ARMI DA CACCIA
LE ARMI DA CACCIA: Le armi da caccia sono tutte le armi da sparo lunghe usabili per cacciare in Italia e cioè quelle lunghe a polvere, sia a canna liscia (purché il calibro non sia più...
LE ARMI DA CACCIA: Le armi da caccia sono tutte le armi da sparo lunghe usabili per cacciare in Italia e cioè quelle lunghe a polvere, sia a canna liscia (purché il calibro non sia più...
COLOMBACCIO:(Columba palumbus) Fenologia S N R COLOMBACCIO: DescrizioneIl Colombaccio appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae; si distingue dalle specie congeneri per le sue dimensioni e, in volo, per la coda e il collo più allungati ed evidenti. Il Colombaccio è il più...
CODONE:(Anas acuta ) Fenologia S N R CODONE: DescrizioneIl Codone appartiene all’ordine Anseriformes, famiglia Anatidae, uccelli acquatici conosciuti come anatre. È anch’essa inclusa nel gruppo delle “anatre di superficie”, che immergono soltanto la testa per nutrirsi, senza andare sott’acqua...
CINGHIALE: (Sus scrofa) Fenologia S N R CINGHIALE: Descrizione Il Cinghiale appartiene all’ordine Artiodactyla, famiglia Suidae, grossi mammiferi di cui rappresenta l’unica specie selvatica in Europa. Il cinghiale è un mammifero di taglia piuttosto grossa,...
CESENA:(Turdus pilaris) Fenologia S N R CESENA: DescrizioneLa Cesena appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. Di poco più piccola della Tordela e molto più grande del Tordo bottaccio e del Tordo sassello, la Cesena ha una grandezza corporea di 22-27...
CERVO:(Cervus elaphus) Fenologia S N R CERVO: DescrizioneIl Cervo appartiene all’ordine Artiodactyla, famiglia Cervidae, grandi mammiferi erbivori muniti di corna ossee caduche. È il più grande Cervide presente in Italia, con lunghezza corporea compresa tra i 160 ed i...
CAPRIOLO:(Capreolus capreolus) Fenologia S N R CAPRIOLO: Descrizione:Il Capriolo appartiene all’ordine Artiodactyla, famiglia Cervidae, grandi mammiferi erbivori muniti di “corna” caduche, in realtà di tessuto osseo. È il più piccolo rappresentante della famiglia, con una...
CANAPIGLIA: (Anas strepera) Fenologia S N R CANAPIGLIA: Descrizione La canapiglia appartiene all’ordine Anseriformes, famiglia Anatidae, uccelli acquatici conosciuti come anatre. È inclusa nel gruppo delle “anatre di superficie”, che immergono soltanto il capo per...
CAMOSCIO:(Rupicapra rupicapra) Fenologia S N R CAMOSCIO: DescrizioneIl Camoscio Appartiene all’ordine Artiodactyla, famiglia Bovidae, grandi mammiferi erbivori muniti di corna permanenti. Si tratta di un grande mammifero dalla forma robusta e compatta, che raggiunge una lunghezza corporea di...
BECCACCINO:(Gallinago gallinago) Fenologia S N R BECCACCINO: DescrizioneIl Beccaccino appartiene al gruppo Charadriiformes, famiglia Scolopacidae. Di lunghezza corporea compresa tra i 25 e i 27 cm, più piccolo della Beccaccia ma più grande del Frullino (entrambe specie di morfologia...
BECCACCIA:(Scolopax rusticola) Fenologia S N R BECCACCIA:DescrizioneLa Beccaccia appartiene all’ordine Charadriiformes, famiglia Scolopacidae, uccelli generalmente legati ad habitat acquatici o di vegetazione riparia. La beccaccia è una specie di taglia media: il corpo è lungo circa 35 cm, con un’apertura...
ALZAVOLA:(Anas Crecca) Fenologia S N R ALZAVOLA: DescrizioneL'Alzavola appartiene all’ordine Anseriformes, famiglia Anatidae, uccelli acquatici conosciuti come anatre. Fa parte del gruppo delle “anatre di superficie”, che immergono soltanto il capo per nutrirsi, senza andare sott’acqua completamente. Si tratta...
ALLODOLA:(Alauda arvensis) Fenologia S N R ALLODOLA: DescrizioneL'Allodola appartiene all'ordine Passeriformes, famiglia Alaudidae; si tratta di uccelli legati soprattutto ad ambienti aperti, terricoli e primariamente insettivori. L'allodola è un uccello di piccola taglia, lungo circa 17 cm. Le parti...
FAUNA PARTICOLARMENTE PROTETTA ITALIANA: RACCOLTA DI TUTTE LE SPECIE PARTICOLARMENTE PROTETTE IN ITALIA SECONDO LA LEGGE 157/92 CHE DISCIPLINA ALL'ART.02 LE NORME SULLA FAUNA PARTICOLARMENTE PROTETTA.FAUNA PARTICOLARMENTE PROTETTAALBANELLA MINOREALBANELLA PALLIDAALBANELLA REALEALLOCCOALLOCCO DEGLI URALIAQUILA ANATRAIA MAGGIOREAQUILA...
LA FAUNA SELVATICA La definizione giuridica della fauna selvatica affermata nella 157/92 è la seguente “insieme delle specie di mammiferi e uccelli dei quali esistono popolazioni che vivono in stato di naturale libertà,...
FAUNA PROTETTA ITALIANA: RACCOLTA DI TUTTE LE SPECIE PROTETTE IN ITALIA SECONDO LA LEGGE 157/92 CHE DISCIPLINA L'ATTIVITA' VENATORIA ITALIANA E LA SALVAGUARDIA DELLA FAUNA SELVATICA.LA FAUNA PROTETTA ITALIANAFRINGUELLOSTORNOSONO DI SEGUITO ELENCATE ULTERIORI SPECIE PROTETTE...
FAUNA CACCIABILE ITALIANA: RACCOLTA DI TUTTE LE SPECIE CACCIABILI IN ITALIA SECONDO LA LEGGE 157/92 CHE DISCIPLINA ALL'ART.18 LE NORME SUL PRELIEVO VENATORIO DELLA FAUNA CACCIABILE..ALLODOLAALZAVOLABECCACCIABECCACCINOCAMOSCIOCANAPIGLIACAPRIOLOCERVOCESENACINGHIALECODONECOLOMBACCIOCONIGLIO SELVATICOCORNACCHIACORNACCHIA GRIGIACOTURNICEFAGIANOFISCHIONEFOLAGAGALLINELLA D’ACQUAGALLO FORCELLOGAZZAGERMANO REALEGHIANDAIALEPRE ALPINALEPRE COMUNEMARZAIOLAMERLOMESTOLONEMINI LEPREMORETTAMORIGLIONEMUFLONEPASSERA D’ITALIAPASSERA...
LA CACCIALa caccia è la pratica di catturare o uccidere animali, solitamente selvatici, per procurarsi cibo, pelli o altre materie oppure per scopo ricreativo.La caccia fu certamente una fonte primaria di sostentamento in alcune fasi...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]