CACCIA/LUINESE – Cervi, cinghiali, caprioli: gli ungulati nell’Alto Varesotto sono sempre di più e invadono le Valli.
I dati che arrivano dal Nucleo Faunistico della Polizia provinciale parlano chiaro. Dai 12 interventi effettuati nel 2008 per sinistri causati proprio dalla presenza degli animali selvatici, si è passati ai 104 del 2009. Nei primi 6 mesi di quest’anno gli uomini della Polizia provinciale sono intervenuti già una cinquantina di volte.
LE INIZIATIVE
Oltre a provocare seri danni all’agricoltura, gli animali selvatici sono dunque la causa di diversi incidenti stradali. E così, gli agenti del Nucleo Faunistico, oltre a intervenire direttamente in caso di sinistri causati dalla presenza degli ungulati, stanno mettendo in campo diverse iniziative di prevenzione in collaborazione con Villa Recalcati. Come l’installazione di cartelli di segnalazione in zone pericolose e di sistemi visivi dissuasivi.
Proprio per tutelare automobilisti, motociclisti e la stessa fauna selvatica, sono state posizionate lungo alcune strade del Varesotto delle luci catarifrangenti che di notte riflettono nel bosco i fari dei veicoli, abbagliando gli animali che così si fermano prima di invadere la strada.
DANNI ALL’AGRICOLTURA
Non è tutto. Gli uomini del Nucleo Faunistico si stanno occupando anche della posa di recinzioni elettrificate per limitare i danni causati all’agricoltura (nel Varesotto ammontano a 15-20mila euro all’anno). Infine, la Provincia di Varese ha deciso di dotarsi anche di un nuovo regolamento della caccia selettiva degli ungulati, un piano necessario per mantenere sotto controllo la crescita della popolazione animale.
L’ULTIMA INCURSIONE DI CINGHIALI
L’ultimo episodio è avvenuto qualche giorno fa sulle colline di Cocquio Trevisago. La località di Cerro e la frazione di Caldana sono state prese di mira dai grossi animali a caccia di cibo. Tuttavia è soprattutto nelle vallate del Luinese che gli ungulati la fanno da padrone.
RECENTE STUDIO
D’altronde, i numeri contenuti in uno studio condotto dall’università dell’Insubria di Varese per conto dell’assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca di Villa Recalcati, testimoniano quanto il problema sia pressante.
I cinghiali sono più di 1200. Poco meno di 400 i mufloni che vivono nei boschi dell’arco prealpino, oltre un migliaio i caprioli, circa 650 i cervi e poco più di 200 i camosci, questi ultimi presenti soprattutto nelle Valli Veddasca e Dumentina, sopra Luino.
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy