Caccia e Normativa: introduzione del reato di “Furto Venatorio”, bocciato l’emendamento del M5S per la modifica della legge 157/92.
Si legge in una nota del Movimento 5 Stelle: “Chiarire definitivamente la disciplina del “furto venatorio” affinché anche i cosiddetti “bracconieri con regolare licenza di caccia” siano puniti come previsto dal codice penale per furto del patrimonio dello Stato. È quello che abbiamo chiesto ieri in Aula attraverso un emendamento al provvedimento che introduce nel codice penale il reato di inquinamento ambientale, che proponeva una modifica alla legge 157 del 1992 nella parte in cui (articolo 30) limita ai soli bracconieri senza licenza l’applicazione degli articoli 624, 625 e 626 del codice penale (reati contro il patrimonio)”. “Ma il Governo ha bocciato senza appello la nostra proposta, dimostrando ancora una volta – il nuovo Ministro non si è allontanato dalle tradizioni precedenti – insensibilità e superficialità nei confronti della fauna selvatica. Eppure la legge italiana tutela la fauna e la definisce patrimonio indisponibile dello Stato. E allora perché non si vuole mettere in atto alcuna azione concreta che possa definire in maniera stringente i criteri di protezione degli animali selvatici? La caccia abusiva e di frodo, spesso praticata anche da chi è munito di regolare licenza, miete ogni giorno centinaia di vittime tra uccelli migratori ed esemplari selvatici, compromettendo in maniera rilevante e sempre più pericolosa l’ambiente e la biodiversità”.
“Tutelare la fauna selvatica significa, quindi, tutelare la terra in cui viviamo e per questo crediamo che qualunque comportamento volto a danneggiarla debba essere perseguito con tutti i mezzi che la legislazione ci consente. Per questo il nostro lavoro andrà avanti con convinzione in questa direzione”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Sabato 16 luglio, a Rivere, frazione di Cartosio (AL), si è svolta l’inaugurazione della casa di caccia dedicata alla memoria di Bruno Morena, scomparso presidente regionale della Federcaccia piemontese. La casa dei genitori di Bruno Morena è stata data in...
Il Presidente Regionale e Nazionale Arci Caccia Christian Maffei commenta i due ricorsi presentati dalla LAC, evidenziandone contraddizioni e comportamento demagogico. Questo è il testo completo: "Leggo del comunicato della Lac in merito al Piano di controllo del daino in...
Di seguito il comunicato stampa congiunto diffuso oggi a firma dai presidenti regionali della Federcaccia Giuseppe La Russa e dell’ANUUMigratoristi Sebastiano Valfrè in merito al ricorso al Tar del Calendario Venatorio regionale. Preliminarmente, le scriventi Associazioni concordano pienamente sulle riflessioni...
Le associazioni venatorie romane hanno scritto al governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e al commissario straordinario Angelo Ferrari. Questo è il testo della lettera firmata da Federazione Italiana della Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, AnuuMigratoristi, Enalcaccia, Arci Caccia, Italcaccia...
Il problema dei danni da fauna selvatica è grave e Arci Caccia, non solo ne è consapevole, ma è da sempre solidale e collaborativa con gli agricoltori. Tuttavia, la possibilità di intervenire in “autodifesa”, messa a disposizione degli imprenditori agricoli,...
In pochi giorni la Regione Calabria ha cambiato più volte idea sul così detto “disciplinare” di caccia al cinghiale, esibendosi in funamboliche piroette, più adatte agli ambienti circensi che ad ambiti istituzionali. Dopo l’improvvido e intempestivo innalzamento del numero minimo...
Nella mattinata dello scorso 29 Luglio, si è tenuto presso l’Hotel Garden di Pergusa, un Corso per monitoratori e per il prelievo venatorio sperimentale della Lepre Italica. Grande la partecipazione da parte dei cacciatori richiedenti, i quali, con grande attenzione...
L'associazione venatoria Arci Caccia ha aggiornato la situazione in merito all'evoluzione della Peste Suina Africana, un flagello per l'intero primo settore del nostro paese. Secondo quanto riferito da Arci Caccia stessa, "Continuano le misure di contenimento dell’emergenza PSA. Il governo...
Federcaccia Calabria è intervenuta, scrivendo nell’immediatezza dopo aver appreso in tempo reale circa la modifica di alcune parti del cd. “Disciplinare” di caccia al cinghiale e segnatamente l’elevazione a 25 il numero minimo dei componenti delle squadre. Con nota inviata...
Ormai è in dirittura d’arrivo il percorso che porta Arci Caccia Nazionale ad essere la prima associazione venatoria ad ottenere il riconoscimento di Ente di Terzo Settore. Il Ministero dell’Agricoltura e Foreste, nelle ultime ore, infatti, ha decretato l’approvazione del...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni