SARDEGNA, CACCIA AL CINGHIALE: Dopo gli ultimi gravi incidenti occorsi ad alcuni cacciatori galluresi, qualcuno comincia a riflettere sull’eventualità di adottare comportamenti diversi. Tutti concordi a fare della cautela la prima regola per evitare rischi alla propria vita e a quella degli altri. – I cacciatori: «Troppi comportamenti sbagliati»
C ‘era una volta la caccia grossa: un gruppo di persone affiatate guidate da un capo battuta esperto e rispettato. Poche regole per tutti, rigidissime. «Mi ricordo – dice Francesco Spano, 88 anni di Bortigiadas, a caccia da quando ne aveva 10 – che nessuno iniziava a mangiare senza avere primo aperto il fucile». Non è la storiella dei bei tempi andati, ma una cultura della caccia che in Gallura è andata via via perdendosi.
Non è stata sostituita da regole condivise e atteggiamento responsabile verso un’attività estremamente pericolosa. Nel giro di poche settimane si sono verificati alcuni gravissimi incidenti. A Bortigiadas ha perso la vita un uomo di 52 anni, colpito da un amico. Ieri alcuni cacciatori hanno pensato bene di sparare vicino alle villette del Lido del Sole, periferia di Olbia. Ad Arzachena un altro cacciatore è stato impallinato dal padre. Se poi si torna indietro nel tempo, il numero degli incidenti gravissimi ha la media di un episodio all’anno. «Non c’è dubbio – spiega Raimondo Casula, cacciatore arzachenese, membro del comitato provinciale faunistico e presidente locale di Sardacaccia – abbiamo un problema molto serio che riguarda i comportamenti di cacciatori improvvisati. Non esiste, ad esempio, che ci si muova dalle poste. Invece succede spesso che le persone si spostino durante la battuta in maniera pericolosa. La caccia grossa presuppone una grande capacità di attesa e una buona dose di pazienza. Bisogna aspettare, anche a lungo, al freddo, in silenzio. Questo si deve fare».
Casula ha una proposta per l’attività venatoria: «Innanzitutto c’è il problema del vestiario. In altre regioni italiane da tempo vengono utilizzati indumenti con fasce fosforescenti che rendono ben visibili i cacciatori. Questa precauzione, da sola, non basta. È sempre più difficile, per fare un altro esempio, spiegare alle persone che magari si avvicinano per la prima volta alla caccia che si deve sparare solo ed esclusivamente quando l’obiettivo è visibile. Per i capo caccia è faticoso poi imporre la regola di evitare l’eccessivo avvicinamento a strade e a edifici. Comunque l’atteggiamento più grave e pericoloso è quello di sparare a un cespuglio che si muove o semplicemente dopo aver sentito un rumore». Le compagnie di caccia in Gallura si sono moltiplicate, così come il numero delle persone che imbracciano una doppietta per le battute al cinghiale. «Un altro cambiamento rispetto al passato – prosegue Casula – riguarda l’età dei cacciatori. Io ho iniziato a 16 anni insieme a mio padre, poi sono arrivato al porto d’armi. Adesso ci sono cacciatori che entrano in una compagnia a 30, 40 anni, magari dopo una breve esperienza di caccia al tordo». Neanche troppo giovani, dunque, semmai in ritardo per imparare ed applicare le regole. «Bisogna insistere – conclude Casula – in un’opera di informazione che spetta ai capo caccia. Io prima di iniziare una battuta, chiedo che vengano rispettate le regole delle poste, non voglio vedere cacciatori con un munizionamento vietato, anche solo inserito nella cartucciera. Ovviamente bisogna trovare le persone che siano disposte ad ascoltarti». Il comitato provinciale faunistico a breve si occuperà degli ultimi incidenti avvenuti in Gallura. ANDREA BUSIA
I pareri di ISPRA e Ministero "I pareri negativi di Ispra e del Ministero dell'Ambiente non consentiranno alla Regione Sardegna di estendere la caccia al cinghiale anche nel mese di febbraio. Decisione che era stata presa considerando i dati sui...
Martedì 31 gennaio 2023, sala riunioni presso la palazzina della Beretta: il Presidente Dr. Franco Gussalli Beretta, il Direttore Generale Ing. Carlo Ferlito e il Dott. Carlo Gussalli Beretta Manager dell’Innovazione Digitale accolgono un selezionato numero di invitati alla conferenza...
Il bilancio della Beretta Armi Beretta ha illustrato le ragioni che hanno portato al fatturato record del 2022, attestatosi su un valore totale che supera i 310 milioni di euro. Nei loro interventi, il Presidente FGB, il Direttore Generale Carlo...
Il convegno di oggi Si è svolto oggi, al Parlamento europeo, un’interessante convegno per la tutela della biodiversità da parte del mondo venatorio. L’evento, che ha visto la partecipazione di eurodeputati, tecnici, associazioni e rappresentanti delle istituzioni, ha in gran...
I dati sulla stagione appena conclusa Le associazioni venatorie riconosciute Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia, e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio, commentano positivamente i dati divulgati dall’Università...
La presentazione di domani Sabato 4 Febbraio alle ore 17:00 presso la Sala Eden di Grosseto, al Bastione Garibaldi in viale Alessandro Manetti 4, si terrà la presentazione e dibattito sul libro “Il Patto coi Lupi” di A. Giorgio Salvatori....
Creazione di un ente autonomo Si ingarbuglia sempre più la vicenda dell’ipotetico Parco Nazionale di Portofino, un Parco “Nazionale” che avrebbe avuto valore di esistere per la bellezza del luogo, ma solo limitatamente a quella zona che nel 1935 stabilì...
La denuncia della LIPU “La quasi totalità delle Regioni italiane, in particolare Puglia e Veneto, ha intenzionalmente violato i limiti stabiliti dalla Commissione europea con i ‘Key concepts’ e raggirato le indicazioni dell’Ispra concedendo periodi più lunghi di attività venatoria”....
Poche ore al convegno di Bruxelles “Il ruolo positivo dei cacciatori nella protezione della biodiversità in Ue”: è questo il titolo di un convegno in programma per domani 1 febbraio presso il Parlamento europeo a Bruxelles (sala Spaak 1A2) dalle...
Organizzazione dei corsi Come di consueto, con l’inizio del nuovo anno, prendono il via i corsi di formazione organizzati da Federcaccia Toscana-Unione Cacciatori Toscani, in collaborazione e con il supporto dell’Agenzia Formativa CEDAF. Un importante aspetto, quello della formazione, su...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni