Sicilia: Associazioni venatorie contro il ricorso di Legambiente
Le Associazioni Venatorie Arcicaccia, ASCN, Federazione Siciliana della Caccia, Federazione Italiana della Caccia, Consiglio Siciliano della Caccia, ANCA e ANUU, Enalcaccia si sono costituite presso il TAR Sicilia, sezione di Palermo, per resistere al ricorso proposto da Legambiente ed Associazione Mediterranea per la Natura (M.A.N.). Agli amici cacciatori vogliamo sottolineare che nei confronti di quest’ultima associazione (la M.A.N.) l’Assessore alle Risorse Agricole, On.le Bufardeci, aveva avviato la procedura di revoca del riconoscimento, quale associazione ambientalista regionale, ai sensi della L.R.33/1997, per evidente difetto dei requisiti di legge.
Tuttavia, sotto la pressione di un Deputato regionale messinese dell’U.D.C., l’On.le Giovanni Ardizzone, lo stesso Assessore Bufardeci ha avviato le procedure di sospensione della revoca, riconoscendo la meritoria attività dell’associazione, nei cui confronti le “regole” scritte in una Legge Regionale (la L. 33/1997, per l’appunto) assumono il valore di bavagli burocratici. Per un triste scherzo del destino, dopo essere stata “salvata” dagli On.li Ardizzone e Bufardeci, nonostante il difetto dei requisiti della L. 33/1997, la stessa associazione M.A.N. ha proposto ricorso contro il Calendario Venatorio emanato dall’Assessore Bufardeci, per asserita violazione, tra l’altro, proprio della L.R. 33/1997! A prescindere dall’infondatezza dell’impugnazione, nel cui rigetto confidiamo serenamente, è davvero incredibile verificare come un’associazione ambientalista abbia potuto, fino a ieri, invocare una “deroga” rispetto alle regole di legge, per poi chiedere, oggi, di non farci andare a caccia perché la Regione non ha rispettato la legge. Amici cacciatori, questa è la migliore dimostrazione del fatto che non esiste una “lobby” venatoria, come qualche politico ha voluto far credere, ma che i gruppi di pressione stanno solo dalla parte degli ambientalisti, per di più finanziati con le tasse che ciascuno di noi paga. Per il futuro, quando andrete a scegliere i Vostri rappresentanti politici, per non sbagliare ricordateVi soprattutto di chi ci ha voluto male!
Nuova stagione Alcune associazioni venatorie del Veneto hanno presentato le loro osservazioni alla bozza di calendario venatorio 2025-2026 presentata dalla Regione: si tratta, nel dettaglio, di Libera Caccia, Enalcaccia, Arci Caccia, ANUUMigratoristi, E.P.S., Caccia, Pesca e Ambiente e FIDC. Stagioni...
Popolazione nidificante in Italia Non è la prima volta che ci chiediamo se esistono due ISPRA. Una con cui è possibile instaurare rapporti e progetti di reciproco interesse, per il mondo venatorio e quello scientifico, l’altra che nei confronti della...
Valorizzazione e corretta gestione La tutela e la protezione delle foreste in Italia ha avuto una svolta decisiva oltre un secolo fa con la Legge Serpieri 3267/1923 con cui venne regolamentata la loro gestione per finalità di salvaguardia dell’interesse pubblico...
Il punto sullo stato dei lavori Si è tenuto a Gallo Matese (CE) l’incontro tra sindaci, rappresentanze venatorie, agricoltori, allevatori e cittadini per fare il punto sullo stato dei lavori della perimetrazione del Parco Nazionale del Matese e per ribadire...
Nuova nota congiunta Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana: Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia della Toscana sono tornate a farsi sentire dopo quanto già avvenuto nei giorni scorsi. Si sono rivolti al Presidente Eugenio Giani...
I destinatari della missiva Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana - Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia - hanno scritto una lettera all’attenzione della Vicepresidente Stefania Saccardi e Marco Ferretti, responsabile di settore dell'Attività faunistico venatoria,...
Sospensione cautelare L’Associazione “Stop Animal Crimes Italia APS” ha depositato ufficialmente il ricorso al TAR (N. RG 679/2025) per chiedere l’annullamento, previa sospensione cautelare, della delibera di Giunta regionale del 27.01.2025, n. XII/3831, pubblicata nel Bollettino Ufficiale del 29.01.2025. Caccia...
Un provvedimento particolare Nei giorni scorsi, abbiamo appreso di una proposta di modifica dell’allegato XVII al regolamento europeo 1907/2006, in materia di restrizioni sull’uso del piombo nelle munizioni da caccia. La CE propone di estendere il bando all’uso del piombo,...
Un incontro consueto Negli scorsi giorni si è tenuta l’assemblea a Sedrina a cura della sezione di Federcaccia guidata da Gianfranco Fustinoni. Dopo la Santa Messa, celebrata da Don Pierangelo Redondi e durante la quale sono stati ricordati tutti i...
Un grande successo Si è tenuta sul territorio di Monte San Biagio (LT) interessando diverse aree della spendita Sughereta, la prima “Giornata Ecologica Operazione Paladini del Territorio” svolta dalla locale Sezione Comunale Federcaccia Monte San Biagio, guidata dal presidente Giacomo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni