I canali Caccia e Pesca (Sky 235-236) lanciano la video competizione “Diventa uno di noi”*, che offre la possibilità a tutti gli appassionati della caccia e della pesca di entrare a far parte con un proprio video del palinsesto dei due canali.
Per partecipare basta inviare all’indirizzo [email protected], nel periodo compreso dal 15 marzo alla fine di novembre 2015, un proprio video della durata di cinque minuti che racconti la propria passione, caccia o pesca, e la relativa liberatoria, scaricabile dal mini sito dedicato su cacciaepesca.tv, che ne autorizza l’uso nelle piattaforme tv e web dei canali. I filmati, oltre ad essere inediti e originali, non potranno contenere musiche coperte da copyright, pertanto i partecipanti potranno avvalersi della library musicale di Orla Music, messa a disposizione gratuitamente da Caccia e Pesca. Dal 1° dicembre 2015 al 31 gennaio 2016, tutti i video pervenuti, saranno resi disponibili nel mini sito dedicato all’interno di cacciaepesca.tv, per essere votati dal pubblico. Successivamente, dal 1° al 4 febbraio 2016, si riunirà una giuria di esperti, composta da membri della redazione dei canali Caccia e Pesca, a cui spetterà la valutazione finale dei contenuti e l’individuazione dei vincitori.
Ai vincitori, uno per il canale Caccia e uno per il canale Pesca, verrà offerto un contratto, del valore commerciale di 6 mila euro, per la fornitura di un filmato della durata di un’ora ciascuno che entreranno a far parte del palinsesto dei canali Caccia e Pesca (Sky 235-236). Dal 15 marzo su cacciaepesca.tv.
Milano, 19 marzo 2015 *Termini e condizioni sono disponibili nel mini sito dedicato, all’interno di cacciaepesca.tv.
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy