Caccia e territorio: Arezzo, l’amarezza di un agricoltore costretto a subire continuamente danni alle proprie coltivazioni dagli animali selvatici, “Il 70% del raccolto distrutto dai cinghiali”.
Agricoltore del mais disperato: Demi Bonini si guarda intorno con disperazione. Ormai è quasi abituato purtroppo, ma stavolta il danno è tanto grave da portarlo all’esasperazione: il 70 per cento del suo raccolto di mais è andato perso, mangiato o distrutto da veri e proprio branchi di cinghiali, torme di 40 o 50 animali che fanno man bassa di cereali sui suoi campi, quelli della sua azienda “Il Castellare”, alle pendici di Monte San Savino, nell’aretino. “Produco, o meglio, vorrei produrre, uva, olio, cereali, nei miei circa 30 ettari di terra. Ma non so se avrò ancora la forza di andare avanti in queste condizioni, provo a resistere ma i miei vicini stanno abbandonando l’agricoltura, stanno mollando per i troppi danni e l’assenza di risposte operative dalla politica”. Per salvare almeno in parte l’uva, che raccoglie e conferisce alla cantina sociale, Demi ha dovuto mettere in campo una costosissima recinzione elettrosaldata che ha posto anche sul lato verso il bosco di altri campi, ma i cinghiali riescono spesso a passare, per cui il danno è solo limitato. “Non mi interessa aver i rimborsi per i danni – spiega l’agricoltore davvero provato – visto che poi sono anche sempre in ritardo e non certo adeguati. Vorrei essere messo nella condizioni di coltivare in pace, come accadeva fino qualche anno fa, quando la densità degli animali selvatici era ancora ragionevole e sapevo di perdere un 4 o 5 per cento del raccolto ma così non si va avanti, occorre assolutamente liberare le nostre campagne da un numero esorbitante di animali”.
E’ una battaglia questa, spiega a sua volta il direttore di Coldiretti Arezzo, Giampiero Marotta, che “Coldiretti ha fatto senz’altro propria, con uno stato di mobilitazione generale sull’argomento che porterà ad un continuo e sempre più massiccio pressing sulle autorità per far sì che eventi tipo quello che ha colpito l’azienda di Bonini non succedano più”. Gli agricoltori infatti sono stanchi e delusi dalle vuote e non più accettabili promesse – affermano da Coldiretti – e “la questione cinghiali è diventata una bomba ad orologeria, che può esplodere da un momento all’altro: quello dei selvatici si sta trasformando in un’emergenza sociale”.
Per questo l’obbiettivo di Coldiretti Arezzo è di sollecitare le Istituzioni per affrontare il problema trovando le soluzioni più efficaci e in tempi rapidi scongiurando la chiusura delle tante aziende danneggiate, tenendo conto che ogni giorno i cinghiali e gli altri ungulati si “mangiano” oltre 10mila euro di colture agricole toscane. In un anno nella regione si registrano oltre 4 milioni di euro di mancato fatturato per il settore agroalimentare. Un dato shock, con le campagne e le coltivazioni della Toscana di fatto sotto assedio: 300mila cinghiali, 153mila caprioli, 8.800 daini, 3.600 cervi e 2.500 mufloni. A cui si aggiungono le crescenti predazioni di lupi e cani inselvatichiti alle greggi e i danni provati dalle tante specie non cacciabili. E ancora, i rischi per la sicurezza stradale – 1,5 incidenti al giorno di media causati dai selvatici – ed eventuali rischi sanitari poiché gli animali potrebbero essere portatori di parassiti e anche malattie infettive.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy