Caccia e Fauna: Viterbo, danni da cinghiali all’agricoltura, la Provincia delibera il cofinanziamento delle recinzioni elettrificate.
La Giunta provinciale ha approvato una delibera con cui si dà il via al cofinanziamento per la realizzazione di recinzioni elettrificate a tutela delle colture agricole dai danni da cinghiale. L’intervento economico, riferito solo ed esclusivamente ai territori compresi nella confini provinciali, sarà pari al 50% della spesa sostenuta dal richiedente. I beneficiari del contributo sono gli imprenditori agricoli a titolo principale oppure i coltivatori part time o a uso familiare. “Con questo cofinanziamento – ha detto il presidente della Provincia, Marcello Meroi – vogliamo dare un aiuto concreto a tutti quegli imprenditori agricoli che subiscono danni alle proprie colture da parte dei cinghiali. Si tratta di un altro mezzo utile per proseguire nella lotta ai danni da fauna selvatica che la Provincia, nel limite dei suoi poteri, sta portando avanti da sempre accanto agli agricoltori”.
“La sperimentazione delle recinzioni elettrificate – ha aggiunto l’assessore provinciale all’Agricoltura, Franco Vita – ha riscontrato ottimi risultati in altre zone del Paese, quindi crediamo sia una delle soluzione migliori. Naturalmente proseguirà anche la campagna di selecontrollo dei cinghiali. Come si può vedere, l’amministrazione provinciale sta mettendo in campo tutte le possibili soluzioni per cercare di combattere una problematica che rischia di mettere in ginocchio molti imprenditori della provincia”.
Il finanziamento ammonta a oltre 42mila euro, per ogni richiedente l’importo massimo finanziato sarà di 1.550 euro. Le domande dovranno essere redatte attraverso l’apposito modulo di richiesta disponibile negli uffici dell’assessorato Agricoltura Caccia e Pesca in via Saffi, 49 a Viterbo o scaricabile dal sito internet dell’ente all’indirizzo provincia.viterbo.gov.it.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Gli animali coinvolti Si comunica che dal giorno 3 Novembre 2025 la femmina di orso F.143 (nota comunemente come “Bambina”), accompagnata da tre cuccioli dell’anno, sta concentrando la sua attività sul versante orientale del Parco Nazionale della Maiella. In questo...
Ripartire dall'agricoltura "Auguriamo al nuovo presidente della Regione Puglia Antonio Decaro buon lavoro, ribadendo il nostro sostegno costruttivo e ricordando le 10 priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese». Con queste parole, il presidente di Cia Puglia Gennaro...
La collaborazione Si è svolta ieri mattina nella sala conferenze del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese la presentazione della settimana di ricerche sul campo nell’ambito della collaborazione tra l’Ente Parco e il Dipartimento Dagri dell’Università di Firenze. In...
Risultato elettorale senza sorprese Sono terminate ufficialmente le elezioni regionali in Veneto, tornata conclusasi con il successo mai in discussione del leghista Alberto Stefani. Il nuovo governatore ha conquistato ben il 64,4% dei voti, doppiando il principale sfidante, Giovanni Manildo,...
Specie interessanti Anche nel periodo di caccia aperta i laghi creati e gestiti dai cacciatori accolgono specie di avifauna interessanti, rappresentando quindi aree di elevata biodiversità in contesti sfruttati intensivamente per l’agricoltura o lo sfruttamento per edilizia. Zona umida In...
Gestione faunistica Primo passo verso la revisione del regolamento della caccia al cinghiale in Umbria. Durante l’ultima riunione della Consulta Faunistico-Venatoria, infatti, sono state presentate a tutti i membri delle associazioni venatorie le proposte e le intenzioni dell’assessorato regionale alla...
Un'annata magica Da pochi mesi ormai l'unica azienda proprietaria della Fiocchi Munizioni è la ceca CSG (Czechoslovak Group). Ebbene, dopo aver rilevato la quota di maggioranza (70%) dell'azienda di Lecco, prima di procedere con i restanti 30 punti percentuali, il...
Scuola e ambiente AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato con queste parole l'iniziativa legata agli alberi che l'hanno vista protagonista negli ultimi giorni: "Siamo onorati di aver contribuito al successo del “Progetto Alberiamo” alla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina. In occasione...
I numeri riportati dall'associazione Il bracconaggio è in crescita, nonostante la crescente sensibilità ambientale. 1.043 esemplari di uccelli protetti morti conferiti al CRAS WWF di Valpredina nel 2025, contro i 685 del 2024, con un incremento del +52,26% e si...
Un quadro più preciso Siamo al lavoro sull’elaborazione dei dati del monitoraggio dei nidificanti e della migrazione autunnale: schede, libretti, tabelle e rilevazioni raccolte da tutta Italia stanno prendendo forma per costruire un quadro conoscitivo sempre più preciso e utile...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy