CACCIA: L’Assessore Agnelli: “Notevole consumo di suolo legato allo sviluppo urbanistico e delle infrastrutture: un sacrificio di cui ci facciamo carico per l’intero sistema lombardo”.
Milano, 23 maggio 2011 – Si è svolta sabato scorso, allo Spazio Oberdan della Provincia di Milano, a Porta Venezia, l’assemblea provinciale della Federazione Italiana della Caccia di Milano Monza e Brianza.
Presenti oltre 200 rappresentanti di sezione per ascoltare ed intervenire sulla relazione del Presidente provinciale FIdC, Rodolfo Grassi, e del Presidente regionale FIdC, Mauro Cavallari.
All’assemblea, presieduta dal Presidente della Coldiretti di Milano Monza Brianza e Lodi, Carlo Franciosi, hanno partecipato il Presidente della Provincia l’on. Guido Podestà, l’Assessore provinciale alla caccia di Milano, Luca Agnelli, di Monza e Brianza, Andrea Monti, e numerose altre autorità ed esponenti della Società civile.
Nella sua relazione, il presidente provinciale FIdC, Rodolfo Grassi, ha rilanciato l’idea del Sindacato del territorio, “l’organizzazione che deve essere il punto d’incontro della vocazione dei cacciatori ad essere operai della natura e nella natura” a quanti, dall’organizzazione del mondo del lavoro a quelli dell’agricoltura e della Società civile, hanno a cuore l’ambiente e la salute.
Grassi ha inoltre lanciato la proposta di un incontro a settembre di tutti i cacciatori, una sorta di “Stati generali della caccia” aperta anche a tutti i naturalisti ed agricoltori.
L’Assessore provinciale alla caccia di Milano, Luca Agnelli, è intervenuto sul tema della densità venatoria, e sulla possibilità dei cacciatori milanesi di essere ammessi negli ambiti che hanno un migliore rapporto di ettari per cacciatore.
L’Assessore, a margine dell’Assemblea, ha ribadito: ”Le nostre province sopportano un notevole consumo di suolo legato allo sviluppo urbanistico e delle infrastrutture, ma è un sacrificio di cui ci facciamo carico per l’intero sistema lombardo.
E’ un diritto potersi iscrivere in quegli ambiti che hanno maggiori disponibilità di spazio utile alla caccia, ma al contempo deve essere nostro dovere rispettare il territorio degli ambiti che ci ospitano, ambiti che negli anni hanno saputo gestire con attenzione sia l’ambiente che il prelievo.”
I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy