Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Beretta S 58 s. Trap

Beretta S 58 s. Trap - Giusto sessant’anni fa la Beretta avviava la produzione di un modello di sovrapposto specifico per la pedana: a rivederlo oggi si è mossi a diverse considerazioni su quanto sia cambiato nei particolari e quanto sia rimasto nella sostanza.

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
13 Gennaio 2016
in Caccia in evidenza, Canna liscia, Fucili da Caccia, Gallery Foto Caccia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Beretta S58 S Trap

Da questa immagine si nota la linea particolare del fianco di bascula con il tassello complementare ricavato nel monobloc: i due piani inclinati offrono una notevole resistenza alla spinta in avanti delle canne generata dallo sparo

Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

 

Beretta S58 S Trap
Beretta S58 S Trap – Da questa immagine si nota la linea particolare del fianco di bascula con il tassello complementare ricavato nel monobloc: i due piani inclinati offrono una notevole resistenza alla spinta in avanti delle canne generata dallo sparo.

Beretta S 58 s. Trap – di Emanuele Tabasso e Fabio De Rubeis. – A partire dagli Anni 70/80 la Beretta si è lanciata in maniera perentoria nel settore dei fucili da pedana dove ha visto, giustamente, un’alternativa e un’integrazione ai classici fucili da caccia. Le costrizioni sempre più marcate per i seguaci di Diana hanno spinto molti a frequentare i campi di tiro dove un’accorta politica di dislocazione, di allestimento, di accoglienza anche per chi tiratore non è, di varie specialità agonistiche hanno raccolto presto i meritati frutti di tanta semina. Oggi la percentuale di cacciatori/tiratori è notevolmente incrementata grazie anche al così detto Percorso di Caccia, e molti si dotano di un fucile specifico per evidenziare le proprie capacità ottenendo i risultati migliori.

Compiamo un salto indietro e arriviamo a una diecina d’anni dopo la fine della II GM: la Beretta spazia sul mercato venatorio imponendo i suoi sovrapposti derivati dai Mod. S. 55, 56 e 57 differenziati fra loro da allestimenti più o meno eleganti con incisioni sulla bascula, e da legni di maggior classe. La tipologia delle due canne sovrapposte è in pieno sviluppo, in diretta concorrenza con i primi semiautomatici nazionali fabbricati da Breda e da Franchi: chi ne fa le spese è la classica doppietta, il fucile del cacciatore di starne e di lepri, che si avvia a un’immeritata obsolescenza che durerà parecchi decenni. Arriviamo al nostro S. 58: il desiderio di sottoporre alla clientela un fucile specifico da tiro fa compiere all’azienda di Gardone il salto qualitativo. Nulla di trascendentale, allora sarebbe stato impensabile, ma un lavoro di fino sulla base tecnica esistente, così apprezzata per la sua incrollabile robustezza.

Beretta S58 S Trap - Bascula
Beretta S58 S Trap – Il dorso di bascula riporta le diciture aziendali con l’emblema della Vittoria alata e la sigla S. 58 s. Apprezzabili le incisioni contenute e dignitose che danno lustro al fucile

La tecnica

L’impianto vede una bascula con sezione a U dotata di fianchi spessi e di un particolare profilo della curva interna di raccordo al dorso da cui deriva la robustezza proverbiale di tale punto determinante; sul fondo scorrono in apposite sedi i due spingitoi sagomati per l’armamento delle batterie. Dietro alla cerniera sono avvitati i grani dei semiperni mentre la linea superiore, sempre riferendoci ai fianchi, presenta un angolo di circa 45° mutuato dagli studi dei primi S.3 su cui aveva già dato prova di ottimo successo: ne osserveremo la funzione relazionata con le canne. La linea superiore dei fianchi prosegue dopo l’incavo sotteso dall’inclinazione del profilo e di qui parte la curvatura della testa con l’inserimento della chiave, già del tipo a perno integrale con il corpo allungato e convesso e il pulsante elegantemente arrotondato e zigrinato.

Il sistema di giunzione delle canne si basa sul Monobloc Beretta, un’idea dell’azienda che, scostandosi dai canoni dell’archibugeria classica con il demibloc in prima fila, aveva privilegiato un contenimento dei costi e una garanzia a tutta prova con questo ritrovato, non nuovo di per sé, ma innovativo nell’esecuzione concessa dal macchinario più recente e dalla saldatura a Castolin, con temperatura ben inferiore alla brasatura a ottone: il risultato era il mantenimento della struttura molecolare dell’acciaio anche nei punti delicati di intervento come le culatte delle canne, e la durata indefinita grazie all’elasticità di quella lega d’argento che non incrudisce nemmeno con le vibrazioni dello sparo. Il monobloc dunque è un pezzo integro in cui vengono ricavati i fori di alloggiamento per le canne e i particolari per tenute e chiusure composti dagli orecchioni per l’incavalcamento sui semiperni. Le due mezzerie dei piani sono composte dal blocchetto prismatico anteriore e da quello posteriore inframmezzati dallo scasso in cui si posiziona il rilievo del fianco di bascula: si ripete così l’angolatura del profilo dei fianchi creando due piani inclinati posti a contrasto. Nei blocchetti posteriori viene praticato un foro assiale sede di due puntoni conici, per la ripresa automatica del gioco, mossi dalla chiave di apertura e sporgenti dalla faccia di bascula. La spinta in avanti delle canne viene quindi contrastata dai semiperni e orecchioni insieme ai piani inclinati di bascula e monobloc, mentre la rotazione è inibita dai puntoni: è noto come la geometria del sistema sia pressoché autostabile e quindi i due puntoni siano  un’ottima garanzia lavorando in sostanza poco. Manca, volendo sottilizzare in via teorica, il vincolo tra vivo di culatta delle canne e faccia, ma ripetiamo che le misure in gioco, e parliamo di spessori, acciai e disposizione geometrica delle forze, non fanno sentire la mancanza di questa struttura: quella U richiamata all’inizio di queste righe compie davvero bene il suo lavoro senza flessioni di sorta.

Canne Beretta S58 S Trap
Beretta S 58 S Trap – Le punzonature sulle canne segnalano la foratura in asta di 18,3 e 18,4 mm per prima e seconda canna (solitamente si vedrà poi il contrario) e l’adozione per l’esemplare dell’acciaio Excelsior con caratteristiche di elasticità funzionali per il tiro di pedana.

Le canne di serie erano ricavate dal ben noto acciaio Antinit dell’austriaca Böhler, ma in questo esemplare si osserva l’Excelsior proposto dall’azienda quale opzione di maggior prestigio. Il peso, la foratura e le strozzature sono funzioni caratteristiche della progettazione di quegli anni con i valori rispettivamente di 1.440 g, sezione in asta di 18,3 e 18,4 per prima e seconda canna, con strozzature di *** e * mentre non variano le camerature del calibro 12/70. Un cenno alle strozzature con le tre stelle di prima canna, utili per le cariche di allora (36 e poi 32 g di pallini) con borra in feltro; i contenitori in plastica e la successiva diminuzione di carica a 28 e poi 24 g appiattiranno la funzione delle strozzature verso i  valori di ** / * oggi imperanti. Sarebbe interessante rilevare i coni di raccordo con pendenze e lunghezze, ma non disponiamo dell’apparecchio apposito: di sicuro la prova sperimentale sul campo consente, ai chi è bravo, rotture magistrali anche a distanze da ultima spiaggia. Già all’epoca si era optato per una lunghezza di 74 cm quando alcuni fabbricanti di vaglia assecondavano i desideri dei tiratori con gli 81 e perfino gli 86 cm. Un punto a favore è dato dal padroneggiare con autorevolezza le odierne cartucce da 24 e 28 g, usate rispettivamente in prima e seconda canna: un pensiero riverente e di apprezzamento anche ai fabbricanti di cartucce che davvero compiono miracoli per ovviare all’incongruenza balistica di sparare 24 g in un calibro 12. Non manca la bindella da 10 mm ombreggiata e posta su ponticelli ventilati: all’origine recava il classico mirino sferico in ottone conservato al sicuro e sostituito da uno prismatico in plastica rossa: l’occhio del proprietario ha reclamato questa concessione alla modernità. SEGUE

Potrebbe piacerti anche..

Tiro con l’arco da caccia: conclusa la serie di gare del circuito Coppa Italia – International Round

Tiro con l’arco da caccia: conclusa la serie di gare del circuito Coppa Italia – International Round

30 Maggio 2025
Tiro Combinato & Country rifle  – Agli antipodi per le qualificazioni tricolori

Tiro Combinato & Country rifle – Agli antipodi per le qualificazioni tricolori

29 Maggio 2025
IWA OutdoorClassics 2025: l’evento globale per caccia, sport di tiro e outdoor

IWA OutdoorClassics 2025: l’evento globale per caccia, sport di tiro e outdoor

24 Novembre 2024
Sabatti S.p.A. amplia l’offerta con l’apertura del nuovo Outlet e Showroom

Sabatti S.p.A. amplia l’offerta con l’apertura del nuovo Outlet e Showroom

22 Ottobre 2024
Sabia, Telesca e Perelli campioni d’inverno

Sabia, Telesca e Perelli campioni d’inverno

31 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

9 Novembre 2023
Carica altro
Pagina 1 di 2
12Prossimo
Tags: 17-20 Settembre campionati italiani di tiro a segno a Bologna.beretta s 58 s trapberetta s58beretta tiroberetta trapfucili da tirotiro
Articolo precedente

La Lombardia stanzia 150 mila euro per il contenimento della nutria

Prossimo Articolo

Caccia al Cinghiale…padelle e paura!

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il modello A40EL è dotato di telemetro laser fino a 1000 m con calcolo balistico interno, visibile sullo schermo. Hikmicro Alpex 4K Lite: il futuro della visione digitale è adesso In un settore dove il dettaglio visivo e l'affidabilità sono...

Vedi altroDetails

Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

di Pierfilippo Meloni
27 Luglio 2025
0
Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...

Vedi altroDetails

Nature Restoration Law: Fondazione UNA e AB a confronto sulle opportunità del regolamento europeo

di Caccia Passione
23 Luglio 2025
0
Fondazione UNA e Agrivenatoria Biodiversitalia si rivolgono al settore sull’emendamento alla Legge di Bilancio

Ogni euro investito nel ripristino degli ecosistemi naturali può generare un ritorno fino a venti volte superiore in termini di tutela della biodiversità, di difesa dai rischi climatici e di valorizzazione delle risorse delle aree interne, ma ciò potrà avvenire...

Vedi altroDetails

Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

di Massimo Vallini
15 Luglio 2025
0
Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

La bascula, forgiata e lavorata a CNC, ha finitura opaca Cerakote, di colore grigio o verde. Spicca la finestra di alimentazione, brunita lucida. La Pedersoli Jackal 44 è una carabina a ripetizione manuale a pompa in calibro .44 magnum, progettata...

Vedi altroDetails

Legge 157/92. Una riforma a lungo attesa. Andrà in porto?

di Massimo Vallini
25 Giugno 2025
0
MINOX X-Tour: binocoli compatti e performanti per outdoor

Il disegno di Legge proposto dai senatori Ignazio La Russa (Fratelli d'Italia), Massimiliano Romeo (Lega), Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Andrea Malan (Fratelli d'Italia) introduce numerose e significative modifiche alla Legge 11 febbraio 1992, n. 157, che attualmente disciplina la...

Vedi altroDetails

EOS show 2026. Il settore si compatta su Parma.

di Massimo Vallini
20 Giugno 2025
0
EOS show 2026. Il settore si compatta su Parma.

Verona, EOS European Outdoor Show 2025 È con unità di intenti e compattezza che il mondo delle armi e delle munizioni italiane e della caccia saluta il trasferimento della fiera di riferimento EOS-European Outdoor show a Parma da Verona. Questa...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

Sicuro di sapere tutto sull’automatico? Se ne vuoi comprare uno, aggiornarti sul mercato o anche mettere alla prova la tua competenza, ecco qui: leggi! L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad...

Vedi altroDetails

Il Ministro Lollobrigida smonta tutte le fake news sulla riforma della caccia

di Simone Ricci
11 Giugno 2025
0
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Polemica politica Riportiamo di seguito l'intervento odierno di Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, in merito all'interrogazione presentata dall'onorevole Zanella sulla riforma della Legge 157 del 1992: "Voglio chiarire che le indiscrezioni circolate su alcune testate giornalistiche, a cui l’interrogante allude, non...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range 2025: al via da Coazze il tour italiano dedicato alla carabina Lupo

di Caccia Passione
1 Giugno 2025
0
Benelli Open Range 2025: al via da Coazze il tour italiano dedicato alla carabina Lupo

Domenica 22 giugno a Pian Neiretto – Poligono Le Chamois (Coazze, TO) torna uno degli eventi più attesi dai tiratori e dagli appassionati di caccia di tutta Italia: il Benelli Open Range, organizzato da Benelli in collaborazione con Caccia Passione....

Vedi altroDetails

Torna la Bergara Academy Italy: tre giorni di full immersion sul tiro con carabina da caccia

di Caccia Passione
29 Maggio 2025
0
Torna la Bergara Academy Italy: tre giorni di full immersion sul tiro con carabina da caccia

Dal 27 al 29 giugno 2025 appuntamento a Spoleto per la seconda edizione della Bergara Academy Italy, un’occasione imperdibile per affinare le proprie competenze nel tiro con la carabina da caccia sotto la guida di istruttori italiani qualificati, immersi nella...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia al Cinghiale…padelle e paura!

Caccia al Cinghiale...padelle e paura!

Cani da Caccia: il Pointer

Cani da Caccia: il Pointer

7°Trofeo Atellano di Caccia Cane e Cacciatore – DOMENICA 2 MAGGIO 2010

Alla Fiera di Lonato un convegno sulla gestione venatoria del Basso Garda

Volpi

Caccia alla volpe, il 23 e 24 gennaio la nona Coppa Italia con cani da seguita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Nuovo piano faunistico venatorio della Toscana. FIDC-UCT: “Serve responsabilità, non propaganda”.

2 Agosto 2025
Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

1 Agosto 2025
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Nutrie, nel primo semestre del 2025 rimossi 1.500 esemplari nel Padovano

1 Agosto 2025
Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

1 Agosto 2025
Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

1 Agosto 2025
Orbetello

Laguna di Orbetello, definite le quote di gestione dei vari enti

1 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy