Caccia al Cinghiale: Lazio, nuova normativa per controllo ungulati. Approvata nuova normativa che autorizza l’eliminazione della fauna selvatica in eccesso al fine di prevenire i danni all’agricoltura. Previsti indennizzi per gli agricoltori e i cacciatori potranno commerciare gli animali abbattuti.
Hanno votato a favore Pd, Fi, Fdl e Ncd, contrario il gruppo M5S, mentre Sel non ha partecipato al voto. Nel Lazio è legge regionale la possibilità di eliminare gli animali in eccesso, come ad esempio i cinghiali, che ormai in alcune zone sono diventati una vera e propria emergenza. E’ il caso della zona nord di Roma, lungo la via Cassia, dove gli abitanti dell’Olgiata ormai vedono i cinghiali entrare nei giardini e attraversare tranquillamente la strada. Ma è nelle zone agricole che si contano i danni: 2.750.000 solo nell’ultimo anno e sono centinaia le aziende danneggiate. Le zone piu’ colpite sono quelle di Amatrice, Vallepietra e Bracciano e più in generale il reatino, le zone a nord della provincia di Roma oltre ad alcune zone del viterbese, della Ciociaria e della provincia di Latina.
Il provvedimento è nato da un’iniziativa bipartisan promossa dai consiglieri di maggioranza Marco Vincenzi, Mario Ciarla e Riccardo Valentini e di opposizione Giancarlo Righini, Mario Abbruzzese e Luca Gramazio. Obiettivo del testo non è solo quello di mettere in atto interventi di prevenzione e disporre indennizzi in favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, ma anche la tutela, il controllo della fauna selvatica presente nel territorio regionale in maniera stabile o temporanea. Insieme alla conservazione degli habitat e ad una corretta regolamentazione dell’attività faunistico-venatoria. A questo scopo viene istituita una struttura organizzativa della direzione regionale Agricoltura, con il compito di attuare e coordinare il sistema degli interventi disposti dalla legge.
Questa struttura, entro il 30 aprile di ciascun anno, predispone e trasmette alla giunta e alla commissione consiliare competente in materia una relazione sull’attuazione del sistema degli interventi e sui risultati conseguiti nell’anno precedente, evidenziando eventuali difficoltà operative e criticità riferite ai singoli interventi. Scompare, invece, l’Osservatorio faunistico regionale, i cui compiti passeranno alla neonata struttura, che sarà affiancata dal Comitato scientifico per la fauna selvatica, composto dal dg dell’Arsial, da un esperto di ornitologia, un esperto in gestione faunistica, un esperto in tecniche agricole e perizie estimative, un esperto in forestazione e gestione ambientale, un esperto in legislazione venatoria e ambientale e da un esperto in rilevamento, analisi, elaborazione, gestione, diffusione e archiviazione dati. Indirizzi e direttive sono previsti per piani di abbattimento selettivo degli “ungulati cacciabili”, quali i cinghiali, ed è prevista la vendita delle carni degli animali uccisi.
La Regione promuoverà il controllo delle specie che, per presenza e densità eccessive, danneggino boschi, sistemi ecologici, agricoltura e assetto idrogeologico. La legge, inoltre, sostiene economicamente misure di prevenzione come recinzioni, coltivazioni a perdere e foraggiamento dissuasivo. Aiuti anche per chi si assicura. Potranno essere oggetto di indennizzo i danni alle colture, agli animali da reddito, agli impianti di irrigazione, alle serre, alle opere di protezione dei terreni coltivati e degli allevamenti. Previsto l’indennizzo sia dei danni causati dalla fauna selvatica che di quelli – su proposta di Cristiana Avenali (Per il Lazio) – prodotti dall’attività venatoria.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy