Bracconaggio: San Rossore, due bracconieri sono stati sorpresi dalla vigilanza del Parco a cacciare acquatici con un barchino sul lago di Massaciuccoli; i due tentano la fuga ma per poco annegano
Operazione antibracconaggio nelle scorse ore sul Lago di Massaciuccolii, nel Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Il blitz ha portato alla denuncia di due cinquantenni – P.C. e P.A. (queste le loro iniziali) – residenti nel Comune di Viareggio. Nel corso del normale servizio di controllo che in questo periodo dell’anno le guardie del Parco svolgono sul Lago di Massaciuccoli per salvaguardare il passo primaverile dell’avifauna migratrice, attorno alle 4 della notte, sul fosso delle Venti, la vigilanza dell’Ente Parco ha riscontrato la presenza di un mezzo nautico dal quale era in corso attività venatoria con l’utilizzo di apparecchi acustici per il richiamo degli uccelli.
Dopo aver intercettato un barchino dotato di motore a scoppio, in prossimità del fosso delle Quindici i guardiaparco hanno intimato l’alt ai conducenti del mezzo, che anziché fermarsi hanno dato il via ad un vero e proprio inseguimento con manovre rischiose, che hanno portato infine il barchino a capovolgersi e i due occupanti a finire in acqua. L’annegamento dei bracconieri è stato scongiurato grazie all’intervento delle guardie del Parco, che li hanno tratti in salvo sul loro mezzo.
L’imbarcazione utilizzata, il cui motore, di 40 cavalli di potenza, era stato alterato per migliorarne le prestazioni, è stata recuperata e messa sotto sequestro. Sul posto è anche intervenuta una pattuglia dei Carabinieri del Comando di Viareggio, che collaborano con il servizio di vigilanza dell’Ente soprattutto per quanto riguarda il possesso e l’utilizzo illegale di armi, e che hanno rilevato delle irregolarità nella detenzione di armi da parte dei due, irregolarità che sono ancora soggette ad indagine.
La Presidenza e la Direzione dell’Ente Parco, nel complimentarsi col servizio di vigilanza per l’operazione, esprimono il proprio rammarico per l’accaduto: su tutto il territorio regionale, in questo periodo dell’anno, ogni attività di caccia è sospesa e l’attività di bracconaggio è ancor più grave perché svolta all’interno di un’area protetta di grande valore naturalistico, della quale fanno parte il Lago e il padule del Massaciuccoli. Proprio per l’importanza in termini di biodiversità – il Massaciuccoli, così come gran parte della parte settentrionale del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, è area umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione Ramsar – l’attenzione dell’Ente nei confronti delle attività illecite svolte sul lago rimane alta e operazioni di questo genere sono e continueranno ad essere una delle priorità.
Tra gli obiettivi più importanti in termini di tutela e conservazione, è da ricordare l’intenzione del Parco di far nidificare, nell’area del Massaciuccoli, il falco pescatore. Allo stesso tempo, l’Ente Parco intende manifestare anche in questa occasione, come già fatto in passato, la propria intenzione di dialogare con la parte “buona” del mondo venatorio che non si riconosce in episodi di questo genere e che è, al contrario, interessata a cooperare col Parco per contrastarli.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Aree montane e rurali La Giunta regionale della Lombardia ha approvato tre provvedimenti che rafforzano in modo significativo le attività di prevenzione, monitoraggio e gestione della presenza dei grandi carnivori sul territorio lombardo, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e...
Il titolo del congresso Dal giorno 10 al 15 novembre prossimi si terrà a Mestre, presso il Campus Scientifico dell’Università Cà Foscari, il quarto simposio internazionale sul fenicottero, organizzato dall’IUCN in collaborazione con ISPRA, il Flamingo Specialist Group e altri...
La decisione dell'UE Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2189 della Commissione Europea, del 23 ottobre 2025, la Regione Calabria è stata rimossa dall'allegato I del Regolamento UE 2023/594, ponendo fine alla classificazione come zona soggetta a restrizioni per la...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy