Caccia in Romagna: Nel 2010 investiti 97mila euro per la prevenzione dei danni, anche grazie all’aiuto dei volontari Atc, chiusa la caccia in deroga allo storno e nuove norme per il 2011.
RAVENNA – Si è chiusa la caccia in deroga allo storno, mentre rimarrà apertà l’attività venatoria verso gli ungulati. Per i cacciatori, l’obbligo della riconsegna del tesserino della caccia controllata (Tcc) dà tempo fino al 31 marzo. Coloro che si sono dedicati alla caccia allo storno, entro il 28 febbraio devono provvedere a compilare la scheda riassuntiva a fine Tcc e consegnarla all’ufficio provinciale.
La Regione si è posta inoltre l’obiettivo di provvedere alla lettura ottica di tutti i tesserini, per fornire a Province e Atc l’analisi di tutti i dati, in tempo per organizzare la prossima stagione venatoria. Nel mese di gennaio, all’interno delle Zps si può cacciare, con esclusione degli ungulati, esclusivamente in due giornate fisse a settimana: giovedì e domenica.
La prevenzione contro i danni da fauna selvatica sono stati investiti 97mila euro (circa 20mila in più dello scorso anno). Sono stati 730 gli interventi di dissuasione, con l’impiego di trappole e armi da fuoco. “Qutest’anno – precisa l’assessore alla Caccia, Libero Asioli – utilizzando la rete del volontariato tipico dell’organizzazione degli Atc, si è riusciti a fornire un ampio e veloce supporto alle imprese agricole sia per la prevenzione dei danni da fauna selvatica che per il loro risarcimento”. Il risultato più evidente è la notevole diminuzione dei danni accertati, che al netto della franchigia di legge, ammontano ad un totale di 221.129 euro.
Corvidi, piccioni, storni, nutria, volpe e gambero rosso della Louisiana, saranno monitorati dall’osservatorio faunistico voluto dalla Regione manterrà aggiornati i dati dei censimenti, per realizare gli obiettivi imposti dal nuovo piano faunistico venatorio. E’ inoltre proseguita l’opera di monitoraggio sanitario della fauna selvatica, come volpe, gazza, ghiandaia; e inoltre, istrici e nutrie che tanti problemi arrecano agli argini pensili dei nostri corsi d’acqua, nonché agli ungulati che si trovano a condividere pascoli e aree agricole sempre più ristrette fra strade e cementificazioni.
Assieme agli Atc competenti per territorio, all’interno della gestione delle zone protette (zone di rifugio e Zrc), sono stati efficacemente sperimentati apposite recinzioni elettrificate per aiutare ripopolamento e riproduzione della fauna selvatica.
Nelle aree colpite dalla Chikungunya, sono stati prelevati campioni biologici necessari dalle nutrie presenti nelle zone fluviali. Controlli anche ai cavalli, portatori dell’agente eziologico della West-nile. Ma anche campioni biologici ed ematici di cinghiali, caprioli e volpi. Ad oggi non si registrano casi positivi. “La nostra Provincia – prosegue Asioli – è stata la prima ad essere ormai da tempo dichiarata indenne da brucellosi”.
La Polizia Provinciale ha svolto numerosi interventi in modo da mantenere il monitoraggio del territorio. A tale attività hanno preso anche le guardie giurate volontarie che, a seguito delle convenzioni firmate con la Provincia, svolgono attività di vigilanza coordinata.
Le violazioni maggiormente riscontrate riguardano il mancato rispetto delle distanze di sicurezza, la mancata segnatura del tesserino regionale e il mancato rispetto degli orari per quanto riguarda le sanzioni amministrative. Mentre in materia penale si riscontrano casi di utilizzo del ripetitore acustico elettromagnetico.
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy