Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Caccia: Abruzzo, corsi specializzazione per caccia alla Beccaccia

Benjo di Benjo
27 Febbraio 2014
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Beccaccia - Scolopax RusticolaCaccia: Abruzzo, un progetto per istituire corsi per l’abilitazione alla caccia specialistica della Beccaccia.

Il progetto di caccia specialistica alla beccaccia sta diventando realtà in Italia. L’idea, frutto dei comuni intenti e della proficua collaborazione tra Beccacciai d’Italia e Club della Beccaccia, prevede tra i tanti punti inerenti alla ricerca scientifica applicata alla caccia, quello della formazione di beccacciai-monitoratori della specie: a caccia aperta attraverso le indagini sul prelievo, così come a caccia chiusa attraverso l’attività di monitoraggio con l’impiego dei cani da ferma da effettuarsi fino alla fine del mese di marzo. Obiettivo del progetto è quello di aprire la strada alla necessaria specializzazione per esercitare questo tipo di caccia, rendere sostenibile il prelievo della specie su tutto il territorio italiano e dare la possibilità ai cacciatori specializzati di diventare operatori del monitoraggio anche al di fuori del periodo venatorio. La formazione dei monitoratori passa attraverso la frequentazione obbligatoria dei corsi di specializzazione beccaccia che rilasciano apposita abilitazione.

La Regione Abruzzo è partita per prima in Italia inserendo la figura di cacciatore specialista-monitoratore beccaccia nell’attuale Calendario Venatorio (Del.G.R. n°561 del 29/07/2013). Tale abilitazione diventa obbligatoria nel territorio regionale per lo svolgimento delle attività di monitoraggio invernale e primaverile su apposite aree che saranno censite dagli organi territoriali in sinergia con gli Atc e le associazioni venatorie locali, prevedendo la possibilità di effettuare i monitoraggi anche nelle aree interdette all’attività venatoria, previa autorizzazione degli enti preposti. In futuro l’abilitazione potrebbe consentire anche l’eventuale prelievo venatorio oltre i normali periodi previsti dal calendario per la specie.

Occorre sottolineare che questo risultato è frutto della lungimiranza e della competenza della Regione Abruzzo, nelle figure istituzionali del presidente Giovanni Chiodi e dell’assessore alla caccia Mauro Febbo, dell’assidua mediazione di Giuseppe Savini, consulente dell’assessorato, del dirigente del settore Agricoltura Caccia e Pesca Luigi De Collibus e del funzionario dell’ufficio programmazione faunistico-venatoria Franco Recchia. Un’importante collaborazione tra istituzioni e governo difficile da reperire oggi in Italia.

Chieti ha aperto la strada.
Così come è da riconoscere l’impegno e la volontà dell’Atc Chietino-Lancianese (nella persona del suo presidente Corrado Di Nardo e del suo staff), il primo Atc italiano che ha effettuato i corsi il 12 e 13 luglio scorsi. Corsi che sono stati validati e riconosciuti dall’ISPRA, all’interno di un nuovo percorso di piena collaborazione tra l’istituzione e le associazioni specialistiche per l’affermazione della caccia sostenibile, sulla base di un modulo di 16 ore minime, organizzate in almeno due giornate formative con lezioni mattutine e pomeridiane di 4 ore ciascuna.
L’ISPRA ha inoltre validato i nominativi dei docenti sulla base dei loro curricula e sulla rigorosità dell’organizzazione che ha previsto la registrazione dei corsisti in entrata ed uscita alle singole sessioni. Lo stesso ha riguardato i docenti che hanno redatto verbale sulle presenze, sugli argomenti trattati e sull’esito finale dell’esame composto da circa 20 domande a risposta multipla. I Corsi sono suddivisi in moduli:

Modulo A: biologia della specie ore 10 c.a. lezioni frontali in aula.
I. Sistematica e distribuzione geografica; Popolazioni e DNA; Status della specie;
II. MORFOLOGIA (Morfologia generale e variabilità dei principali caratteri; Piumaggio e muta; Apparato digerente; Sensi e modi di comunicazione; Anomalie di forma e di colore);
III. INDICI DI PRESENZA;
IV. ECO-ETOLOGIA (Habitat – uso, variazioni, funzione ecologica specifica degli ecosistemi forestali, ruolo e importanza delle aree aperte; Area vitale; Fenologia – riproduzione, svernamento, migrazioni, orientamento; Alimentazione; Fattori limitanti – clima, variazioni dell’habitat, predazione, patologie e incidenti, Caccia; Struttura e dinamica delle popolazioni – mortalità e sopravvivenza in base ai dati di inanellamento);
V. RICONOSCIMENTO DEI SESSI E DELL’ETA’ (Maschio o femmina; Giovane o adulto; Analisi dei criteri utilizzabili; La “lettura” delle ali: nozioni di base * (NB).

Modulo B: studio e gestione della specie ore 5 c.a. lezioni frontali in aula.
VI. STUDIO A SCOPO GESTIONALE (Raccolta e analisi di campioni biologici; Inanellamento; Radiotracking e altro; Conteggi (monitoraggi);
VII. PRELIEVI (Legge 157/92; Norme Comunitarie; Tipologie di caccia in Europa; Calendari venatori; Turismo venatorio; Entità dei prelievi; Caccia programmata e caccia su piano di prelievo; PMA e PMG);
VIII. CRITERI GESTIONALI (Teorici; Prudenziali; Applicati – gestione dell’habitat, gestione venatoria; Importanza delle aree protette; Protocollo ondate di gelo; Protocollo monitoraggio aree protette; Documenti vari di gestione UE, ISPRA, ONCFS).

Modulo C: tecnica venatoria e cinofilia ore 5 c.a. lezioni frontali in aula.

I. ETICA VENATORIA E APPROCCIO ALLA CACCIA ALLA BECCACCIA (A caccia da soli; Il valore e l’espressione del binomio cane & cacciatore; Mezzi e strumenti “sostenibili”; il prelievo “discreto”);
II. LE ARMI (Basculanti; Semiautomatici; Calibri);
III. LA CARTUCCIA (Elementi di balistica della canna liscia – velocità, pesi, rosata, copertura e dispersione; Tipologie di munizioni idonee);
IV. IL TIRO (Tecnica ed esecuzione del tiro – pieghe e deviazioni del calcio, allenamento; Piazzamento; Sicurezza);
V. CINOGNOSTICA (Le razze da ferma e da cerca; Le razze da ferma – razze inglesi, razze continentali; Standard morfologici e di lavoro nelle razze da ferma – cerca, filata, ferma, guidata, consenso, riporto);
VI. CINOFILIA VENATORIA (Il cane “da beccacce” – cerca e collegamento, il lavoro “a singolo” e il lavoro “in coppia”; Campano e campano elettronico: caratteristiche e utilizzo sostenibile; Addestramento e allenamento; Le prove di lavoro – le prove di lavoro su beccacce; Criteri e principi di selezione; Allevamento; Alimentazione; Salute del cane – primo soccorso).

Presidente della Commissione e docente dei Moduli A e B è stato Paolo Pennacchini, coadiuvato da Camillo D’Onofrio. La parte del modulo C inerente la cinofilia e la tecnica venatoria è stata condotta da Raffaele Pozzi, quella sulle armi e la balistica da Antonio Mitelli. Alla fine del Corso sono stati abilitati 80 beccacciai-monitoratori ai quali è stato rilasciato apposito attestato.

Poi Teramo

Promosso da Arcicaccia Teramo, nella figura del suo presidente Massimo Sordini, il 13 e 14 settembre il corso di specializzazione si è svolto poi a Teramo appunto, con il patrocinio della Provincia. Il corso ha avuto come docenti per il Modulo A e B sempre Paolo Pennacchini, insieme a Giovanni Giuliani, mentre il modulo della cinofilia è stato svolto da Alberto Pellegrini, presidente del Club della Beccaccia. Sono stati formati 56 monitoratori.

Il bis di Chieti
Promosso da Federcaccia Chieti nella figura di Vincenzo Larizza, con la sapiente organizzazione di Gabriella Berardocco, nel palazzo ducale di Torrevecchia Teatina, il 19 e 20 settembre si è svolto il 2° corso rivolto ai beccacciai di Chieti.
La docenza è stata tenuta da Paolo Pennacchini e da Camillo D’Onofrio per i moduli A e B, da Giuseppe Caschera per la cinofilia e tecnica venatoria, e da Antonio Mitelli per le armi, balistica e munizionamento. A seguito degli esami sono stati formati altri 80 monitoratori.

Un modello messo a punto con i beccacciai di tutta Italia
E’ importante ricordare come i corsi di specializzazione beccaccia così costruiti siano stai il frutto di un modello di formazione che Beccacciai d’Italia ha sperimentato negli anni incontrando centinaia di beccacciai e gli uffici Caccia dal Trentino alla Puglia. Sono l’evoluzione delle lezioni tenute in provincia di Perugia per il monitoraggio della migrazione pre nuziale e la raccolta delle ali che là si svolge dal 2006, così come in provincia di Lecce dal 2010, culminate con la lezione magistrale presso la Facoltà di Agricoltura dell’Università di Firenze che ha attribuito dei crediti formativi ai laureandi del Corso Magistrale in Scienze della Gestione Faunistica. Il contributo del naturalista zoologo Giovanni Giuliani è stato decisivo nella strutturazione dei corsi secondo i requisiti indicati dall’ISPRA, così come il grande lavoro del presidente del Club della Beccaccia Alberto Pellegrini nel divulgare nel mondo della cinofilia le necessità improrogabili della ricerca scientifica applicata alla nostra amata specie.

Se la Regione Abruzzo è stata la prima ad attivare ufficialmente i corsi, un doveroso ringraziamento va al coraggio e all’intuizione di Giannicola Di Carlo che otto anni fa ha iniziato una serie di contatti sul tema beccaccia nella sua Ortona. Insieme all’amico Leo Papponetti hanno iniziato a diffondere i nuovi protocolli di ricerca basati sulla raccolta delle ali di beccaccia e promosso numerose iniziative sul territorio. Hanno fondato la delegazione Abruzzo di Beccacciai d’Italia e coinvolto molti giovani appassionati, interfacciandosi con le associazioni ambientaliste, senza pregiudizi e antichi rancori. Si tratta quindi di un messaggio molto positivo: laddove si incontrano ancora persone di buona volontà e iniziativa, si può costruire tutti insieme, senza schieramenti ideologici e divisioni ormai non più sostenibili, un futuro per la beccaccia e per la nostra caccia.

Beccacciai d’Italia e Club della Beccaccia

( 27 febbraio 2014 )

Potrebbe piacerti anche..

Liguria

Provincia di Novara, concluso il corso per operatori contenimento fauna selvatica e PSA

31 Luglio 2025
Parco della Lessinia, Regione Veneto autorizza i prelievi selettivi di cinghiali

Danni da fauna selvatica, Abruzzo ha tagliato del 60% i fondi per i risarcimenti

16 Luglio 2025
Trofeo Fiocchi-Sabatti 2025: decima edizione a Schiavi di Abruzzo

Trofeo Fiocchi-Sabatti 2025: decima edizione a Schiavi di Abruzzo

15 Luglio 2025
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Abruzzo: la presenza eccessiva di cinghiali, cervi e caprioli ha superato ogni soglia di tollerabilità

8 Luglio 2025
Abruzzo

Arci Caccia: “Proseguiremo la battaglia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi”

27 Giugno 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

25 Giugno 2025
Carica altro
Tags: abilitazioneabruzzobeccacciacacciacorsinewsnotizieprogettoscolopax rusticolaspecializzazionevenatoria
Konus Light 5K – Torcia ricaricabile potente e versatile
Konus Light 5K – Torcia ricaricabile potente e versatile

69,00 €

Fodero per carabina da caccia - Verde militare
Fodero per carabina da caccia - Verde militare

31,50 €

Lunghina in poliestere ALP – Flessibile, leggera e sicura per la caccia
Lunghina in poliestere ALP – Flessibile, leggera e sicura per la caccia

19,90 € - 32,00 €Fascia di prezzo: da 19,90 € a 32,00 €

Binocolo ZeroTech Thrive HD 8x25 ED / 10x25 ED – Compatto, luminoso, con vetro ED e prismi Bak4
Binocolo ZeroTech Thrive HD 8x25 ED / 10x25 ED – Compatto, luminoso, con vetro ED e prismi Bak4

240,00 €

Cinghia QUAKE a sgancio rapido per carabina con inserto antiscivolo
Cinghia QUAKE a sgancio rapido per carabina con inserto antiscivolo

35,00 €

Cinghia RA SPORT CI-11 Black antiscivolo per carabina
Cinghia RA SPORT CI-11 Black antiscivolo per carabina

23,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia e Normativa: “Furto Venatorio”, bocciato emendamento M5S

Prossimo Articolo

Caccia e Fauna: Parco delle Cinque Terre, interventi selettivi su cinghiali

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...

Vedi altroDetails

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...

Vedi altroDetails

ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...

Vedi altroDetails

Riforma Legge 157/92, Arci Caccia: “No a modifiche che snaturino il ruolo del cacciatore”

di Simone Ricci
29 Luglio 2025
0
Arci Caccia

Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...

Vedi altroDetails

FIDC Brescia: “Dopo le deroghe, ora la speranza è per il piano faunistico regionale”

di Simone Ricci
25 Luglio 2025
0
Brescia

Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...

Vedi altroDetails

Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

di Simone Ricci
24 Luglio 2025
0
Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...

Vedi altroDetails

Veneto, approvata la legge sui richiami vivi: la soddisfazione di ACR, ACV e CONFAVI

di Simone Ricci
23 Luglio 2025
0
Veneto, approvata la legge sui richiami vivi: la soddisfazione di ACR, ACV e CONFAVI

Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...

Vedi altroDetails

In Emilia Romagna il colombaccio rimane la questione venatoria più attuale

di Simone Ricci
23 Luglio 2025
0
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...

Vedi altroDetails

Fotovoltaico nel Viterbese, i cacciatori non ci stanno

di Simone Ricci
22 Luglio 2025
0
Aprilia

Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...

Vedi altroDetails

Caccia in Toscana, si accende il dibattito sul regolamento dei Monti Livornesi

di Simone Ricci
22 Luglio 2025
0
Caccia in Toscana, si accende il dibattito sul regolamento dei Monti Livornesi

Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia e Fauna: Parco delle Cinque Terre, interventi selettivi su cinghiali

Caccia e Fauna: Parco delle Cinque Terre, interventi selettivi su cinghiali

Caccia: Toscana, sciolto il nodo dei capanni per uso venatorio

Caccia: Toscana, sciolto il nodo dei capanni per uso venatorio

Umbria

Caccia e Fauna: Palermo, avvistati altri cinghiali sul Monte Pellegrino

Franchi, novità 2014: Esprit e Feeling Beccaccia

Franchi, novità 2014: Esprit e Feeling Beccaccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Senato

Riforma Legge 157 del 1992, dal Senato arrivano buone notizie

31 Luglio 2025
Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

31 Luglio 2025
TAR Trento boccia ricorso animalista: abbattimento cormorani può proseguire

Provincia di Cuneo: 136 guardie venatorie per abbattere 115 cormorani

31 Luglio 2025
Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

31 Luglio 2025
Liguria

Provincia di Novara, concluso il corso per operatori contenimento fauna selvatica e PSA

31 Luglio 2025
Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

31 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy