Caccia e Migratoria: da ANUU sul passo migratorio in Italia, una ballerina gialla di passaggio all’osservatorio ornitologico della FEIN di Arosio.
Appartenente alla famiglia dei Motacillidi, per gli italiani è la Ballerina gialla (Motacilla cinerea), per i francesi si chiama Bergeronette des ruisseaux, per gli inglesi è Grey wagtail. Tedeschi e spagnoli, rispettivamente, le hanno imposto il nome di Gebirgstelze e di Lavandera cascadena. Tutti nomi che rappresentano uno degli aspetti della sua vita naturale. I francesi sono stati colpiti dall’habitat preferito costituito dai prati bagnati da piccoli corsi d’acqua; nella lingua di Victor Hugo, infatti, bergere è la pastorella e ruisseau è il ruscello. A impressionare i britannici è stato il suo continuo scuotere (to wag) della coda (tail). I tedeschi sono stati colpiti dalle lunghe zampe simili a trampoli (stelze), mentre gli spagnoli l’hanno battezzata “lavandaia delle cascate”. Nonostante le abitudini “acquatiche”, questa specie frequenta anche il territorio della stazione arosiana facendosi catturare nelle reti disposte durante la stagione della migrazione post-nuziale.
Secondo il registro degli inanellamenti dell’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN dal 1980 sino alla fine del 2013 sono state inanellate ben 90 Ballerine gialle. Per dovere d’informazione si segnala che sono state inanellate: una ballerina gialla il 26/09/1980, il 17/09/1993 e il 04/11/2001, 2 nel 1995, 3 nel 1996, nel 2004 e nel 2010, 4 nel 1982 e nel 2013, 6 nel 2002, nel 2003 e nel 2011, 7 nel 2005, nel 2007 e nel 2009, 8 nel 2006 e nel 2008 e 11 nel 2012.
Come si legge, anche questo grazioso uccelletto, parente stretto del canoro Prispolone (Anthus trivialis), che all’Osservatorio si inanella maggiormente, con il suo abito giallo sgargiante rientra nella numerosa schiera di passeriformi che si presentano puntualmente ogni autunno incrementando il numero degli inanellamenti che, anno dopo anno, arricchiscono la banca dati della stazione ornitologica comasca.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy