CACCIA/LUINESE – Cervi, cinghiali, caprioli: gli ungulati nell’Alto Varesotto sono sempre di più e invadono le Valli.
I dati che arrivano dal Nucleo Faunistico della Polizia provinciale parlano chiaro. Dai 12 interventi effettuati nel 2008 per sinistri causati proprio dalla presenza degli animali selvatici, si è passati ai 104 del 2009. Nei primi 6 mesi di quest’anno gli uomini della Polizia provinciale sono intervenuti già una cinquantina di volte.
LE INIZIATIVE
Oltre a provocare seri danni all’agricoltura, gli animali selvatici sono dunque la causa di diversi incidenti stradali. E così, gli agenti del Nucleo Faunistico, oltre a intervenire direttamente in caso di sinistri causati dalla presenza degli ungulati, stanno mettendo in campo diverse iniziative di prevenzione in collaborazione con Villa Recalcati. Come l’installazione di cartelli di segnalazione in zone pericolose e di sistemi visivi dissuasivi.
Proprio per tutelare automobilisti, motociclisti e la stessa fauna selvatica, sono state posizionate lungo alcune strade del Varesotto delle luci catarifrangenti che di notte riflettono nel bosco i fari dei veicoli, abbagliando gli animali che così si fermano prima di invadere la strada.
DANNI ALL’AGRICOLTURA
Non è tutto. Gli uomini del Nucleo Faunistico si stanno occupando anche della posa di recinzioni elettrificate per limitare i danni causati all’agricoltura (nel Varesotto ammontano a 15-20mila euro all’anno). Infine, la Provincia di Varese ha deciso di dotarsi anche di un nuovo regolamento della caccia selettiva degli ungulati, un piano necessario per mantenere sotto controllo la crescita della popolazione animale.
L’ULTIMA INCURSIONE DI CINGHIALI
L’ultimo episodio è avvenuto qualche giorno fa sulle colline di Cocquio Trevisago. La località di Cerro e la frazione di Caldana sono state prese di mira dai grossi animali a caccia di cibo. Tuttavia è soprattutto nelle vallate del Luinese che gli ungulati la fanno da padrone.
RECENTE STUDIO
D’altronde, i numeri contenuti in uno studio condotto dall’università dell’Insubria di Varese per conto dell’assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca di Villa Recalcati, testimoniano quanto il problema sia pressante.
I cinghiali sono più di 1200. Poco meno di 400 i mufloni che vivono nei boschi dell’arco prealpino, oltre un migliaio i caprioli, circa 650 i cervi e poco più di 200 i camosci, questi ultimi presenti soprattutto nelle Valli Veddasca e Dumentina, sopra Luino.
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy