ANUU Migratoristi: in Francia giunge al terzo anno la ricerca sulle ali dei tordi del prelievo venatorio effettuato durante la Stagione Venatoria 2013-2014.
Lo studio della lettura delle ali dei Tordi abbattuti durante la stagione venatoria, che in Italia è giunto al trentesimo anno di svolgimento e patrocinato dall’ANUU Migratoristi, in Francia si è svolto anche per la stagione venatoria 2013-14. I cacciatori francesi dediti alla caccia dei turdidi, sotto la guida dell’esperto Jean-Paul Florentino, sono aumentati in adesione e di nuovo hanno collaborato a questa analisi tecnico-scientifica. Sebbene la stagione decorsa non sia stata entusiasmante sotto il profilo numerico di soggetti passati durante la migrazione, il risultato ottenuto durante questo terzo anno di raccolta e di indagine è stato comunque importante. Come per gli anni scorsi la tipologia di caccia utilizzata dai francesi è stata quella al capanno con ausilio di richiami. I dati, che sono stati raccolti dall’autunno alla fine dell’inverno, per quanto concerne il Tordo sassello, chiamato Grive mauvis dai francesi, appartengono a 497 soggetti abbattuti di cui 199 adulti e 298 giovani (nella stagione venatoria 2011-12 furono 509 i soggetti abbattuti, mentre nel 2012-13 furono 582).
Per quanto attiene la raccolta delle ali del Tordo bottaccio, chiamato in francese Grive musicienne, i soggetti analizzati sono stati in totale ben 3.650, di cui 1,264 adulti e 2,386 giovani (durante la stagione venatoria 2011-12 i Tordi bottacci analizzati furono 2.556, mentre nel 2012-13 furono 2.906).
La raccolta si è svolta in diverse località del sud della Francia. Come già accennato gli anni scorsi, la ricerca negli anni futuri darà modo di confrontare i propri risultati con quelli italiani e spagnoli e di altri Paesi del Bacino del Mediterraneo nell’ambito delle finalità di ricerca volute dall’AECT (Associazione Europea Cacce Tradizionali), in modo che si possa tracciare una prima correlazione sulla dinamica delle popolazioni delle due specie durante il periodo migratorio e svernante in questi Stati membri.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Danni all'agricoltura La Federcaccia Umbra esprime profonda soddisfazione per l’autorizzazione della Regione Umbria alla caccia in deroga a tre specie che, da tempo, causano danni rilevanti all’agricoltura e disagi nei centri abitati: lo storno, la tortora dal collare e il...
La decisione La Federcaccia Campania e le associazioni venatorie regionali Arcicaccia, Italcaccia, ANUUMigratoristi, Libera Caccia ed Enalcaccia, hanno presentato ricorso avverso il Decreto che ha ridotto il numero di posti disponibili per i cacciatori negli ATC campani. “Le scriventi associazione...
Divieti di caccia Dopo un lungo, complesso e “accidentato” procedimento, nella giornata di lunedì la Giunta Regionale della Calabria ha finalmente approvato il Calendario Venatorio per la stagione 2025-2026. Un provvedimento pesantemente penalizzato, in un primo tempo, dal Decreto V.Inc.A....
La seduta La 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione) nella seduta dello scorso lunedì 4 agosto, presieduta dal senatore Balboni e alla...
Netta e feroce contrarietà La Giunta regionale del Veneto ha presentato il tesserino venatorio regionale digitale che, prima su base volontaria e poi in modo obbligatorio, si vorrebbe imporre ai cacciatori del Veneto attraverso un’applicazione scaricabile sul cellulare personale con...
La nuova data Il Presidente della Federcaccia regionale della Lombardia, Marco Bruni, ha affrontato in un video il tema del rinvio a settembre dell’approvazione del Ddl montagna che cancella i 475 valichi in questo territorio. Nelle sue parole c’è ottimismo...
Una proposta di legge mal indirizzata In Italia, a differenza di altri Paesi in Europa e nel mondo, non si riesce a ragionare con serietà ed equilibrio su tutela e gestione dell’ambiente e della fauna in stretta relazione con l’attività...
L'annuncio La Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane è Associazione venatoria riconosciuta anche in Puglia. Lo ha annunciato la stessa associazione guidata da Giulia Sottoriva nel corso della mattina odierna, lunedì 4 agosto 2025 con queste parole dense di significato: "Un...
Un passaggio determinante La recente adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio – da parte del Consiglio Regionale toscano – rappresenta un passaggio determinante su cui la nostra Associazione si sta impegnando da tempo, e che colma ritardi ormai divenuti ingiustificabili,...
I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy