Caccia: Cuneo, convegno sul tema “Lupi, cinghiali, caprioli…e agricoltura. Una difficile convivenza”; è necessario ripensare il sistema di gestione della fauna selvatica sul territorio.
Numerosi agricoltori, oltre a sindaci, rappresentanti di istituzioni e associazioni venatorie e ambientaliste, hanno affollato la Sala Falco del Centro Incontri della Provincia di Cuneo in occasione del convegno “Lupi, cinghiali, caprioli…e agricoltura. Una difficile convivenza”, organizzato venerdì scorso da Confagricoltura Cuneo. L’incontro è stato aperto dal presidente Oreste Massimino, cui ha fatto seguito il saluto dell’assessore regionale all’Agricoltura Claudio Sacchetto. Al convegno, moderato da Pier Giuseppe Meneguz dell’Università di Torino, sono intervenuti esperti italiani e stranieri sulle diverse esperienze gestionali della fauna selvatica. Vito Mazzarone della Provincia di Pisa e Francesco Sorbetti Guerri dell’Università di Firenze hanno illustrato la situazione della Toscana e Marco Viglezio della Federazione Cacciatori Ticinesi ha spiegato le caratteristiche faunistico-venatorie della Svizzera, mentre, per avere un’idea di ciò che avviene in Francia, si è passato in rassegna il lavoro di Jean Nicolas della Fédération des Chasseurs des Hautes Alpes.
Paolo Balocco, dirigente del Settore Politiche agricole della Provincia di Cuneo, ha evidenziato come all’origine degli ingenti danni causati ogni anno alle coltivazioni dalla fauna selvatica, non meno dei molti incidenti stradali, vi sia l’assenza di un sistema unitario di gestione, la mancanza di un piano faunistico regionale e di una legge regionale sulla caccia.
A conclusione dei lavori, il direttore di Confagricoltura Cuneo, Roberto Abellonio, sottolineando il fallimento dell’attuale sistema di gestione della fauna selvatica, ha fatto appello alla politica affinché “intervenga con azioni di contenimento delle specie, con norme più semplici, meno burocrazia e risorse per la prevenzione, ottenibili anche con una filiera della carne di selvaggina”. “A breve – ha concluso – daremo il via ad alcune sperimentazioni nelle nostre aziende per testare sistemi alternativi di gestione della fauna”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Contenimento dei nocivi A seguito di una riunione svoltasi nelle ultime ore in Regione, la Provincia di Terni ha deciso di interrompere il servizio ittico-veneatorio nello specifico in materia di contenimento dei nocivi come cinghiali, soprattutto, ma anche Daini e...
Specie cacciabili e modalità di prelievo L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che la Giunta regionale della Valle d'Aosta, nella sua riunione di oggi, lunedì 30 giugno 2025, ha approvato il Calendario Venatorio 2025, documento che, su proposta dell'Assessore e...
Obiettivo: risolvere le criticità È diventata operativa la Convenzione siglata fra Formez e la Regione Molise e volta all’assistenza tecnica finalizzata al coordinamento e all’attuazione delle attività di ricerca e monitoraggio faunistico, che ha l’obiettivo di risolvere le criticità legate...
Seconda edizione Si è svolta la seconda edizione della manifestazione della giornata ecologica di Pollenza - in provincia di Macerata - frutto della collaborazione tra il Comune, le sezioni comunali FIdC e ANLC e il supporto di Fondazione UNA. Due...
La sfida della gestione L’incremento della popolazione del lupo in Europa ha interessato anche il territorio italiano. La rapida ripresa della popolazione italiana di lupo ha voluto dire un aumento del numero di individui, confermato dai risultati dell’indagine nazionale condotta...
Ddl Maran Saranno l’8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) e la 9ª (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) Commissione del Senato in sede redigente ad occuparsi del Ddl Maran presentato lo scorso 20 giugno ed...
I piani di prevenzione L’Ulss Dolomiti e la Provincia di Belluno hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per interventi urgenti per l’eradicazione della peste suina africana. La normativa prevede che tutti i capi abbattuti di selvaggina selvatica grossa siano conferiti...
Un dato in controtendenza Il Ministero dell'Interno ha reso note le statistiche sui porti d'armi in corso di validità nel corso del 2024 (ultimo dato disponibile come è facile immaginare). Tra i vari dati degni di nota c'è quello relativo...
L'importanza del presidio ambientale La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato, nella seduta odierna, la delibera che sancisce la sottoscrizione della nuova convenzione con la Provincia di Terni per lo svolgimento delle attività di vigilanza in materia ittico-venatoria per il biennio...
La misura approvata dal CdM Coldiretti esprime soddisfazione per la misura approvata dal Consiglio dei Ministri, che recepisce le istanze avanzate dall’organizzazione per dare risposte concrete alle aziende colpite dalla Peste Suina Africana. Lo stanziamento di 5 milioni di euro...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy