Bracconaggio: Brescia, quattro uomini di Ponte di Legno sono stati denunciati dai Carabinieri per aver modificato le armi in modo da silenziarle e non essere udite durante le battute di bracconaggio.
Sono accusati di aver alterato le loro armi per renderle più efficienti e letali, ma soprattutto per far sì che fossero silenziose e che quindi il loro rumore non mettesse in allerta i guardiacaccia o spaventasse gli animali selvatici; inoltre i quattro sono accusati dell’abbattimento illegale di alcuni animali selvatici nei boschi dell’Alta Valle Camonica. Ora sono stati denunciati dai carabinieri della stazione di Ponte di Legno in collaborazione con gli uomini e le donne del corpo ittico venatorio della polizia provinciale di Brescia. A finire nei guai sono stati, nella mattinata di sabato un 41 enne di Temù; un 29 enne, un 46 enne ed un 38 enne di Ponte di Legno, accusati dei reati di alterazione di arma, omessa custodia di armi, omessa denuncia di cambio del luogo di detenzione di armi e omessa denuncia di detenzione di munizionamento.
I provvedimenti sono scattati in seguito a un’indagine che tra marzo e aprile di quest’anno ha portato all’arresto di sei persone accusate di detenzione di armi clandestine, modificate e di parti e munizionamento di armi da guerra, utilizzate per il bracconaggio, che purtroppo in Alta Valcamonica è particolarmente diffuso e riguarda per lo più gli ungulati. Nel corso dei controlli sono stati sequestrati una pistola, due fucili e due carabine. Si tratta di armi regolarmente denunciate ma tutte modificate e predisposte, tramite rielaborazione delle canne, per l’attacco di dispositivi silenziatori.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La vicenda Riportiamo quanto pubblicato sui social dal Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nelle ultime ore: "Si sono concluse le perlustrazioni svolte con i cani antiveleno del Nucleo del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e di quello dei...
Gli interventi durante l'anno Insieme all’Università degli Studi di Torino e all’associazione LAV di Milano abbiamo elaborato un programma di controllo che monitorava l’espansione delle nutrie nel Parco della Bergamella. Abbiamo fatto una serie di interventi durante l’anno. Per evitare...
La decisione nasce dall’ordinanza del commissario straordinario alla Peste suina africana (Psa), Giovanni Filippini, firmata lo scorso 4 agosto, che mira a rafforzare le misure di contenimento dell’emergenza sanitaria e a ridurre i danni causati dall’eccessiva presenza del suino selvatico,...
Investire nell'agricoltura "La presenza sempre più consistente di cinghiali nei territori dei comuni del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha assunto dimensioni non più tollerabili per l'agricoltura delle zone interne". A sostenerlo è Antonio Costantino, presidente...
Screening di incidenza Le nuove procedure di autorizzazione VINCA stanno portando a dinieghi ingiustificati e limitazioni non fondate. Federcaccia Toscana-UCT è al fianco dei cacciatori migratoristi per tutelare i loro diritti e un’attività legittima. Il tema delle nuove autorizzazioni di...
Una caccia sostenibile Questo il testo della nota diffusa oggi dall'Ufficio Studi e Ricerche Federazione Italiana della Caccia: "Cari cacciatori siciliani, vi rivolgiamo questo appello con il massimo rispetto e senso di responsabilità, certi del vostro attaccamento alla tradizione venatoria...
Fondazione UNA Negli ultimi mesi, con l’impegno dei federcacciatori della sezione comunale di Bovegno, in Val Trompia, nell’ambito dell’Operazione Paladini del Territorio di Fondazione UNA, sono stati realizzati importanti lavori per la viabilità e l’ambiente. L'ennesimo esempio di quello che...
Riflessione profonda L'associazione CONFAVI (Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane) ha condiviso tramite i propri social una riflessione interessante e profonda di Gian Carlo Bosio, medico, veterinario, montanaro, cacciatore e allevatore. Una riflessione che ha come protagonista assoluto, ma in negativo,...
Specie cacciabili Con decreto numero 14 del 25 agosto 2025 dell'assessora della difesa dell'ambiente è stato approvato il calendario venatorio per la stagione 2025/2026. La stagione venatoria inizia in pre-apertura, alla posta e senza l'uso dei cani, giovedì 4 e...
Correlazione interessante L'Associazione Cacciatori Trentini, la Fondazione Edmund Mach e il MUSE - il Museo delle Scienze di Trento - hanno condotto insieme uno studio piuttosto interessante che ha avuto come protagoniste le mangiatoie per ungulati. La ricerca è stata...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy