Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Caccia: Abruzzo, corsi specializzazione per caccia alla Beccaccia

Benjo di Benjo
27 Febbraio 2014
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Beccaccia - Scolopax RusticolaCaccia: Abruzzo, un progetto per istituire corsi per l’abilitazione alla caccia specialistica della Beccaccia.

Il progetto di caccia specialistica alla beccaccia sta diventando realtà in Italia. L’idea, frutto dei comuni intenti e della proficua collaborazione tra Beccacciai d’Italia e Club della Beccaccia, prevede tra i tanti punti inerenti alla ricerca scientifica applicata alla caccia, quello della formazione di beccacciai-monitoratori della specie: a caccia aperta attraverso le indagini sul prelievo, così come a caccia chiusa attraverso l’attività di monitoraggio con l’impiego dei cani da ferma da effettuarsi fino alla fine del mese di marzo. Obiettivo del progetto è quello di aprire la strada alla necessaria specializzazione per esercitare questo tipo di caccia, rendere sostenibile il prelievo della specie su tutto il territorio italiano e dare la possibilità ai cacciatori specializzati di diventare operatori del monitoraggio anche al di fuori del periodo venatorio. La formazione dei monitoratori passa attraverso la frequentazione obbligatoria dei corsi di specializzazione beccaccia che rilasciano apposita abilitazione.

La Regione Abruzzo è partita per prima in Italia inserendo la figura di cacciatore specialista-monitoratore beccaccia nell’attuale Calendario Venatorio (Del.G.R. n°561 del 29/07/2013). Tale abilitazione diventa obbligatoria nel territorio regionale per lo svolgimento delle attività di monitoraggio invernale e primaverile su apposite aree che saranno censite dagli organi territoriali in sinergia con gli Atc e le associazioni venatorie locali, prevedendo la possibilità di effettuare i monitoraggi anche nelle aree interdette all’attività venatoria, previa autorizzazione degli enti preposti. In futuro l’abilitazione potrebbe consentire anche l’eventuale prelievo venatorio oltre i normali periodi previsti dal calendario per la specie.

Occorre sottolineare che questo risultato è frutto della lungimiranza e della competenza della Regione Abruzzo, nelle figure istituzionali del presidente Giovanni Chiodi e dell’assessore alla caccia Mauro Febbo, dell’assidua mediazione di Giuseppe Savini, consulente dell’assessorato, del dirigente del settore Agricoltura Caccia e Pesca Luigi De Collibus e del funzionario dell’ufficio programmazione faunistico-venatoria Franco Recchia. Un’importante collaborazione tra istituzioni e governo difficile da reperire oggi in Italia.

Chieti ha aperto la strada.
Così come è da riconoscere l’impegno e la volontà dell’Atc Chietino-Lancianese (nella persona del suo presidente Corrado Di Nardo e del suo staff), il primo Atc italiano che ha effettuato i corsi il 12 e 13 luglio scorsi. Corsi che sono stati validati e riconosciuti dall’ISPRA, all’interno di un nuovo percorso di piena collaborazione tra l’istituzione e le associazioni specialistiche per l’affermazione della caccia sostenibile, sulla base di un modulo di 16 ore minime, organizzate in almeno due giornate formative con lezioni mattutine e pomeridiane di 4 ore ciascuna.
L’ISPRA ha inoltre validato i nominativi dei docenti sulla base dei loro curricula e sulla rigorosità dell’organizzazione che ha previsto la registrazione dei corsisti in entrata ed uscita alle singole sessioni. Lo stesso ha riguardato i docenti che hanno redatto verbale sulle presenze, sugli argomenti trattati e sull’esito finale dell’esame composto da circa 20 domande a risposta multipla. I Corsi sono suddivisi in moduli:

Modulo A: biologia della specie ore 10 c.a. lezioni frontali in aula.
I. Sistematica e distribuzione geografica; Popolazioni e DNA; Status della specie;
II. MORFOLOGIA (Morfologia generale e variabilità dei principali caratteri; Piumaggio e muta; Apparato digerente; Sensi e modi di comunicazione; Anomalie di forma e di colore);
III. INDICI DI PRESENZA;
IV. ECO-ETOLOGIA (Habitat – uso, variazioni, funzione ecologica specifica degli ecosistemi forestali, ruolo e importanza delle aree aperte; Area vitale; Fenologia – riproduzione, svernamento, migrazioni, orientamento; Alimentazione; Fattori limitanti – clima, variazioni dell’habitat, predazione, patologie e incidenti, Caccia; Struttura e dinamica delle popolazioni – mortalità e sopravvivenza in base ai dati di inanellamento);
V. RICONOSCIMENTO DEI SESSI E DELL’ETA’ (Maschio o femmina; Giovane o adulto; Analisi dei criteri utilizzabili; La “lettura” delle ali: nozioni di base * (NB).

Modulo B: studio e gestione della specie ore 5 c.a. lezioni frontali in aula.
VI. STUDIO A SCOPO GESTIONALE (Raccolta e analisi di campioni biologici; Inanellamento; Radiotracking e altro; Conteggi (monitoraggi);
VII. PRELIEVI (Legge 157/92; Norme Comunitarie; Tipologie di caccia in Europa; Calendari venatori; Turismo venatorio; Entità dei prelievi; Caccia programmata e caccia su piano di prelievo; PMA e PMG);
VIII. CRITERI GESTIONALI (Teorici; Prudenziali; Applicati – gestione dell’habitat, gestione venatoria; Importanza delle aree protette; Protocollo ondate di gelo; Protocollo monitoraggio aree protette; Documenti vari di gestione UE, ISPRA, ONCFS).

Modulo C: tecnica venatoria e cinofilia ore 5 c.a. lezioni frontali in aula.

I. ETICA VENATORIA E APPROCCIO ALLA CACCIA ALLA BECCACCIA (A caccia da soli; Il valore e l’espressione del binomio cane & cacciatore; Mezzi e strumenti “sostenibili”; il prelievo “discreto”);
II. LE ARMI (Basculanti; Semiautomatici; Calibri);
III. LA CARTUCCIA (Elementi di balistica della canna liscia – velocità, pesi, rosata, copertura e dispersione; Tipologie di munizioni idonee);
IV. IL TIRO (Tecnica ed esecuzione del tiro – pieghe e deviazioni del calcio, allenamento; Piazzamento; Sicurezza);
V. CINOGNOSTICA (Le razze da ferma e da cerca; Le razze da ferma – razze inglesi, razze continentali; Standard morfologici e di lavoro nelle razze da ferma – cerca, filata, ferma, guidata, consenso, riporto);
VI. CINOFILIA VENATORIA (Il cane “da beccacce” – cerca e collegamento, il lavoro “a singolo” e il lavoro “in coppia”; Campano e campano elettronico: caratteristiche e utilizzo sostenibile; Addestramento e allenamento; Le prove di lavoro – le prove di lavoro su beccacce; Criteri e principi di selezione; Allevamento; Alimentazione; Salute del cane – primo soccorso).

Presidente della Commissione e docente dei Moduli A e B è stato Paolo Pennacchini, coadiuvato da Camillo D’Onofrio. La parte del modulo C inerente la cinofilia e la tecnica venatoria è stata condotta da Raffaele Pozzi, quella sulle armi e la balistica da Antonio Mitelli. Alla fine del Corso sono stati abilitati 80 beccacciai-monitoratori ai quali è stato rilasciato apposito attestato.

Poi Teramo

Promosso da Arcicaccia Teramo, nella figura del suo presidente Massimo Sordini, il 13 e 14 settembre il corso di specializzazione si è svolto poi a Teramo appunto, con il patrocinio della Provincia. Il corso ha avuto come docenti per il Modulo A e B sempre Paolo Pennacchini, insieme a Giovanni Giuliani, mentre il modulo della cinofilia è stato svolto da Alberto Pellegrini, presidente del Club della Beccaccia. Sono stati formati 56 monitoratori.

Il bis di Chieti
Promosso da Federcaccia Chieti nella figura di Vincenzo Larizza, con la sapiente organizzazione di Gabriella Berardocco, nel palazzo ducale di Torrevecchia Teatina, il 19 e 20 settembre si è svolto il 2° corso rivolto ai beccacciai di Chieti.
La docenza è stata tenuta da Paolo Pennacchini e da Camillo D’Onofrio per i moduli A e B, da Giuseppe Caschera per la cinofilia e tecnica venatoria, e da Antonio Mitelli per le armi, balistica e munizionamento. A seguito degli esami sono stati formati altri 80 monitoratori.

Un modello messo a punto con i beccacciai di tutta Italia
E’ importante ricordare come i corsi di specializzazione beccaccia così costruiti siano stai il frutto di un modello di formazione che Beccacciai d’Italia ha sperimentato negli anni incontrando centinaia di beccacciai e gli uffici Caccia dal Trentino alla Puglia. Sono l’evoluzione delle lezioni tenute in provincia di Perugia per il monitoraggio della migrazione pre nuziale e la raccolta delle ali che là si svolge dal 2006, così come in provincia di Lecce dal 2010, culminate con la lezione magistrale presso la Facoltà di Agricoltura dell’Università di Firenze che ha attribuito dei crediti formativi ai laureandi del Corso Magistrale in Scienze della Gestione Faunistica. Il contributo del naturalista zoologo Giovanni Giuliani è stato decisivo nella strutturazione dei corsi secondo i requisiti indicati dall’ISPRA, così come il grande lavoro del presidente del Club della Beccaccia Alberto Pellegrini nel divulgare nel mondo della cinofilia le necessità improrogabili della ricerca scientifica applicata alla nostra amata specie.

Se la Regione Abruzzo è stata la prima ad attivare ufficialmente i corsi, un doveroso ringraziamento va al coraggio e all’intuizione di Giannicola Di Carlo che otto anni fa ha iniziato una serie di contatti sul tema beccaccia nella sua Ortona. Insieme all’amico Leo Papponetti hanno iniziato a diffondere i nuovi protocolli di ricerca basati sulla raccolta delle ali di beccaccia e promosso numerose iniziative sul territorio. Hanno fondato la delegazione Abruzzo di Beccacciai d’Italia e coinvolto molti giovani appassionati, interfacciandosi con le associazioni ambientaliste, senza pregiudizi e antichi rancori. Si tratta quindi di un messaggio molto positivo: laddove si incontrano ancora persone di buona volontà e iniziativa, si può costruire tutti insieme, senza schieramenti ideologici e divisioni ormai non più sostenibili, un futuro per la beccaccia e per la nostra caccia.

Beccacciai d’Italia e Club della Beccaccia

( 27 febbraio 2014 )

Potrebbe piacerti anche..

Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

Raccolta e consegna dell’ala destra della beccaccia: da questa stagione cambia tutto

8 Settembre 2025
FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Abruzzo

Danni da fauna selvatica, la denuncia di CIA Abruzzo: “Le procedure sono impraticabili”

2 Settembre 2025
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

21 Agosto 2025
ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

17 Agosto 2025
PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

16 Agosto 2025
Carica altro
Tags: abilitazioneabruzzobeccacciacacciacorsinewsnotizieprogettoscolopax rusticolaspecializzazionevenatoria
Valigetta Blaser ABS 2023 Lunga | Protezione con 3 combinazioni
Valigetta Blaser ABS 2023 Lunga | Protezione con 3 combinazioni

532,00 €

Blaser Bore Blitz | Pulizia rapida dalla camera alla volata
Blaser Bore Blitz | Pulizia rapida dalla camera alla volata

26,00 €

Zaino da caccia Bergara Daypack 35L – Porta carabina e copri pioggia
Zaino da caccia Bergara Daypack 35L – Porta carabina e copri pioggia

119,00 €

Ottica Vector Optics Grimlock SFP 1-6x24 illuminata
Ottica Vector Optics Grimlock SFP 1-6x24 illuminata

213,00 € Il prezzo originale era: 213,00 €.199,00 €Il prezzo attuale è: 199,00 €.

Grizzly Ears Predator Pro+
Grizzly Ears Predator Pro+

199,00 € Il prezzo originale era: 199,00 €.184,50 €Il prezzo attuale è: 184,50 €.

Feltrini RA SPORT per fucile 24 pz | Pulizia canna calibri 12 e 20
Feltrini RA SPORT per fucile 24 pz | Pulizia canna calibri 12 e 20

6,99 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia e Normativa: “Furto Venatorio”, bocciato emendamento M5S

Prossimo Articolo

Caccia e Fauna: Parco delle Cinque Terre, interventi selettivi su cinghiali

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

di Simone Ricci
13 Settembre 2025
0
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...

Vedi altroDetails

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...

Vedi altroDetails

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...

Vedi altroDetails

Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, sono giorni decisivi per i valichi montani

di Simone Ricci
10 Settembre 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...

Vedi altroDetails

L’ANUU invita i cacciatori a collaborare allo studio sulle ali dei tordi

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...

Vedi altroDetails

Coordinamento Cacciatrici FIDC: “Lupo, qualcosa si muove”

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Lupi

Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...

Vedi altroDetails

UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

di Simone Ricci
7 Settembre 2025
0
UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...

Vedi altroDetails

A Macerata si è celebrato San Giuliano: i cacciatori custodi della tradizione

di Simone Ricci
5 Settembre 2025
0
I cacciatori di Macerata custodi della tradizione durante la festa di San Giuliano

Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...

Vedi altroDetails

Ritardi nel rilascio del porto d’armi, Federcaccia: “Servono soluzioni”

di Simone Ricci
4 Settembre 2025
0
Licenza

Tempi ridotti Come reso noto dalla Federcaccia, in questi ultimi mesi, da nord a sud, si evidenziano ritardi nel rilascio dei porto d’armi: una situazione incresciosa che rischia di ridurre ulteriormente il tempo a disposizione per l’esercizio della passione venatoria...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia e Fauna: Parco delle Cinque Terre, interventi selettivi su cinghiali

Caccia e Fauna: Parco delle Cinque Terre, interventi selettivi su cinghiali

Caccia: Toscana, sciolto il nodo dei capanni per uso venatorio

Caccia: Toscana, sciolto il nodo dei capanni per uso venatorio

Umbria

Caccia e Fauna: Palermo, avvistati altri cinghiali sul Monte Pellegrino

Franchi, novità 2014: Esprit e Feeling Beccaccia

Franchi, novità 2014: Esprit e Feeling Beccaccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Liguria

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

14 Settembre 2025
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

13 Settembre 2025
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

12 Settembre 2025
CCT

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

12 Settembre 2025
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

12 Settembre 2025
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

12 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy