Caccia e Cani: Parma, un segugio impegnato in una battuta di caccia alla volpe è stato attaccato e ucciso da un Lupo. Sbranato davanti agli occhi del suo padrone a soli 70 metri dal sentiero.
Sabato scorso, al mattino, durante una battuta di caccia alla volpe nell’ambito di un piano di controllo, un giovane segugio italiano di media taglia è stato aggredito e ucciso in pochi secondi da un grande esemplare di lupo, sotto lo sguardo impotente del suo padrone e degli altri cacciatori. L’aggressione è avvenuta sotto la chiesa di Sivizzano, in località Valli di Traversetolo, a soli 70 metri dal sentiero spesso frequentato da famiglie con cani al guinzaglio. Il lupo non ha dilaniato il corpo del cane, gli è bastato un morso potente al torace che, schiacciandolo, ha ucciso il segugio praticamente sul colpo. Altri due cani, un segugio e un fox terrier, sono fuggiti a grande velocità mentre il padrone del cane, Claudio Fontanesi, insieme a una decina di cacciatori esperti, assisteva terrorizzato alla scena. «Avevo appena rilasciato i cani – spiega Fontanesi – ma la cosa più terribile è che il lupo non ha ucciso per difendere il territorio, voleva mangiarlo. Era affamato e non si voleva staccare dalla preda: abbiamo dovuto sparare colpi in aria per allontanarlo».
Si tratterebbe di un esemplare di lupo maschio di almeno 60 kg, secondo le testimonianze, che lo stesso che probabilmente Fontanesi ha visto: «Lo avevo già visto una volta, sempre da queste parti. Faccio il boscaiolo e il cacciatore da quando avevo 18 anni e ora ne ho 46 – spiega –, conosco i nostri boschi come le mie mani. Noi cacciatori avvistiamo regolarmente lupi nelle nostre zone. Ma questa è la prima aggressione durante una battuta di caccia. Il bosco era piuttosto rado e abbiamo visto tutta la scena. Non avevo mai provato una paura del genere. Non andrò mai più alle battute coi miei cani e molti altri cacciatori la pensano come me».
Due precedenti nella zona di Traversetolo riguardanti cani domestici si sono registrati negli scorsi anni a Cazzola e in Gabbiola, a poca distanza dal luogo dove è avvenuta l’aggressione di sabato. Due avvistamenti, inoltre, erano stati registrati nel 2014: due branchi di 3 e 7 esemplari di lupo, sempre nelle Valli di Traversetolo. Pochi mesi fa l’ATC PR4 aveva denunciato sulle pagine della «Gazzetta di Parma» la presenza sempre più frequente di lupi nella zona, fino a Montechiarugolo, invitando i cittadini a non liberare i cani in prossimità delle zone boschive.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Venezia, 8 maggio 2025 – “Dopo l’entrata in vigore della modifica della Convenzione di Berna sul declassamento del lupo, serviva l’intervento dell’UE e oggi è finalmente arrivato. L’Assemblea plenaria ha autorizzato la modifica della direttiva Habitat dell’UE 92/43/CEE per quanto...
Strasburgo, 8 mag – “Soddisfazione per l’esito di una battaglia che ho sempre sostenuto in Europa e sul territorio, e che oggi arriva finalmente a compimento anche grazie al voto della Lega. Dopo la modifica della Convenzione di Berna sul...
Milano, 8 maggio 2025 – “Il convegno organizzato oggi a Palazzo Pirelli è stato un momento importante per aggiornare i dati allarmanti sull’estensione dell’attività di predazione del lupo sul nostro territorio, ascoltando zoologi, studiosi, allevatori e giornalisti: esperienze diverse a...
Focolai confermati Dopo un periodo di 22 mesi senza nuovi casi, la peste suina africana (PSA) è purtroppo riapparsa sul nostro territorio. Alcuni focolai sono stati recentemente confermati grazie al lavoro continuo di sorveglianza e monitoraggio condotto senza interruzioni dai...
Direttiva Habitat Con 371 voti a favore e 162 contrari il lupo è stato declassato in via definitiva all’interno della Direttiva Habitat. Ora gli Stati membri potranno dare il via ad eventuali piani di prelievo eccezionale, laddove le popolazioni della...
Un bene restituito alla collettività È partito da Pian Camuno (BS) il tour dell’assessore regionale alla Sicurezza, Romano La Russa, dedicato al tema del riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un ciclo di appuntamenti che toccherà diverse province lombarde...
Possesso legale di armi Il senatore Walter Verini del PD è tornato al centro dell’attenzione degli appassionati con la proposta di un nuovo disegno di legge sul possesso legale di armi a soli pochi giorni di distanza dalla proposta di...
Situazione fuori controllo "Alla Città Metropolitana di Torino chiediamo di agire per quanto in suo potere e di farsi parte diligente verso la Regione Piemonte e gli altri organismi competenti per porre un argine al dilagare della fauna selvatica sul...
Un errore normativo “È con grande soddisfazione che annuncio l’approvazione, in Consiglio Regionale, del disegno di legge che ripristina il divieto generale di transito dei mezzi a motore sui sentieri dell’Umbria. Una norma di civiltà, di rispetto verso il nostro...
Una splendida tre giorni L’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – Settoriale Federcaccia) organizza dal 13 al 15 giugno presso il Centro Congressi Alexander Hall (Cortina d’Ampezzo, Belluno) l’assemblea nazionale UNCZA, giunta alla sua 59^ edizione. Gestione faunistica e turismo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy