Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

L'associazione venatoria regionale vuole vederci chiaro sulla situazione relativa alla PSA

Simone Ricci di Simone Ricci
24 Marzo 2023
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Piemonte
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Il punto di vista di Arci Caccia

Arci Caccia Piemonte scrive a agli Assessori all’Agricoltura Cibo Caccia e Pesca Marco PROTOPAPA, all’Assessore alla Sanità. Dott. Luigi Genesio ICARDI e al Commissario Straordinario P.S.A. Dott. Vincenzo CAPUTO ponendo una semplice domanda: Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?

Emergenza attuale

Questo il testo: A distanza di più di un anno siamo costretti ancora a confrontarci con le problematiche legate all’emergenza PSA e ai riflessi negativi gravanti sul nostro territorio e derivanti dall’insistenza della stessa nonché dalle misure tese alla sua eradicazione. Proprio su queste ultime questa Associazione Venatoria intende soffermarsi nella consapevolezza di essere rappresentatrice di una categoria portatrice di interessi e nella convinzione che ciascuno degli attori nella vicenda – stakeholders e organi istituzionali – debba fare la propria parte. In considerazione del grande malumore, confusione e scoramento serpeggianti all’interno del mondo venatorio del basso Piemonte e alla luce delle notizie ancorché “ufficiose” che trapelano dagli ambienti regionali e provinciali che paventano una nuova “stretta” delle varie attività umane nelle zone di restrizione, si ritiene quanto mai opportuno esternare agli organi istituzionali competenti le nostre considerazioni anche in ragione dei contenuti della relazione del GOE – Gruppo Operativo degli Esperti – redatta nel mese di gennaio U.s.

Branchi di cinghiale

All’uopo si intende rimarcare come nella relazione del GOE, l’attività venatoria in genere e quindi anche quella diretta verso altre specie venga vista come una fonte di disturbo sulle dinamiche di movimento dei branchi di cinghiali e come un possibile fattore di diffusione del virus al punto da fare esprimere un parere sfavorevole sulla possibilità di praticarla riportando la seguente dicitura: “Oltre a ciò, il gruppo non esclude che il peggioramento della attuale situazione epidemiologica regionale sia da ascrivere proprio all’attività venatoria che si sta conducendo sul territorio regionale.” Nel premettere che tra il “non esclude” e gli eventuali “è probabile”, “è assolutamente certo” e “è scientificamente dimostrato” ci sono diversi passaggi intermedi, si ritiene opportuno introdurre i seguenti spunti di riflessione sui quali si richiede alle istituzioni in indirizzo di effettuare le necessarie valutazioni.

I numeri dei prelievi

– Caccia al cinghiale programmata: sul punto è evidente che tale questione necessiti di trattazione specifica anche in considerazione del fatto che i dati numerici dei prelievi, ove consentiti, forniscono report imbarazzanti che inducono a ritenere come un contenimento e riduzione numerica della specie non possa che avvenire ricorrendo a tale tipologia di caccia. Diverse sono le proposte giunte sui tavoli istituzionali, in alcuni casi molto dettagliate con previsione addirittura di regole di ingaggio certe e pertanto si ritiene ultronea qualunque ulteriore argomentazione in punto. Pare per contro affermabile senza grossi timori di smentita che l’aumento dei casi registrato nell’ultimo periodo sia imputabile più alle restrizioni imposte che all’attività venatoria, che in pratica non si è svolta, con conseguente incremento delle popolazioni e a seguire del numero dei soggetti infettabili.
– Caccia verso altre specie: L’atteggiamento sfavorevole verso l’attività venatoria diretta verso altre specie fin dall’inizio si è concentrato su due punti cardine:
– 1) disturbo determinato dal girovagare sul territorio e tale da indurre le movimentazioni dei branchi di cinghiali
– 2) possibile dispersione e ulteriore diffusione di tracce infette sul terreno o trasferimento delle stesse in aree indenni

Forme di caccia

In merito al punto uno e sulla scorta di un’esperienza pluridecennale, maturata nel percorrere migliaia di km nei boschi, che non si ritiene confutabile da alcun metodo scientifico, ci si permette di evidenziare come l’assunto sia privo di ogni fondamento e proprio in considerazione della conformazione dell’area di interesse. Le forme di caccia dirette ad altre specie diverse dal cinghiale non disturbano minimamente quest’ultimo inducendolo ad effettuare spostamenti di rilievo e chi afferma il contrario mente sapendo di mentire. Un singolo cinghiale o un branco, disturbato nel suo sonno diurno da un cane da ferma o da alcuni cani da seguita sull’usta di una lepre possono spostarsi di qualche centinaio di metri per fermarsi al primo forteto o roveto che, sui nostri territori abbandonati dalla silvicoltura, ormai costituiscono la vegetazione predominante. Per tacere poi del presunto disturbo indotto dallo sparo, spesso addirittura inutile a muovere i cinghiali dalle loro rimesse diurne. Per contro e come più volte ribadito i branchi di cinghiali effettuano grandi spostamenti di decine di chilometri per loro finalità biologiche ordinarie (ricerca di cibo e acqua, accoppiamento, fuga dai lupi che spesso li inducono con la loro costante presenza a cambiare zona). Va da sé che ancora una volta considerazioni di carattere generale non si rivelano calzanti alla specificità dell’area alla quale si pretende di applicarle e tale è l’evidenza di quanto dedotto a contrariis che si ritiene superflua qualunque ulteriore argomentazione.

Il ruolo dei cacciatori

In merito al punto due corre l’obbligo di svolgere alcune considerazioni di natura prettamente logica posto che appare di tutta evidenza come le conclusioni alle quali si perviene partendo dai medesimi assunti rischino di diventare totalmente divergenti a seconda del metodo di approccio che a volte si percepisce troppo permeato da contrarie ideologie. Tali considerazioni valgono tanto per l’attività venatoria diretta ad altre specie come per tutte le attività del mondo dell’Outdoor che nel 2022 erano state oggetto di divieti ai quali si è poi progressivamente, e ci si permette di aggiungere, con saggezza derogato. Proprio a tale saggezza dimostrata nell’anno passato si richiede alle istituzioni in indirizzo di attingere effettuando scrupolosa valutazione delle considerazioni di seguito enunciate.
Allorquando si sostiene che un cacciatore, che vaga sul territorio con il proprio cane, possa intercettare una traccia infetta e diffonderla sul territorio si omette la valutazione di un altro fattore molto più importante; i boschi e i campi attraversati dall’uomo e dal suo cane si popolano nottetempo di una moltitudine di animali (ricci, faine, volpi, tassi, lepri, minilepri e conigli, istrici, sciacalli dorati e lupi, caprioli, daini e cervi per tacere poi dei volatili), che intesse una fittissima rete di movimenti con capacità di intersecazione di tracce infette e diffusione delle stesse migliaia di volte superiore. Quale controllo abbiamo su tali dinamiche naturali? NESSUNO. Mentre per quanto riguarda l’uomo abbiamo introdotto le regole di biosicurezza. Per quanto attiene poi il paventato rischio che i cacciatori trasportino il virus in zone indenni si ritiene che vista l’estensione dell’area interessata tale eventualità sarebbe scongiurabile in maniera tanto semplice quanto facilmente attuabile ricorrendo all’introduzione di limitazioni analoghe a quelle a suo tempo previste per la raccolta dei tartufi.
Infine riprendendo un passaggio della relazione del Goe sulla necessità di vietare la caccia nella componente ludico/ricreativa tollerandola al più solo nelle forme attinenti il fine di eradicazione della Psa si obietta che se è vero come è vero che una delle più efficaci attività nell’ottica dell’eradicazione consiste nel monitoraggio, ricerca e rimozione delle carcasse allora la caccia vagante alla piccola selvaggina può esser tranquillamente ritenuta non solo utile ma addirittura indispensabile posto che solo i cacciatori conoscono e perlustrano gli anfratti più impervi del nostro territorio, piaccia o non piaccia.

Analisi costi/benefici

A questo punto si ritiene che ogni valutazione in punto non possa prescindere da un’attenta analisi costi/benefici. Introdurre nuovamente le restrizioni nei confronti dell’attività venatoria avrebbe un costo altissimo sia in termini economici che di perdita irrecuperabile di un patrimonio di esperienze umane e cinofile, a fronte di un beneficio, alla luce di quanto sopra, impalpabile e totalmente irrilevante. Basti pensare al prevedibile fallimento di attività economiche quali armerie e aziende faunistico venatorie sulle quali vivono tante famiglie nonché alla cessazione dall’attività venatoria di una rilevante parte dei praticanti che determinerà nel brevissimo periodo l’impossibilità di qualsiasi gestione faunistica. Per quale ragione esporsi a tali e tanti costi, certi e assolutamente prevedibili, a fronte di un beneficio marginale neppure lontanamente apprezzabile? Ma soprattutto chi risponderà di tutto questo? Noi riteniamo certamente che non sarà chiamato a farlo chi esprime asettici pareri sfavorevoli attenendosi pedissequamente a protocolli europei che fin dall’inizio sono stati contestati perché fin da subito apparsi come calibrati su realtà totalmente differenti dalla nostra.
Urge quindi uno sforzo ulteriore al quale la nostra Associazione e il mondo venatorio in generale saprà dare, ove chiamato a farlo, il proprio contributo ma con la condizione che si chiarisca una volta per tutte il dubbio che all’interno della “caccia” sta diventando galoppante: Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria? (fonte: Arci Caccia).

Potrebbe piacerti anche..

Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Il lavoro continua al Coordinamento Colombaccio Italia

22 Novembre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Peste suina in Lombardia, tolte tutte le restrizioni per il Cremonese

21 Novembre 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Lollobrigida elogia il Governo sulla peste suina: “Non esistono più zone di tipo 3”

21 Novembre 2025
Giampiero Sammuri: “Il cacciatore è spesso un aiuto, ma mai una minaccia”

Giampiero Sammuri: “Il cacciatore è spesso un aiuto, ma mai una minaccia”

21 Novembre 2025
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

Niente giustifica la caccia? Quando la realtà smentisce gli slogan

20 Novembre 2025
Fondazione UNA

Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA: “Non lasciamo che si continui a fare il bello e il cattivo tempo sulla pelle dei cacciatori”

19 Novembre 2025
Carica altro
Tags: arci cacciacacciatorieradicazionepeste suinapiemonteRegione
Articolo precedente

Vota la miglior riserva di caccia in Italia su TURISMO VENATORIO.IT

Prossimo Articolo

On. Berlato: “Le Regioni approvino per tempo i calendari venatori”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Niente giustifica la caccia? Quando la realtà smentisce gli slogan

di Simone Ricci
20 Novembre 2025
0
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

Video emozionale C’è una sottile ironia, amara, nella recente campagna lanciata dalla Fondazione Capellino che con una bella frase a effetto, costruita più sull’emozione che sulla ragione, afferma perentoriamente che “Niente giustifica la caccia”. A sostegno un video altrettanto emozionale,...

Vedi altroDetails

La Federcaccia di Abbiategrasso festeggia i suoi 40 anni

di Simone Ricci
18 Novembre 2025
0
La Federcaccia di Abbiategrasso festeggia i suoi 40 anni

I valori della caccia Sono quasi quattro decenni di storia, tradizione e impegno costante quelli che festeggia la sezione locale di Federcaccia Abbiategrasso legata a Federcaccia Milano Monza e Brianza. Quella che è nata come una semplice associazione di appassionati...

Vedi altroDetails

Caccia, gestione e futuro: dal seminario di Pescia (Pistoia) emerge un nuovo modello

di Simone Ricci
17 Novembre 2025
0
Caccia, gestione e futuro: dal seminario di Pescia (Pistoia) emerge un nuovo modello

Una sala gremita Si è tenuto venerdì scorso 14 novembre in provincia di Pistoia, presso la storica Sezione G. Puccini di Pescia, e in occasione della celebrazione dei 125 anni della Federazione Italiana della Caccia, un interessante seminario dedicato alla...

Vedi altroDetails

Toscana, i cacciatori accompagnano una scolaresca sulle colline di Pontassieve

di Simone Ricci
17 Novembre 2025
0
Toscana, i cacciatori accompagnano una scolaresca sulle colline di Pontassieve

Due giornate speciali Nel corso delle giornate dell'11 e 12 novembre 2025, le guardie venatorie che fanno riferimento ad Arci Caccia Firenze hanno accompagnato in una escursione i bambini della scuola dell’infanzia ”Bruno Munari” di Pontassieve. Piante e animali da...

Vedi altroDetails

Abruzzo: Arci Caccia diffida la Regione per i fatti degli ATC Vomano e de L’Aquila

di Simone Ricci
12 Novembre 2025
0
Abruzzo

Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...

Vedi altroDetails

Arci Caccia: “Se questa è modernità noi vogliamo rimanere antichi”

di Simone Ricci
11 Novembre 2025
0
Arci Caccia

Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...

Vedi altroDetails

I cacciatori di Martinengo (Bergamo) ristrutturano il monumento dedicato a Papa Giovanni XXIII

di Simone Ricci
11 Novembre 2025
0
I cacciatori di Martinengo (Bergamo) ristrutturano il monumento dedicato a Papa Giovanni XXIII

Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...

Vedi altroDetails

Federcaccia ristabilisce la verità dopo il controverso dossier della Fondazione Capellino

di Simone Ricci
10 Novembre 2025
0
Federcaccia ristabilisce la verità dopo il controverso dossier della Fondazione Capellino

Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...

Vedi altroDetails

PSA, l’appello di Arci Caccia Toscana: “Per il prelievo in Zona I e II solo cacciatori abilitati”

di Simone Ricci
10 Novembre 2025
0
Liguria

Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...

Vedi altroDetails

Arci Caccia solleva il problema dei visori notturni e delle termocamere

di Simone Ricci
7 Novembre 2025
0
Arci Caccia

Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Berlato

On. Berlato: "Le Regioni approvino per tempo i calendari venatori"

Toscana

Regione Umbria approva il piano di contenimento dei piccioni

Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Nutrie nel Mantovano: in tutto il 2022 sono stati catturati più di 62mila esemplari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Beretta Ax800 Suprema: tecnologia sull’acqua

Beretta Ax800 Suprema: tecnologia sull’acqua

È pensato per la caccia agli acquatici il nuovo semiautomatico supermagnum Beretta Ax800 Suprema.

di Massimo Vallini
23 Novembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sei un cacciatore 4.0?

Sei un cacciatore 4.0?

L’immagine creata dall’intelligenza artificiale è suggestiva, ma irrealistica

di Massimo Vallini
6 Novembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia
di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
1
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Le giovani promesse del tiro a volo italiano in raduno in Toscana

Le giovani promesse del tiro a volo italiano in raduno in Toscana

23 Novembre 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Il lavoro continua al Coordinamento Colombaccio Italia

22 Novembre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Peste suina in Lombardia, tolte tutte le restrizioni per il Cremonese

21 Novembre 2025
Fondazione UNA E AB-Agrivenatoria Biodiversitalia: grande successo per il Progetto “Alberiamo”

Fondazione UNA E AB-Agrivenatoria Biodiversitalia: grande successo per il Progetto “Alberiamo”

21 Novembre 2025
I cinghiali devastano il raccolto di lenticchie, risarcimento negato agli eredi

I cinghiali devastano il raccolto di lenticchie, risarcimento negato agli eredi

21 Novembre 2025
Coldiretti Puglia: “Triplicati i cormorani, ogni esemplare mangia 10 kg di pesce al mese”

Nelle Marche inizia a preoccupare la proliferazione dei cormorani

21 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy