Bracconaggio: Puglia, le guardie volontarie venatorie trovano trappole per cinghiali sulla Murgia, tra Andria e Corato.
Bracconieri in azione tra Andria e Corato. La conferma arriva dall’ennesima scoperta effettuata dalle Guardie ambientali d’Italia che, durante un normale giro di perlustrazione sulla Murgia del Nord Barese, tra Andria e Corato (in località «Sansanello», a poca distanza dalla tenuta «Pedale») hanno rinvenuto due pericolose trappole con lacci autostringenti in acciaio per la cattura di cinghiali. I cappi, posizionati lungo i sentieri abitualmente battuti dagli ungulati, ben mimetizzati tra pietre e vegetazione, sono stati immediatamente rimossi a causa della loro pericolosità non solo per altri esemplari di fauna selvatica, ma anche per gli uomini (cacciatori, pastori o semplici gitanti)i. Il laccio, infatti, è una micidiale trappola costituita da un cappio munito di nodo scorsoio che cattura l’animale condannandolo a un’orribile morte per soffocamento. Non è la prima volta che le guardie ambientali d’Italia si imbattono in simili trappole la cui presenza conferma, purtroppo, la diffusione del bracconaggio sulla Murgia del Nord Barese. «La presenza dei cinghiali nel nostro territorio spinge i bracconieri ad utilizzare in maniera spregiudicata simili trappole o altre armi silenziose (balestre, archi, lacci, ecc) che diventano estremamente distruttive per l’ecosistema e pericolose anche per gli uomini». «Purtroppo – continua Francesco Ventura, dirigente della sezione comunale di Corato delle Guardie Ambientali d’Italia – il bracconaggio resta ancora una pratica piuttosto diffusa dietro la quale, in certi casi, si può nascondere un vero e proprio mercato nero di carni pregiate che rischiano di essere rivendute senza i necessari controlli veterinari e quindi con gravi rischi per la salute degli acquirenti».
Quella della macellazione clandestina è un’altra pratica diffusa sulla Murgia che preoccupa quanto il bracconaggio. Le stesse Guardie Ambientali d’Italia, infatti, nei giorni scorsi trovarono in zona S,Magno (sempre tra Corato ed Andria) alcuni scarti di un cavallo macellato clandestinamente. Una macabra scoperta subito segnalata sia alla Polizia municipale che al servizio veterinario della Asl. «Purtroppo sono fenomeni preoccupanti che testimoniano quanto sia alta la disaffezione nei confronti della fauna e della flora da parte di molti individui. Ad agire – spiegano meglio le guardie zoofile a cavallo (Alberto Ferrara e Michele Iacovelli) – è spesso gente senza scrupoli, non cacciatori ma individui privi di autorizzazioni venatoria o permessi».
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La data nello specifico Nei prossimi giorni, esattamente martedì 28 ottobre, presso UTR Brescia è convocata la Consulta Faunistica Venatoria Territoriale per esprimere le valutazioni intorno alle possibili integrazioni di carattere Provinciale alla bozza di Calendario Venatorio Regionale del 2026/27....
La scienza in soccorso dell'agricoltura La peste suina africana ha davvero le ore contate? Secondo quanto approfondito dal Roslin Institute dell’Università di Edimburgo, non è una missione impossibile anzi possono essere creati dei maiali capaci di resistere al terribile virus,...
Anniversario speciale Il 2026 non sarà un anno qualsiasi per la Fabbrica d'Armi Pietro Beretta. Si celebreranno infatti i 500 anni dalla fondazione di questa azienda che rende così orgoglioso non solo il territorio bresciano ma l'intera nazione. Non a...
La riunione di Samarcanda Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sugli obiettivi dell’Unione Europea per la prossima conferenza globale sulla fauna selvatica (CITES CoP20), volta a rafforzare l’impegno della UE nel garantire che il commercio di fauna e flora...
Modifica migliorativa Il tordo sassello (Turdus iliacus) è stato recentemente oggetto di una modifica migliorativa nelle definizioni che attestano lo stato di conservazione delle specie da parte dell’IUCN. Dopo alcuni mesi di dibattito gestito da BirdLife International, cui ha partecipato...
La deliberazione di agosto A seguito dell’ordinanza cautelare del Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, sono state apportate modifiche e integrazioni alla Deliberazione numero 428 del 4 agosto 2025 riguardante il Calendario Venatorio 2025/2026 della Calabria. Tutti i cambiamenti Queste le...
I partecipanti ammessi L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese organizza un corso finalizzato all'abilitazione di volontari esterni (Operatori selezionati) quali coadiutori negli interventi di controllo demografico delle popolazioni della specie cinghiale (Sus scrofa) all'interno delle Aree protette...
Foraggiamento Dopo la denuncia avanzata dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) più di due anni fa, la Provincia di Trento con i suoi legali ha dovuto rispondere dinnanzi al Tribunale di Trento in merito al foraggiamento degli ungulati attuato dall'Associazione Cacciatori...
La scelta consapevole La caccia prima di tutto. È una vera e propria dichiarazione d'amore all'attività venatoria quella fatta dall'onorevole Barbara Mazzali che nelle ultime ore ha rassegnato le proprie dimissioni dal ruolo di assessore al Turismo della Regione Lombardia....
I punti di osservazione Il Club del Colombaccio ha fornito un nuovo aggiornamento in merito al passo di questa specie nel 2025. La nota si riferisce alla giornata di ieri, martedì 21 ottobre: "Per questa settimana le previsioni meteo segnalano...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni