Caccia e Migratoria: da ANUU sul passo migratorio in Italia, una ballerina gialla di passaggio all’osservatorio ornitologico della FEIN di Arosio.
Appartenente alla famiglia dei Motacillidi, per gli italiani è la Ballerina gialla (Motacilla cinerea), per i francesi si chiama Bergeronette des ruisseaux, per gli inglesi è Grey wagtail. Tedeschi e spagnoli, rispettivamente, le hanno imposto il nome di Gebirgstelze e di Lavandera cascadena. Tutti nomi che rappresentano uno degli aspetti della sua vita naturale. I francesi sono stati colpiti dall’habitat preferito costituito dai prati bagnati da piccoli corsi d’acqua; nella lingua di Victor Hugo, infatti, bergere è la pastorella e ruisseau è il ruscello. A impressionare i britannici è stato il suo continuo scuotere (to wag) della coda (tail). I tedeschi sono stati colpiti dalle lunghe zampe simili a trampoli (stelze), mentre gli spagnoli l’hanno battezzata “lavandaia delle cascate”. Nonostante le abitudini “acquatiche”, questa specie frequenta anche il territorio della stazione arosiana facendosi catturare nelle reti disposte durante la stagione della migrazione post-nuziale.
Secondo il registro degli inanellamenti dell’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN dal 1980 sino alla fine del 2013 sono state inanellate ben 90 Ballerine gialle. Per dovere d’informazione si segnala che sono state inanellate: una ballerina gialla il 26/09/1980, il 17/09/1993 e il 04/11/2001, 2 nel 1995, 3 nel 1996, nel 2004 e nel 2010, 4 nel 1982 e nel 2013, 6 nel 2002, nel 2003 e nel 2011, 7 nel 2005, nel 2007 e nel 2009, 8 nel 2006 e nel 2008 e 11 nel 2012.
Come si legge, anche questo grazioso uccelletto, parente stretto del canoro Prispolone (Anthus trivialis), che all’Osservatorio si inanella maggiormente, con il suo abito giallo sgargiante rientra nella numerosa schiera di passeriformi che si presentano puntualmente ogni autunno incrementando il numero degli inanellamenti che, anno dopo anno, arricchiscono la banca dati della stazione ornitologica comasca.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Laboratorio didattico Negli ultimi anni, durante le fiere nazionali di settore e nel corso delle varie attività svolte sul territorio, stiamo dedicando spazio e tempo ai bambini, creando per loro un laboratorio didattico con schede descrittive e disegni raffiguranti specie...
Tutelare non solo i cacciatori Federcaccia Campania, visto il Decreto di perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese che ingloba i territori di 52 comuni (31 della regione Campania e 21 della regione Molise), per una superficie complessiva...
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy