Sicilia: Associazioni venatorie contro il ricorso di Legambiente
Le Associazioni Venatorie Arcicaccia, ASCN, Federazione Siciliana della Caccia, Federazione Italiana della Caccia, Consiglio Siciliano della Caccia, ANCA e ANUU, Enalcaccia si sono costituite presso il TAR Sicilia, sezione di Palermo, per resistere al ricorso proposto da Legambiente ed Associazione Mediterranea per la Natura (M.A.N.). Agli amici cacciatori vogliamo sottolineare che nei confronti di quest’ultima associazione (la M.A.N.) l’Assessore alle Risorse Agricole, On.le Bufardeci, aveva avviato la procedura di revoca del riconoscimento, quale associazione ambientalista regionale, ai sensi della L.R.33/1997, per evidente difetto dei requisiti di legge.
Tuttavia, sotto la pressione di un Deputato regionale messinese dell’U.D.C., l’On.le Giovanni Ardizzone, lo stesso Assessore Bufardeci ha avviato le procedure di sospensione della revoca, riconoscendo la meritoria attività dell’associazione, nei cui confronti le “regole” scritte in una Legge Regionale (la L. 33/1997, per l’appunto) assumono il valore di bavagli burocratici. Per un triste scherzo del destino, dopo essere stata “salvata” dagli On.li Ardizzone e Bufardeci, nonostante il difetto dei requisiti della L. 33/1997, la stessa associazione M.A.N. ha proposto ricorso contro il Calendario Venatorio emanato dall’Assessore Bufardeci, per asserita violazione, tra l’altro, proprio della L.R. 33/1997! A prescindere dall’infondatezza dell’impugnazione, nel cui rigetto confidiamo serenamente, è davvero incredibile verificare come un’associazione ambientalista abbia potuto, fino a ieri, invocare una “deroga” rispetto alle regole di legge, per poi chiedere, oggi, di non farci andare a caccia perché la Regione non ha rispettato la legge. Amici cacciatori, questa è la migliore dimostrazione del fatto che non esiste una “lobby” venatoria, come qualche politico ha voluto far credere, ma che i gruppi di pressione stanno solo dalla parte degli ambientalisti, per di più finanziati con le tasse che ciascuno di noi paga. Per il futuro, quando andrete a scegliere i Vostri rappresentanti politici, per non sbagliare ricordateVi soprattutto di chi ci ha voluto male!
Le ore di esposizione Il Progetto quaglia Federcaccia si compone di diversi ambiti di studio, dall’inanellamento primaverile ai diari di caccia e le stazioni di bioacustica. Presentiamo di seguito i dati finali del progetto d’inanellamento partito quest’anno da aprile a...
Dati su larga scala Federcaccia invita tutti i cacciatori a partecipare attivamente alla raccolta delle ali dei capi abbattuti di alcune specie. Questa semplice azione rappresenta un contributo fondamentale per lo studio e il monitoraggio delle specie selvatiche. Solo grazie...
Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy