Caccia in Romagna: Nel 2010 investiti 97mila euro per la prevenzione dei danni, anche grazie all’aiuto dei volontari Atc, chiusa la caccia in deroga allo storno e nuove norme per il 2011.
RAVENNA – Si è chiusa la caccia in deroga allo storno, mentre rimarrà apertà l’attività venatoria verso gli ungulati. Per i cacciatori, l’obbligo della riconsegna del tesserino della caccia controllata (Tcc) dà tempo fino al 31 marzo. Coloro che si sono dedicati alla caccia allo storno, entro il 28 febbraio devono provvedere a compilare la scheda riassuntiva a fine Tcc e consegnarla all’ufficio provinciale.
La Regione si è posta inoltre l’obiettivo di provvedere alla lettura ottica di tutti i tesserini, per fornire a Province e Atc l’analisi di tutti i dati, in tempo per organizzare la prossima stagione venatoria. Nel mese di gennaio, all’interno delle Zps si può cacciare, con esclusione degli ungulati, esclusivamente in due giornate fisse a settimana: giovedì e domenica.
La prevenzione contro i danni da fauna selvatica sono stati investiti 97mila euro (circa 20mila in più dello scorso anno). Sono stati 730 gli interventi di dissuasione, con l’impiego di trappole e armi da fuoco. “Qutest’anno – precisa l’assessore alla Caccia, Libero Asioli – utilizzando la rete del volontariato tipico dell’organizzazione degli Atc, si è riusciti a fornire un ampio e veloce supporto alle imprese agricole sia per la prevenzione dei danni da fauna selvatica che per il loro risarcimento”. Il risultato più evidente è la notevole diminuzione dei danni accertati, che al netto della franchigia di legge, ammontano ad un totale di 221.129 euro.
Corvidi, piccioni, storni, nutria, volpe e gambero rosso della Louisiana, saranno monitorati dall’osservatorio faunistico voluto dalla Regione manterrà aggiornati i dati dei censimenti, per realizare gli obiettivi imposti dal nuovo piano faunistico venatorio. E’ inoltre proseguita l’opera di monitoraggio sanitario della fauna selvatica, come volpe, gazza, ghiandaia; e inoltre, istrici e nutrie che tanti problemi arrecano agli argini pensili dei nostri corsi d’acqua, nonché agli ungulati che si trovano a condividere pascoli e aree agricole sempre più ristrette fra strade e cementificazioni.
Assieme agli Atc competenti per territorio, all’interno della gestione delle zone protette (zone di rifugio e Zrc), sono stati efficacemente sperimentati apposite recinzioni elettrificate per aiutare ripopolamento e riproduzione della fauna selvatica.
Nelle aree colpite dalla Chikungunya, sono stati prelevati campioni biologici necessari dalle nutrie presenti nelle zone fluviali. Controlli anche ai cavalli, portatori dell’agente eziologico della West-nile. Ma anche campioni biologici ed ematici di cinghiali, caprioli e volpi. Ad oggi non si registrano casi positivi. “La nostra Provincia – prosegue Asioli – è stata la prima ad essere ormai da tempo dichiarata indenne da brucellosi”.
La Polizia Provinciale ha svolto numerosi interventi in modo da mantenere il monitoraggio del territorio. A tale attività hanno preso anche le guardie giurate volontarie che, a seguito delle convenzioni firmate con la Provincia, svolgono attività di vigilanza coordinata.
Le violazioni maggiormente riscontrate riguardano il mancato rispetto delle distanze di sicurezza, la mancata segnatura del tesserino regionale e il mancato rispetto degli orari per quanto riguarda le sanzioni amministrative. Mentre in materia penale si riscontrano casi di utilizzo del ripetitore acustico elettromagnetico.
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy