Caccia e Associazioni: ACV-Confavi ed Enalcaccia replicano al neonato Coordinamento Regionale delle Associazioni Venatorie Nazionali; i cacciatori del Veneto sono stanchi di assistere alle buffonate: la Regione cominci a dare risposte concrete ai cacciatori.
L’Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI e l’Associazione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro (rispettivamente seconda e terza per numero di iscritti tra le associazioni venatorie a livello regionale ) commentano con stupore il comunicato emanato dai dirigenti di alcune associazioni venatorie del Veneto con il quale si da notizia dellanascita di un nuovo organismo di rappresentanza dall’acronimo impronunciabile (CRAVN)che si prefigge ( a parole ) di favorire l’unità di tutte le associazioni venatorie del Veneto. Ricordiamo alle associazioni venatorie aderenti al CRAVN che l’unità associativa in Veneto esisteva già. In effetti il Coordinamento delle Associazioni Venatorie del Veneto era riuscito ad unire tutte le associazioni venatorie in rappresentanza di tutti i cacciatori del Veneto. Sono stati i dirigenti di alcune di queste associazioni (in particolar modo i dirigenti di Federcaccia ed Arci Caccia) a voler affossare questo organismo unitario di rappresentanza, dal momento che non erano riusciti ad imporre alle altre associazioni la loro poco condivisibili posizioni in materia di caccia. Non solo, mentre alcune associazioni, come l’ACV-CONFAVI e l’Enalcaccia P.T hanno sempre assunto un atteggiamento critico nei confronti degli attuali amministratori regionali, colpevoli di non sapere (o di non volere ) risolvere i problemi dei cacciatori, come ad esempio la mancata attuazione delle cacce in deroga o l’ancora irrisolto problema degli appostamenti ad uso venatorio), i dirigenti di alcune altre associazioni si sono fatti convincere ( probabilmente in maniera non sempre nobile ) ad assumere atteggiamenti giustificativi nei confronti degli attuali amministratori regionali.
E’ noto infatti che l’attuale assessorato regionale alla caccia si avvale da quasi quattro anni della consulenza di alcuni dirigenti venatori per la predisposizione dei provvedimenti che hanno regolamentato ( e che purtroppo continuano a regolamentare ) la cacca in Veneto. I risultati di queste consulenze sono ricaduti assai negativamente sulle teste ( e sulle tasche ) dei cacciatori del Veneto.
L’ultima dimostrazione è riscontrabile con la demenziale proposta di nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale per il periodo 2014/2019 che la Giunta regionale ha recentemente presentato in tutte le province del Veneto, proposta che se venisse approvata dal Consiglio regionale e trasformata in legge, comporterebbe l’immediato dimezzamento degli oramai pochi cacciatori rimasti a praticare l’attività venatoria in Veneto.
Aumento della quota associativa a carico dei cacciatori fino a sei volte l’attuale per pagare i danni provocati dalla fauna selvatica, drastica riduzione del territorio cacciabile, innalzamento degli indici di densità venatoria, cacciatori esautorati dal diritto di partecipare all’assemblea dei soci degli ATC, applicazione di nuove ed ulteriori limitazioni all’attività venatoria, sono solo alcuni esempi di quanto elaborato dalla Giunta regionale su consulenza di questi funambolici dirigenti venatori. Capiamo che per qualche dirigente venatorio sia totalmente sconosciuto il termine “decenza” o “senso del pudore”, ma questo non impedirà agli altri dirigenti venatori di continuare liberamente a difendere a testa alta i diritti di tutti i cacciatori.
Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI Maria Cristina Caretta
Associazione Nazionale Enalcaccia P.T. Tarcisio De Franceschi
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Laboratorio didattico Negli ultimi anni, durante le fiere nazionali di settore e nel corso delle varie attività svolte sul territorio, stiamo dedicando spazio e tempo ai bambini, creando per loro un laboratorio didattico con schede descrittive e disegni raffiguranti specie...
Tutelare non solo i cacciatori Federcaccia Campania, visto il Decreto di perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese che ingloba i territori di 52 comuni (31 della regione Campania e 21 della regione Molise), per una superficie complessiva...
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy