Bracconaggio: Puglia, le guardie volontarie venatorie trovano trappole per cinghiali sulla Murgia, tra Andria e Corato.
Bracconieri in azione tra Andria e Corato. La conferma arriva dall’ennesima scoperta effettuata dalle Guardie ambientali d’Italia che, durante un normale giro di perlustrazione sulla Murgia del Nord Barese, tra Andria e Corato (in località «Sansanello», a poca distanza dalla tenuta «Pedale») hanno rinvenuto due pericolose trappole con lacci autostringenti in acciaio per la cattura di cinghiali. I cappi, posizionati lungo i sentieri abitualmente battuti dagli ungulati, ben mimetizzati tra pietre e vegetazione, sono stati immediatamente rimossi a causa della loro pericolosità non solo per altri esemplari di fauna selvatica, ma anche per gli uomini (cacciatori, pastori o semplici gitanti)i. Il laccio, infatti, è una micidiale trappola costituita da un cappio munito di nodo scorsoio che cattura l’animale condannandolo a un’orribile morte per soffocamento. Non è la prima volta che le guardie ambientali d’Italia si imbattono in simili trappole la cui presenza conferma, purtroppo, la diffusione del bracconaggio sulla Murgia del Nord Barese. «La presenza dei cinghiali nel nostro territorio spinge i bracconieri ad utilizzare in maniera spregiudicata simili trappole o altre armi silenziose (balestre, archi, lacci, ecc) che diventano estremamente distruttive per l’ecosistema e pericolose anche per gli uomini». «Purtroppo – continua Francesco Ventura, dirigente della sezione comunale di Corato delle Guardie Ambientali d’Italia – il bracconaggio resta ancora una pratica piuttosto diffusa dietro la quale, in certi casi, si può nascondere un vero e proprio mercato nero di carni pregiate che rischiano di essere rivendute senza i necessari controlli veterinari e quindi con gravi rischi per la salute degli acquirenti».
Quella della macellazione clandestina è un’altra pratica diffusa sulla Murgia che preoccupa quanto il bracconaggio. Le stesse Guardie Ambientali d’Italia, infatti, nei giorni scorsi trovarono in zona S,Magno (sempre tra Corato ed Andria) alcuni scarti di un cavallo macellato clandestinamente. Una macabra scoperta subito segnalata sia alla Polizia municipale che al servizio veterinario della Asl. «Purtroppo sono fenomeni preoccupanti che testimoniano quanto sia alta la disaffezione nei confronti della fauna e della flora da parte di molti individui. Ad agire – spiegano meglio le guardie zoofile a cavallo (Alberto Ferrara e Michele Iacovelli) – è spesso gente senza scrupoli, non cacciatori ma individui privi di autorizzazioni venatoria o permessi».
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Il nuovo bando da approvare I trasferimenti alle polizie provinciali per potenziare le attività di controllo della diffusione del virus della peste suina africana, in particolare riguardo al depopolamento dei cinghiali, saliranno a 1,8 milioni nel 2026. Inoltre, a breve...
Piano Faunistico Venatorio 2022-2027 Sul Bur numero 151 dell'11 novembre 2025 della Regione Veneto è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale 1352 del 28 ottobre 2025 “Sostituzioni nei Comitati Direttivi di Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini...
Una protesta veemente Vibrante protesta e richiesta ufficiale di rettifica in merito al servizio del TG1 del 10 novembre 2025 delle ore 20:00 - Distorsione e diffamazione dell'attività venatoria. È questo l'oggetto della nota con cui l'associazione Caccia Pesca Ambiente...
Ultimi avvistamenti Gli ultimi avvistamenti di cinghiali all’interno dei centri abitati, come accaduto a Termoli e Campobasso solo per citare i casi più recenti, riporta prepotentemente d’attualità un problema, mai scomparso, che ormai interessa non più solo l’agricoltura ma l’intera...
"Niente giustifica la caccia" Nonostante le domande siano state raccolte dallo stesso Pier Giovanni Capellino, e così come raccolte poi glissate, Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – continua a non ricevere risposte dall’azienda produttrice di petfood che ha lanciato...
Eradicazione della peste suina Il Parco Naturale dei Monti Aurunci informa che, con Determinazione R.G. n. 500 del 7 novembre 2025, è stato approvato l'Avviso Pubblico per l'indizione del corso di formazione per coadiutori ai piani di controllo del cinghiale....
Il ricorso al TAR È una sentenza destinata a far discutere (come molte altre d'altronde) quella pronunciata lo scorso mese di ottobre dai giudici del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio. Un uomo ha infatti presentato ricorso dopo la revoca della...
Dal campo alla tavola Dopo il successo dello scorso anno, torna la Game Meat Week, la campagna europea dedicata alla valorizzazione della carne di selvaggina e della sua filiera naturale, sana e sostenibile. L’iniziativa, promossa dalla FACE – Federazione Europea...
Interlocutori chiave Consapevole che in questo momento storico l’attenzione sul DDL 1552 è particolarmente alta, Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente –, assolvendo appieno alla propria mission, ha deciso di intervistare una serie di interlocutori chiave del panorama venatorio, agricolo,...
L'annuncio ufficiale L'Ambito Territoriale di Caccia "Unico" di Brescia ha reso pubblica una novità importante per quel che riguarda i prelievi venatori nel proprio territorio. Come spiegato dall'ATC lombardo, infatti, si è chiuso il prelievo della lepre, il tutto con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy