Caccia e Fauna: Bergamo, ripetuta l’ormai tradizionale operazione di cattura delle Lepri che popolano le aree erbose tra le piste dell’aeroporto di Orio al Serio. Venti gli esemplari che cambieranno casa.
Nella mattinata di ieri, domenica 12 gennaio, si è svolta l’ormai tradizionale operazione di cattura delle Lepri che popolano l’area erbosa del sedime aeroportuale di Orio al Serio; le operazioni di cattura si sono svolte dalle 8 con l’ausilio di personale dell’Ambito Territoriale Caccia Pianura Bergamasca e delle Guardie venatorie sotto il coordinamento del Nucleo Ittico-Venatorio della Polizia Provinciale di Bergamo. I 78 operatori hanno installato già dalla mattina apposite reti per bloccare la fuga delle Lepri; successivamente le Lepri sono state spinte, con rumori e disturbi, in una zona prefissata ove è stato quindi possibile catturarle adottando tutti gli accorgimenti per la loro tutela, come nei precedenti analoghi interventi sulle piste dello scalo bergamasco. L’operazione si è conclusa alle 12.45 circa con la cattura di venti esemplari di Lepre alle quali sono state applicate apposite targhette di riconoscimento dell’ATC Pianura Bergamasca; successivamente le Lepri sono state rilasciate all’interno delle aree individuate per il ripopolamento nello stesso Ambito Territoriale di Caccia Pianura Bergamasca.
L’operazione è stata espressamente richiesta e predisposta dalla Sacbo Spa, la società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio, in ottemperanza alla normativa Enac riguardante la prevenzione di incidenti eventualmente causati dalla fauna selvatica nella zona interessata dal movimento degli aeromobili. Durante le operazioni di cattura delle lepri, l’attività aeronautica si è svolta regolarmente, senza interruzioni né limitazioni al traffico.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Certezza del diritto “Oggi abbiamo depositato una proposta di legge che intervenire su un punto cruciale della normativa venatoria regionale: l’attività di caccia nei valichi montani. Con questa iniziativa andiamo ad allineare la legge regionale n. 26/1993 alla recente riforma...
Le parole del ministro “Il ritorno all’operatività degli allevamenti suinicoli lombardi e piemontesi è la dimostrazione che il lavoro fatto dal ministero dell’Agricoltura e dal ministero della Salute, insieme alla struttura commissariale, porta a buoni risultati. L’Italia è una nazione...
Grandi carnivori Il 72% degli altoatesini valuta in maniera negativa il ritorno dei lupi, il 77% quello degli orsi: il 18 settembre l’Istituto provinciale di statistica ASTAT ha reso noti i risultati di un sondaggio sulle opinioni della popolazione in...
Sostegno del mondo venatorio “Un’ottima notizia quella arrivata oggi della decisone della Commissione europea di allentare in modo sostanziale le restrizioni agli allevamenti suinicoli lombardi delle province di Pavia e di Lodi e anche a quelli piemontesi di Novara”. È...
La scelta di Bruxelles La Commissione Europa ha deciso di rimuovere le restrizioni introdotte per contrastare la peste suina africana negli allevamenti suinicoli di Lombardia e Piemonte. Nello specifico si sta parlando di tre zone, vale a dire quella di...
Il branco “Campelle-Calamento” I sindaci del territorio hanno chiesto di partire subito con interventi formativi e informativi rivolti prima di tutto agli allevatori ed in una seconda fase a tutta la comunità, oltre ad un piano di controllo. Nel 2025...
Le guardie venatorie impegnate Oltre 10 pattuglie delle Guardie venatorie Volontarie della Federcaccia Provinciale di Macerata, coordinate dalla polizia Provinciale, si sono prodigate in servizi notturni, mirate ad ostacolare atti di bracconaggio, in vista della pre-apertura per la caccia alla...
Una interlocuzione proficua e consolidata Un’ampia e partecipata discussione sullo stato dell’arte dei parchi regionali, così si è caratterizzata la riunione del 16 settembre a Roma della Consulta Federparchi delle aree protette delle regioni. Il presidente della federazione, Luca Santini,...
I nuovi presidenti Sono stati sottoscritti questa mattina in Regione Lazio i nuovi Statuti, uniformi per tutti e dieci gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) regionali. Un atto che apre la strada al rinnovo delle assemblee e degli organi direttivi...
Decreto congelato A seguito del ricorso presentato dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) insieme ad altre associazioni, il Presidente della sesta sezione del Consiglio di Stato ha sospeso il decreto con cui il Presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, aveva...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy