9 della Direttiva 79/409/CEE sulla Conservazione degli Uccelli Selvatici si ritiene di dover comunicare alle Amministrazioni Locali la possibilità di poter includere fra le specie oggetto di Deroga secondo la lettera A (danni all’agricoltura, al bestiame e alla pesca) e secondo lettera B (per ragioni sanitarie) le specie elencate come da oggetto della lettera.

Nelle premesse del suddetto “Rapporto Deroghe nella UE 2008”, si ritiene sottolineare come il ricorso al prelievo in Deroga sia particolarmente operato nei confronti di:

Potrebbe piacerti anche..

“Fauna 2023”, a Spoleto (PG) torna la tre giorni dedicata all’ambiente

“Fauna 2023”, a Spoleto (PG) torna la tre giorni dedicata all’ambiente

26 Gennaio 2023
WWF

WWF: “Le nuove norme sulla caccia aumentano i rischi per la sicurezza”

10 Gennaio 2023
Elba

Associazione Nazionale Libera Caccia: “Il tabù delle pappardelle”

5 Gennaio 2023
Nuovo anno e nuova PAC, implicazioni e opportunità per fauna selvatica e caccia

Nuovo anno e nuova PAC, implicazioni e opportunità per fauna selvatica e caccia

4 Gennaio 2023
Nuovo Governo, tutto tace sui possibili ministri di Ambiente e Agricoltura

Le competenze su caccia e fauna selvatica passano dal Ministero dell’Ambiente a quello dell’Agricoltura

15 Dicembre 2022
Selvaggina

A Foligno il 3° Congresso Nazionale “Filiera delle carni di selvaggina selvatica”

5 Dicembre 2022
Carica altro

The derogations connected with the “prevention of serious damage, in particular to crops, livestock, forests, fisheries and water” (code 30) were issued for species with significant impact, such as Ardea cinerea, Phalacrocorax carbo, Anser anser, Branta leucopsis, Columba palumbus, Streptopelia decaocto and different Corvids selectively eliminated by shooting and scared away, in order to prevent damages in some countries such as Austria, Hungary, Estonia, Latvia, Lithuania, etc.

Le deroghe utilizzate per la “prevenzione di gravi danni, in particolare per colture, al bestiame, ai boschi, alla pesca e alle acque “(codice 30) sono stati rilasciati per le specie con impatto significativo, come ad esempio Ardea cinerea, Phalacrocorax carbo, Anser anser, Branta leucopsis, Columba palumbus (Colombaccio), Streptopelia decaocto (Tortora dal Collare) e corvidi diversi selettivo eliminato con la fucilazione e spaventati, al fine di prevenire i danni in alcuni paesi come l’Austria, l’Ungheria, Estonia, Lettonia, Lituania, ecc..

Another substantial number of derogations was issued “in the interests of public health and public safety” (code 10). This reason is mainly used by Germany and Hungary to destroy bird nests, mainly of Passer domesticus, Corvus frugilegus, Corvus monedula, Apus apus, Hirundo rustica and Delichon urbica or in Italy to kill Columba livia.

Un altro considerevole numero di deroghe è stata rilasciata “nell’interesse della salute pubblica e la sicurezza pubblica “(codice 10). Questo motivo viene utilizzato principalmente da Germania e Ungheria distruggndoe i nidi degli uccelli, soprattutto di Passer domesticus, (Passero) Corvus frugilegus (Corvo), Corvus monedula (Taccola), Apus apus, Hirundo rustica e Delichon urbica o in Italia per uccidere Columba livia (Piccione Selvatico).

Killing of specimens is mainly applied to prevent serious damage, in particular to crops, livestock, forests, fisheries and water. A great part of the derogations granted for killing all over Europe concerns the so called pest species and, in particular, crow species such as Corvus corone, C. frugilegus, C. monedula, Pica pica and Garrulus glandarius, Turdus ssp., Sturnus vulgaris, Phalacrocorax carbo, Larus ridibundus and L. argentatus.

L’uccisione di alcune specie è applicata principalmente per prevenire gravi danni, segnatamente alle colture, bestiame, ai boschi, alla pesca e acqua. Una gran parte delle deroghe concesse per l’uccisione in tutta Europa riguarda le cosiddette specie infestanti e, in particolare, specie d’aria tale come Corvus corone, C. frugilegus, C. monedula, Pica pica e Garrulus glandarius, Turdus ssp., Sturnus vulgaris, Phalacrocorax carbo, Larus ridibundus e L. argentatus.

Analizzando nello specifico tutti gli Stati Membri. possiamo notare come il ricorso alla deroga per gravi danni all’agricoltura unito a quello per l’interesse della salute pubblica, per le specie Cornacchia, Gazza e Ghiandaia assieme alle specie Taccola, Corvo, Piccione domestico, Tortora dal Collare sia ricorrente in tutta la Comunità Europea.

STATI CHE UTILIZZANO LA DEROGA PER LETTERA A (danni all’agricoltura ecc..)

• AUSTRIA
• BELGIO
• CIPRO
• REPUBBLICA CECA
• ESTONIA
• UNGHERIA
• IRLANDA
• ITALIA (solo Storni)
• PAESI BASSI
• POLONIA
• PORTOGALLO
• SLOVACCHIA
• SPAGNA
• SVEZIA
• REGNO UNITO

STATI CHE UTILIZZANO LA DEROGA PER LETTERA B (per la sicurezza e la salute pubblica)

• BELGIO (Corvidi, Gazza, Ghiandaia e Storno)
• DANIMARCA (Corvidi e Colombaccio)
• FINLANDIA (Corvidi e Passero)
• GERMANIA (Corvidi e Passero)
• UNGHERIA (Corvidi e Passero)
• IRLANDA (Corvidi, Gazza, Storni)
• ITALIA (Piccione domestico e Tortora dal Collare)
• LUSSEMBURGO (Corvidi)
• POLONIA (Corvidi e Storno)
• SLOVACCHIA (Corvidi, Storno, Piccione domestico)
• REGNO UNITO (Storno)

In tutti e due i casi di Deroga è doveroso precisare che ogni Stato Membro è ricorso all’utilizzo delle armi da fuoco per applicare il regime di Deroga. In molti casi, specialmente per la Deroga secondo lettera B la pratica della distruzione dei nidi, che ricordiamo essere fortemente limitata dalla Legge 79/409/CEE è stata affiancata all’utilizzo delle armi da fuoco. In nessun caso la Commissione Europea, come si può leggere nel Rapporto 2008, ha ritenuto di dover intercedere attraverso la messa in mora e/o effettuare un richiamo ufficiale circa l’utilizzo delle armi da fuoco o per la distruzione dei nidi delle specie in oggetto.

L’Associazione scrivente ritiene per tanto necessario, l’attivazione dell’Iter procedurale per la Provincia di Perugia circa la possibilità di effettuare prelievi in deroga della specie Cornacchia Grigia e Gazza per prevenire gravi danni all’agricoltura, come per altro già effettuato per lo Storno, nel periodo compreso tra il 1° Maggio e il 31 Agosto.

Si invita inoltre, a considerare la reale opportunità di aggiungere alle specie sopra menzionate anche le specie Columba Livia (Piccione Domestico) e Streptopelia decaoto (Tortora dal Collare) le quali, al pari di Corvidi e Gazze, provocano numerosi danni all’agricoltura soprattutto nel periodo di semina 1°Febbraio e 31 Maggio.

In alcuni Stati Membri le specie interessate dall’utilizzo della Deroga non erano inseriti negli Allegati che indicano la fauna cacciabile nello stesso Stato. La Commissione Europea tuttavia non ha trasmesso alcuna osservazione in quanto le Deroghe sono strumenti utilizzati in presenza di eventi particolari la cui utilizzazione è motivata e disciplinata da uno specifico protocollo per cui una eventuale richiesta di inclusione di specie oggetto di Deroga quali la Taccola, una specie particolarmente abbondante e in costante aumento, sarebbe possibile.

Poiché nella richiesta di Deroga è obbligo allo Stato Membro di rispettare precisi parametri tra cui i due principali sono la mancanza di soluzioni alternative e l’indicazione di quanti e quali soggetti siano abilitati ad effettuare l’eventuale prelievo in deroga possiamo affermare: La pratica attualmente in vigore nella Provincia di Perugia per il contenimento dei Corvidi attraverso il trappolamento si è dimostrata inefficace al fine di ristabilire il corretto equilibrio faunistico;

Il trappolamento effettuato esclusivamente all’interno degli Istituti di protezione pubblici non consente di fatto la protezione della fauna all’esterno degli Istituti stessi e soprattutto non permette il contenimento dei danni provocati ai terreni agricoli;

La quantità di trappole attive è insufficiente allo scopo prefissato;

Nel periodo di raccolta di frutti pendenti colonie di Corvidi, unite a Storni e Gazze arrechino notevoli danni agli agricoltori;

L’applicazione di cannoncini, o altri elementi di dissuasione si sono rivelati inefficaci o solo temporaneamente efficaci;

Si ritiene che per i motivi sopracitati ci sia la possibilità per effettuare la richiesta di prelievo in Deroga per lettera B vista la mancanza di soluzioni alternative.

Per ottemperare alla necessità di individuare soggetti ben precisi e adeguatamente formati circa l’espletamento della Deroga nei tempi e nei modi consentiti, l’ANLC ritiene che l’uso di cacciatori che già attualmente operano nel territorio sia da ritenersi auspicabile.

Il Club dello Storno è infatti autorizzato ad operare al di fuori del periodo venatorio al contenimento degli Storni nei pressi di frutteti, vigneti e oliveti e ha dimostrato la propria valenza nello svolgere il proprio compito, nonostante le difficoltà incontrate per la mancata utilizzazione di sistemi efficaci per espletare nel migliore dei modi e, quindi, rendere in maniera ancora più efficace la deroga per prevenire danni alle colture agricole.

A riguardo il perpetuarsi del diniego da parte dell’ISPRA dell’utilizzo di qualsiasi sistema attrattivo per il contenimento di specie nocive e dannose per le colture agricole, l’Ufficio Tecnico Legislativo Fauna Selvatica della ANLC ritiene sia doveroso informare le Amministrazioni locali di come questa scelta tecnica da parte dell’ISPRA sia discutibile.

Scopo della deroga per lettera A è di contenere i danni alle colture agricole attraverso l’uso di sistemi anche cruenti quali l’uso di armi da fuoco e di poter abbattere quindi, il maggior numero di fauna nel minor lasso di tempo possibile. Nella direttiva 79/409/CEE non viene menzionato in alcun modo il divieto di utilizzo di attrattivi per il contemimento di specie nocive, altresì nel Rapporto 2008 viene indicato come l’uso annuale della deroga stessa sia sintomo di una scarsa valenza di incidenza sulle popolazioni interessate.

E’ chiaro quindi come la Commissione Europea abbia posto l’interrogativo se le scelte optate in Italia per il contenimento, ad esempio dello Storno, siano da considerarsi efficaci nella ragione delle modalità e del quantitativo di fauna prelevabile stesso.

ANLC Ufficio Legislativo Fauna SelvaticaL’Ufficio Tecnico Legislativo Fauna Selvatica della ANLC ritiene che la necessità di intervenire tempestivamente, laddove gli agricoltori facciano una richiesta di danni, sia da eseguirsi nel miglior modo possibile per prevenire con ogni mezzo previsto dalle vigenti leggi al fine di eliminare nel più breve tempo possibile la causa dei danni. Si ricorda inoltre che il Ministero dell’Ambiente in una circolare affermava che gli stampi in plastica, in quanto oggetti inanimati, non possono essere classificati e considerati richiami.

L’uso di giostre e stampi che riproducono il movimento o l’aspetto delle specie interessate dalla deroga è oltretutto di uso comune in stati quali l’Inghilterra, la Scozia, l’Irlanda e la Francia in particolar modo durante il periodo di maturazione di alcune colture cerealicole e leguminose. Per salvaguardare i raccolti di piselli o colza, ad esempio nel Regno Unito è ammesso il prelievo del Colombaccio anche al di fuori della stagione venatoria grazie all’uso della deroga per lettera A con l’uso del fucile a cui è abbinato l’uso di stamperia o giostre. Per i Corvidi in Francia è ammesso l’uso di giostre o zimbelli vivi.

L’Anlc resta a disposizione per un confronto qualora l’Amministrazione ritenesse necessario approfondire qualsiasi aspetto tecnico-normativo assieme al proprio delegato dell’Ufficio Tecnico Legislativo Fauna Selvatica.

Associazione Nazionale Libera Caccia

Tags: analisianlcassociazionecacciacomunicato.cornacchia grigia.derogafaunaGazzaGhiandaia.legislativoliberanewsnotizierelazioneselvaticastudiotecnicoufficiovenatoria
Articolo precedente

Caccia: Umbria, nuovamente sospesa l’iscrizione di nuove squadre di caccia al cinghiale

Prossimo Articolo

Federcaccia: Ufficio Avifauna Migratoria, corso di aggiornamento

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

A Marina di Pisa oltre 250 cacciatori in sala per piano integrato Parco Migliorino San Rossore

di Simone Ricci
27 Gennaio 2023
0
A Marina di Pisa oltre 250 cacciatori in sala per piano integrato Parco Migliorino San Rossore

Un'assemblea pubblicata molto partecipata Grande successo ieri sera a Marina di Pisa in occasione dell’assemblea pubblica organizzata dalle Sezioni Comunali della Federcaccia di Pisa e Marina di Pisa, incentrata sulla discussione del Piano Integrato dell’Ente Parco Migliarino S.Rossore Massaciuccoli e...

Vedi altro

FIDC Brescia: via al nuovo calendario venatorio, le raccomandazioni

di Simone Ricci
26 Gennaio 2023
0
Brescia

Il prossimo calendario venatorio Regione Lombardia ha avviato le procedure per la stesura del prossimo calendario venatorio. I lavori sono partiti adesso per poter pubblicare il documento il 15 giugno. Federcaccia Lombardia ha deciso di inviare una lettera in Regione...

Vedi altro

Le riflessioni dell’ANUUMigratoristi sulla Legge 157/92 e le modifiche all’articolo 19

di Simone Ricci
25 Gennaio 2023
0
Le riflessioni dell’ANUUMigratoristi sulla Legge 157/92 e le modifiche all’articolo 19

Le ultime modifiche normative Le recenti modifiche e integrazioni approvate dal Parlamento all’art. 19 della legge 157/92, apriranno con ogni probabilità nuovi scenari. Intanto, oltre al controllo “ordinario”, il nuovo comma ter ha introdotto il piano nazionale straordinario per il...

Vedi altro

Veneto: Arci Caccia, EPS e ANUU scrivono alla Regione per cacciare anatidi fino a fine stagione

di Simone Ricci
25 Gennaio 2023
0
Caccia agli acquatici, la lettera aperta dell’ACMA

La presa di posizione Arci Caccia e le altre associazioni che hanno appoggiato la Regione Veneto davanti al TAR chiedono allo stesso ente locale che “rieserciti il proprio potere con provvedimento da adottarsi urgentemente” consentendo la caccia agli anatidi fino...

Vedi altro

ATC, Cabina Regia Toscana: “La Regione fermi la voglia di egemonia distruttiva di Federcaccia”

di Simone Ricci
25 Gennaio 2023
0
Toscana

Le accuse contro Federcaccia Apprendiamo, non senza una certa inquietudine, che tre ATC tra i più importanti hanno inviato una lettera alla Regione per informare l’ente che non riconoscono il neoeletto Coordinamento degli ATC e desiderano essere informati ed ascoltati...

Vedi altro

Emilia Romagna, le associazioni venatorie incontrano l’assessore Mammi per salvaguardare caccia e gestione faunistica

di Simone Ricci
24 Gennaio 2023
0
Emilia

Un unico fine unitario Le Associazioni Venatorie regionali riconosciute hanno incontrato l’Assessore all’ agricoltura e alla caccia Alessio Mammi e lo staff tecnico del suo Assessorato al completo, con un unico fine unitario: salvaguardare la caccia in tutte le sue...

Vedi altro

Veneto, le associazioni venatorie sollecitano l’assessore Corazzari

di Simone Ricci
24 Gennaio 2023
0
Regione Veneto, assessore Corazzari: “Faremo di tutto per difendere il calendario venatorio”

L'appello all'on. Corazzari Le associazioni regionali venete Federcaccia, Liberacaccia, ANUUMigratoristi, Enalcaccia, Italcaccia, Arcicaccia, Cacciatori Italiani e CPA si sono rivolte all’Assessore al territorio, cultura, sicurezza, flussi migratori, caccia e pesca della Regione Veneto Cristiano Corazzari in merito alla sentenza del...

Vedi altro

Peste Suina, AnuuMigratoristi: “Bisogna invertire la rotta”

di Simone Ricci
23 Gennaio 2023
0
Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

Un problema fin troppo grave Il giorno 13 ha avuto luogo un incontro di una delegazione di ANUU Regione Piemonte presso il Ministero dell’Agricoltura composta da; Alessio Abbinante, Presidente Regionale ANUU Piemonte, Paolo Pala, Presidente Provinciale ANUU Alessandria, Federico Riboldi...

Vedi altro

Elezioni Regionali Lombardia, FIDC Brescia: “Sosteniamo chi negli anni ha dimostrato vicinanza ai cacciatori”

di Simone Ricci
19 Gennaio 2023
0
Lombardia

Elezioni sempre più vicine Fra molti cacciatori a sentire parlare di appuntamento elettorale il sentimento è molto vicino a quello di un prurito per una forte orticaria e per certi versi pare condivisibile. Ma se l’allergia ai prossimi messaggi che...

Vedi altro

Coordinamento Cacciatrici Federcaccia: una nuova interessante iniziativa sul lupo

di Simone Ricci
19 Gennaio 2023
0
Coordinamento Cacciatrici Federcaccia: una nuova interessante iniziativa sul lupo

L'iniziativa delle cacciatrici Ha preso il via in questi giorni un censimento sulle predazioni dei cani da parte del lupo, iniziativa inedita (è la prima volta che viene realizzata a livello nazionale) promossa dal Coordinamento Cacciatrici Federcaccia. Il censimento si...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Federcaccia: Ufficio Avifauna Migratoria, corso di aggiornamento

Federcaccia: Ufficio Avifauna Migratoria, corso di aggiornamento

14° Trofeo “San Rocco” a Castellana Grotte, il 2 e 3 giugno 2012

14° Trofeo "San Rocco" a Castellana Grotte, il 2 e 3 giugno 2012

Caccia: Campania, viene meno il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio

Caccia: Campania, viene meno il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio

Outdoor Country: Jeep e Off Road protagoniste al Game Fair 2012

Outdoor Country: Jeep e Off Road protagoniste al Game Fair 2012

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito
di Caccia Passione
20 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.
di Emanuele Tabasso
10 Ottobre 2022
0
CondividiTweetInvia

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma
di Caccia Passione
30 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Buon 2023: il menù di Capodanno proposto da Franchi Food Academy

Buon 2023: il menù di Capodanno proposto da Franchi Food Academy
di Simone Ricci
31 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina
di Caccia Passione
29 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

A Marina di Pisa oltre 250 cacciatori in sala per piano integrato Parco Migliorino San Rossore

A Marina di Pisa oltre 250 cacciatori in sala per piano integrato Parco Migliorino San Rossore

27 Gennaio 2023
Congresso Federparchi: approvato documento politico e nuovo consiglio direttivo

Congresso Federparchi: approvato documento politico e nuovo consiglio direttivo

27 Gennaio 2023
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Asini dilaniati dai lupi nel Mugello, l’allarme di CIA Toscana Centro

27 Gennaio 2023
“Fauna 2023”, a Spoleto (PG) torna la tre giorni dedicata all’ambiente

“Fauna 2023”, a Spoleto (PG) torna la tre giorni dedicata all’ambiente

26 Gennaio 2023
Brescia

FIDC Brescia: via al nuovo calendario venatorio, le raccomandazioni

26 Gennaio 2023
Coldiretti: “L’UE continua a demonizzare carni e salumi”

Al via i bandi del Gal del Ducato (Gruppo di Azione Locale) di Parma e Piacenza)

26 Gennaio 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
BENELLI Magnifico Set of Five

BENELLI Magnifico Set of Five

28 Giugno 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?