Bracconaggio: San Rossore, due bracconieri sono stati sorpresi dalla vigilanza del Parco a cacciare acquatici con un barchino sul lago di Massaciuccoli; i due tentano la fuga ma per poco annegano
Operazione antibracconaggio nelle scorse ore sul Lago di Massaciuccolii, nel Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Il blitz ha portato alla denuncia di due cinquantenni – P.C. e P.A. (queste le loro iniziali) – residenti nel Comune di Viareggio. Nel corso del normale servizio di controllo che in questo periodo dell’anno le guardie del Parco svolgono sul Lago di Massaciuccoli per salvaguardare il passo primaverile dell’avifauna migratrice, attorno alle 4 della notte, sul fosso delle Venti, la vigilanza dell’Ente Parco ha riscontrato la presenza di un mezzo nautico dal quale era in corso attività venatoria con l’utilizzo di apparecchi acustici per il richiamo degli uccelli.
Dopo aver intercettato un barchino dotato di motore a scoppio, in prossimità del fosso delle Quindici i guardiaparco hanno intimato l’alt ai conducenti del mezzo, che anziché fermarsi hanno dato il via ad un vero e proprio inseguimento con manovre rischiose, che hanno portato infine il barchino a capovolgersi e i due occupanti a finire in acqua. L’annegamento dei bracconieri è stato scongiurato grazie all’intervento delle guardie del Parco, che li hanno tratti in salvo sul loro mezzo.
L’imbarcazione utilizzata, il cui motore, di 40 cavalli di potenza, era stato alterato per migliorarne le prestazioni, è stata recuperata e messa sotto sequestro. Sul posto è anche intervenuta una pattuglia dei Carabinieri del Comando di Viareggio, che collaborano con il servizio di vigilanza dell’Ente soprattutto per quanto riguarda il possesso e l’utilizzo illegale di armi, e che hanno rilevato delle irregolarità nella detenzione di armi da parte dei due, irregolarità che sono ancora soggette ad indagine.
La Presidenza e la Direzione dell’Ente Parco, nel complimentarsi col servizio di vigilanza per l’operazione, esprimono il proprio rammarico per l’accaduto: su tutto il territorio regionale, in questo periodo dell’anno, ogni attività di caccia è sospesa e l’attività di bracconaggio è ancor più grave perché svolta all’interno di un’area protetta di grande valore naturalistico, della quale fanno parte il Lago e il padule del Massaciuccoli. Proprio per l’importanza in termini di biodiversità – il Massaciuccoli, così come gran parte della parte settentrionale del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, è area umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione Ramsar – l’attenzione dell’Ente nei confronti delle attività illecite svolte sul lago rimane alta e operazioni di questo genere sono e continueranno ad essere una delle priorità.
Tra gli obiettivi più importanti in termini di tutela e conservazione, è da ricordare l’intenzione del Parco di far nidificare, nell’area del Massaciuccoli, il falco pescatore. Allo stesso tempo, l’Ente Parco intende manifestare anche in questa occasione, come già fatto in passato, la propria intenzione di dialogare con la parte “buona” del mondo venatorio che non si riconosce in episodi di questo genere e che è, al contrario, interessata a cooperare col Parco per contrastarli.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy