Caccia e Fauna: Bergamo, ripetuta l’ormai tradizionale operazione di cattura delle Lepri che popolano le aree erbose tra le piste dell’aeroporto di Orio al Serio. Venti gli esemplari che cambieranno casa.
Nella mattinata di ieri, domenica 12 gennaio, si è svolta l’ormai tradizionale operazione di cattura delle Lepri che popolano l’area erbosa del sedime aeroportuale di Orio al Serio; le operazioni di cattura si sono svolte dalle 8 con l’ausilio di personale dell’Ambito Territoriale Caccia Pianura Bergamasca e delle Guardie venatorie sotto il coordinamento del Nucleo Ittico-Venatorio della Polizia Provinciale di Bergamo. I 78 operatori hanno installato già dalla mattina apposite reti per bloccare la fuga delle Lepri; successivamente le Lepri sono state spinte, con rumori e disturbi, in una zona prefissata ove è stato quindi possibile catturarle adottando tutti gli accorgimenti per la loro tutela, come nei precedenti analoghi interventi sulle piste dello scalo bergamasco. L’operazione si è conclusa alle 12.45 circa con la cattura di venti esemplari di Lepre alle quali sono state applicate apposite targhette di riconoscimento dell’ATC Pianura Bergamasca; successivamente le Lepri sono state rilasciate all’interno delle aree individuate per il ripopolamento nello stesso Ambito Territoriale di Caccia Pianura Bergamasca.
L’operazione è stata espressamente richiesta e predisposta dalla Sacbo Spa, la società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio, in ottemperanza alla normativa Enac riguardante la prevenzione di incidenti eventualmente causati dalla fauna selvatica nella zona interessata dal movimento degli aeromobili. Durante le operazioni di cattura delle lepri, l’attività aeronautica si è svolta regolarmente, senza interruzioni né limitazioni al traffico.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
I numeri riportati dall'associazione Il bracconaggio è in crescita, nonostante la crescente sensibilità ambientale. 1.043 esemplari di uccelli protetti morti conferiti al CRAS WWF di Valpredina nel 2025, contro i 685 del 2024, con un incremento del +52,26% e si...
Un quadro più preciso Siamo al lavoro sull’elaborazione dei dati del monitoraggio dei nidificanti e della migrazione autunnale: schede, libretti, tabelle e rilevazioni raccolte da tutta Italia stanno prendendo forma per costruire un quadro conoscitivo sempre più preciso e utile...
Cinque comuni in meno La Commissione europea ha approvato la revisione delle aree soggette a restrizioni per la Peste Suina Africana, sancendo l’uscita di cinque Comuni lodigiani e cremonesi inseriti nella zona di contenimento. Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), Maccastorna (LO),...
La Giornata Internazionale degli Alberi Si è rivelato un vero e proprio successo il “Progetto Alberiamo”, iniziativa promossa dalla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina (LI) cui hanno contribuito congiuntamente l’Associazione Agrivenatoria Biodiversitalia (AB) e Fondazione UNA ETS. In occasione...
Sentenza controversa Sono un vanto alimentare non solo regionale, ma anche le protagoniste di una vicenda giuridica piuttosto particolare che è stata dibattuta presso la Corte d'Appello di Perugia. I giudici umbri, infatti, hanno bocciato il risarcimento nei confronti degli...
I motivi dell'interrogazione Giacomo Rossi, consigliere Regionale delle Marche e vicepresidente dell'Assemblea Legislativa presenta un'interrogazione sugli interventi da adottare nei confronti della proliferazione dei cormorani. "Ho appena presentato in Consiglio regionale - annuncia - un'interrogazione sul controllo della specie del...
Questione PSA Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, è intervenuto nelle ultime ore per parlare della peste suina africana. È stata l'occasione per dare i meriti all'esecutivo di cui fa parte per come è stata affrontata...
Un tema da approfondire Comprendere a fondo il DDL 1552 significa analizzarne ogni sfaccettatura. Così Fondazione UNA si è impegnata a fare chiarezza dando voce direttamente agli esperti. Il ciclo di interviste prosegue con l’obiettivo di approfondire il tema anche...
Gli incidenti causati dall’attraversamento improvviso di cinghiali, caprioli o altri animali selvatici sollevano un tema complesso di responsabilità. In linea generale, la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e la gestione è affidata a Regioni, Province e Città metropolitane...
Il terzo anno nelle Marche Dal 17 al 19 novembre si è svolta la sessione di cattura e marcaggio nelle Marche dei tordi bottacci per la ricerca con telemetria satellitare svolta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia in collaborazione con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy