Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Caccia e Beccaccia: Amici di Scolopax sulla questione Beccaccia, “La verità prima di tutto”

Benjo di Benjo
15 Aprile 2014
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Amici di Scolopax - Associazione CacciatoriCaccia e Beccaccia: Amici di Scolopax sulla questione dei corsi per la caccia alla beccaccia, tra informazioni contrastanti ed altre problematiche, “La verità prima di tutto”.

Non ci piacciono i botta è risposta in quanto potrebbero dare adito a prolungate e sterili polemiche. Ma nell’occasione, considerato che siamo stati chiamati direttamente in causa, riteniamo di dover offrire un doveroso contributo nella necessità di ripristinare un fondo di verità per soddisfare le numerose sollecitazioni avute in questi giorni in tal senso da beccacciai di tutta Italia ( soprattutto toscani per quanto avviene in provincia di Pisa) ed anche a favore di taluni che perseguono riconoscibili obiettivi vocati alla tutela e gestione della beccaccia. Premesso che la gestione di una specie passa attraverso la disponibilità di inequivocabili dati scientifici acquisiti si rende doveroso soffermarsi su alcuni fatti e cercare soddisfacenti risposte. Il punto infatti non è “la beccaccia prima di tutto”, ma la beccaccia è specie in pericolo? Secondo la Commissione Europea NO……e secondo noi NEMMENO. Questo è un fatto oggettivo. I calendari venatori italiani sono realizzati sulla base di un parere ISPRA che riporta la beccaccia già in fase riproduttiva sin dalla seconda decade di gennaio. Tutti i dati sin qui raccolti sino ad oggi in Italia, come in altre nazioni europee (Grecia, Spagna, Francia) non evidenziano alcuna evidenza in tale direzione, e gli studi in corso in Italia, Spagna e Gran Bretagna con l’ausilio della radio telemetria satellitare dimostrano che gli uccelli stazionano nei rispettivi areali di svernamento almeno sino alla prima decade di marzo. Da qui la compatibilità con le “famose” decadi di sovrapposizione.

Questi sono fatti e dati e viste le concomitanti evidenze europee appare poco credibile sostenere l’esiguità dei dati. Con cosa e come gli altri dimostrerebbero il contrario? Con l’inanellamento? E come hanno fatto a conoscere date, tempi e modalità di partenza ed arrivo delle “poche” beccaccia inanellate e recuperate? Considerato lo sforzo ultra decennale dell’inanellamento di beccacce, i numeri sin qui raccolti non evidenziano affatto un rapporto sforzo/costi/benefici a favore di questa attività, che rimane sicuramente valente, ma al giorno d’oggi solo complementare, visti i più efficaci ed efficienti mezzi tecnologici a disposizione. Aggiungiamo che se fossero estrapolati i soli dati riferiti agli inanellamenti italiani (catture e ricatture), l’esiguità degli stessi ne ridurrebbe notevolmente ed ulteriormente la fruibilità e l’attendibilità. Cosa hanno evidenziato le beccacce dotate di trasmettitori satellitari equipaggiate dal Club della Beccaccia e dall’ISPRA? Se non sbagliamo erano due. Sarebbe necessaria un po’ di chiarezza al riguardo, noi abbiamo i dati e sono a disposizione di tutti, dove sono i dati degli altri?

Ad esempio qualche vecchio solone aveva scritto, sottoscritto, ribadito (dicono addirittura giurato) che una beccaccia compie spostamenti di max 350 km: orbene Venaria Reale quando è partita ne ha fatti oltre 770 in un sol giorno, e Vastese (beccaccia finanziata dall’ATC abruzzese del Vastese) ne a percorsi 900 in due giorni, così come anni addietro altre beccacce, e non solo quelle italiane, hanno compiuto voli di tutto rispetto coprendo distanze ben maggiori (sia via terra che attraversando tratti di mare aperto) di come empiricamente e pretestuosamente affermato. Orizzonti nuovi.

L’Abruzzo. Il nostro vice-presidente è Abruzzese, vive in Abruzzo, caccia in Abruzzo ed ai tavoli in cui si discuteva il calendario venatorio era seduto. Durante la stagione 2012-2013 il calendario venatorio fu impugnato, e durante la modifica in regione Abruzzo era presente. Fu stabilito di cacciare fino al 20 gennaio e di inserire l’obbligo per ogni cacciatore di consegnare l’ala destra di ogni beccaccia abbattuta. A noi ne furono consegnate circa 1000. Dall’analisi di queste ali è emerso lo stesso identico andamento di age-ratio e di sex ratio delle altre regioni d’Italia. Durante la stagione 2013-2014 la Regione Abruzzo ha inserito l’obbligo per gli ATC di formare monitoratori attraverso dei corsi ad hoc. Ovvero erano necessari monitoratori (solo residenti) per censire le beccacce in febbraio, in limitati territori e solo in alcuni giorni stabiliti dalla Regione. Nei documenti ufficiali non si è mai parlato di caccia specialistica.

Ad onor del vero iniziò a circolare la voce ( e sarebbe bello che qualcuno si prendesse la paternità di tale idea), che in caso di ricorso animalista e sospensiva del TAR, avrebbero potuto cacciare la beccaccia solo coloro che erano stati abilitati come monitoratori. Da numerose nostre consultazioni fu subito chiaro che le tre maggiori associazioni venatorie abruzzesi erano disposte ad impugnare il calendario venatorio a loro volta (se si fosse inserita un tal clausola) e noi eravamo disposti a fornire tutto il nostro supporto di dati. Naturalmente eravamo disposti anche a fornire loro i nostri dati in caso di impugnativa animalista. Gli animalisti, nonostante la chiusura al 20 gennaio e i corsi menzionati, impugnarono il calendario. La macchina difensiva si mise subito in moto ed eravamo tutti disposti a dare battaglia, si respirava un’aria diversa. Non era più una difesa volta a limitare i danni, ma si sentiva che era un vero e proprio attacco al mondo anticaccia, questa volta c’erano le armi: i dati scientifici.

Nel frattempo diverse associazioni venatorie, grazie ai dati scientifici forniti dell’Ufficio Avifauna (di cui siamo parte integrante), ottenevano una importante vittoria in Toscana. Fu chiaro che le bugie si potevano sconfiggere e in Abruzzo il fronte anticaccia ritirò il ricorso. Successivamente si vinse anche nel Lazio ed ancor prima in Veneto, Liguria e Umbria. Quella del Tar Lazio è stata in particolare una vittoria che lascerà il segno: “Una vittoria completa che ancora una volta, dopo i successi in Veneto, Liguria e Umbria, conferma la correttezza delle proposte FACE Italia inviate e sostenute presso le Regioni italiane. In particolare in Regione Lazio, un lavoro congiunto fra Ufficio Avifauna Migratoria FIdC e Ufficio Tecnico Legislativo ANLC, in collaborazione con la Regione, aveva permesso di sostenere il calendario con una dettagliata relazione tecnica completa delle motivazioni necessarie a discostarsi in diversi punti dal parere ISPRA” così si leggeva nei comunicati del 20 febbraio 2014.

Questa è la verità documentata dalle cronache di quei mesi e dalle sentenze emesse, questo dimostra che con i dati scientifici è possibile un’altra strada, è possibile controbattere le bugie animaliste e le assurde prese di posizione dei vari enti e organizzazioni. Questo però lo si fa tutti insieme, segugisti, pennaioli, migratoristi: il destino è unico e si vince o si perde tutti insieme. Ognuno con le sue specifiche competenze, ognuno con le sue peculiarità. Così in Abruzzo si è cacciato fino al 20 gennaio come negli anni precedenti e lo hanno potuto fare tutti, chi aveva frequentato i corsi e chi non l’aveva fatto, i residenti e i non residenti ed i corsi non sono assolutamente serviti ad andare a caccia nel mese di gennaio.

La verità prima di tutto. Infine la professionalità. Leggiamo che la professionalità si paga, orbene visto che i nostri corsi non solo sono gratuiti, ma fruiscono anche del Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e ci preme evidenziare che gli ATC nei quali abbiamo potuto offrire il nostro contributo (si veda ad esempio l’atc L’Aquila) non solo hanno fatto i due o tre monitoraggi richiesti dalla regione Abruzzo, ma hanno effettuato i monitoraggi fino al 15 aprile e ciò su tutto il territorio dell’ATC, comprese anche le zone chiuse all’attività venatoria ed in tutti i giorni possibili. Naturalmente tutto è stato realizzato con il parere positivo degli Enti preposti. I monitoraggi sono stati così realizzati non solo sulla beccaccia, ma anche sulla starna e sulla coturnice (quest’ultima per ovvie ragioni fino al 15 marzo).

Bisogna infatti considerare che in Abruzzo la starna e la coturnice si cacciano in base a precisi piani di censimento. Quindi se la regione Abruzzo non ha i dati sulla beccaccia è semplicemente perché, al di là delle associazioni specializzate, nessuno ha i dati e mi sento di assicurare che in fatto di monitoraggi e censimenti gli ATC Abruzzesi non hanno niente da invidiare al resto d’Italia, e di certo non avevano bisogno che “qualcuno” gli insegnasse come fare i monitoraggi. Inoltre, con il nostro supporto, l’ATC “L’Aquila” sta provvedendo ad una pubblicazione sulla specie beccaccia, dopo aver già fatto quella sulla coturnice e quella sulla starna. Questa è, per dovere di cronaca, la realtà di quanto avvenuto. Per quanto ci riguarda siamo oggi più che mai determinati a contrastare quel mondo fatto di bugie, decisi a non fiancheggiare e stringere alleanze con comparti di chiaro stampo ambientalista storicamente avversi al mondo venatorio. Si vince o si perde, ma è ora di smetterla di chinare la testa. Ed allora ben vengano i corsi per sensibilizzare i cacciatori e migliorare la gestione della beccaccia, ma non vendiamoli per cose che non esistono.

Infine, ricordiamoci che non è su una specie che si sta giocando la battaglia, ma su due visioni contrapposte dell’ambiente: chi la natura la vive direttamente e chi la vive solo attraverso la tv speculandoci anche sopra, e noi francamente siamo più vicini al vecchio lepraiolo montanaro che puzza ancora di cani e sigaro che al damerino snob dei salotti radical-chic che non si è mai sporcato le scarpe di fango e che non saprà mai come pungono i rovi di gennaio mentre l’ultima svernate si beffa di voi. Noi abbiamo scelto di stare da questa parte del cielo, tra la nostra gente.

Si ringraziano particolarmente: atc L’Aquila, atc Vastese, atc Barisciano, atc Salinello, atc. Vomano, atc Sulmona, Federcaccia Abruzzo, Arci caccia Abruzzo, Libera caccia Abruzzo, Enal Caccia Teramo.

Amici di Scolopax

( 15 aprile 2014)

Potrebbe piacerti anche..

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

25 Giugno 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Il Ministro Lollobrigida smonta tutte le fake news sulla riforma della caccia

11 Giugno 2025
Il futuro di Zeiss sarà all’insegna di caccia, birdwatching e osservazione della natura

Il futuro di Zeiss sarà all’insegna di caccia, birdwatching e osservazione della natura

6 Giugno 2025
La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

4 Giugno 2025
FIDC Brescia

Comunità Montane Lombarde a difesa della caccia e del territorio

2 Giugno 2025
Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

Beccaccia, i dati confermano l’ottimo stato di conservazione grazie ai cacciatori

26 Maggio 2025
Carica altro
Tags: amici di scolopaxassociazionebeccacciacacciacomunicato.corsinewsnotiziequestionescolopax rusticolavenatoria
Articolo precedente

Sindacato Venatorio querela per diffamazione Zanoni, Striscia e “l’Amico degli animali”

Prossimo Articolo

Passo Migratorio: ANUU, in Veneto scarsa migrazione post-nuziale nel 2013

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Il ricorso della Federcaccia Campania contro la perimetrazione del Parco del Matese

di Simone Ricci
29 Giugno 2025
0
Campania

Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...

Vedi altroDetails

Valichi montani, un emendamento fa sperare i cacciatori lombardi

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....

Vedi altroDetails

Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...

Vedi altroDetails

Arci Caccia: “Proseguiremo la battaglia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi”

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Abruzzo

La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...

Vedi altroDetails

FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

di Simone Ricci
26 Giugno 2025
0
FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...

Vedi altroDetails

Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

di Simone Ricci
24 Giugno 2025
0
Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...

Vedi altroDetails

Accessi agli ATC in Campania, le associazioni venatorie scrivono all’assessore Caputo

di Simone Ricci
24 Giugno 2025
0
Accessi agli ATC in Campania, le associazioni venatorie scrivono all’assessore Caputo

Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...

Vedi altroDetails

Contenere la peste suina in Lunigiana: il ruolo strategico della caccia controllata

di Simone Ricci
23 Giugno 2025
0
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Un anniversario particolare Il mondo venatorio protagonista nella lotta alla diffusione della PSA, questo è quanto è emerso dall’assemblea del 14 giugno tenutasi presso la sala consiliare del comune di Fivizzano, a circa un anno dal primo caso di PSA...

Vedi altroDetails

Sentenza sui valichi lombardi, Federcaccia Brescia perplessa e delusa

di Simone Ricci
20 Giugno 2025
0
Brescia

Una spiegazione difficile da accettare Sappiamo da venerdì scorso della decisione del Consiglio di Stato di non concedere la sospensiva richiesta da Regione Lombardia e da alcune associazioni venatorie, tra cui la nostra, alla sentenza TAR della individuazione di ben...

Vedi altroDetails

Abruzzo, per la Corte Costituzionale è corretta la ripartizione regionale degli ATC

di Simone Ricci
20 Giugno 2025
0
Abruzzo, per la Corte Costituzionale è corretta la ripartizione regionale degli ATC

La sentenza di ieri La Corte Costituzionale con sentenza numero 72/2025 resa in data 20 maggio 2025 e pubblicata ieri ha dichiarato “non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 9 marzo...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Passo Migratorio: ANUU, in Veneto scarsa migrazione post-nuziale nel 2013

Passo Migratorio: ANUU, in Veneto scarsa migrazione post-nuziale nel 2013

“Viva la Caccia!”, la risposta di Cruciani a Tozzi, in radio a “La Zanzara”

“Viva la Caccia!”, la risposta di Cruciani a Tozzi, in radio a “La Zanzara”

Caccia alle Anatre in Kansas, sfruttare l’occasione!

Caccia alle Anatre in Kansas, sfruttare l'occasione!

Bracconaggio e dintorni: Savona, ferito dalla sua trappola per cinghiali da cartone animato

Bracconaggio e dintorni: Savona, ferito dalla sua trappola per cinghiali da cartone animato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Vigilanza venatoria volontaria: Federcaccia Toscana chiede confronto a Regione

La Provincia di Terni non firma la convenzione sulla vigilanza venatoria

30 Giugno 2025
Trap, Valerio Grazini ed Erica Sessa vincono l’Emir Cup 2025

Trap, Valerio Grazini ed Erica Sessa vincono l’Emir Cup 2025

30 Giugno 2025
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Valle d’Aosta. Approvato calendario venatorio 2025-2026: si comincia con camosci, caprioli, cervi e cinghiali

30 Giugno 2025
Molise

Regione Molise, al via la collaborazione per il monitoraggio della fauna selvatica

30 Giugno 2025
Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

30 Giugno 2025
Porto d’arma ad uso sportivo e pregiudizio penale: la sentenza del TAR Veneto

Tiro a segno, il Genio proroga l’agibilità dei poligoni al 31 dicembre 2025

30 Giugno 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy