Vigilanza Venatoria: Messina, il Corpo Forestale dello Stato revoca l’utilizzo di armi durante il regolare svolgimento del servizio di vigilanza; le associazioni di categoria insorgono, “Servizio così destinato a finire”.
Lanciano l’allarme le guardie venatorie della provincia di Messina e puntano il dito sulla scelta di vietare, attraverso una circolare del 2013 emanata dal Corpo Forestale dello Stato e recentemente entrata in vigore, l’utilizzo di armi durante il regolare svolgimento del servizio di vigilanza. La nota arriva attraverso la Questura di Messina che ha ufficialmente comunicato alle associazioni venatorie l’entrata in vigore dei contenuti della circolare. Una scelta che in queste ore ha scatenato le proteste e la mobilitazione delle associazioni venatorie volontarie che da tempo denunciano il protrarsi di “una condizione di accanimento nei confronti di una categoria che sino ad oggi ha operato e garantito sicurezza personale e risultati soddisfacenti”. “E’ chiaro che in queste condizioni il nostro servizio è destinato a finire – lamentano i responsabili del comparto vigilanza – siamo sempre più minoranza, visto che le commissioni d’esame sono bloccate da tempo”. Tra le difficoltà denunciate anche l’indifferenza dell’assessorato regionale, che recentemente ha eliminato in toto fondi e capitoli di spesa destinati al servizio di vigilanza e previsti dalla legge regionale numero 33 del 1997.
“Privi dell’utilizzo delle armi, necessarie per garantire la nostra incolumità, per noi diviene impossibile affrontare situazioni potenzialmente pericolose inerenti l’attività di ispezionamento da noi espletata, con risultati soddisfacenti anche per ciò che concerne la prevenzione del bracconaggio”. Una presenza, quella dei bracconieri e dei cacciatori di frodo, che continua a imperversare nelle aree di montagna dell’intera provincia.
La crisi economica ha poi complicato le cose, accentuando pericolosamente il manifestarsi di un fenomeno che oggi sta conoscendo una preoccupante recrudescenza: “E’ sempre più frequente imbattersi in bracconieri che commerciano illegalmente carni di cinghiale o di maiale prive di regolari controlli sanitari – sottolineano le associazioni di settore – circostanze testimoniate da numerosi e recenti casi di sequestro nell’area nebroidea effettuati dalla polizia di Stato. Diffuso è inoltre l’utilizzo del porto d’armi di uso sportivo per l’attività venatoria, allo scopo di evadere la relativa tassazione”. L’assenza di controlli, denunciano i vigilanti, favorisce inoltre fenomeni di criminalità comune: “Si sta diffondendo, da parte di alcuni pregiudicati, l’impiego di fucili presi in prestito da soggetti compiacenti, privi o con matricola abrasa, utilizzati per l’abbattimento di specie protette. Circostanze, queste ultime, verificate dal Noa del corpo forestale dello Stato”.
Diffusa anche la pratica dell‘ uccellaggione: l’impiego cioè di richiami elettromagnetici ed elettronici e il rinvenimento di discariche abusive. Fenomeni che hanno spinto molte delle sigle associative appartenenti al comparto vigilanza venatoria a rivolgersi alle istituzioni, denunciando l’inopportunità e la pericolosità della scelta di disarmare l’unica presenza di grado di garantire sicurezza e rispetto della normativa. “Siamo costretti ad assistere ad una gravissima menomazione della sicurezza dei cittadini in generale e della nostra in particolare – denunciano – che si concretizza anche con minacce e danni ai nostri beni”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Il decimo congresso Con gli interventi dei consiglieri nella discussione generale sui temi posti dal documento congressuale si è concluso il X Congresso della Federparchi svoltosi a Roma presso lo Spazio Eventi di via Palermo. I prossimi 4 anni Ampio...
L'episodio avvenuto nel Mugello Un’asinella gravida completamente dilaniata, con le interiora fuoriuscite e il sangue che ha colorato di rosso il manto di neve. Questa la macabra scena a cui si è trovato di fronte un allevatore del Mugello (S.G.),...
Il grande ritorno a febbraio Torna a Spoleto dal 3 al 5 febbraio 2023 la grande manifestazione dedicata all’ambiente giunta alla sua quinta edizione. In programma attività didattiche ed escursionistiche, visite guidate alla scoperta della fauna selvatica umbra, la proiezione...
I bandi della Regione Emilia Romagna Al via i bandi del Gal del Ducato (Gruppo di Azione Locale di Parma e Piacenza) inseriti nel programma di sviluppo rurale della Regione Emilia Romagna per la creazione di una nuova filiera della...
Commento alla sentenza Andrea Zanoni, consigliere regionale del Veneto (Partito Democratico), ha così commentato la recente sentenza del TAR che ha rivoluzionato il calendario venatorio per la stagione 2022-2023: "Ieri ho saputo che la Giunta regionale potrebbe emanare una delibera...
La presa di posizione di CIA Abruzzo La presenza dei cinghiali in Abruzzo continua a rappresentare un fattore di rischio per l’uomo e le colture agricole. Nel periodo 2015-2021 in Italia si contano un milione e mezzo di esemplari di...
Una sentenza molto importante Con sentenza n. 1520/2022 del 15.09.22, il Tribunale di Udine (Giudice monocratico dott. Daniele Faleschini Barnaba, P.M. dott. Luca Spinazzè) ha mandato assolto A. M. (difensori gli avv. Adriano Garziera e Lino Roetta del Foro di...
Un episodio grave “Esprimo tutta la mia più sincera vicinanza e solidarietà al collega ed amico Tommaso Foti, oggetto di violente minacce. L’aggressività ingiustificabile che trasuda da ogni riga dell’intollerabile missiva ricevuta dal nostro capogruppo alla Camera ha avuto l’unico...
Una presenza in crescita I cormorani sono un problema di cui si parla troppo poco. Non sono poche le regioni che hanno a che fare con i danni legati a questi volatili, come ben testimoniato da quanto avvenuto nei giorni...
Una nuovissima edizione Il 22 aprile 2023 sarà inaugurata la settimana dedicata all’Operazione Paladini del Territorio, un’iniziativa nata dal desiderio del mondo venatorio di contribuire attivamente alla preservazione e cura delle aree verdi e, in generale, dell’ambiente. Protagonisti saranno i...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni