Bracconaggio: Rovigo, cacciavano volpi in periodo di chiusura generale della caccia; sei bracconieri denunciati.
Una domenica impegnativa per gli agenti della Polizia Provinciale che hanno stanato sei persone che stavano cacciando volpi in periodo di chiusura. Per non essere sanzionati due bracconieri avevano detto di essere a passeggio in campagna e di aver trovato la carcassa di un germano reale a terra dopo aver nascosto i loro fucili, uno fra la vegetazione ed uno tra le piante all’interno di un fosso. A pochi passi da loro un altro cacciatore si era nascosto dentro una siepe ed altri tre, sempre in zona, andavano a spasso con una muta di cani. I sei sono stati quindi segnalati all’autorità giudiziaria. Usavano come esca un animale eviscerato per cacciare volpi, ma domenica 30 marzo non è filata liscia: sei persone sono state segnalate dalla polizia provinciale all’autorità giudiziaria per attività venatoria in periodo di chiusura generale.
Dalla ricostruzione dei fatti si percepisce che nella giornata di domenica, dalla centrale operativa dei Carabinieri di Rovigo, la comunicazione che una loro pattuglia aveva notato la carcassa di un germano reale all’interno del baule aperto di un veicolo, con ancora le chiavi inserite, parcheggiato nei pressi dell’area artigianale di Lendinara. All’arrivo della Polizia Provinciale nei pressi dell’area presidiata dai militari dell’Arma, si erano nel frattempo presentate due persone, entrambi polesani vestiti con abbigliamento specifico per la caccia, che sostenevano di aver rinvenuto la carcassa qualche ora prima sul ciglio stradale mentre si stavano recando ad un appuntamento con un amico con il quale avevano organizzato una passeggiata nelle campagne del medio polesine.
A pochi metri dall’auto, nascosto all’interno di una siepe, gli agenti di Polizia Provinciale hanno rilevato la presenza di una terza persona, pure questa in abbigliamento mimetico, che riferiva di essere in zona per verificare la presunta presenza di carcasse di lepre, possibili vittima di una volpe. Sempre nei paraggi venivano ritrovati due fucili, di proprietà dei due personaggi ed uno di questi già pronto all’uso, caricato con tre cartucce di cui una in canna, nonché una scatola con dieci cartucce dello stesso calibro.
Altre tre persone, con una muta di cani, venivano poi identificate “evidentemente allontanatesi all’arrivo delle forze dell’ordine”, configurandosi nel complesso “la caratteristica dinamica della battuta di caccia alla volpe”. La polizia provinciale ha sequestrato infine i due fucili ed il munizionamento rinvenuti nonché il germano reale utilizzato come esca. ( 2 aprile 2015 )
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Non solo fonte di reddito Difesa del reddito degli agricoltori, valorizzazione delle produzioni locali, protezione del territorio e dell’ambiente. Si tratta dei principali pilastri del documento programmatico che il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini, ha consegnato stamane al candidato...
Piccole quantità “Come sempre le sentenze dei tribunali vanno rispettate, ma la decisione del Consiglio di Stato di oggi è davvero difficilmente comprensibile, visto che tutti gli atti di Regione Lombardia sul prelievo in deroga hanno seguito rigorosamente quanto previsto...
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy