Bracconaggio: Rovigo, cacciavano volpi in periodo di chiusura generale della caccia; sei bracconieri denunciati.
Una domenica impegnativa per gli agenti della Polizia Provinciale che hanno stanato sei persone che stavano cacciando volpi in periodo di chiusura. Per non essere sanzionati due bracconieri avevano detto di essere a passeggio in campagna e di aver trovato la carcassa di un germano reale a terra dopo aver nascosto i loro fucili, uno fra la vegetazione ed uno tra le piante all’interno di un fosso. A pochi passi da loro un altro cacciatore si era nascosto dentro una siepe ed altri tre, sempre in zona, andavano a spasso con una muta di cani. I sei sono stati quindi segnalati all’autorità giudiziaria. Usavano come esca un animale eviscerato per cacciare volpi, ma domenica 30 marzo non è filata liscia: sei persone sono state segnalate dalla polizia provinciale all’autorità giudiziaria per attività venatoria in periodo di chiusura generale.
Dalla ricostruzione dei fatti si percepisce che nella giornata di domenica, dalla centrale operativa dei Carabinieri di Rovigo, la comunicazione che una loro pattuglia aveva notato la carcassa di un germano reale all’interno del baule aperto di un veicolo, con ancora le chiavi inserite, parcheggiato nei pressi dell’area artigianale di Lendinara. All’arrivo della Polizia Provinciale nei pressi dell’area presidiata dai militari dell’Arma, si erano nel frattempo presentate due persone, entrambi polesani vestiti con abbigliamento specifico per la caccia, che sostenevano di aver rinvenuto la carcassa qualche ora prima sul ciglio stradale mentre si stavano recando ad un appuntamento con un amico con il quale avevano organizzato una passeggiata nelle campagne del medio polesine.
A pochi metri dall’auto, nascosto all’interno di una siepe, gli agenti di Polizia Provinciale hanno rilevato la presenza di una terza persona, pure questa in abbigliamento mimetico, che riferiva di essere in zona per verificare la presunta presenza di carcasse di lepre, possibili vittima di una volpe. Sempre nei paraggi venivano ritrovati due fucili, di proprietà dei due personaggi ed uno di questi già pronto all’uso, caricato con tre cartucce di cui una in canna, nonché una scatola con dieci cartucce dello stesso calibro.
Altre tre persone, con una muta di cani, venivano poi identificate “evidentemente allontanatesi all’arrivo delle forze dell’ordine”, configurandosi nel complesso “la caratteristica dinamica della battuta di caccia alla volpe”. La polizia provinciale ha sequestrato infine i due fucili ed il munizionamento rinvenuti nonché il germano reale utilizzato come esca. ( 2 aprile 2015 )
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy